Club Atlético de Madrid 1975-1976
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.
Club Atlético de Madrid | |
---|---|
Stagione 1975-1976 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Atlético Madrid |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Primera División | 3º posto |
Coppa del Generalísimo | Vincitore (in Coppa delle Coppe) |
Coppa delle Coppe | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Ayala (34) Totale: Ayala (47) |
Miglior marcatore | Campionato: Leivinha (19) Totale: Leivinha (19) |
Maggior numero di spettatori | 90 000 vs Real Sociedad (19 giugno 1976) |
Minor numero di spettatori | 30 000 vs Sporting Gijon (7 aprile 1976) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
Recuperata competitività grazie agli acquisti di alcuni nazionali brasiliani l'Atlético Madrid, dopo un inizio incerto in campionato e un'eliminazione agli ottavi di finale di Coppa delle Coppe, iniziò a recuperare posizioni sino ad accreditarsi come principale concorrente dei rivali cittadini del Real Madrid: vincendo lo scontro diretto dell'11 gennaio[1] i colchoneros assunsero il comando della classifica e lo mantennero fin quando, nella seconda metà del girone di ritorno, accusarono una graduale frenata che li portò sino al terzo posto finale. In Coppa del Generalísimo i colchoneros, grazie a un rendimento regolare, giunsero sino alla finale contro la Real Sociedad, vinta di misura[2]. La squadra vinse così la sua quinta Coppa di Spagna, per di più imbattuta.
Maglie e sponsor
Rosa
I calciatori dell'Atlético Madrid nella stagione 1975-1976[3]
|
|
Calciomercato
Sessione estiva
Trasferimenti 1975-1976[4]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Luís Pereira | Palmeiras | |
C | Francisco Galán | Rayo Vallecano | |
C | Manuel Gallego | Rayo Vallecano | |
A | Leivinha | Palmeiras |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Luis Aragonés | svincolato | |
C | Javier Irureta | Athletic Bilbao |
Risultati
Coppa del Generalísimo
Madrid 11 febbraio 1976 Quarto turno - Andata | 1 – 0 referto | Vicente Calderón
| ||||||||
|
Santander 25 febbraio 1976 Quarto turno - Ritorno | 1 – 1 (d.t.s.) referto | El Sardinero
| ||||||||
|
Gijón 10 marzo 1976 Ottavi di finale - Andata | 1 – 2 referto | El Molinón
| ||||||||
|
Madrid 7 aprile 1976 Ottavi di finale - Ritorno | 1 – 1 referto | Vicente Calderón (30 000[5] spett.)
| ||||||||
|
Barcellona 30 maggio 1976 Quarti di finale - Andata | 2 – 3 referto | Camp Nou (90 000[6] spett.)
| ||||||||
|
Madrid 5 giugno 1976 Quarti di finale - Ritorno | 1 – 1 referto | Vicente Calderón
| ||||||||
|
San Sebastián 12 giugno 1976 Semifinale - Andata | 0 – 1 referto | Atocha (26 700[7] spett.)
| ||||||||
|
Madrid 19 giugno 1976 Semifinale - Ritorno | 1 – 1 referto | Vicente Calderón (70 000[8] spett.)
| ||||||||
|
Madrid 26 giugno 1976, ore 21:00 CEST Finale | 1 – 0 referto | Santiago Bernabéu (80 000 spett.)
| ||||||||
|
Coppa delle Coppe
Basilea 17 settembre 1975 Sedicesimi di finale - Andata | 1 – 2 referto | St. Jakob-Park (33 000 spett.)
| ||||||||
|
Madrid 1º ottobre 1975 Sedicesimi di finale - Ritorno | 1 – 1 referto | Vicente Calderón (40 000[9] spett.)
| ||||||||
|
Madrid 22 ottobre 1975 Ottavi di finale - Andata | 1 – 2 referto | Vicente Calderón (31 147[10] spett.)
| ||||||||
|
Francoforte 5 novembre 1975 Ottavi di finale - Ritorno | 1 – 0 referto | Waldstadion (50 000 spett.)
| ||||||||
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Primera División | 42 | 34 | 18 | 6 | 10 | 60 | 38 | +22 |
Coppa del Generalísimo | - | 9 | 5 | 4 | 0 | 12 | 2 | +10 |
Coppa delle Coppe | - | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 5 | -1 |
Totale | - | 47 | 24 | 11 | 12 | 76 | 45 | +31 |
Note
- ^ Atlético de Madrid 1 - Real Madrid 0. Jornada 17 - 11/01/1976 (Vicente Calderón), su bdfutbol.com.
- ^ Coppa del Géneralisimo 1975/76, su linguasport.com.
- ^ Atlético de Madrid 1975-76, su bdfutbol.com.
- ^ Atlético de Madrid 1975-76 - Altas y Bajas, su bdfutbol.com.
- ^ (ES) 1-1: Atletico y Gijon, malos de solemnidad (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 7 aprile 1976. URL consultato il 22 agosto 2015.
- ^ (ES) Pesaron mas las ausencias azulgrana (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 31 giugno 1976. URL consultato il 22 agosto 2015.
- ^ (ES) La madre de todas las batallas (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 13 giugno 1976. URL consultato il 22 agosto 2015.
- ^ (ES) 1-1: El Atletico sufrio mas de la cuenta ante la Real Sociedad (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 20 giugno 1976. URL consultato il 22 agosto 2015.
- ^ (ES) 1-1: Atletico y Basilea, suspenso en futbol (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com. URL consultato il 2 novembre 2015.
- ^ Atlético Madrid - Eintracht Francoforte 1:2, su calcio.com. URL consultato il 22 dicembre 2016.
Collegamenti esterni
- Scheda dell'Atletico Madrid nella stagione 1975-1976.
- Partite dell'Atletico Madrid nella stagione 1975-1976.