Elezioni presidenziali in Francia del 2017

11ª elezione del Presidente della Repubblica francese

Le elezioni presidenziali francesi del 2017 si sono tenute il 23 aprile (primo turno) e il 7 maggio (secondo turno). Esse hanno visto il passaggio al secondo turno di Emmanuel Macron (En Marche!) su Marine Le Pen (Front National) al primo turno. Queste elezioni sono le prime in cui nessuno dei due storici partiti francesi (Socialista e Repubblicani) si sono classificati al ballottaggio.

Elezioni presidenziali in Francia del 2017
StatoFrancia (bandiera) Francia
Data23 aprile, 7 maggio
Candidati Emmanuel Macron Marine Le Pen
Partiti En Marche! Fronte Nazionale
Voti 8 528 585
23,9%
7 658 990
21,4%
[[File:|300x300px]]

Antefatto

Le elezioni presidenziali francesi si terranno nella giornata di domenica 23 aprile 2017; qualora nessun candidato ottenga la maggioranza assoluta dei voti è previsto un ballottaggio tra i due candidati più votati per domenica 7 maggio. In queste elezioni il popolo francese eleggerà il prossimo presidente della Repubblica in carica fino al 2022.

Il presidente uscente Hollande (PS), eleggibile per un secondo mandato, ha deciso il 1 dicembre 2016 di non chiedere un secondo mandato a causa del basso indice di gradimento (alcuni sondaggi lo davano al 4° posto dietro Marine Le Pen, Emmanuel Macron e François Fillon). Hollande è quindi il primo presidente uscente della Quinta Repubblica a non ricandidarsi.

Candidati

Alzati Francia (Debout la France)

[1]

In marcia! (En Marche!)

[2]

La Francia non sottomessa (La France insoumise)

Fronte Nazionale (Front National)

[3]

I Repubblicani (Les Républicains)

I Repubblicani hanno tenuto le primarie presidenziali per selezionare un candidato per le elezioni presidenziali del 2017 il 20 novembre 2016, con un turno di ballottaggio che si è tenuto il 27 novembre, dato che nessun candidato ha ottenuto almeno il 50% dei voti al primo turno. Sono le prime primarie aperte per l'UMP/LR. I candidati sono i seguenti:

Le seguenti persone avevano dichiarato di candidarsi alle elezioni presidenziali del 2017 ma hanno poi rinunciato a partecipare alle primarie:

Risultati primarie

 
Risultati [13]
Candidati Partito Primo turno Secondo turno
Voti % Voti %
François Fillon I Repubblicani 1 890 266 44,1 2 919 874 66,5
Alain Juppé I Repubblicani 1 224 855 28,6 1 471 898 33,5
Nicolas Sarkozy I Repubblicani 886 137 20,7
Nathalie Kosciusko-Morizet I Repubblicani 109 655 2,6
Bruno Le Maire I Repubblicani 102 168 2,4
Jean-Frédéric Poisson Partito Cristiano Democratico 62 346 1,4
Jean-François Copé I Repubblicani 12 787 0,3
Votanti 4 298 097 100,00 100,00
Voti espressi 4 288 264 99,8
Bianche e nulle 9 833 0,2

Lotta Operaia (Lutte ouvrière, LO)

[14]

Unione popolare repubblicana (Union populaire républicaine, UPR)

Nuovo Partito Anticapitalista (Nouveau Parti Anticapitaliste)

[15]

Partito della Solidarietà e del Progresso ("Solidarité et progrès", SP)

Resistiamo! ("Résistons!")

Partito Socialista (Parti Socialiste, PS)

[16]

Il Partito Socialista francese ha tenuto le primarie per scegliere il candidato del Partito Socialista e di altri partiti di centro-sinistra (Partito radicale di Sinistra, Fronte Democratico e Partito ecologista) per le elezioni presidenziali del 2017 il 22 gennaio 2017, con un turno di ballottaggio il 29 gennaio. A vincere è stato Benoît Hamon, ex ministro dell'educazione. I candidati sconfitti sono stati:[17]

Risultati primarie

Risultati[18]
Candidato Partito Primo turno Secondo turno
Voti % Voti %
Benoît Hamon Partito Socialista 596 647 36,03 1 196 253 58,71
Manuel Valls Partito Socialista 521 238 31,48 841 310 41,29
Arnaud Montebourg Partito Socialista 290 070 17,52
Vincent Peillon Partito Socialista 112 718 6,81
François de Rugy Partito Ecologista 63 430 3,83
Sylvia Pinel Partito Radicale di Sinistra 33 067 2,00
Jean-Luc Bennahmias Fronte Democratico 16 869 1,02
Votanti 1 655 919 100,00 2 037 563 100,00
Voti espressi 1 634 039 98,68 2 006 601 98,48
Bianche e nulle 21 880 1,32 30 962 1,52

Il primo turno delle primarie si è tenuto il 22 gennaio 2017, e, poiché nessun candidato ha ottenuto il 50% delle preferenze, si è tenuto un ballottaggio tra i due candidati più votati Benoît Hamon (36% al primo turno) e Manuel Valls (31%). Terzo classificato l'ex ministro Arnaud Montebourg, che ha dato il suo appoggio ad Hamon e raccogliendo il 17,7%, rimane escluso dal secondo turno.[19]

Sono state le seconde elezioni primarie aperte (Primaires citoyennes) tenute dai socialisti, dopo quelle del 2011, dove François Hollande ha sconfitto Martine Aubry ed è diventato il candidato del Partito Socialista. Hollande ha successivamente sconfitto il presidente in carica Nicolas Sarkozy nelle elezioni presidenziali del 2012.

Sondaggi

Nei primi sondaggi di gennaio Francois Fillon era dato vincitore al primo turno (28%-29%) davanti Marine Le Pen (24%-26%) ed Emmanuel Macron (17%-20%). A febbraio, dopo lo scoppio del "Penelopegate" che coinvolse il candidato Fillon, questo passa al terzo posto a favore di Marine Le Pen che passa al primo posto (28%) ma principalmente di Emmanuel Macron (21%). Dopo una costante crescita di Macron nei sondaggi questo risulta testa a testa con Marine Le Pen (26,5%-25%) e a marzo riesce a superarla (28%-26%).

Per quanto riguarda il ballottaggio la candidata populista viene data sconfitta contro entrambi gli sfidanti Fillon (58% - 42%) e Macron (60% - 30%). A marzo Macron è dato vincente sia contro Le Pen (65%-45%) che contro il candidato di destra (60%-40%).

Ad inizio aprile la situazione rimane quasi immutata, fatta eccezione per il sorpasso di Emmanuel Macron (26%), forte dell'endorsement di Valls, su Marine Le Pen (25%) e di Mélenchon (13%) su Hamon(10,5%) mentre Fillon è sempre terzo (18%); per quanto riguarda il ballottaggio.

▪ in un'ipotetica sfida Macron-Le Pen, il giovane ex ministro trionferebbe sulla leader populista con un margine di oltre il 28% (64%-36%);

▪ in un'ipotetica sfida Fillon-Le Pen, il leader conservatore vincerebbe con un margine molto ridotto (54%-46%);

▪ in un'ipotetica sfida Macron-Fillon, il leader di En Marche! trionferebbe con un margine del 32% (66%-34%).

Ad aprile a seguito del secondo dibattito Mélenchon è risalito al quarto posto (17%) doppiando Hamon (9%) e tallonando Fillon (19%) mentre i due favoriti restano Macron e Le Pen (entrambi al 23.5%).

Alla vigilia del voto Macron resta in testa col 25% mentre Le Pen cala al 22%; al terzo posto pari col 19% Fillon e Mélenchon mentre Hamôn sprofonda al 7,5%. Per il ballottaggio Macron viene dato vincente contro tutti i candidati, mentre Le Pen verrebbe sconfitta da tutti.

Dibattiti

Il 20 marzo si è svolto il primo dibattito televisivo tra i cinque principali candidati: Emmanuel Macron, Benoît Hamon, Francois Fillon, Marine Le Pen e Jean-Luc Mélenchon; secondo i sondaggi d'opinione Macron è risultato "vincitore" con il 29%. Al secondo posto Mélenchon (20%), terzi Le Pen e Fillon (entrambi al 19%) e all'ultimo posto Hamon (11%).

Nel secondo dibattito, nel quale erano presenti tutti e undici i candidati, a vincere è stato Jean-Luc Mélenchon (20%) seguito da Macron (19%) e Fillon (17%) mentre la vera sconfitta sembra essere stata Marine Le Pen ferma al 10%. A seguire Hamon (8%), Dupont-Aignan (5%), Asselineau e Poutou (3% entrambi), Lassalle (2%), Artaud e Cheminade (1%). L'11% degli spettatori non ha infine riconosciuto a nessun candidato la vittoria del dibattito.

Risultati elettorali

Primo turno

 
I risultati per dipartimento
Candidati Partiti Voti %
Emmanuel Macron En Marche! 8.528.585 23,86 %
Marine Le Pen Fronte Nazionale 7.658.990 21,43 %
François Fillon I Repubblicani 7.126.632 19,94 %
Jean-Luc Mélenchon France Insoumise 7.011.856 19,62 %
Benoît Hamon Partito Socialista 2.268.838 6,35 %
Nicolas Dupont-Aignan Alzati Francia 1.689.686 4,73 %
Jean Lassalle Resistere! 433.996 1,21 %
Philippe Poutou Nuovo Partito Anticapitalista 392.454 1,10 %
François Asselineau Unione Popolare Repubblicana 329.951 0,92 %
Nathalie Arthaud Lotta Operaia 231.660 0,65 %
Jacques Cheminade Solidarietà e Progresso 65.076 0,18 %
Totale 36.681.113 100 %

Fonte: Ministère de l'intérieur

Secondo turno

Candidati Voti %
Emmanuel Macron
Marine Le Pen

Reazioni internazionali

Il primo candidato ad ammettere pubblicamente la sconfitta è stato Francois Fillon dicendo che la sconfitta è solo sua e incitando i suoi elettori a votare contro l'estrema destra, perciò per Macron; anche Hamon ha subito ammesso la sconfitta e indicando ai suoi sostenitori di votare per Macron. Macron ha parlato di un'occasione storica, un cui il popolo francese ha deciso di voltare pagina, mentre Marine Le Pen ha detto che lei sarà la candidata dei francesi che vogliono alzare la testa, accusando molte volte "l'erede di Hollande" (Macron) di non poter portare il cambiamento e continuando con la politica dell'attuale Presidente. Lo stesso Hollande ha chiamato Macron per congratularsi con lui e dandogli il suo sostegno. Nelle reazioni internazionali il Presidente della Commissione Europea e i funzionari di Bruxells si sono congratulati con Macron per aver fermato l'ondata populista ed euroscettica di Le Pen; il primo a congratularsi con Le Pen è stato il segretario della Lega Nord italiana Matteo Salvini. Le Borse hanno reagito bene: Piazza Affari ha aperto col botto, le principali borse europee erano pronte per festeggiare Macron, la borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo (+1,4%), Hong Kong saliva dello 0,1% e Shanghai ha perso l'1,7%; l'euro vola a 1,0869 dollari (+1,3%) mentre lo spread tra i titoli di stato francesi e tedeschi è sceso da 66 a 43 punti base

Note

  1. ^ Debout la France, le défi régional pour lancer Nicolas Dupont-Aignan vers la présidentielle, su france3-regions.blog.francetvinfo.fr, France 3, 25 novembre 2015. URL consultato il 9 febbraio 2016.
  2. ^ Macron quits to clear way for French presidential bid, BBC, 30 agosto 2016.
  3. ^ French far right is at the 'gates of power', PM Valls warns, su france24.com, France 24, 7 settembre 2014. URL consultato l'8 settembre 2014.
  4. ^ Jean-Pierre Gorges, candidat à la Présidentielle : « La réponse à la mondialisation, c'est la décentralisation, su lechorepublicain.fr, 09/09/16. URL consultato il 10/09/16..
  5. ^ Présidentielle : retour sur la candidature du député-maire de Chartres, su france3-regions.francetvinfo.fr, 10/09/16. URL consultato il 10/09/16..
  6. ^ Présidentielle 2017 : Henri Guaino annonce sa candidature à la primaire de la droite (France Inter), su franceinfo.fr, 13 giugno 2016. URL consultato il 13 giugno 2016. .
  7. ^ Henri Guaino annonce sa candidature à la présidentielle de 2017, su lemonde.fr, 2016. URL consultato il 9 settembre 2016. .
  8. ^ Michèle Alliot-Marie devrait finalement annoncer sa candidature à la primaire « fin mai ou début juin, su lelab.europe1.fr, 16 maggio 2016. URL consultato il 27 maggio 2016..
  9. ^ Primaire vers une candidature de Michèle Alliot-Marie - Vsd, su Vsd.fr. URL consultato il 26 febbraio 2016..
  10. ^ Michèle Alliot-Marie va déclarer sa candidature pour 2017, su europe1.fr, 20 giugno 2016. URL consultato il 20 giugno 2016..
  11. ^ Michèle Alliot-Marie en route pour la présidentielle, su lemonde.fr, 2016. URL consultato il 20 giugno 2016. .
  12. ^ Michèle Alliot-Marie refuse de participer à la primaire de la droite, su europe1.fr, 2016. URL consultato il 30 agosto 2016. .
  13. ^ (FR) Primaire ouverte de la droite et du centre, su resultats.primaire2016.org. URL consultato il 16 aprile 2017.
  14. ^ Nathalie Arthaud candidate à la présidentielle de 2017 pour Lutte ouvrière, su huffingtonpost.fr, Le HuffPost, 14 marzo 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
  15. ^ Philippe Poutou candidat du NPA pour 2017, su lexpress.fr, L'express, 20 marzo 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
  16. ^ Benoît Hamon, vainqueur inattendu de la primaire à gauche, in Le Monde. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  17. ^ Francia, al via le primarie del centrosinistra: Valls, Hamon e Montebourg tra i favoriti, in Polisblog.it. URL consultato il 24 gennaio 2017.
  18. ^ (FR) Communiqué de la Haute Autorité des Primaires Citoyennes - 25 janvier 2017 - Les Primaires citoyennes de la Gauche - 22 et 29 janvier 2017, in Les Primaires citoyennes de la Gauche - 22 et 29 janvier 2017. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  19. ^ Hamon vince a sorpresa le primarie della sinistra in Francia: sarà ballottaggio con Valls, su LaStampa.it. URL consultato il 24 gennaio 2017.

Altri progetti

Template:Ultime elezioni in Europa