Isco
Francisco Román Alarcón Suárez, noto semplicemente come Isco (Benalmádena, 21 aprile 1992), è un calciatore spagnolo, centrocampista del Real Madrid e della nazionale spagnola.
Isco | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Real Madrid | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||
Nel corso della sua carriera ha vinto 1 Coppa di Spagna (2014), 2 Champions League (2014 e 2016), 2 Supercoppe UEFA (2014 e 2016) e 2 Mondiali per club (2014 e 2016), mentre con la Nazionale Under-21 spagnola ha vinto l'Europeo di categoria nel 2013.
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[1]
Caratteristiche tecniche
Isco ha iniziato la sua carriera giocando da trequartista nel Málaga di Pellegrini. Una volta arrivato al Real Madrid ha iniziato a giocare in una zona di campo più arretrata, come richiesto da Carlo Ancelotti, sacrificandosi in un ruolo più difensivo rispetto al suo naturale da centrocampista.[2] Isco è noto per la sua abilità naturale nello stoppare i palloni con un controllo perfetto, il suo dribbling nello stretto tra due o più difensori e il suo tiro di precisione sull'angolo della porta.[3] Nella lettura di gioco è sempre un passo avanti, così come nell'anticipazione nello spazio e in regia a centrocampo.[4] Nel 2013 Isco è stato definito dalla rivista spagnola Marca come il giovane più promettente del calcio spagnolo, venendo inoltre paragonato per la sua forza e le sue abilità a Sergio Agüero, e a Zinédine Zidane per la sua visione di gioco e la precisione nei passaggi. L'ex portiere del Real Madrid Iker Casillas ha invece dichiarato che Isco sarebbe diventato il giocatore più importante della nazionale spagnola.[5]
Carriera
Club
Valencia e Málaga
Cresciuto nel settore giovanile del Valencia, debutta in prima squadra l'11 novembre 2010, nella partita di Coppa del Re contro il Logrones. Debutta in Champions League il 24 novembre seguente in Valencia-Bursaspor 6-1.[6]
Nell'estate del 2011, dopo aver giocato complessivamente 4 partite di campionato con il Valencia, viene acquistato a titolo definitivo dal Málaga per 6 milioni di euro. Il 18 settembre 2012, in occasione della prima giornata di Champions League tra Málaga-Zenit, realizza una doppietta determinante nel 3-0 vinta dalla sua squadra; si tratta della prima vittoria della sua squadra in assoluto in Champions League.
Real Madrid
Il 27 giugno 2013 il Real Madrid lo preleva dal Malaga per una cifra vicina ai 30 milioni di euro, firmando un contratto di durata quinquennale e diventando il primo acquisto dell'era Ancelotti. Sceglie la maglia numero 23.
Il 18 agosto seguente esordisce in campionato mettendo a segno un gol ed un assist nella vittoria casalinga per 2-1 contro il Betis Siviglia.[7] Andrà ancora a segno qualche settimana più tardi contro l'Atletic Bilbao, realizzando 2 dei 3 goal inflitti agli ospiti. Conclude la sua prima stagione al Real Madrid segnando 11 reti nelle 53 partite disputate, conquistando inoltre Il 16 aprile 2014 la Coppa del Re ai danni del Barcellona[8] e il 24 maggio la UEFA Champions League, dove ha battuto 4-1 in finale i cugini dell'Atletico Madrid.[9][10]
La stagione 2014-2015 si apre con la conquista della Supercoppa europea, vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglia,[11] vincitore dell'Europa League. Isco ha ottenuto la sua prima presenza da titolare in stagione in Liga nella partita giocata contro la Real Sociedad, segnando invece il suo primo gol in campionato contro l'Armería il 12 dicembre. Convocato per il Mondiale per club, disputa da titolare tutte le partite, segnando il gol del 4-0 nella partita giocata contro il Cruz Azul e vincendo in finale contro il San Lorenzo 2-0.[12][13] Le sue ottime prestazioni durante la stagione lo hanno messo in luce,[14] venendo anche paragonato a Zinédine Zidane dal francese stesso.[15] Tuttavia in Coppa del Re non va oltre i quarti di finale, così come in Champions League, dove si vedrà eliminato in semifinale dalla Juventus. Conclude la sua seconda stagione con i Blancos con 53 presenze e 6 gol.
La nuova stagione con il Real inizia per Isco cambiando il suo numero di maglia da 23 a 22.[16] Esordisce in campionato alla prima giornata di Liga, nel pareggio esterno contro lo Sporting Gijón. Data la concorrenza di altri giocatori in rosa, Isco fatica a trovare spazio nella prima parte di stagione, realizzando soltanto una rete in Liga nella vittoria interna contro il Las Palmas. Nel Clàsico del 22 novembre, viene espulso per un brutto fallo sul brasiliano Neymar all'84º minuto di gioco, sul risultato di 0-4 per il Barcellona.[17] Torna a segnare il 3 dicembre seguente in Coppa del Re, mettendo a segno 2 delle 3 reti inflitte al Cádiz.[18] Trova la sua seconda rete in Liga il 2 marzo del 2016 chiudendo le marcature nella trasferta, vinta dai Blancos per 1-3, contro il Levante. Il 28 maggio 2016 nello stadio San Siro vince la sua seconda Champions League (2015-2016) nonché l'undicesima del club battendo ai rigori dopo l'1-1 dei tempi regolamentari i rivali cittadini l'Atlético Madrid.[19]
Nazionale
Nazionali giovanili
Nel 2009 Isco rappresenta la nazionale della Spagna Under 17 nel mondiale del 2009, segnando tre reti nel torneo e classificandosi con la compagine iberica al terzo posto. Nel 2011 viene convocato per il mondiale Under-20 tenutosi in Colombia, segnando anche una rete. Nel 2012 partecipa alle Olimpiadi di Londra, dove però la squadra iberica viene eliminata già al termine dei gironi. Nel 2013 viene chiamato a far parte della rosa della Nazionale Under-21 per l'europeo Under-21. Il 18 giugno 2013 vince l'europeo in Israele, battendo in finale l'Italia e conquistando così il suo primo titolo internazionale.
Nazionale maggiore
Il 15 maggio 2012 viene convocato per la prima volta in nazionale per le amichevoli con la Serbia e la Corea del Sud, ma senza scendere in campo. Fa il suo esordio in Nazionale maggiore il 6 febbraio 2013, nella vittoria per 3-1 contro l'Uruguay. Realizza il suo primo gol con la nazionale il 14 novembre 2014 nella partita di qualificazione agli europei del 2016 giocata contro la Bielorussia.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | Mestalla | SDB | 26 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 1 |
2010-2011 | TD | 26 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 15 | |
Totale Mestalla | 52 | 16 | - | - | - | - | - | - | 52 | 16 | |||||
2010-2011 | Valencia | PD | 4 | 0 | CR | 1 | 2 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 7 | 2 |
2011-2012 | Málaga | PD | 32 | 5 | CR | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 |
2012-2013 | PD | 37 | 9 | CR | 0 | 0 | UCL | 10[20] | 3 | - | - | - | 47 | 12 | |
Totale Malaga | 69 | 14 | 3 | 0 | 10 | 3 | - | - | 82 | 17 | |||||
2013-2014 | Real Madrid | PD | 32 | 8 | CR | 9 | 0 | UCL | 12 | 3 | - | - | - | 53 | 11 |
2014-2015 | PD | 34 | 4 | CR | 4 | 1 | UCL | 11 | 0 | SU+SS+Cmc | 1+1+2 | 0+0+1 | 53 | 6 | |
2015-2016 | PD | 31 | 3 | CR | 1 | 2 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 43 | 5 | |
2016-2017 | PD | 26 | 9 | CR | 4 | 0 | UCL | 3 | 0 | SU+Cmc | 1+1 | 0 | 35 | 9 | |
Totale Real Madrid | 123 | 24 | 18 | 3 | 37 | 3 | 6 | 1 | 184 | 31 | |||||
Totale carriera | 248 | 54 | 22 | 5 | 49 | 6 | 6 | 1 | 325 | 66 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Curiosità
Il suo Labrador retriever si chiama "Messi" come l'omonimo atleta Lionel Messi.[21]
Note
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 24 maggio 2014.
- ^ (EN) Real Madrid: Isco, Ancelotti's go-to guy, marca.com, 25 febbraio 2015. URL consultato il 28 agosto 2015.
- ^ (EN) Isco's rise complicates Ancelotti's starting lineup at Real Madrid, espnfc.com, 25 febbraio 2015. URL consultato il 28 agosto 2015.
- ^ Isco, il dolce dilemma del Real Madrid, foxsports.it, 27 ottobre 2014. URL consultato il 28 agosto 2015.
- ^ (ES) Casillas: "Isco, el futuro jugador más importante de España", as.com, 22 febbraio 2015. URL consultato il 28 agosto 2015.
- ^ Valencia a valanga, ottavi conquistati, su it.uefa.com, uefa.com, 24 novembre 2010. URL consultato il 24 maggio 2014.
- ^ (EN) Real Madrid 2-1 Real Betis, theguardian.com, 18 agosto 2013. URL consultato il 28 agosto 2015.
- ^ Coppa del Re, una cavalcata di Bale decide il Clasico: Real campione, tuttomercatoweb.com, 16 aprile 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Champions, vince il Real Madrid: 4-1 all'Atletico Madrid dopo i supplementari!, corrieredellosport.it, 24 maggio 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Real, la Décima diventa realtà, uefa.com, 24 maggio 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, gazzetta.it, 12 agosto 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo, goal.com, 20 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Il Real Madrid è campione del mondo, ilpost.it, 21 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ (EN) Real Madrid: There is no stopping Isco, marca.com, 3 febbraio 2015. URL consultato il 28 agosto 2015.
- ^ (EN) Zidane: "Isco is a lot like me", sportmole.co.uk, 19 gennaio 2015. URL consultato il 28 agosto 2015.
- ^ (EN) Real Madrid: Isco and Nacho's new numbers, marca.com, 8 luglio 2015. URL consultato il 28 agosto 2015.
- ^ (EN) Real Madrid: A Real crisis, marca.com, 21 novembre 2015. URL consultato l'11 dicembre 2015.
- ^ (EN) Cádiz v Real Madrid, su bbc.com. URL consultato l'11 dicembre 2015.
- ^ Champions League, Real Madrid-Atletico 6-4 (1-1 dts): è l'undicesima volta delle merengues, su www.corrieredellosport.it. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ Isco e la polemica sul cane chiamato "Messi", it.sports.yahoo.com, 29 giugno 2013. URL consultato il 25 settembre 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco Román Alarcón
Collegamenti esterni
- Isco, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Isco, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Isco, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Isco, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 2011 Template:Nazionale spagnola Olimpiadi 2012 Template:Nazionale spagnola under-21 europei 2013