Unix-like

tipologia di sistemi operativi simili a Unix
Versione del 18 apr 2017 alle 18:36 di Metaverso (discussione | contributi) (Utilizzo del marchio UNIX: Eliminato un paragrafo non conforme)
Disambiguazione – Se stai cercando la famiglia di sistemi operativi derivati direttamente da Unix, vedi Unix.

In informatica i sistemi Unix-like, talvolta definiti come UN*X o *nix , sono sistemi operativi simili ai sistemi Unix, generalmente non certificati e non necessariamente conformi alle specifiche SUS (Single UNIX Specification). Alcuni sistemi possono adottare un design simile a System V (sviluppato presso la AT&T), altri invece con un design tipicamente BSD (sviluppato presso l'Università di Berkeley in California), altri ancora possono avere caratteristiche sia dell'uno (System V) sia dell'altro (BSD). Il termine Unix-like può comprendere sistemi operativi completamente o in parte open source, software libero, commerciali, proprietari, e persino versioni basate su licenza UNIX.

Storia delle famiglie e sotto-famiglie di Unix, dal 1969 al 2013.


Utilizzo del marchio UNIX

Il nome della famiglia è dovuto al fatto che UNIX sia un marchio registrato il cui proprietario, attualmente The Open Group, permette l'uso solo dopo un costoso processo di certificazione[1]. Pertanto, tra i sistemi compatibili, gli unici certificati sono stati quelli prodotti da aziende quali HP, IBM e Novell.

Note

  1. ^ (EN) The Open Group, The UNIX Certification Program (PDF), su opengroup.org, agosto 2008. URL consultato il 3 gennaio 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica