Utente:Michele859/Sandbox5
[[File:Berlinale Zoo Palast.JPG|upright=1.4|thumb|Il Berlinale Zoo Palast La 58ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 7 al 17 febbraio 2008.[1]
L'Orso d'oro è stato assegnato al film brasiliano Tropa de Elite - Gli squadroni della morte di José Padilha.
L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato al regista e sceneggiatore italiano Francesco Rosi, al quale è stata dedicata la sezione "Homage".
Altri riconoscimenti onorari sono stati assegnati all'attore austriaco Karlheinz Böhm e all'attore tedesco Otto Sander.
Il festival è stato aperto dal film Shine a Light di Martin Scorsese, proiettato fuori concorso.
La retrospettiva di questa edizione, intitolata "", ...[2]
Nella sezione "Berlinale Special" ...[3]
Giurie
Giuria internazionale
[[File:Diane Kruger 3 Berlinale 2008.jpg|upright=1.5|thumb|L'attrice Diane Kruger, mebro della giuria internazionale
- Costa-Gavras, regista, sceneggiatore e produttore (Francia) - Presidente di giuria
- Uli Hanisch, scenografo (Germania)
- Diane Kruger, attrice (Germania)
- Walter Murch, regista e montatore (USA)
- Shu Qi, attrice e modella (Taiwan)
- Alexander Rodnyansky, produttore (Russia)
Giuria "Opera prima"
- Ben Barenholtz, produttore e distributore (USA)
- Dominique Cabrera, regista e sceneggiatrice (Francia)
- Jasmila Žbanić, regista, sceneggiatrice e produttrice (Bosnia Erzegovina)
Giuria "Cortometraggi"
- Marc Barbé, attore e regista (Francia)
- Ada Solomon, produttrice (Romania)
- Laura Tonke, attrice (Germania)
Giurie "Generation"
Nella sezione "Generation", gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Children's Jury Generation Kplus e la Youth Jury Generation 14plus, composte rispettivamente da undici membri di 11-14 anni e sette membri di 14-18 anni. Il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati dalla Generation Kplus International Jury, composta dalla regista e sceneggiatrice tedesca Anna Justice, la regista, sceneggiatrice e produttrice malese Yasmin Ahmad, la regista e animatrice finlandese Antonia Ringbom e il regista e sceneggiatore israeliano Omri Levy.
Selezione ufficiale
In concorso
- Ballast, regia di Lance Hammer (USA)
- Caos calmo, regia di Antonello Grimaldi (Italia, Regno Unito)
- La felicità porta fortuna - Happy Go Lucky (Happy-Go-Lucky), regia di Mike Leigh (Regno Unito)
- Feuerherz, regia di Luigi Falorni (Germania, Austria, Francia)
- Gardens of the Night, regia di Damian Harris (USA, Regno Unito)
- In Love We Trust (Zuo you), regia di Wang Xiaoshuai (Cina)
- Julia, regia di Erick Zonca (Francia, USA, Messico, Belgio)
- Kābē, regia di Yōji Yamada (Giappone)
- Kirschblüten - Hanami, regia di Doris Dörrie (Germania)
- Lady Jane, regia di Robert Guédiguian (Francia)
- Lezioni d'amore (Elegy), regia di Isabel Coixet (USA)
- Musta jää, regia di Petri Kotwica (Finlandia, Germania)
- Night and Day (Bam gua nat), regia di Hong Sang-soo (Corea del Sud)
- Il petroliere (There Will Be Blood), regia di Paul Thomas Anderson (USA)
- Restless, regia di Amos Kollek (Israele, Germania, Francia, Canada, Belgio)
- The Song of Sparrows (Avaze gonjeshk-ha), regia di Majid Majidi (Iran)
- Sparrow (Man jeuk), regia di Johnnie To (Hong Kong)
- Standard Operating Procedure - La verità dell'orrore (Standard Operating Procedure), regia di Errol Morris (USA)
- Sul lago Tahoe (Lake Tahoe), regia di Fernando Eimbcke (Messico, Giappone, USA)
- Ti amerò sempre (Il y a longtemps que je t'aime), regia di Philippe Claudel (Francia, Germania)
- Tropa de Elite - Gli squadroni della morte (Tropa de Elite), regia di José Padilha (Brasile, USA, Argentina)
Fuori concorso
- L'altra donna del re (The Other Boleyn Girl), regia di Justin Chadwick (Regno Unito, USA)
- Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm (Be Kind Rewind), regia di Michel Gondry (Regno Unito, Francia, USA)
- Katyn, regia di Andrzej Wajda (Polonia)
- Un segreto tra di noi (Fireflies in the Garden), regia di Dennis Lee (USA)
- Shine a Light, regia di Martin Scorsese (USA)
Cortometraggi
- [[]], regia di [[]] ()
Berlinale Special
- 1000 Journals, regia di Andrea Kreuzhage (USA)
- Auge in Auge - Eine deutsche Filmgeschichte, regia di Michael Althen e Hans Helmut Prinzler (Germania)
- The Betrayal - Nerakhoon, regia di Ellen Kuras e Thavisouk Phrasavath (USA)
- CSNY/Déjà Vu, regia di Bernard Shakey (USA)
- Elle s'appelle Sabine, regia di Sandrine Bonnaire (Francia)
- Gegenschuss - Aufbruch der Filmemacher, regia di Dominik Wessely (Germania)
- Himlens hjärta, regia di Simon Staho (Svezia, Danimarca)
- L'occhio che uccide (Peeping Tom), regia di Michael Powell (Regno Unito)
- Om Shanti Om, regia di Farah Khan (India)
- Plus tard, regia di Amos Gitai (Francia, Germania, Israele)
- El pollo, el pez y el cangrejo real, regia di José Luis López-Linares (Spagna)
- Steal a Pencil for Me, regia di Michèle Ohayon (USA)
- Trip to Asia - Die Suche nach dem Einklang, regia di Thomas Grube (Germania)
- Wine and Cupcakes, regia di Bruce Weber (USA)
- Z.B. ... Otto Spalt, regia di René Perraudin (Germania Ovest)
Panorama
- [[]], regia di [[]] ()
Forum
- [[]], regia di [[]] ()
Generation
- [[]], regia di [[]] ()
Perspektive Deutsches Kino
- [[]], regia di [[]] ()
Retrospettiva
- [[]], regia di [[]] ()
Homage
- Cadaveri eccellenti, regia di Francesco Rosi (Italia, Francia)
- Carmen, regia di Francesco Rosi (Francia, Italia)
- Il caso Mattei, regia di Francesco Rosi (Italia)
- Cristo si è fermato a Eboli, regia di Francesco Rosi (Italia, Francia)
- Dimenticare Palermo, regia di Francesco Rosi (Italia, Francia)
- Lucky Luciano, regia di Francesco Rosi (USA, Francia, Italia)
- I magliari, regia di Francesco Rosi (Italia, Francia)
- Le mani sulla città, regia di Francesco Rosi (Italia, Francia)
- Il momento della verità, regia di Francesco Rosi (Italia, Spagna)
- Tre fratelli, regia di Francesco Rosi (Italia, Francia)
- La tregua, regia di Francesco Rosi (Italia, Francia, Germania, Svizzera)
- Uomini contro, regia di Francesco Rosi (Italia, Jugoslavia)
Rebellion Of the Filmmakers
- L'enigma di Kaspar Hauser (Jeder für sich und Gott gegen alle), regia di Werner Herzog (Germania Ovest)
- Ich liebe dich, ich töte dich, regia di Uwe Brandner (Germania Ovest)
- La montagna incantata (Der Zauberberg), regia di Hans W. Geissendörfer (Austria, Germania Ovest, Francia, Italia)
- Nel corso del tempo (Im Lauf der Zeit), regia di Wim Wenders (Germania Ovest)
- Nordsee ist Mordsee, regia di Hark Bohm (Germania Ovest)
- La paura mangia l'anima (Angst essen Seele auf), regia di Rainer Werner Fassbinder (Germania Ovest)
- Perché il signor R. è colto da follia improvvisa? (Warum läuft Herr R. Amok), regia di Michael Fengler e Rainer Werner Fassbinder (Germania Ovest)
War At Home
- Basic Training, regia di Frederick Wiseman (USA)
- Berretti verdi (The Green Berets), regia di Ray Kellogg e John Wayne (USA)
- Comma 22 (Catch-22), regia di Mike Nichols (USA)
- In the Year of the Pig, regia di Emile de Antonio (USA)
- M*A*S*H, regia di Robert Altman (USA)
- Tornando a casa (Coming Home), regia di Hal Ashby (USA)
- The War at Home, regia di Glenn Silber e Barry Alexander Brown (USA)
- Winter Soldier, regia di Winterfilm Collective (USA)
Premi
Premi della giuria internazionale
- Orso d'oro per il miglior film: Il canto di Paloma di Claudia Llosa
- Orso d'argento per il miglior regista: Asghar Farhadi per About Elly
- Orso d'argento per la migliore attrice: Birgit Minichmayr per Alle Anderen
- Orso d'argento per il miglior attore: Sotigui Kouyate per London River
- Orso d'argento per la migliore sceneggiatura: Oren Moverman e Alessandro Camon per Oltre le regole - The Messenger
- Orso d'argento per il miglior contributo artistico: György Kovács, Gábor ifj. Erdélyi e Tamás Székely per il sonoro di Katalin Varga
- Orso d'argento, gran premio della giuria: ex aequo Alle Anderen di Maren Ade e Gigante di Adrián Biniez
- Premio Alfred Bauer: ex aequo Gigante di Adrián Biniez e Sweet Rush di Andrzej Wajda
Premi onorari
- Orso d'oro alla carriera: Maurice Jarre
- Berlinale Kamera: Claude Chabrol, Manoel de Oliveira, Günter Rohrbach
Premi della giuria "Opera prima"
- Miglior opera prima: Gigante di Adrián Biniez
- Menzione speciale: Flickan di Fredrik Edfeldt
Premi della giuria "Cortometraggi"
- Orso d'oro per il miglior cortometraggio: Please Say Something di David O'Reilly
- Orso d'argento, premio della giuria per il miglior cortometraggio: Jade di Daniel Elliott
- Berlin Short Film Nominee for the European Film Awards: Die Leiden des Herrn Karpf - Der Geburtstag di Lola Randl
- DAAD Short Film Prize: The Illusion di Susana Barriga
- Menzione speciale:
Premi delle giurie "Generation"
- Children's Jury Generation Kplus
- Orso di cristallo per il miglior film: C'est pas moi, je le jure! di Philippe Falardeau
- Menzione speciale: Max Pinlig di Lotte Svendsen
- Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: Ulybka Buddy di Bair Dyshenov
- Menzione speciale: Oh, My God! di Anne Sewitsky
- International Jury Generation Kplus
- Grand Prix per il miglior film: C'est pas moi, je le jure! di Philippe Falardeau
- Menzione speciale: Flickan di Fredrik Edfeldt
- Special Prize per il miglior cortometraggio: Oh, My God! di Anne Sewitsky
- Menzione speciale: Jerrycan di Julius Avery
- Youth Jury Generation 14plus
- Orso di cristallo per il miglior film: My Suicide di David Lee Miller
- Menzione speciale: Mary and Max di Adam Elliot
- Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: Aphrodite's Farm di Adam Strange
- Menzione speciale: Slavar di David Aronowitsch e Hanna Heilborn
Premi delle giurie indipendenti
- Guild Prize: Storm di Hans-Christian Schmid
- Peace Film Prize: Oltre le regole - The Messenger di Oren Moverman
- Label Europa Cinemas: ex aequo Nord di Rune Denstad Langlo e Welcome di Philippe Lioret
- Caligari Film Prize: Love Exposure di Sion Sono
- Amnesty International Film Prize: Storm di Hans-Christian Schmid
- Femina Film Prize: Silke Fischer per le scenografie di Alle Anderen
- NETPAC Prize: ex aequo Ma dai fu de zhen suo di Cong Feng e Eo-tteon-gae-in-nal di Suk-Gyung Lee
- Dialogue en Perspective: Gitti di Anna Deutsch
- Menzione speciale: Polar di Michael Koch
- Actors Award:
- Premio della giuria ecumenica:
- Competizione: Lille soldat di Annette K. Olesen
- Menzione speciale: London River di Rachid Bouchareb
- Menzione speciale: Viaggio d'estate di Richard Loncraine
- Panorama: Welcome di Philippe Lioret
- Forum: Na-moo-eobs-neun san di So Yong Kim
- Premio FIPRESCI:
- Competizione: Il canto di Paloma di Claudia Llosa
- Panorama: Nord di Rune Denstad Langlo
- Forum: Love Exposure di Sion Sono
- Premio CICAE:
- Panorama: Ander di Roberto Castón
- Forum: Cea mai fericitã fatã din lume di Radu Jude
- Teddy Award:
- Miglior film: Rabioso sol, rabioso cielo di Julián Hernández
- Miglior film d'essai: Fig Trees di John Greyson
- Miglior cortometraggio: A Horse Is Not a Metaphor di Barbara Hammer
Premi dei lettori e del pubblico
- Premio del pubblico (Panorama): The Yes Men Fix the World di Andy Bichlbaum e Mike Bonanno
- Premio dei lettori del Berliner Mongerpost: Storm di Hans-Christian Schmid
- Premio dei lettori del Tagesspiegel: Hayat Var di Reha Erdem
- Premio dei lettori di Else - Siegessäule: City of Borders di Yun Suh
Note
- ^ 58th Berlin International Film Festival - February 7 - 17, 2008, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 5 aprile 2017.
- ^ Jan 03, 2008: Berlinale Retrospective 2008: Luis Bunuel and specials, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ Berlinale Special, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 18 aprile 2017.
Altri progetti
{{interprogetto|commons=Category:2008 Berlin Film Festival
Collegamenti esterni
- (en de) Sito ufficiale, su berlinale.de. Lingua sconosciuta: en de (aiuto)
- (EN) Berlin International Film Festival: 2008, su imdb.com.
[[Categoria:Cinema nel 2008 [[Categoria:Festival di Berlino| [[Categoria:Eventi del 2008