Unix-like

tipologia di sistemi operativi simili a Unix
Versione del 28 apr 2017 alle 11:07 di Metaverso (discussione | contributi) (Categorie: categorie degli unix-like di esr)
Disambiguazione – Se stai cercando la famiglia di sistemi operativi derivati direttamente da Unix, vedi Unix.

In informatica i sistemi Unix-like, talvolta definiti come UN*X o *nix , sono sistemi operativi simili ai sistemi Unix, generalmente non certificati e non necessariamente conformi alle specifiche SUS (Single UNIX Specification). Alcuni sistemi possono adottare un design simile a System V (sviluppato presso la AT&T), altri invece con un design tipicamente BSD (sviluppato presso l'Università di Berkeley in California), altri ancora possono avere caratteristiche sia dell'uno (System V) sia dell'altro (BSD). Il termine Unix-like può comprendere sistemi operativi completamente o in parte open source, software libero, commerciali, proprietari, e persino versioni basate su licenza UNIX.

Storia delle famiglie e sotto-famiglie di Unix, dal 1969 al 2013.


Utilizzo del marchio UNIX

UNIX è un marchio registrato di proprietà di The Open Group, esso peraltro è utilizzato come un marchio di certificazione[1], l'Open Group inoltre si occupa anche dell'amministrazione della Single UNIX Specification.

Il termine Unix-like non è stato approvato dall'Open Group, che lo reputa a tutti gli effetti come un uso non corretto del loro marchio, in tal senso infatti sono state scritte delle linee guida ben precise, esse richiedono che UNIX debba essere scritto in lettere maiuscole o che si distingua chiaramente dal testo circostante, si incoraggia inoltre il fatto che esso debba essere usato come aggettivo in relazione al generico sostantivo "system" (sistema), infine si sconsiglia l'utilizzo con parole composte da trattini. Tuttavia, la definizione più simile che l'Open Group stesso reputa adeguata è "UNIX system-like", anteponendo in tal modo il marchio registrato prima di ogni altra definizione.[2]

Categorie

Categorie

Dennis Ritchie, uno dei creatori originari di UNIX e del C, ha affermato che i sistemi unix-like come Linux sono a tutti gli effetti dei sistemi UNIX, ancorché derivati da esso.[3]. Il noto hacker Eric S.Raymond, autore tra gli altri di The art of Unix Programming, che tratta a fondo anche la storia dei sistemi UNIX[4], e da sempre gran estimatore dei sistemi unix-like come Linux, ha suggerito la suddivisione degli unix-like stessi in tre categorie:

Note

  1. ^ (EN) The Open Group, The UNIX Certification Program (PDF), su opengroup.org, agosto 2008. URL consultato il 27 aprile 2017.
  2. ^ (EN) The Open Group, Trademark Usage Guide (PDF), su opengroup.org, gennaio 1998, pp. 13. URL consultato il 27 aprile 2017.
  3. ^ (EN) Manuel Benet, Interview with Dennis M. Ritchie, su linuxfocus.org, luglio 1999. URL consultato il 28 aprile 2017.
    «Linux seems to be the among the healthiest of the direct Unix derivatives»
  4. ^ (EN) Eric S.Raymond], The art of UNix programming; chapter 2 History, su catb.org, 19 settembre 2003. URL consultato il 28 aprile 2017.
    «The past informs practice. Unix has a long and colorful history, much of which is still live as folklore, assumptions, and (too often) battle scars in the collective memory of Unix programmers»

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica