Repubblica Ceca

stato dell'Europa centrale, membro dell'Unione Europea

Template:Stub geografia

{{{nomeCorrente}}}
Pravda vítězí (Traduzione: la verità prevale)
[[File:{{{linkLocalizzazione}}}|frameless|center|260x300px|{{{nomeCorrente}}} - Localizzazione]]
Dati amministrativi
Nome completo{{{nomeCorrente}}}
Nome ufficiale{{{nomeUfficiale}}}
Lingue ufficialiceco
CapitalePraga
Politica
Forma di governoRepubblica
Capo di StatoVáclav Klaus
IndipendenzaDivisione della Cecoslovacchia
1 gennaio 1993
Ingresso nell'ONU 
Superficie
Totale{{{superficieTotale}}} km²
Popolazione
Totale{{{popolazioneTotale}}} ab.
Densità{{{popolazioneDensita}}} ab./km²
Nome degli abitanti{{safesubst:AggNaz/{{{nomeCorrente}}}|mp }}
Geografia
ContinenteEuropa
Fuso orarioUTC +1
Economia
ValutaCorona ceca
Consumo energetico  kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166CZ, CZE, 203
TLD.cz
Prefisso tel.+420
Sigla autom.CZ
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleKde domov můj
Festa nazionale28 ottobre, San Veceslao, principe e martire
 

La Repubblica Ceca, da alcuni chiamata Cechia o Cekia, è uno stato europeo che confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia. La Repubblica Ceca si è staccata, nel 1993, dalla Slovacchia, con la quale prima formava la Cecoslovacchia che già dal 1990 aveva assunto il nome di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. La Repubblica Ceca fa parte della NATO e della Unione Europea.

La Repubblica Ceca si compone storicamente di tre grandi regioni: Boemia (ovest), Moravia (est) e Slesia (divisa fra la Rep. Ceca e la Polonia).

Suddivisione amministrativa

File:CZ-cleneni.png

La Repubblica Ceca è suddivisa in 14 regioni:

regione capitale num. abitanti
(2001)

Praga (PR)   1 160 118
Boemia meridionale (JC) České Budějovice   624 778
Moravia meridionale (JM) Brno 1 122 759
reg. di Karlovy Vary (KA) Karlovy Vary 303 761
reg. di Hradec Králové (KR) Hradec Králové 548 698
reg. di Liberec (LI) Liberec 427 418
Moravia-Slesia (MO) Ostrava 1 264 347
reg. di Olomouc (OL) Olomouc 637 401
reg. di Pardubice (PA) Pardubice 506 849
reg. di Plzeň (PL) Plzeň 549 369
Boemia centrale (ST) Praga 1 125 735
reg. di Ústí (US) Ústí nad Labem 819 442
reg. di Vysočina ("Alture") (VY) Jihlava 517 959
reg. di Zlín (ZL) Zlín 593 458

Storia

Nel VI secolo le tribù slave diedero vita al primo stato indipendente dell'europa centrale,L'mpero di Samo. In seguito, nel IV secolo si formo il Ducato di Moravia. Boemia Moravia e Slesia si unificarono sotto la dinastia dei Presmilidi (Přemysl) . Il regno di Boemia aveva un significativo potere nell Europa centrale. Nel XIV secolo il trono passo al casato dei Lussemburgo e divenne parte del Sacro Romano Impero Germanico, ma i conflitti religiosi quali la devastante guerra di Hussite nel XV Sec.D.C. e la guerra dei trent'anni nel XVII sec. D.C.. Poi successivamente nel 1526 i cechi elessero loro Re Ferdinando d'Asburgo passando sotto l'influenza degli Asburgo d'Austria diventando parte del territorio dell'Austria-Ungheria per quattro secoli. In seguito al crollo dell'Impero causato dalla prima guerra mondiale ,i Cechi e i vicini Slovacchi si sono uniti ed hanno formato la repubblica indipendente della Cecoslovacchia nel 1918. Questo nuovo paese conteneva una numerosa minoranza tedesca i Sudeti, che avrebbe condotto alla dissoluzione della Cecoslovacchia quando la Germania annesse con successo la minoranza con la Conferenza di Monaco in Baviera nel 1938. La Slovacchia proclamo l' indipendenza il 14 Marzo 1939 con l'aiuto dei tedeschi diventando uno stato satellite controllato da Hitler. Quello che rimaneva della Cecoslovacchia la Boemia e la Moravia divennero protettorato della Germania furono occupate di fatto dalle truppe tedesche. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Cecoslovacchia venne ricostituita ed entro sotto la sfera di influenza Sovietica. Nel 1968, ci fu l'invasione dalle truppe del patto di Varsavia che pose fine agli sforzi di Alexander Dubcek e del partito comuunista per creare "un socialismo dal volto umano" durante la Primavera di Praga. Nel 1989, la Cecoslovacchia ha riconquistato la propria "libertà" con "la rivoluzione di velluto" avvenuta in modo pacifico. Il 1 gennaio 1993, il paese si e diviso pacificamente in due, generando le repubblica Ceca comprendente la Boemia e la Moravia e la indipendente Repubblica di Slovacchia. Il paese ha aderito alla NATO nel 1999 e all' Unione europea nel 2004.

Geografia e Natura

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:UnioneEuropea