Centro-destra
Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.
Il centro-destra negli Stati Uniti
Il centro-destra in Europa
La gran parte dei partiti di centro-destra in Europa si riconosce nel Partito Popolare Europeo (PPE), il quale si definisce "una famiglia di centro con radici profonde nella storia della civiltà europea". Un altro importante partito è l'Alleanza dei Conservatori e Riformisti Europei (AECR), di matrice conservatrice e leggermente euroscettica.
Nato come contenitore di matrice democristiana, alla fine degli anni novanta, rispondendo a un'idea di Helmut Kohl, il PPE si apre ad altre esperienze politiche non prettamente democristiane: entrano nel partito nuovi soggetti di ispirazione liberale e conservatrice. Tra i Popolari europei entrano, tra gli altri, Forza Italia, il Partito Popolare spagnolo e il Raggruppamento per la Repubblica francese, tutti e tre partiti che hanno al loro interno cospicue componenti di matrice liberale e laica. Il PPE ha poi stretto, rapporti più stretti con Democratici Europei, movimento politico composto da partiti conservatori, e segnatamente con il Partito Conservatore britannico, dando origine al gruppo parlamentare PPE-DE. Tuttavia i conservatori inglesi hanno abbandonato il gruppo nel 2009 e il gruppo parlamentare del PPE è tornato ad assumere il nome originario PPE - Democratico-Cristiano.
Il risultato di questi processi fu lo spostamento dell'asse politico del PPE verso destra e un'ottica meno confessionale. Ciò non è servito a limitare l'emarginazione dei partiti di centro-sinistra, come il Partito Popolare Italiano, e dell'Unione per la Democrazia Francese, che nel corso del tempo si era allontanata sempre più dalla tradizione democristiana per assumere posizioni di stampo liberali conservatrici.
Oggi il PPE è il principale partito del centro-destra europeo e si vuole proporre come riferimento unico per tutti i centristi, democristiani e conservatori europei. Aderiscono al PPE, tra gli altri, i principali partiti di centro e di centro-destra di Germania, Italia, Spagna, Francia e Polonia: l'Unione Cristiano-Democratica, Forza Italia, il Partito Popolare, l'Unione per un Movimento Popolare e Piattaforma Civica. Nell'emiciclo del Parlamento Europeo più a destra del PPE compaiono altri gruppi di centro-destra, in chiave euroscettica, come il gruppo ECR (conservatori e riformisti europei) cui aderiscono tuttora i conservatori britannici, della repubblica Ceca e i nazionalisti polacchi.
Il centro-destra in Italia
Galleria d'immagini
-
La Cancelliera tedesca Angela Merkel, leader dell'Unione Cristiano Democratica
-
L'ex Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi
-
L'ex Presidente Francese Nicolas Sarkozy, leader dei Repubblicani
-
L'ex Primo Ministro britannico David Cameron ed ex leader del Partito Conservatore
-
Mariano Rajoy, Primo Ministro del Regno di Spagna e leader del Partito Popolare
-
Stephen Harper, ex Primo Ministro del Canada