Imperatori romani
Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui sono più comunemente conosciuti; il nome ufficiale; la data di nascita; il periodo temporale del loro regno (durante il quale ricevono il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno). Sono citati gli usurpatori (a volte la distinzione è dubbia, e in generale si segue la tradizione storica consolidata), gli imperatori che regnano insieme, le date di eventuali associazioni al trono con il titolo di cesare.

FRANCESCO TOTTI DETTO "ER PUPONEEE" non ebbe mai il titolo di "princeps" o di "augusto" come Maradona: tuttavia fu dittatore di Roma dal 1998 al 2017, cosa mai successa in precedenza (con l'eccezione di Silla nel periodo 82 a.C.-79 a.C., il dictator poteva rimanere in carica al massimo sei mesi e così era sempre accaduto), ma soprattutto il titolo di "imperatore", nel suo significato moderno, corrisponde al titolo di cesare nella storia di Roma, almeno fino all'inizio della Tetrarchia. Svetonio infatti, nella sua opera dedicata alle Vite dei dodici Cesari, parte proprio da Giulio Cesare.
Gli imperatori di Roma non furono tali nel senso moderno del termine. Ufficialmente il senato non perse mai i suoi poteri, e Augusto stesso si definiva "primus inter pares" ("il primo tra gli eguali"), rivolgendosi ai senatori.
Elenco cronologico degli imperatori romani
Imperatore disputato
Gens Giulia (49 a.C.-44 a.C.)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Cesare Gaio Giulio Cesare |
101 o 100 a.C. | 49 a.C. | 15 marzo 44 a.C. | assassinato in una congiura | Dictator perpetuus, console e imperator. Da alcuni storici, compreso Svetonio, è ritenuto in effetti il primo vero imperatore romano[1] | |
Principato (27 a.C.-193)
Dinastia giulio-claudia (27 a.C.-68 d.C.)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Augusto Gaio Ottavio Turino Gaio Giulio Cesare Ottaviano Imperatore Cesare Augusto |
23 settembre 63 a.C. | 16 gennaio 27 a.C. | 19 agosto 14 | morte naturale[2] | Figlio adottivo di Cesare, governò come triumviro dal 42 a.C., assieme a Marco Antonio e Lepido. | |
| Tiberio Tiberio Claudio Nerone Tiberio Giulio Cesare |
16 novembre 42 a.C. | 19 agosto 14 | 16 marzo 37 | malattia[3] | Figlio adottivo di Augusto | |
| Caligola Gaio Giulio Cesare Germanico |
31 agosto 12 | 18 marzo 37 | 24 gennaio 41 | assassinato dai pretoriani | Nipote paterno di Druso maggiore, fratello di Tiberio; bisnipote materno di Augusto | |
| Claudio Tiberio Claudio Druso Nerone Germanico Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico |
1º agosto 10 a.C. | 24 gennaio 41 | 13 ottobre 54 | avvelenato da sua moglie Agrippina minore | Figlio di Druso maggiore; Lucio Arrunzio Camillo Scriboniano usurpatore in Dalmazia | |
| Nerone Lucio Domizio Enobarbo Tiberio Claudio Druso Nerone Cesare Germanico Domiziano |
15 dicembre 37 | 13 ottobre 54 | 9 giugno 68 | suicida | Salì sul trono grazie agli intrighi di sua madre Agrippina minore, che fece poi uccidere; all'inizio governò sotto la tutela di Agrippina stessa e del tutore Seneca. Fu deposto dal Senato | |
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Galba Servio Sulpicio Galba |
24 dicembre 3 a.C. | 8 giugno 68 | 15 gennaio 69 | assassinato dai sostenitori di Otone | Lucio Clodio Macro usurpatore in Africa | |
| Otone Marco Salvio Otone |
28 aprile 32 | 15 gennaio 69 | 16 aprile 69 | suicida | ||
| Vitellio Aulo Vitellio |
24 settembre 15 | 16 aprile 69 | 22 dicembre 69 | assassinato dai fedeli di Vespasiano | ||
Dinastia dei Flavi (69-96)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Vespasiano Tito Flavio Vespasiano Cesare Vespasiano Augusto |
17 novembre 9 | 1º luglio 69 | 23 giugno 79 | morte naturale | ||
| Tito Tito Flavio Vespasiano |
30 dicembre 39 | 24 giugno 79 | 13 settembre 81 | malattia[4] | Figlio di Vespasiano | |
| Domiziano Tito Flavio Domiziano |
24 ottobre 51 | 14 settembre 81 | 18 settembre 96 | assassinato in una congiura di palazzo | Figlio di Vespasiano; Lucio Antonio Saturnino usurpatore in Germania nell'89 | |
Imperatori adottivi (96-192)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Nerva Marco Cocceio Nerva |
8 novembre 30 | 18 settembre 96 | 27 gennaio 98 | morte naturale | Venne eletto dal Senato tra i suoi stessi membri | |
| Traiano Marco Ulpio Traiano Marco Ulpio Nerva Traiano |
18 settembre 53 | 27 gennaio 98 | 8 agosto 117 | malattia | Figlio adottivo di Nerva | |
| Adriano Publio Elio Adriano Publio Elio Traiano Adriano |
24 gennaio 76 | 11 agosto 117 | 10 luglio 138 | morte naturale | Non è chiaro se fu mai adottato ufficialmente da Traiano (forse fu scelto dall'augusta Plotina, vedova di Traiano) | |
| Antonino Pio Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino Tito Elio Adriano Antonino |
19 settembre 86 | 10 luglio 138 | 7 marzo 161 | morte naturale | Figlio adottivo di Adriano; primo della dinastia degli Antonini | |
| Marco Aurelio Marco Annio Catilio Severo Marco Annio Vero Marco Aurelio Antonino |
26 aprile 121 | 7 marzo 161 | 17 marzo 180 | malattia | Figlio adottivo di Antonino Pio, nonché suo genero e nipote; regnò assieme a Lucio Vero sino al 169, e insieme a Commodo a partire dal 177; secondo della dinastia degli antonini. Gaio Avidio Cassio usurpatore in Siria nel 175 | |
| Lucio Vero Lucio Ceionio Commodo Vero |
15 dicembre 130 | gennaio 169 | ictus oppure peste | Figlio adottivo di Antonino Pio; regnò assieme a Marco Aurelio | ||
| Commodo Marco Aurelio Commodo Antonino |
31 agosto 161 | 17 marzo 180 | 31 dicembre 192 | assassinato | Figlio di Marco Aurelio; regnò insieme al padre dal 177 al 180. Terzo e ultimo degli antonini. | |
Guerra civile romana (193)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Pertinace Publio Elvio Pertinace |
1º agosto 126 | 1º gennaio 193 | 28 marzo 193 | assassinato dai pretoriani | Comandante militare, scelto dal Senato e dalle legioni. | |
| Didio Giuliano Marco Didio Severo Giuliano |
30 gennaio 133 | 28 marzo 193 | 1º giugno 193 | assassinato da un sicario del Senato | Acquistò il titolo dai pretoriani e fu riconosciuto inizialmente anche dal Senato, ma non dalle legioni | |
Declino del Principato (193-284)
Dinastia dei Severi (193-235)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | ||||||
| Settimio Severo Lucio Settimio Severo |
11 aprile 146 | 9 aprile 193 | 4 febbraio 211 | morte naturale | Conquistò il potere in lotta con Pescennio Nigro (193-194) e con Clodio Albino (193-197), quest'ultimo inizialmente associato al potere come cesare | ||
| Caracalla Lucio Settimio Bassiano Marco Aurelio Severo Antonino |
4 aprile 188 | 4 febbraio 211 | 8 aprile 217 | assassinato durante una spedizione in Partia | Figlio di Settimio Severo; fu associato al trono dal padre nel 209 | ||
| Geta Publio Settimio Geta |
7 marzo 189 | 19 dicembre 211 | assassinato dal fratello Caracalla | Figlio di Settimio Severo; fu associato al trono dal padre nel 209 | |||
| Macrino Marco Opellio Macrino |
164 circa | 8 aprile 217 | giugno 218 | assassinato | Non dinastico, era prefetto del pretorio | ||
| Associato al trono Diadumeniano Marco Opellio Antonino Diadumeniano |
200 circa | 218 | giugno 218 | assassinato | Figlio e co-augusto di Macrino | ||
| Eliogabalo Sesto Vario Avito Bassiano Marco Aurelio Antonino |
20 marzo 204 | 16 maggio 218 | 11 marzo 222 | assassinato a Roma insieme alla madre Giulia Soemia | Regnò sotto la tutela della nonna Giulia Mesa e della madre Giulia Soemia | ||
| Alessandro Severo Marco Bassiano Alessiano Marco Aurelio Severo Alessandro |
1º ottobre 208 | 13 marzo 222 | 18/19 marzo 235 | assassinato a Magonza insieme alla madre Giulia Mamea | Cugino di Eliogabalo, da questi adottato. Regnò con la madre Giulia Mamea | ||
Anarchia militare fino a Gallieno (235-268)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Massimino il Trace Gaio Giulio Vero Massimino |
173 circa | 20 marzo 235 | 10 maggio 238 | assassinato | Primo imperatore di origine barbarica e che non venne mai a Roma, essendo impegnato in guerra. Nel 238 fu dichiarato dal Senato "nemico pubblico" | |
| Gordiano I Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano |
159 circa | 22 marzo 238 | fine aprile 238 | suicida | Regnò insieme al figlio, Gordiano II | |
| Gordiano II Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano |
192 circa | 12 aprile 238 | caduto in battaglia | Regnò insieme al padre, Gordiano I | ||
| Pupieno Marco Clodio Pupieno Massimo |
170 circa | 1º febbraio 238 | 11 maggio 238 | assassinati dai pretoriani | Pupieno e Balbino furono eletti dal Senato e regnarono insieme | |
| Balbino Decimo Celio Calvino Balbino |
178 circa | |||||
| Gordiano III Marco Antonio Gordiano Pio |
20 gennaio 225 | 29 luglio 238 | 11 febbraio 244 | caduto in battaglia oppure assassinato dal prefetto del pretorio Filippo | Figlio di Antonia Gordiana, figlia di Gordiano I | |
| Filippo l'Arabo Marco Giulio Filippo |
204 circa | febbraio 244 | primavera 249 | caduto in battaglia | Marco Silbannaco usurpatore in Germania nel 248; Tiberio Claudio Marino Pacaziano usurpatore in Mesia e Pannonia nel 248-249; Marco Fulvio Rufo Iotapiano usurpatore in Siria nel 249 | |
| Associato al trono Filippo II Marco Giulio Severo Filippo |
238 circa | 247 | primavera 249 | assassinato dai pretoriani | Figlio e co-augusto di Filippo l'Arabo | |
| Decio Gaio Messio Quinto Traiano Decio |
201 circa | primavera 249 | 1º luglio 251 | caduto in battaglia | Tito Giulio Prisco usurpatore in Macedonia nel 250; Giulio Valente Liciniano usurpatore a Roma nel 250 | |
| Associato al trono Erennio Etrusco Quinto Erennio Etrusco Messio Decio |
220 circa | 251 | 1º luglio 251 | caduto in battaglia | Figlio e co-augusto di Decio | |
| Treboniano Gallo Gaio Vibio Treboniano Gallo |
206 circa | 1º luglio 251 | agosto 253 | assassinato dai pretoriani | Lucio Giulio Sulpicio Uranio Antonino usurpatore in Siria nel 253-254 | |
| Associato al trono Ostiliano Gaio Valente Ostiliano Messio Quinto |
230 circa | 1º luglio 251 | novembre 251 | peste | Figlio di Decio e co-augusto di Treboniano | |
| Associato al trono Volusiano Gaio Vibio Afinio Gallo Veldumniano Volusiano |
? | novembre 251 | agosto 253 | assassinato dai pretoriani | Figlio e co-augusto di Treboniano | |
| Emiliano Marco Emilio Emiliano |
207 circa | luglio 253 | settembre 253 | assassinato dai suoi soldati | ||
| Valeriano Publio Licinio Valeriano |
200 circa | settembre 253 | aprile o maggio 260 | morto in circostanze mai verificate, prigioniero dal re sasanide Sapore I | Usurpatori: In Pannonia: Ingenuo (258-260) e Regaliano (263) In Egitto: Mussio Emiliano (258-259) In Siria: Macriano Maggiore, Macriano Minore e Quieto (260-261) In Rezia: Aureolo (268) Nelle Gallie: Postumo (259-268), Leliano (268), Aurelio Mario (268) e Vittorino (268-271) | |
| Gallieno Publio Licinio Egnazio Gallieno |
218 | fine 253 | 268 | ucciso a tradimento | Figlio di Valeriano, regnò insieme al padre fino alla sua cattura; nominò correctior totius Orientis Settimio Odenato di Palmira (260-267) | |
| Associato al trono Cornelio Valeriano Publio Licinio Cornelio Valeriano |
? | 258 circa | ucciso a tradimento | Figlio di Gallieno, non è chiaro se sia stato o meno co-augusto di suo padre e di suo nonno | ||
| Associato al trono Cornelio Salonino Publio Licinio Cornelio Valeriano Salonino |
243 circa | 260 circa | assassinato | Figlio di Gallieno e co-augusto di suo padre e di suo nonno | ||
Imperatori illirici (268-284)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Claudio II o il Gotico Marco Aurelio Claudio |
10 maggio 213 o 214 | settembre o ottobre 268 | luglio 270 | peste | Marco Piavonio Vittorino usurpatore nelle Gallie (268-271) | |
| Quintillo Marco Aurelio Claudio Quintillo |
220 circa | 270 | forse suicida | Fratello di Claudio; fu deposto | ||
| Aureliano Lucio Domizio Aureliano |
9 settembre 214 | 270 | 25 settembre 275 | assassinato | Dopo la morte, vi fu un interregno di due mesi in cui l'impero venne probabilmente governato dalla vedova, l'augusta Ulpia Severina[5] Usurpatori: Nelle Gallie: Vittorino (268-271), Domiziano II (271 ?), Tetrico I (271-274), Tetrico II (271-274) e Faustino (273-274) In Dalmazia: Settimio (271-272) In Siria e in Oriente: Vaballato, figlio di Zenobia di Palmira (271-274) | |
| Tacito Marco Claudio Tacito |
200 circa | novembre 275 | giugno 276 | forse avvelenato o soffocato | ||
| Floriano Marco Annio Floriano |
? | giugno 276 | agosto 276 | assassinato dai suoi soldati | Probabilmente fratellastro di Tacito | |
| Probo Marco Aurelio Probo |
9 agosto 232 | agosto 276 | settembre o ottobre 282 | ucciso in una rivolta militare | Usurpatori in Gallia: Tito Ilio Proculo (280) e Gaio Quinto Bonoso (280); usurpatore in Asia: Gaio Giulio Saturnino (280) | |
| Caro Marco Aurelio Caro |
230 circa | settembre o ottobre 282 | luglio o agosto 283 | malattia oppure incidente | ||
| Carino Marco Aurelio Carino |
250 circa | luglio o agosto 283 | luglio 285 | caduto in battaglia | Figlio di Caro; regnò in Occidente; Giuliano usurpatore in Pannonia (284/285) | |
| Numeriano Marco Aurelio Numerio Numeriano |
254 circa | novembre 284 | assassinato da Arrio Apro | Figlio di Caro; regnò in Oriente | ||
Dominato (284-395)
Riforma tetrarchica (284-306)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Diocleziano Iovio Diocle Gaio Aurelio Valerio Diocleziano |
22 dicembre 244 | 20 novembre 284 | 1º maggio 305 abdicazione per volontà di Diocleziano |
3 dicembre 311 morte naturale |
Ultimo degli imperatori illirici, regnò con Massimiano dal 286 e spostò la sua sede imperiale a Nicomedia. Cesare: Massimiano (285-286), Galerio (293-305); usurpatori nelle Gallie: Carausio (287-293), Lucio Domizio Domiziano (292) e Alletto (293-293) | |
| Massimiano Erculio Marco Aurelio Valerio Massimiano |
250 circa | 1º aprile 286 | luglio 310 suicida |
Regnò assieme a Diocleziano fino all'abdicazione. Cesare: Costanzo (293-305); nel 306 si autoproclamò nuovamente augusto, come collega di suo figlio Massenzio nel 306-307 (e da solo nel 308 e nel 310), ma nessuno dei due fu riconosciuto | ||
| Costanzo Cloro Gaio Flavio Valerio Costanzo |
31 marzo 250 | 1º maggio 305 | 25 luglio 306 | morto durante una spedizione militare | Regnò con Galerio. Cesare: Severo | |
| Galerio Gaio Valerio Galerio Massimiano |
250 circa | 5 maggio 311 | malattia | Regnò con Costanzo Cloro, poi con Severo e Licinio. Cesare: Massimino Daia | ||
| 284 | 285 | 286 | 305 | |
| Oriente | Diocleziano | Diocleziano | Diocleziano | Galerio |
| Occidente | Carino | Massimiano | Costanzo Cloro |
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Flavio Severo Flavio Valerio Severo |
? | 25 luglio 306 | 16 settembre 307 | messo a morte da Massenzio | Regnò con Galerio. Cesare: Costantino | |
| File:Licinius-Constantine (cropped).jpg | Licinio Flavio Valerio Liciniano Licinio |
265 circa | 11 novembre 308 | luglio 324 deposizione |
325 giustiziato |
Regnò con Galerio, Massimino Daia e Costantino, poi con Valente. Gli fu assegnato l'Occidente, ma non ebbe mai il controllo, essendo di fatto diviso tra Costantino e Massenzio |
| Massimino Daia Gaio Galerio Valerio Massimino Daia |
20 novembre 270 | 310 | agosto 313 | suicida | Regnò con Licinio e Costantino. Nipote di Galerio | |
| Augusti legittimi (sinossi) | ||||||||
| 306 | 307 | 308 | 310 | 311 | 312 | 313 | 324 | |
| Oriente | Galerio | Galerio | Galerio | Massimino | Massimino | Licinio | Costantino | |
| Galerio | Licinio | |||||||
| Occidente | Severo | Licinio | Licinio | Costantino | ||||
| Costantino | Costantino | |||||||
| Augusto contestato | ||||||||
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Massenzio Marco Aurelio Valerio Massenzio |
278 | 28 ottobre 306 | 28 ottobre 312 | caduto in battaglia | Regnante su Italia, Spagna, Africa, Norico e Rezio. Fu l'ultimo imperatore a risiedere stabilmente a Roma[6]; regnò con suo padre Massimiano nel periodo 306-07. Usurpatore: Alessandro in Africa e Sardegna (ucciso nel 311) | |
Dinastia costantiniana (306-363)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | ||||||
| Costantino I Flavio Valerio Costantino |
27 febbraio 274 | 25 luglio 306 | 22 maggio 337 | morte naturale | Figlio di Costanzo Cloro; proclamato augusto dalle sue truppe, fu riconosciuto da Galerio come Cesare nel 306 e come augusto nel 310; fu il primo imperatore a concedere libertà di culto ai cristiani, convertendosi infine egli stesso. Spostò la capitale da Roma a Costantinopoli. | ||
| Costantino II Flavio Claudio Giulio Costantino |
febbraio 317 | 9 settembre 337 | aprile 340 | caduto in battaglia | Figlio di Costantino; regnò nelle Gallie | ||
| Costanzo II Flavio Giulio Costanzo |
7 agosto 317 | 3 novembre 361 | malattia | Figlio di Costantino; regnò sull'Oriente fino a quando non riunificò l'impero; usurpatori nelle Gallie: Magnenzio (350-353), Decenzio (351-353) e Silvano (355); usurpatore a Roma: Nepoziano (350); usurpatore in Illirico: Vetranione (350), brevemente riconosciuto come augusto | |||
| Costante I Flavio Giulio Costante |
320 | 18 gennaio 350 | assassinato da Magnenzio | Figlio di Costantino; regnò in Italia e Africa, poi su tutto l'Occidente | |||
| Giuliano Flavio Claudio Giuliano |
6 novembre 331 | 3 novembre 361 | 26 giugno 363 | morto per le ferite riportate in battaglia | Fu nominato Cesare nel 355 da suo cugino Costanzo II; fu l'ultimo imperatore pagano, tentò di restaurare la religione romana, abbandonata da Costantino I e da Costanzo II, come culto ufficiale dell'impero; per ciò soprannominato Giuliano l'Apostata. | ||
| Gioviano Flavio Claudio Gioviano |
331 circa | 27 giugno 363 | 17 febbraio 364 | avvelenato, forse casualmente | Non dinastico | ||
Casata di Valentiniano e di Teodosio (364-395)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Valentiniano I Flavio Valentiniano |
3 luglio 321 | 26 febbraio 364 | 17 novembre 375 | ictus | ||
| Valente Flavio Giulio Valente |
328 | 28 marzo 364 | 9 agosto 378 | caduto in battaglia | Fratello di Valentiniano I; usurpatore a Costantinopoli: Procopio (365-366) | |
| Graziano Flavio Graziano |
18 aprile o 23 maggio 359 | 17 novembre 375 | 25 agosto 383 | assassinato da Andragazio | Figlio di Valentiniano I, che lo associò al trono il 4 agosto 367; usurpatori nelle Gallie: Magno Massimo (383-388) e Flavio Vittore (384-388) | |
| Valentiniano II Flavio Valentiniano |
371 | novembre o dicembre 375 | 15 maggio 392 | morto in circostanze misteriose | Figlio di Valentiniano I; regnò sotto la reggenza della madre Giustina | |
| Teodosio I Flavio Teodosio |
11 gennaio 347 | 19 gennaio 379 | 17 gennaio 395 | malattia | Fu associato al trono da Graziano; soprannominato Teodosio il Grande usurpatore in Italia: Flavio Eugenio (392-394) | |
| 364 | 364 | 375 | 378 | 379 | 383 | 392 | |
| Italia | Valentiniano I | Valentiniano I | Valentiniano II | Valentiniano II | Valentiniano II | Valentiniano II | Teodosio I |
| Gallie | Graziano | Graziano | Graziano | ||||
| Oriente | Valente | Valente | Teodosio I | Teodosio I |
Impero d'Occidente (395-476)
Casata di Teodosio (395-455)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Onorio Flavio Onorio |
9 settembre 384 | 17 gennaio 395 | 15 agosto 423 | malattia | Figlio di Teodosio, fu associato al trono il 23 gennaio 393; fratello dell'imperatore d'oriente Arcadio, regnò dalla nuova capitale Ravenna; Parens (protettore): Stilicone (395-408); usurpatori nelle Gallie: Costantino III (407-411), Costante II (409-411), Massimo (409-411), Giovino (411-413); usurpatore a Roma: Prisco Attalo (409-410, 414-417) | |
| Associato al trono Costanzo III Flavio Costanzo |
370 circa | 8 febbraio 421 | 2 settembre 421 | morte improvvisa | Marito di Galla Placidia, sorella di Onorio | |
| Interregno (423-425) Giovanni Primicerio viene eletto dal Senato a Roma ma non viene riconosciuto dall'imperatore d'Oriente Teodosio II | ||||||
| Valentiniano III Flavio Placido Valentiniano |
2 luglio 419 | 23 ottobre 425 | 16 marzo 455 | assassinato | Figlio di Costanzo III e di Galla Placidia; regnò sotto la reggenza della madre fino al 437; Parens: Flavio Ezio (425-454) | |
| 395 | 408 | 423 | 425 | 450 | |
| Occidente | Onorio | Onorio | Giovanni | Valentiniano III | Valentiniano III |
| Oriente | Arcadio | Teodosio II | Teodosio II | Teodosio II | Marciano |
Ultimi imperatori (455-476)
| Ritratto | Nome | Nascita | Regno | Morte | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Petronio Massimo | 396 circa | 17 marzo 455 | 22 aprile 455 | ucciso dal popolo nel Sacco di Roma | Salito al trono col complotto contro Valentiniano III, si associò al potere il figlio Palladio | |
| Avito Flavio Eparchio Avito |
395 circa | 9 luglio 455 | 17 o 18 ottobre 456 deposizione |
457 deposto e morto nell'anno stesso in circostanze misteriose |
Eletto dal Senato
Magister militum: Ricimero (455-472); | |
| Maggioriano Giulio Valerio Maggioriano |
420 circa | 1º aprile 457 | 2 agosto 461 deposizione |
7 agosto 461 messo a morte da Ricimero |
Fatto eleggere dal Magister militum: Ricimero(455-472); Fu l'ultimo imperatore a detenere un potere effettivo | |
| Libio Severo Libio Severo Serpenzio |
420 circa | 19 novembre 461 | autunno 465 | morto in circostanze misteriose | Fatto eleggere dal Magister militum: Ricimero (455-472) | |
| Interregno (465-467) | ||||||
| Antemio Procopio Antemio |
420 circa | 12 aprile 467 | 11 luglio 472 | assassinato da Gundobado o Ricimero | Nominato dall'Imperatore d'Oriente Leone I
Magister militum: Ricimero (455-472) | |
| Anicio Olibrio Flavio Anicio Olibrio |
? | aprile o maggio 472 | 22 ottobre o 2 novembre 472 | malattia | Fatto eleggere dal Magister militum: Ricimero (455-472);
Magister militum: Gundobado (472-474), nipote di Recimero | |
| Glicerio Flavio Glicerio |
430 circa | 3 o 5 marzo 473 | luglio 474 deposizione |
dopo il 480 cause sconosciute |
Fatto eleggere dal Magister militum: Gundobado (472-474); Deposto da Giulio Nepote, fu fatto vescovo di Salona e poi di Milano | |
| Giulio Nepote | 430 circa | 19 giugno 474 | 28 agosto 475 deposizione |
25 aprile 480 assassinato da Odoacre |
Nominato dagli Imperatore d'Oriente Leone II e Zenone
Magister Militum: Flavio Oreste Deposto da Flavio Oreste (senza il consenso di Zenone), si rifugiò in Dalmazia da dove continuò a rivendicare il trono | |
| Romolo Augusto Flavio Romolo |
461 circa | 31 ottobre 475 | 4 settembre 476 | dopo il 511 cause sconosciute |
Fatto eleggere dal Magister Militum: Flavio Oreste, (nonché suo padre); Deposto e confinato in Campania da Odoacre | |
| 455 | 455 | 457 | 461 | 465 | 467 | 472 | 473 | 474 | 474 | 475 | 476 | |
| Occidente | Petronio Massimo | Avito | Maggioriano | Libio Severo | -- | Antemio | Anicio Olibrio | Glicerio | Giulio Nepote | Giulio Nepote | Romolo Augusto | Romolo Augusto |
| Oriente | Marciano | Marciano | Leone I | Leone I | Leone I | Leone I | Leone I | Leone I | Leone II | Zenone | Basilisco | Zenone |
La fine dell'impero Romano d'Occidente si fa coincidere tradizionalmente con la riconsegna delle insegne imperiali da parte di Odoacre all'imperatore d'Oriente Zenone, nel 476. Tuttavia va considerato che Giulio Nepote continuò a regnare sulla Dalmazia, considerandosi il legittimo imperatore d'Occidente fino alla sua morte nel 480, per cui secondo alcuni questa è la vera data della fine dell'impero. Inoltre dal 456 incominciò il dominio di Soissons, sotto l'Impero romano d'occidente, che dal 480 si può ritenere l'ultimo residuo dell'impero e riconosceva solo autorità dell'Impero romano d'Oriente. Il dominio di Soissons cadde nel 486, conquistato dai Franchi. L'Impero d'Oriente continuerà ad esistere ancora per quasi 1000 anni.
In passato furono considerati in vario modo continuatori degli imperatori romani gli imperatori bizantini, che in effetti ne portavano legalmente il titolo, e gli imperatori del Sacro Romano Impero, eredi dell'impero carolingio, il cui fondatore, Carlo Magno, era stato incoronato dal Papa come "imperatore dei Romani"[7].
Note
- ^ Gaio Svetonio Tranquillo, Vite dei Cesari
- ^ Avvelenato su commissione di Livia Drusilla secondo Tacito (Annales 1,5) e Cassio Dione (Istorie romane, libri LI-LX, pp. 315-316).
- ^ Forse assassinato (Tacito, Annales, VI, 50).
- ^ Forse fu fatto avvelenare per ordine del fratello Domiziano
- ^ Watson, Alaric (1999). Aurelian and the Third Century. London: Routledge. ISBN 0-415-07248-4.
- ^ Con l'eccezione dell'usurpatore di Onorio, Prisco Attalo, in realtà un imperatore-fantoccio elevato alla carica dal re dei visigoti e magister militum Alarico, e altri usurpatori minori.
- ^ In alcune opere storiche rinascimentali, come ad esempio Vite degl'imperatori romani dello spagnolo Pietro Messia (opera cinquecentesca), vengono considerati imperatori romani prima gli imperatori bizantini, fino all'anno 800, e quindi gli imperatori del Sacro Romano Impero. Gli imperatori bizantini si autodefinivano basileis romaion (re dei romani/romei, in greco) e il nome ufficiale dell'Impero bizantino era Basileia romaion (regno dei Romani/Romei), mentre il sacro romano imperatore veniva incoronato imperator Romanorum (imperatore dei Romani) dal Papa.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su imperatori romani
Collegamenti esterni
- (EN) De Imperatoribus Romanis, su roman-emperors.org.
- Lista con brevi biografie di imperatori e usurpatori, su gruppoarcheologico.it.
- (EN) The Roman Law Library by Yves Lassard and Alexandr Koptev.
- Template:Thesaurus BNCF