Disambiguazione – "WWF Royal Rumble" rimanda qui. Se stai cercando i videogiochi, vedi WWF Royal Rumble (videogioco 1993) o WWF Royal Rumble (videogioco 2000).

Royal Rumble (traducibile in italiano come Rissa Reale) è uno degli eventi annuali in pay-per-view organizzati dalla WWE, di cui è il quarto più longevo tra quelli proposti annualmente ed uno dei più importanti, tanto da essere comunemente indicato come uno dei cosiddetti Big Four (insieme alle Survivor Series, SummerSlam e WrestleMania).

Il nome dell'evento e la sua notorietà derivano dalla tipologia dell'incontro principale che lo caratterizza, ovvero il Royal Rumble match, una Battle Royal a 30 uomini (20 nell'edizione inaugurale del 1988, 40 nel 2011) dalla stipulazione particolare. Il vincitore del Royal Rumble match guadagna il diritto di sfidare il campione mondiale di uno dei due roster in un incontro a WrestleMania.

Questo tipo di match è stato inventato dall'ex wrestler canadese Pat Patterson, forse ispiratosi alle Battle Royal tenutesi al Cow Palace di Daly City (California) negli anni settanta. La WWE ha scelto di commemorare l'idea di Patterson organizzando la data dell'evento nel mese di gennaio, molto vicino al giorno del suo compleanno.

Royal Rumble match

Al match partecipano 30 lottatori (20 nell'edizione inaugurale del 1988, 40 nel 2011), ma all'inizio delle contesa sul ring ve ne sono soltanto due. I rimanenti ventotto raggiungono il quadrato ad intervalli di tempo predefiniti (di norma ogni 90 secondi), secondo un ordine precedentemente sorteggiato. Il vincitore del match è colui che rimane solo sul ring una volta terminata la fase degli ingressi. Un wrestler può essere eliminato solo se finisce fuori dal ring passando al di sopra della terza corda e toccando terra con entrambi i piedi. Non si può vincere né usando prese di sottomissione né ricorrendo allo schienamento.

La prima edizione si è tenuta nel 1988, sebbene un prototipo di essa fu organizzato in occasione di WrestleMania 2 (1986).

Da quando fu istituita la suddivisione del roster in due brand distinti (Raw e SmackDown!) nel 2002, la Royal Rumble è divenuto uno dei pochi appuntamenti dove si incontravano atleti di entrambi gli show. Dal 2003 al 2006 alla rissa reale hanno preso parte 15 wrestler di Raw e 15 di SmackDown!. Dal 2007 al 2010, con l'aggiunta della Extreme Championship Wrestling (ECW) come brand della WWE, è stata effettuata una modifica al numero degli ingressi: 13 wrestler di Raw, 10 di SmackDown! e 7 della ECW.

La suddivisione del roster implicò inoltre che, a partire dall'edizione del 2003, il vincitore del Royal Rumble match avrebbe dovuto lottare a WrestleMania contro il campione mondiale del proprio roster. Tuttavia nel 2004 venne istituita una nuova regola che permetteva al vincitore della rissa reale di poter scegliere il campione che desiderava affrontare allo Showcase of the Immortals: ciò permise a Chris Benoit, vincitore dell'edizione di quell'anno, di trasferirsi da SmackDown! a Raw per combattere per il World Heavyweight Championship detenuto da Triple H.

La regola che prevede che il vincitore del Royal Rumble match guadagni la possibilità di sfidare uno dei due campioni nel corso di WrestleMania è stata istituita nel 1991; si è però verificata un'eccezione nel 1992, quando Ric Flair divenne WWE Champion vincendo la rissa reale, e nel 2016 quando anche in quel caso era in palio il titolo del mondo detenuto da Roman Reigns. A vincere fu Triple H.

Albo d'oro della Royal Rumble

Edizioni

Evento Data Città Sede Vincitore N° di ingresso
Royal Rumble (1988) 24 gennaio 1988   Hamilton (Ontario) Copps Coliseum   Jim Duggan 13[1]
Royal Rumble (1989) 15 gennaio 1989   Houston (Texas) The Summit   Big John Studd 27
Royal Rumble (1990) 21 gennaio 1990   Orlando (Florida) Orlando Arena   Hulk Hogan 25
Royal Rumble (1991) 19 gennaio 1991   Miami (Florida) Miami Arena   Hulk Hogan 24
Royal Rumble (1992) 19 gennaio 1992   Albany (New York) Knickerbocker Arena   Ric Flair 3
Royal Rumble (1993) 24 gennaio 1993   Sacramento (California) ARCO Arena   Yokozuna 27
Royal Rumble (1994) 22 gennaio 1994   Providence (Rhode Island) Providence Civic Center   Bret Hart[2]

  Lex Luger[3]

27

23

Royal Rumble (1995) 22 gennaio 1995   Tampa (Florida) USF Sun Dome   Shawn Michaels 1
Royal Rumble (1996) 21 gennaio 1996   Fresno (California) Selland Arena   Shawn Michaels 18
Royal Rumble (1997) 19 gennaio 1997   San Antonio (Texas) Alamodome   Steve Austin[4] 5
Royal Rumble (1998) 18 gennaio 1998   San Jose (California) San Jose Arena   Steve Austin 24
Royal Rumble (1999) 24 gennaio 1999   Anaheim (California) Arrowhead Pond   Vince McMahon 2
Royal Rumble (2000) 23 gennaio 2000   New York City (New York) Madison Square Garden   The Rock 24
Royal Rumble (2001) 21 gennaio 2001   New Orleans (Louisiana) New Orleans Arena   Steve Austin 27
Royal Rumble (2002) 20 gennaio 2002   Atlanta (Georgia) Philips Arena   Triple H 22
Royal Rumble (2003) 19 gennaio 2003   Boston (Massachusetts) Fleet Center   Brock Lesnar 29
Royal Rumble (2004) 25 gennaio 2004   Filadelfia (Pennsylvania) Wachovia Center   Chris Benoit 1
Royal Rumble (2005) 30 gennaio 2005   Fresno (California) Save Mart Center   Batista 28
Royal Rumble (2006) 29 gennaio 2006   Miami (Florida) AmericanAirlines Arena   Rey Mysterio 2
Royal Rumble (2007) 28 gennaio 2007   San Antonio (Texas) AT&T Center   The Undertaker 30
Royal Rumble (2008) 27 gennaio 2008   New York City (New York) Madison Square Garden   John Cena 30
Royal Rumble (2009) 25 gennaio 2009   Detroit (Michigan) Joe Louis Arena   Randy Orton 8
Royal Rumble (2010) 31 gennaio 2010   Atlanta (Georgia) Philips Arena   Edge 29
Royal Rumble (2011) 30 gennaio 2011   Boston (Massachusetts) TD Garden   Alberto del Rio 38[5]
Royal Rumble (2012) 29 gennaio 2012   St. Louis (Missouri) Scottrade Center   Sheamus 22
Royal Rumble (2013) 27 gennaio 2013   Phoenix (Arizona) US Airways Center   John Cena 19
Royal Rumble (2014) 26 gennaio 2014   Pittsburgh (Pennsylvania) Consol Energy Center   Batista 28
Royal Rumble (2015) 25 gennaio 2015   Filadelfia (Pennsylvania) Wells Fargo Center   Roman Reigns 19
Royal Rumble (2016) 24 gennaio 2016   Orlando (Florida) Amway Center   Triple H 30
Royal Rumble (2017) 29 gennaio 2017   San Antonio (Texas) Alamodome   Randy Orton 23
Royal Rumble (2018) 28 gennaio 2018   Filadelfia (Pennsylvania) Wells Fargo Center

Vittorie per wrestler

Wrestler Vittorie Edizioni vinte
  Steve Austin 3 1997[4], 1998, 2001
  Randy Orton 2 2009, 2017
  Triple H 2002, 2016
  Batista 2005, 2014
  John Cena 2008, 2013
  Shawn Michaels 1995, 1996
  Hulk Hogan 1990, 1991
  Roman Reigns 1 2015
  Sheamus 2012
  Alberto Del Rio 2011
  Edge 2010
  The Undertaker 2007
  Rey Mysterio 2006
  Chris Benoit 2004
  Brock Lesnar 2003
  The Rock 2000
  Vince McMahon 1999
  Bret Hart 1994[2]
  Lex Luger 1994[3]
  Yokozuna 1993
  Ric Flair 1992
  Big John Studd 1989

Statistiche

Maggior numero di partecipazioni

Posizione Wrestler Partecipazioni Prima partecipazione Ultima partecipazione
  Kane 19 1996 2016
  Shawn Michaels 12 1989 2010
  The Undertaker 11 1991 2017
  Goldust 1997 2016
  Big Show 2000 2017
  Chris Jericho 10 2000 2017
  Mark Henry 1998 2017
  The Miz 2007 2017
  Rikishi 1993 2004
  R-Truth 9 2001 2016
  Triple H 1996 2016
  Viscera 1994 2008
  Kofi Kingston 2009 2017
  Dolph Ziggler 2009 2017

Maggior tempo di permanenza sul ring in un unico Royal Rumble match

Posizione Wrestler Tempo N° di ingresso N° di eliminazione Edizione
  Rey Mysterio 01:02:12 2 Vincitore 2006
  Chris Benoit 01:01:31 1 Vincitore 2004
  Bob Backlund 01:01:10 2 28 1993
  Triple H 01:00:16 1 28 2006
  Chris Jericho 01:00:13 2 27 2017
  Ric Flair 01:00:02 3 Vincitore 1992
  Roman Reigns 59:50 1 28 2016
  Vince McMahon 56:38 2 Vincitore 1999
  Steve Austin 1 29 1999
10ª   Kane 53:46 6 29 2001

Maggior tempo di permanenza sul ring in tutti i Royal Rumble match

Posizione Wrestler Tempo Partecipazioni Media tempo
  Chris Jericho 04:56:12 10 00:29:32
  Triple H 03:59:37 9 00:26:14
  Shawn Michaels 03:42:30 12 00:18:34
  Kane 03:38:46 19 00:11:31
  Rey Mysterio 03:20:00 8 00:25:00

Maggior numero di eliminazioni in un unico Royal Rumble match

Posizione Wrestler Eliminazioni N° di ingresso N° di eliminazione Edizione
  Roman Reigns 12 15 29 2014
  Kane 11 6 29 2001
  Steve Austin 10 5 Vincitore 1997
  Hulk Hogan 9 18 21 1989
  Shawn Michaels 8 1 Vincitore 1995
  Steve Austin 1 29 1999

Maggior numero di eliminazioni in tutti i Royal Rumble match

Posizione Wrestler Eliminazioni Partecipazioni Media eliminazioni
  Kane 43 19 2,26
  The Undertaker 39 11 3,55
  Shawn Michaels 39 12 3,25
  Steve Austin 36 6 6
  Triple H 33 9 3,6

Oppurtunità titolate per i vincitori del Royal Rumble match

Titolo Vittorie Sconfitte Totale
WWE Championship 9 7 16
World Heavyweight Championship 5 2 7
Totale 14 9 23
     – Vittoria a Wrestlemania
     – Sconfitta a Wrestlemania
# Vincitore Evento Anno Match per il titolo
1 Yokozuna WrestleMania IX 1993 Yokozuna sconfisse Bret Hart, conquistando il WWF World Heavyweight Championship.
2 Lex Luger WrestleMania X 1994 Luger perse, per squalifica, contro il campione Yokozuna.
2 Bret Hart WrestleMania X 1994 Hart, al contrario di Luger, riuscì a sconfiggere Yokozuna, conquistando il titolo.
3 Shawn Michaels WrestleMania XI 1995 Michaels venne sconfitto dal campione Diesel.
4 Shawn Michaels WrestleMania XII 1996 Michaels difese la sua title shot contro Owen Hart ad In Your House 6 per poi sconfiggere il WWF World Heavyweight Champion, Bret Hart, in un Iron Man match di 60 minuti.
5 Stone Cold Steve Austin WrestleMania 13 1997 A causa della vittoria, avvenuta in maniera scorretta, del Royal Rumble match; Austin venne privato della title shot dal presidente della WWF Gorilla Monsoon.
6 Stone Cold Steve Austin WrestleMania XIV 1998 Austin sconfisse Shawn Michaels, conquistando il WWF World Heavyweight Championship.
7 Vince McMahon WrestleMania XV 1999 Nell'edizione di Raw successiva alla Royal Rumble, McMahon rinunciò alla sua title shot al WWF Championship a Wrestlemania XV. Quindi, il Commissioner Shawn Michaels decise di dare la title shot di McMahon all'ultimo eliminato della Rumble, ossia Stone Cold Steve Austin; il quale sconfisse proprio Vince McMahon in uno Steel Cage match, mantenendo la sua opportunità titolata. A Wrestlemania Austin conquistò il WWF Championship, sconfiggendo The Rock.
8 The Rock WrestleMania 2000 2000 The Rock vinse la Rumble, eliminando per ultimo Big Show, ma dei filmati mostrarono che, in realtà, fu Rock a toccare terra per primo. Così, dopo molteplici tentativi per trovare un unico contendente al titolo, sia The Rock che Big Show vennero inseriti nel match titolato di Wrestlemania 2000, a cui venne successivamente aggiunto anche Mick Foley. A Wrestlemania, però, Triple H riuscì a mantenere il WWF Championship.
9 Stone Cold Steve Austin WrestleMania X-Seven 2001 Austin sconfisse il WWF Champion, The Rock, conquistando il titolo in un No-Disqualification match.
10 Triple H WrestleMania X8 2002 Triple H perse la sua title shot contro Kurt Angle a No Way Out, ma riuscì a riottenerla la sera seguente a Raw. A Wrestlemania Triple H sconfisse l'Undisputed WWF Champion, Chris Jericho, conquistando il titolo.
11 Brock Lesnar WrestleMania XIX 2003 Lesnar sconfisse il WWE Champion, Kurt Angle, conquistando il titolo.
12 Chris Benoit WrestleMania XX 2004 Benoit vinse la Rumble come membro del roster di SmackDown!, ma decise di passare a Raw per sfidare Triple H in un match per il World Heavyweight Championship a Wrestlemania XX. A Wrestlemania, Benoit sconfisse Triple H e Shawn Michaels in un triple threat match, conquistando il titolo.
13 Batista WrestleMania 21 2005 Batista sconfisse il World Heavyweight Champion, Triple H, conquistando il titolo.
14 Rey Mysterio WrestleMania 22 2006 Mysterio perse la sua title shot contro Randy Orton a No Way Out, ma siccome Orton vinse in maniera scorretta, il general manager di SmackDown!, Theodore Long, aggiunse anche Mysterio al match titolato di Wrestlemania 22, che diventò un triple threat match. A Wrestlemania, Mysterio sconfisse il campione, Kurt Angle, e Randy Orton, conquistando il World Heavyweight Championship.
15 The Undertaker WrestleMania 23 2007 Undertaker sconfisse il World Heavyweight Champion, Batista, conquistando il titolo.
16 John Cena No Way Out (2008) WrestleMania XXIV 2008 Invece che aspettare fino a Wrestlemania, Cena decise di utilizzare la sua title shot a No Way Out, dove, però, venne sconfitto dal WWE Champion, Randy Orton, per squalifica. Così, a Wrestlemania XXIV, ebbe luogo un triple threat match tra il campione, Randy Orton, e gli sfidanti, John Cena e Triple H (quest'ultimo diventò il contendente numero uno al titolo dopo aver vinto l'Elimination Chamber di Raw a No Way Out). Alla fine del match, Orton riuscì a difendere il titolo.
17 Randy Orton WrestleMania XXV 2009 Orton venne sconfitto dal WWE Champion, Triple H.
18 Edge WrestleMania XXVI 2010 Edge venne sconfitto dal World Heavyweight Champion, Chris Jericho.
19 Alberto Del Rio WrestleMania XXVII 2011 Del Rio venne sconfitto dal World Heavyweight Champion, Edge
20 Sheamus WrestleMania XXVIII 2012 Sheamus sconfisse il World Heavyweight Champion, Daniel Bryan, conquistando il titolo.
21 John Cena WrestleMania 29 2013 Cena sconfisse il WWE Champion, The Rock, conquistando il titolo.
22 Batista Wrestlemania XXX 2014 Nel match d'apertura di Wrestlemania XXX, Daniel Bryan sconfisse Triple H, guadagnandosi un posto nel triple threat match per il WWE World Heavyweight Championship detenuto da Randy Orton. Bryan riuscì a vincere il titolo, battendo Orton e Batista.
23 Roman Reigns Wrestlemania 31 2015 Reigns difese la sua title shot contro Daniel Bryan a Fastlane, arrivando a sfidare il WWE World Heavyweight Champion, Brock Lesnar, a Wrestlemania 31. Tuttavia, nel corso del match, Seth Rollins incassò il Money in the Bank contract, trasformando il'incontro in un triple threat. Al termine del match, Rollins riuscì a conquistare il titolo, battendo sia Lesnar che Reigns.
24 Randy Orton WrestleMania 33 2017 Orton, che inizialmente rifiutò di sfidare il suo alleato Bray Wyatt dopo che quest'ultimo vinse il WWE Championship ad Elimination Chamber, riconquistò la sua title shot battendo AJ Styles nella puntata di SmackDown Live del 28 febbraio. A WrestleMania, Orton sconfisse Wyatt, conquistando il WWE Championship.

*Non ci fu un'opportunità titolata a WrestleMania per i vincitori del Royal Rumble match del 1992 e del 2016. Nel 1992, Ric Flair vinse la Rumble in cui vi era in palio il vacante WWF World Heavyweight Championship. Nel 2016, Triple H vinse la Rumble valida per il WWE World Heavyweight Championship detenuto da Roman Reigns.

Curiosità

Note

  1. ^ a b Royal Rumble match con 20 partecipanti.
  2. ^ a b Vittoria ex aequo con Lex Luger.
  3. ^ a b Vittoria ex aequo con Bret Hart.
  4. ^ a b Steve Austin venne eliminato da Bret Hart a metà del Royal Rumble match, ma successivamente rientrò sul ring mentre gli arbitri erano distratti.
  5. ^ a b Royal Rumble match con 40 partecipanti.

Voci correlate

  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling