Scaldo
Lo scaldo (skáld in norreno e islandese) era un poeta presso le corti scandinave e islandesi, durante l'era vichinga, che componeva versi e metteva in luce quegli aspetti che oggi si indicano come propri della poesia norrena (vedi anche mitologia norrena). Gli scaldi erano spesso, al contempo, anche bardi, consiglieri di corte e guerrieri.
Fino al XII secolo, quando con l'avvento della Cristianità monaci e amanuensi gradualmente stabilirono per sé un diritto esclusivo sulla forma generalmente orale dell'arte scaldica, gli scaldi viaggiavano di paese in paese, accolti come ospiti onorati dei sovrani, normalmente ricevendo in cambio delle loro canzoni doni preziosi come anelli e gioielli di grosso valore, anche se a volte il pagamento era in contanti.
Nel XIII secolo Snorri Sturluson compose l'Edda in prosa per preservare un'apprezzabile comprensione della loro arte, che era sul punto di estinguersi.
Anche la raccolta Heimskringla di Snorri conserva molti poemi.
Le esigenze tecniche della forma scaldica sono uguali ai complicati versi composti dai bardi gallesi e dai maestri irlandesi (i cosiddetti "ollaves"), e come questi poeti, molti dei versi scaldici consistevano in lunghi panegirici al re e agli aristocratici, o memoriali e testimonianze delle loro battaglie. Re e nobili, a loro volta, non erano soltanto intelligenti ascoltatori e apprezzatori degli scaldi talentuosi; alcuni di loro erano anch'essi poeti.
Poesia scaldica
La maggior parte dei versi nordici dell'epoca vichinga assunse una delle due forme: eddica o scaldica. Tipicamente i versi eddici erano semplici, in termini sia di contenuti sia di stile e metrica, perfettamente in accordo con le storie mitologiche o eroiche che narravano. I versi scaldici, al contrario, erano complessi, intricati e composti da difficili formule metriche,note e parafrasi, note come kenningar.
I poemi scaldici potevano trattare ogni genere di argomento. Molti erano dedicati a re o jarlar, per celebrare le loro gesta e la loro vita. Altri trattavano argomenti mitologici, oppure venivano composti per particolari occasioni (famosi quelli di Egill Skallagrímsson).
I generi scaldici erano essenzialmente tre:
- drápa: lunga serie di strofe (di solito dróttkvætt) intervallate da ritornelli (stefar)
- flokkr, vísur o dræplingr, una serie di strofe corte senza ritornello
- lausavísa, una strofa singola, spesso nata come improvvisazione
Scaldi famosi
Tra gli scaldi di maggiore fama si annoverano:
- Bragi Boddason "Il Vecchio", autore del Ragnarsdrápa (probabilmente da esso prende spunto il mitologico Bragi, dio della poesia)
- Þorbjörn hornklofi
- Þjóðólfr da Hvinir - autore di Haustlöng e di Ynglingatal
- Jórunn skáldmær, poetessa norvegese
- Einarr Skúlason, autore di Geisli
- Eyvindr Finnsson, noto anche come Eyvindr skáldaspillir, o Eyvindr the Plagiarist, l'autore di Hákonarmál e Háleygjatal
- Eilífr Goðrúnarson autore di Þórsdrápa
- Tindr Hallkelsson uno dei poeti della corte di Hákon Sigurðarson
- Egill Skallagrímsson autore di Sonatorrek, Höfuðlausn e Arinbjarnarkviða
- Einarr Helgason Skálaglamm, "scaldo delle monete raggianti" (in ingl.: "of the gleaming coins") - autore di Vellekla
- Gunnlaugr Illugason, soprannominato Ormstunga, "Lingua di serpente", per via della sua propensione per la satira e l'invettiva
- Úlfr Uggason, autore di Húsdrápa
- Kormákr Ögmundarson, il protagonista principale della Kormáks saga
- Hallfreðr Óttarsson poeta di corte del Re Óláfr Tryggvason
- Arnórr Þórðarson Jarlaskald, lo Scaldo degli Jarl
- Il monarca norvegese Harald III Sigurdsson
- Sigvatr Þórðarson
- Snorri Sturluson
- Þórarinn loftunga
- Þórir Jökull Steinfinnsson
- Þórvaldr Hjaltason, uno scaldo del re svedese Eric il Vittorioso
Collegamenti esterni
- (NON) Carmina Scaldica Antica poesia norrena dal norvegese «Kulturformidlingen norrøne tekster og kvad».
- (EN) La metrica del Drottkvaett, su cunnan.sca.org.au.
- (IS) Lista di scaldi in ordine cronologico ed alfabetico, su notendur.hi.is.
- (is en) Lista di scaldi in ordine alfabetico, su homepages.abdn.ac.uk. Lingua sconosciuta: is en (aiuto)
Controllo di autorità | GND (DE) 4181621-3 |
---|