TeX
TeX è un programma di tipocomposizione (Typesetting) creato da Donald Knuth nel 1978 al fine di permettergli di scrivere il suo libro The Art of Computer Programming: tale programma possiede enormi potenzialità nella scrittura di documenti matematici e, più in generale, scientifici.
È necessario chiarire che il suo nome non si legge “tex”, come il popolare protagonista di alcuni fumetti di casa nostra Tex Willer, ma si pronuncia “tek”. Infatti, il suo nome deriva dalle prime tre lettere della parola greca , tecnica, tecnologia: con tale radice la sua pronuncia non può essere differente.
Da tale programma e dal suo proprio linguaggio di programmazione (o meglio, di markup) sono poi stati ricavati linguaggi di più alto livello, quali LaTeX e ConTeXt (che ovviamente, mantengono la pronuncia all'interno del loro nome): tali linguaggi permettono una più rapida composizione di documenti di elevata qualità, non solamente votati alla matematica.
Manuale d'uso e risorsa fondamentale di questo programma (il cui numero di versione approssima π) risulta essere The TeXbook, altro libro scritto da Donald Knuth.
Produzione di un documento con TeX
La produzione di un documento TeX prevede una prima fase di scrittura del codice sorgente, un file di testo puro ASCII contenente il testo del documento frammisto a istruzioni che saranno interpretate da TeX. La seconda fase della produzione prevede la compilazione del codice sorgente, salvato con estensione .tex, con il programma tex. Questo molto spesso avviene lanciando da un interprete dei comandi del proprio sistema operativo qualcosa di simile a:
$ tex nomefile.tex
(Il dollaro indica il prompt dei comandi). In questa seconda fase TeX produce alcuni file, detti codici oggetto, il più importante dei quali è il file dvi (DeVice Indipendent). Possiamo quindi ottenere file in formato PostScript, Portable Document Format (PDF) oppure HTML a partire dal file .dvi per mezzo di altri programmi accessori, quali dvips, dvipdf o latex2html.
Collegamenti esterni
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la sezione dedicata a TeX del sito del GuIT - Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX, TeX User Group ufficiale italiano e gruppo di utenti che con il proprio lavoro personale e non retribuito ha messo a disposizione materiale didattico su TeX, LaTeX e programmi correlati.