Tufello

zona urbanistica di Roma

Tufello è la zona urbanistica 4I del Municipio Roma III (ex Municipio Roma IV) di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. XVI Monte Sacro.

Tufello
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàFile:Roma-Stemma.png Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma III
Data istituzione29-30 luglio 1977[1]
Codice4I
Superficie0,87 km²
Abitanti15 045 ab.[2] (2015)
Densità17 293,1 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Il nome, deriva dal tufillo, una roccia sedimentaria derivante dal tufacea, che costituisce le collinette su cui fu costruita la borgata.

Territorio

Si trova nella periferia nord della città, compreso tra viale Jonio, via di Val Melaina, via Monte Massico, via Monte Resegone, via delle Vigne Nuove, via Monte Fumaiolo, via della Bufalotta, via della Cecchina e via Matteo Bandello.

Storia

Nasce nel biennio 1939-40 come borgata ufficiale per i rimpatriati italiani dall'estero, su progetto dall'architetto P. Sforza[3].

Descrizione

L'architettura, pur essendo decisamente eterogenea, si può sostanzialmente suddividere in due macro settori con la via delle Isole Curzolane a fungere da confine ideale: a sud è classica e tipica degli edifici di inizio Novecento (rientrando il quartiere nel progetto urbanistico "Città Giardino Aniene"), mentre a nord rispecchia l'edilizia popolare degli anni sessanta-settanta (anche se a differenza di altri quartieri di Roma, qui vengono mantenuti ampi spazi di verde tra gli edifici).

Negli ultimi anni l'intero quartiere ha subito una massiccia riqualificazione sociale ed urbanistica, legata in particolare ai riscatti delle ex case popolari ed alla successiva alienazione.

Questo fenomeno ha provocato, come conseguenza, un'enorme riabilitazione commerciale e ripresa di valore degli appartamenti, favorita anche dalla fortunata posizione tra i quartieri alto-residenziali di Monte Sacro e Talenti.

A questa trasformazione, poi, deve aver sicuramente contribuito anche il pregio architettonico di alcune palazzine tra quelle edificate negli anni venti del Novecento (in tipico stile "barocchetto romano"), con la peculiarità di offrire ai residenti, oltre ad una surreale tranquillità, anche la fortuna di vivere completamente immersi nel verde (cose abbastanza rare per i quartieri semi-periferici).

Fulcro della zona è il mercato coperto di piazza degli Euganei.

In via Monte Rocchetta vi è la sede storica del Municipio IV, sebbene molte delle funzioni siano state trasferite a dicembre 2008 nella nuova sede di via Umberto Fracchia, a Monte Sacro Alto.

Architetture religiose

Scuole

  • Liceo Classico e Linguistico Statale "Aristofane"[4], su via Monte Resegone. 41.952012°N 12.531041°E
  • Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Carlo Matteucci"[5]. L'istituto comprende tre sedi:
  • Istituto d'Istruzione Superiore di via Sarandì 11[6]. L'istituto comprende due sedi associate:
    • Sede Federico Cesi - Liceo Artistico, su via Sarandì. 41.948258°N 12.529968°E
    • Sede Sisto V - Liceo Artistico e Istruzione Professionale, su via della Cecchina. 41.947662°N 12.541724°E

Sport

Calcio

Tufello è rappresentata da tre squadre di calcio: l'ASD Polisportiva Tirreno, fondata nel 1945, che milita in Prima Categoria, l'U.S. Tufello 1963, fondata nel 1963, che milita nel girone E laziale di Seconda Categoria e l'ASC.D. Virtus Vigne Nuove, che milita nel girone G del torneo Giovanissimi Roma.

Infrastrutture e trasporti

  È raggiungibile dalla stazione Jonio.

Note

  1. ^ Delibera consiliare n. 2983 del 29-30 luglio 1977.
  2. ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2015 per zone urbanistiche.
  3. ^ Luciano Villani, p. 201.
  4. ^ Liceo Classico e Linguistico Statale Aristofane
  5. ^ I.T.C.G. "Carlo Matteucci" - Roma
  6. ^ I.I.S. via Sarandì 11

Bibliografia

Cla ollegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma