Ciao Design~itwiki, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Helios 17:54, 24 aprile 2007 (CEST)

Ciao, ti ho risposto poco sotto a dove mi hai lasciato il messaggio, comunque la prossima volta apponi il messaggio in fondo grazie =) Helios 10:45, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ciao Design~itwiki, la pagina «Antropus» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Ciao Design~itwiki, la pagina «Fourline» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Ciao Design~itwiki, la pagina «Lady» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

L'insistenza a proporre ovunque nomi di poltrone prodotte da una ditta, anche se prodotti di design, è configurabile come promozione indebita: il catalogo della ditta è già presente sul suo sito e qui non si fa pubblicità. Grazie MM (msg) 16:06, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi

non si tratta di promozione in quanto indicare il nome di oggetti ritenute opere d'arte in quanto hanno preso premi e sono esposti nella collezione permanente del design dela Triennale di Milano non mi sembra prorpio promozione. se intendi promozione di cultura si. Non riesco a capire che differenza c'è tra il nome di una poltrona ed il nome della Fiat Panda o di un disco, allora ancheli è promozione e perchè in wikipedia per altri oggetti non si parla di promozione? utente:design

Le informazioni in questione (che hanno preso premi e sono ospitate nei musei), ci sono già: sono contenute organicamente nelle pagine della arflex e dell'architetto Zanuso (e già sono ripetute due volte, ma tant'è). Mi spieghi a cosa diavolo serve, intendo all'enciclopedia e ai suoi eventuali lettori, avere una pagina su ciascuna poltrona, dove sono ripetute le medesime identiche informazioni con l'aggiunta di qualche sviolinata-ricerca originale? Peraltro a questo ti ho già risposto, in giro sulle varie pagine di discussione, più volte: se continui a ripetere le stesse cose, non è che mi convinci, eh? comunque non sono io a decidere. MM (msg) 20:17, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

cosa è wikipedia?

Ti ho risposto discussioni utente:.mau.#cosa è wikipedia? da me, -- .mau. ✉ 20:02, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi


Nella pagina di discussione sulla cancellazione di "Lady", scrivi:

«Per i testi ti informo che sono copiati da libri o articoli di giornalisti»

Domanda: leggi, per favore aiuto:copyright e ti prego di valutare bene se per caso le pagine che hai scritto siano una violazione dei diritti degli autori di quei libri o articoli. MM (msg) 21:25, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

nessun problema non ho violato nessun diritto. utente:design 4 maggio

come procedere

Partendo sempre dal principio che in un'enciclopedia non è sufficiente avere l'informazione, ma occorre anche che non sia inutilmente duplicata e che sia facilmente raggiungibile (se non ho letto male, ti hanno fatto notare che alcuni degli oggetti erano già presenti nelle voci relative ai designer o alle case produttrici), perché non cominci a fare una voce tipo Prodotti che hanno vinto il Compasso d'Oro, fatta come una lista dove per i vari oggetti metti un minimo di spiegazione? POi quelli più importanti potrebbero essere promossi a voce a sé. -- .mau. ✉ 12:08, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

In merito alle richieste agli amministratori

Francamente sarebbe il caso di smettere con questa insistenza: i prodotti (tutti della stessa ditta e tutti tuttora in produzione) sono ricordati nelle pagine dei loro creatori (che peraltro hanno fatto anche altro, che non è ben chiaro perché non è invece ricordato). Inoltre non si ricreano pagine già cancellate con regolare procedura per non enciclopedicità neanche con un altro titolo. MM (msg) 19:34, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi

 
Ciao Design~itwiki, la pagina «La famiglia degli Strips» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

era stata creata insieme a lady. utente:design

Le informazioni sulla chiusura dell'azienda nel 1993 sono riportate dalla fonte citata in nota. Hai altre fonti che dicano il contrario? Il sito non è attendibile? (l'avevi citato tu stesso)MM (msg) 18:34, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

no in quanto ho le visure camerali unici documetni legali e ho copia atti depositati nel tribunale di Monza , atti acessibili a tutti. occhio a scrivere il falso. ho già scritto anche all'adi utente:design 11 maggio

Io sto riportando una notizia scritta in un sito: se hai motivo per ritenere che il sito in questione riporti notizie false, aspettiamo che le correggano: noi non abbiamo alcun titolo a decidere. Al momento attuale non vedo per quale motivo non si debba riportare una notizia presente pubblicamente. Se vi è una questione legale in corso fammelo sapere, perché siamo tenuti ad oscurare la pagina in attesa delle decisioni della magistratura. MM (msg) 19:13, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

non ti ho detto che c'è una causa, ma ti ho solo detto i documenti legali depositati ( unici veri) sono quelli sopra elencati puoi vederli anche tu in quanto basta richiedere visura camerale via internet costa 30 euro. secondo la notizia tua non è riportata correttamente in merito al declino in quanto è una tua interpretazione personale. quindi o si riporta il corretto o non si iterpreta, come detto produzione bassa si riferisce all'altra ditta. quando c'è uina causa la magistratura non c'entra nulla, la causa la fanno due avvocati non la magistratura. utente:design 11 maggio

«La cessione al gruppo Estasis, orientato a un'utenza medio-bassa, ne accelera il declino.»
Di declino parla la scheda sul sito DesignItaliaMuseo.it. e si riferisce alla ditta Arflex che secondo loro era stata ceduta alla Estasis. L'interpretazione è loro. Se vuoi contestarla riporta dati presenti in altre fonti accessibili. MM (msg) 19:32, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

la ditta estasis è orientata al all'iutenza bassa, ricorda che però non era estasti la proprietaria documetni legali lo dimostrano. utente:design

Le visure catastali camerali on-line costano meno di quel che dici. E non sembrerebbero indicare che la Arflex attuale sia stata aperta nel 1947. MM (msg) 20:04, 11 mag 2007 (CEST) Il sito riferisce il declino della Arflex MM (msg) 20:09, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

come dice il sito ADi è stato ceduto il marchio, vedere nelle visure camerali un marchio è imposibile, in quanto puoi vedere solo le aziende, io ti parlavo delle visure camerali della estasi dove non compare nel 1980 nessun acquisto di marchio arflex. per il marchio devi guardare ufficio marchi e brevetti è li che trovi il marchio arflex. nel 1995 seven salotti ha acquistato solo il marchio non la ditta forse di diritto societario non ne capisci però non confondere marchio da ditta sono due cose completamwente divise. se vuoi notizie arfle è un marchi depositato in tutti i paesi d'europa, in svizzera, america, messico, brasile argentina, cile, tutti i paesi asiatici, giappone cina corea... paesi arabi, è anche depositato come marchio mondiale ed è deposittato su internet al punto it. punto com e ora anche al punto mobi ( pertelefonin ) oltre ad avere oltre 3000 brevetti di invenzione ornamentale e 150 di invenzione di cui uultimi 10 depositati negli ultimi 3 anni. io facevo riferimenti a atti depositati presso Tribunale di Monza rispetto a quanto sscritto dal sito dell'adi, in quanto gli unici atti legali e fonte riconosciute dalla legge sono quelle depositate nei tribunali, non articoli di giornali o di siti privati come lADI. non so se sai che adi è un'associazione privata ed è stata creata da Zanuso. Penso che la versione messa adesso possa andare bene, in quanto ho già scritto all'adi ed attendiamo anche loro risposta non ti pare? in merito alla qualità ti ripeto che è solo una tua interpretazione, e anche al declino in quanto come ho scritto all'adi se scrive declino deve anche inserire i nomi di De lucchi, sottsass Aldo Ballo, in quanto sono i responsabili di questo presunto declino, lo scirttore non può esaltare queste persone e poi senza nominarle criticare il loro operato non ti pare? ho visto appunto su zanuso, io come ti ho scritto mi occupo di desgin nell'arredamento, lo so di altri lavori di zanuso ma non ho approfondito, wikipedia è fatta anche per avere contributo di tutti, come ho visto ci sono tanti altri nomi di persone con solo due righe, quindi se sai perchè non completi? io scrivo e fornisco il mio cotnributo su quello che conosco bene. utente:design 12 maggio


ti ho corretto delle imprecisioni, in quanto la seven non è seven ma seven salotti spa è un'azienda, seven ne esistono di vari tipi: seven zaini, seven sigarette, seven cosmetici ecc se si scrive si scrive una cosa esatta, vedi visura, seven salotti non è un gruppo ma una spa, non ha ripreso ma ha continuato la produzione in quanto esistono fatture di vendita ( documenti fiscali) della arflex datati 1994, seven salotti ha continuato la produzione di prodotti storici es lady antropus martingala che anche la arflex negli anni 80 produceva, seven ha solo tolto quei prodotti realizzati dalla vecchia gestione negli ultimi 5 anni dal 1989 al 1994 ad eccezione della poltrona Dune premiata con International Design Awarda New York come prodotto più innovativo nelle sedute per teatro e conferenza, il quale premio viene atribuito alla seven salotti ma appartiene alla gestione precedente. questa è una dimostrazione che arflex non ha mai chiuso. non possono premiare i fantasmi non ti pare? utente:design 11 maggio


vorrei farti una domanda ma ti sei accanita contro di me per quale motivo? in quanto prima di scrivere ho visto su wikipedia la parola kartell dove ci sono molte notizie promozionali o addirittua Ikea dove elencava i negozi di vendita ( se non è promozione mai visto un'encicloperdia con i negozi )ma appena ho corretto non ti dico le polemiche, quindi volevo sapere tutte tue queste correzioni su quello che scrivo, se hanno taglio commerciale e correggi ti ringrazio, ma cancellare o chiedere sempre le fonti di cosa uno scrive quando ad altri basta che titdicono ( es. IKkea ) rivista più diffusa nel mondo lo dice Ikea questa e la fonte e nessuno la può cancellare. mi puoi dare una spiegazione qunado hai tempo utente:design 11 maggio


Non mi sono accanita contro di te, ma non accetto sulle voci di wikipedia una visione di parte, e questo stando ai principi di base di questo progetto. Tu hai una visione di parte molto favorevole alla Arflex e non sei obiettivo. Mi limito a cercare di essere più obiettiva. Dire che una ditta ha chiuso non significa che il marchio sia finito, come giustamente dici, e dire che la ditta originale sia stata chiusa e sostituita da un'altra società che ne ha rilevato il marchio non mi pare scorretto: si può sapere per quale motivo questo dato ti disturba tanto? Quanto al calo di qualità il giudizio è espresso in un sito considerato, mi pare, attendibile anche da te. Se hai altre fonti che riportano giudizi diversi e parlano di produzione di qualità della Arflex negli anni 1980 citale, non è per me un problema: come sempre su wiki le fonti sono richieste quando ci sono obiezioni. Sicuramente la Arflex ha avuto un suo posto nella storia del design italiano, ma questo non giustifica una voce agiografica e che ne esageri l'importanza. Non mi sto occupando di altre pagine: esponi le tue obiezioni in discussione. Per l'IKEA, sicuramente è meno importante della Arflex dal punto di vista della storia del design, ma allo stesso modo è invece parecchio più importante per il successo commerciale che ha avuto, e anche questo è un motivo di enciclopedicità. Dato che l'importanza della Arflex sta nell'aver prodotto mobili di design, sono i dati su questi (gli achitetti e i premi) ad essere citati; l'importanza dell'IKEA è invece economica e dunque sono citati i dati relativi al suo successo commerciale. Non fare per favore qui sopra una battaglia per un tuo punto di vista personale, perché questo non è per nulla opportuno, anche se si tratti di una battaglia giusta. MM (msg) 09:34, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi


grazie della risposta, mi accanisco sul fatto che scrivi cose non corrette legalmente solo qui, in quanto dire arflex chiusa nel 1993 è falso, scrivere seven è non completo, se vuoi scrivere allora scirvi seven salotti i quanto seven esistono diverse aziende.

l'ufficio legale della seven salottti mi ha inviato via e-mail copia atto depositato tribunale di Desio dove ho riportato nella disscussione su arflex se vedi dimostra che arflex non ha mai chiuso, che il venditore è Colazani e non Estasis. queste sono dati da correggere in quanto forniti da una fonte legale rispetto alla tua fonte che non ha valore legale non ti pare? arflex international spa non c'entra nulla con arflex è un'altra ditta non operante vuota, è come chiamano una scatola vuota. non confondere queste cose, non mi sembra che questo sia di parte non ti pare? se poi io difendo la storia di arflex è per il valore suo culturale, su questo si, ma se ti correggo su dati sbagliati perchè invece non li correggi ma ti accanisci? penso che scrivere la verità serve alla credibilità di Wikipedia più che darti atto del triobunale con numero e deposito cosa vuoi? correggi almeno le parti legali 1993 chiusura, cessione a seven salotti e cancella riferimenti ad arflex itnenational per il declino andava bene la tua descrizione anni 80 inizia declino ed il richiamo al sito adi così era serio, in quanto nel sito parla del declino del desin nel 1980 che coinvolge anche arflex come tutto il settore dove aziende storiche hanno chiuso o sono state vendute. Sul declino ti ho solo detto di non dare una tua interpretazione collega a declino il sito e basta. quello che mi ropeme non è per il declino ma per i tre punti scirtti sopra in quanto ufficio legale della seven salotti spa mi ha inviato atti del tribunale ma vuole sapere dove ho trovato notizie diffamatorie e chi le trascrive, prima di rispondere lunedì speravo di risolvere alemno su wikipedia quelle 3 noizie errate e dare solo il sito di adi, in quanto secondo la legge sei colpevole anche te visto che continui a ripetere o trascrivere una fonte non legale. volevo solo evitare di coinvolgere te e wikipedia. ti costa così tanto modificare quello che corrisponde ad atti, se vuoui posso inviarti via e-mail l'atto depositato. utente:design 12 maggio

Ho risposto da me Helios 18:45, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Risposto ancora e scusa per il malinteso Helios 19:32, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Cause legali

dove posso risalire ad un utente per poter far causa?
I server di wikipedia si trovano in Florida, dove sono conservate tutte le informazioni relative ai collegamenti effettuati (chi, dove, quando,...) relativi ad ogni pagina di wikipedia in tutte le 250 lingue attualmente implementate. Per ogni necessità occorre contattare l'ufficio legale della Wikimedia Foundation. Ciao, Gac 08:58, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Noi possiamo aprire solo la cronologia e individuare il nick name, non abbiamo la possibilità di risalire ai dati "internet/personali" del nick name in questione. Per poter individuare tali dati è necessario rivolgersi alla WMF in Florida.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 09:43, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Arflex

«l'azienda mi richiede chi scrive notizie diffamatorie per intevenite»

Mi sembra di capire che sei in stretti rapporti con la ditta in questione. Nessun problema.

«lunedì sono sicuro che l'avvocato di seven salotti mi contatterà»

sei in contatto anche con loro? Nessun problema, ma su wikipedia vediamo malvolentieri le minacce di cause legali.

Comunque non ti preoccupare; tu non hai scritto nulla di sbagliato, giusto? Quindi lascia che siano gli avvocati delle varie Arflex e Seven salotti a contattare la Wikimedia Foundation. O stai insistendo per altri motivi che mi sfuggono (o forse no?) Gac 10:26, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

per quanto mi riguarda sono cavoli di chi diffama, io sono solo andato a fonti vere della notizia ( ho scritto ufficio stampa arflex ) e ho scritto e corretto un errore in buona fede di un utente se questo è interesse forse non ci simao capiti, infattti ho dato la fonte legale vera depositata in un Tribunele dove non esiste nessuna chiusura e dove ditta che acquista si chiama seven salotti dove è l'errore mio fammi capire io penso che sia contribuire a correggere un utente che sbalgia in buona fede.( se vuoi vedere la fonte scrivi ad info@arflex.it e ricevi anche te la copia legale) Penso che il lavoro di chi scrive notizie è di informarsi e approfondire e confrontare diverse fonti non basarsi su uno scritto non legale.

se escono problemi legali non mi prendo io le colpe di altri pertatno darò il nome di wikipedia poi saranno i loro avvocati a vedere e valutare cosa pretendi da me non lo so se vuoi fare il fenomeno dietro un finto nome fallo, vedo che ti realizzi con poco nella vita. ritengo MM molto seria e mi sono prmesso di aiutarla nel correggere errori dando fonti vere e di cercare di toglierla da eventauali problemi che possono causare notizie da lei reperite non vere. questa è una comunita di wikipedia dove chi partecipa deve aiutare un'altro, non un luogo esclusivo dove la verità è giudizio soggettivo di pochi. se uno è amministratore che almeno si impegni a risalire a fonti legali e non a dire sono amministratore e quindi quello che scrivo e verità assoluta. questi metodi esistevano in alcuni regimi del passato utente:design 12 maggio utente:design 12 maggio

IKEA

I tagli immotivati alla voce che persisti a fare sono antitetici ai criteri diredazione delle voci usati in wikipedia, in cui si richiede che le voci sia al piu' completo possibile nelle loro descrizioni. --Bramfab Parlami 18:28, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

 
Gentile Design~itwiki,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

I tagli tolgono dati sulla entita' commerciale dell'azienda, sulla data di ingresso nel mercato italiano, non sono ne' promozionali ne' da pagine gialle. Nessun wikipediano e' d' accordo con questi tagli (anzi ...) e queste rimozioni hanno piu' il sapore di una guerra commerciale. Molte delle notizie che si trovano su tutte le voci in wiki si possoni anche ritrovare su altri siti in internet, cio' non toglie che queste notizie vengano inglobate nelle stesse voci per completezza enciclopedica. --Bramfab Parlami 09:36, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

Non ho alcun interesse per Ikea, (e per capirci ho la libreria in noce nazionale che da Ikea non trovi di certo). Viceversa ho interesse affinche' le voci in wikipedia siano enciclopediche e scritte in modo enciclopedico,e non promozionale, coprendo ogni voce in tutto il suo spettro di interesse, considerando che wikipedia e' una enciclopedia composta da tante enciclopedie e quando tratta di una azienda di un certo tipo, deve offrire una informazione completa. Quali sarebbero le tue voci in cui sono state cancellate le voci sui negozi? --Bramfab Parlami 09:51, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi


Riprovo a spiegare: i riferimenti promozionali o enfatizzanti, sono stati cancellati, ma il numero totale di esercizi in Italia, la data di ingresso nel mercato italiano, i dati sul catalogo, etc ..., sono stati tenuti non in quanto non sono dati pubblicitari, hanno a che vedere con la realta' economica e di marketing di questa azienda. (nello stesso modo si riportano per esempio i dati di vendita nelle voci sui giornali nazionali). Non e' stato citato neppure il nome di un prodotto. Wikipedia non e' solo una enciclopedia di arte e Ikea non e' solo descrivibile in termini di design, ma di una realta' industriale multinazionale, da trattarsi anche indipendentemente dalla tipologia di prodotto. Non e' l' unica e neppure la prima a produrre esclusivamente mobili componibili? benissimo allora si indichi nella voce chi ne sono stati i pionieri, tuttavia e' innegabile che Ikea e' stata in grado di sviluppare ed applicare questo concetto fino a generare quel colosso che e' oggi e questo e' il motivo per cui si trova in Wikipedia e per cui vi sono decine e decine di libri sul fenomeno Ikea. Ed e' per questo che perfino "Le mond diplomatique' si e' occupato della stessa.

Sulla voce arflex, mi sembra che anche altri wikipediani abbiano cercato di spiegare come la voce possa. essere scritta contenendo le informazioni, la voce in ogni caso non puo' essere un elenco di prodotti (non e' un catalogo) e neppure un elenco di collaboratori della arflex. Rigaurdo ai passaggi di proprieta', chiusure vere o false dell' attivita' prova ad inserite nella discussione una bozza di paragrafo a riguardo, che non sembri una lettera al direttore, riportante l' evoluzione societaria e proprietaria le date. --Bramfab Parlami 11:11, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

Zanuso

No, non va bene sostituire alle informazioni già correttamente formattate altre informazioni anche se più complete: per favore, aggiungi le informazioni rispettando il lavoro già fatto. MM (msg) 09:41, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi