Subdivisions

Versione del 25 apr 2017 alle 08:04 di Lucazuccaro (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Album |titolo = Subdivisions |artista = Rush |voce artista = Rush (gruppo musicale) |tipo album = Singolo |giornomese = 15 maggio |anno = 1982 |postdata = |etichetta...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Subdivisions è un brano dei Rush, pubblicato dall'etichetta discografica Mercury Records nel 1982 come secondo singolo estratto dall'album Signals. Presente su molte raccolte del gruppo, è stato proposto a lungo nei concerti dal vivo. Subdivisions è una delle cinque canzoni dei Rush inserite nella Canadian Songwriters Hall of Fame il 28 marzo 2010[1]. In quell'occasione il gruppo chiese al cantante folk canadese Jacob Moon di suonare il brano alla serata di gala in loro assenza.

Subdivisions
singolo discografico
ArtistaRush
Pubblicazione15 maggio 1982
Durata5 min 34 s
Album di provenienzaSignals
GenereRock progressivo
Hard rock
EtichettaMercury Records, Anthem Records per il Canada
ProduttoreRush e Terry Brown
Rush - cronologia
Singolo precedente
(1982)
Singolo successivo
(1982)

Il brano

Il brano parla della pressione sociale che spinge gli individui a conformarsi ai modelli prestabiliti della cultura giovanile di tendenza nei sobborghi delle città. Chi non si adatta al modello viene considerato un emarginato[2]. Il video è stato girato a Toronto (Ontario), nella zona centrale tra King Street e Bay Street, e a Scarborough (Ontario) per le scene ambientate nei sobborghi, nella zona di Warden Avenue e Finch Avenue.

Presenza nei Media

A novembre del 2010 Subdivisions è stato incluso nella lista di Contenuto scaricabile per il Videogioco musicale Rock Band 3[3][4].

Tracce

  • 1982 – Rush, Subdivisions, 45gg, Anthem Records ANS-048, Canada, prodotto da Rush, Terry Brown[5]. Questa versione contiene i brani seguenti:
  1. Subdivisions - 4:42 (Lee/Lifeson/Peart)
  2. Countdown - 5:48 (Lee/Lifeson/Peart)
  1. Subdivisions - 5:34 (Lee/Lifeson/Peart)
  2. Countdown - 5:48 (Lee/Lifeson/Peart)

Formazione

Cover

Del brano sono state realizzate diverse cover, tra cui le seguenti:

  • Il cantante folk canadese Jacob Moon sul suo album The Loop (Signpost, 2008), realizzandone anche un video nel quale lui suona il brano da un tetto.
  • Il gruppo Indie rock canadese PS I Love You su Figure It Out del 2011 (per la Paper Bag Record).
  • L'artista di Rhode Island Andrew Lima nel suo album di debutto Rediscoveries del 2011[7].
  • Il gruppo finlandese di melodic death metal Omnium Gatherum nella Limited Edition del loro album Beyond del 2013.
  • Il gruppo statunitense di Hard rock Heaven Below sul loro EP Sleeping Giants del 2013.
  • Il gruppo rock statunitense Ninja Sex Party sul loro album di cover Under the Covers del 2016.
  • Il gruppo statunitense di melodic death metal Allegaeon sul loro album Proponent for Sentience del 2016

[8]

Note

  1. ^ (EN) Ashante Infantry, New home a place to sing praises of our songwriters, su thestar.com, The Toronto Star, 20 gennaio 2010. URL consultato il 18 aprile 2017.
  2. ^ (EN) Subdivisions by Rush Songfacts, su songfacts.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
  3. ^ (EN) Michael Ruiz, Subdivisions DLC For Rock Band 3, su news.2112.net, Power Windows, 31 ottobre 2010. URL consultato il 25 aprile 2017.
  4. ^ (EN) Mike Snider, Rock Band 3: What's New, What's Notable, su usatoday30.usatoday.com, USA Today, 10 giugno 2010. URL consultato il 25 aprile 2017.
  5. ^ Subdivisions su Discogs.com, pubblicato da Anthem Records su disco in vinile da 7"
  6. ^ Subdivisions su Discogs.com, pubblicato da Mercury Records su disco in vinile da 7"
  7. ^ (EN) Subdivisions (Rush Cover), su andrewlima.bandcamp.com, Bandcamp, 7 agosto 2011. URL consultato il 25 aprile 2017.
  8. ^ (EN) Allegaeon Subdivisions (Rush Cover), su youtube.com, Metal Blade Records, 25 agosto 2016. URL consultato il 25 aprile 2017.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock