Utente:AlbertoPanza62/Sandbox
Roster
1978-79
| Nazionalità | Nominativo | 
|---|---|
| Francesco Anchisi | |
| Paolo Bianchi [1] | |
| Valentino Battisti | |
| Dino Boselli | |
| Franco Boselli | |
| Mike D'Antoni | |
| Vittorio Ferracini | |
| Lars Hansen | |
| Mike Sylvester | |
| Renzo Vecchiato | 
fine
Roster B
- Coach: David Blatt
 - Assistant coach: Guy Goodes
 - Assistant coach: Alon Stein
 - Team Manager: Nikola Vujčić
 
Source: 2014 Roster, Maccabi Tel Aviv website
==Trama==
Il romanzo, ambientato alla fine degli anni '50 del XX secolo,  ha come protagonista George Smiley agente del controspionaggio inglese chiamato a indagare sulla morte di Fennan, alto funzionario del [[Foreign Office]] apparentemente suicidatosi poco dopo un precedente incontro con lo stesso Smiley, incaricato di verificarne la lealtà in seguito a una denuncia anonima delle simpatie giovanili di sinistra della vittima. Mentre è a colloquio con la vedova a casa Fennan, Smiley riceve una chiamata dal centralino per una sveglia. Indagando assieme a Mendel, agente della polizia, sulla chiamata Smiley scopre che era stato proprio Fennan a chiedere la sveglia telefonica e questo fa emergere i primi dubbi sull'effettivo suicidio.
Tornato a casa vi scorge qualcuno che lo sta aspettando, si rivolge quindi a Mendel con il quale, indagando attraverso le targhe delle auto presenti sulla sua via risalgono a una “Missione commerciale per l’acciaio della Germania orientale” in cui lavorano Dieter  Frey, un tedesco che aveva lavorato con Smiley contro il nazismo e Mundt, giovane e efficiente assassino ma nelle indagini Smiley viene seriamente ferito e deve quindi temporaneamente lasciare le indagini a Mendel e a Peter Guillam, suo collega nel Circus. Quando si riprende torna a interrogare la vedova la quale ammette che suo marito fosse una spia al servizio della Germania Est e che lei fosse coinvolta come aiutante. Ulteriori indagini spingono Smiley a dubitare della versione della donna e a pensare che la spia potrebbe essere Elsa e il marito solo un riluttante supporto. Prepara quindi una trappola convocando con un trucco sia Elsa sia Frey nel teatro dove avveniva abitualmente lo scambio di informazioni. Quando i due si incontrano, capiscono che si tratta di una trappola; Frey uccide Elsa e si da alla fuga seguito da Mendel. Frey si libera dell’inseguitore ma viene aggredito da Smiley che, nella lotta, lo butta nel Tamigi. 
Scosso comunque dalla morte del suo ex agente e raggiunto da un invito della ex-moglie che gli chiede di rimettersi insieme Smiley rifiuta una promozione nel Circus e dopo aver inviato un rapporto a Maston raggiunge Ann in Svizzera.
<ref>{{Cita libro|titolo=Chiamata per il morto|edizione=Collana Oscar bestsellers|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1994|isbn=978-88-04-39507-2}}</ref>
Voci correlate
Vecchie
| Roberto Carmenati | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||
| Pallacanestro | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
  | |||||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 26 novembre 2016 | |||||||||||||||||||
Roberto Carmenati (9 luglio 1964) è un allenatore di pallacanestro italiano.
Carriera
Carmenati debutta come capo allenatore nella massima serie del campionato nel dicembre 2000 sostituendo Filippo Faina alla guida tecnica dell'Olimpia Milano[2]. Guida la squadra fino al termine della stagione.
Note
- ^ La storia dei capitani dell'Olimpia, su olimpiamilano.com. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).
 - ^ Luca Chiabotti, Milano,la panchina va a Carmentai l'amico di Jabbar, in Gazzetta dello sport, Milano, 13 febbraio 2004.
 
Collegamenti esterni
- Scheda tecnica su legabasket.it
 
note-1
[2].
Verdetti stagionali
Risultati
Coppa dei Campioni
Play off
Primo turno
2 ottobre 1986 Andata  | Edimburgo Murray | 83 – 83 | Olimpia Milano | |||||||
  | ||||||||||
9 ottobre 1986 Ritorno  | Olimpia Milano | 101 – 83 | Edimburgo Murray | |||||||
  | ||||||||||
Secondo turno
| Salonicco 30 ottobre 1986 Andata  | Aris | 98 – 67 | Olimpia Milano | ||||||||||
  | |||||||||||||
| Milano 6 novembre 1986 Ritorno  | Olimpia Milano | 83 – 49 | Aris | 
  | |||||||||
  | |||||||||||||
Semifinali
3 dicembre 1986 Gara-1 andata  | Pau Orthez | 75 – 73 | Olimpia Milano | |||||||
  | ||||||||||
| Tel Aviv 11 dicembre 1986 Gara-2 andata  | Maccabi Tel-Aviv | 79 – 97 | Olimpia Milano | |||||||
  | ||||||||||
| Milano 8 gennaio 1987 Gara-3 andata  | Olimpia Milano | 75 – 71 | Žalgiris Kaunas | |||||||
  | ||||||||||
| Milano 15 gennaio 1987 Gara-4 andata  | Olimpia Milano | 75 – 73 | Real Madrid | |||||||
  | ||||||||||
22 gennaio 1987 Gara-5 andata  | Zara | 78 – 85 | Olimpia Milano | |||||||
  | ||||||||||
29 gennaio 1987 Gara-1 ritorno  | Olimpia Milano | 84 – 75 | Pau Orthez | |||||||
  | ||||||||||
| Milano 19 febbraio 1987 Gara-2 ritorno  | Olimpia Milano | 79 – 94 | Maccabi Tel-Aviv | |||||||
  | ||||||||||
26 febbraio 1987 Gara-3 ritorno  | Žalgiris Kaunas | 85 – 100 | Olimpia Milano | |||||||
  | ||||||||||
5 marzo 1987 Gara-4 ritorno  | Real Madrid | 99 – 96 | Olimpia Milano | |||||||
  | ||||||||||
| Milano 12 marzo 1987 Gara-5 ritorno  | Olimpia Milano | 106 – 85 | Zadar | |||||||
  | ||||||||||
Finali
| Losanna 2 aprile 1987 Finale  | Olimpia Milano | 71 – 69 | Maccabi Tel-Aviv | 
  | |||||||||
  | |||||||||||||
Play-off
Quarti di finale
| Roma 14 aprile 1979 Gara 1  | Perugina Jeans Roma | 92 – 94 referto  | Olimpia Milano | 
  | ||||||
  | ||||||||||
| Milano 18 aprile 1979 Gara 2  | Olimpia Milano | 81 – 74 referto  | Perugina Jeans Roma | 
  | ||||||
  | ||||||||||
Girone di Semifinale
| Varese 25 aprile 1979 Gara 1  | Pall. Varese | 76 – 86 referto  | Olimpia Milano | 
  | ||||||
  | ||||||||||
| Milano 29 aprile 1979 Gara 2  | Olimpia Milano | 73 – 77 referto  | Pall. Varese | 
  | ||||||
  | ||||||||||
| Varese 1 maggio 1979 Gara 3  | Pall. Varese | 84 – 87 referto  | Olimpia Milano | 
  | ||||||
  | ||||||||||
Finali
| Bologna 3 maggio 1979 Gara 1  | Virtus Bologna | 94 – 81 referto  | Olimpia Milano | 
  | ||||||
  | ||||||||||
| Milano 6 maggio 1979 Gara 2  | Olimpia Milano | 92 – 113 referto  | Virtus Bologna | 
  | ||||||
  | ||||||||||
regular season 2016-2017 =
| Capo d'Orlando 2 ottobre 2016, ore 20:45 UTC+2 1ª giornata  | Orlandina | 65 – 71 referto  | Olimpia Milano | PalaFantozzi | ||||||
  | ||||||||||
| Assago 9 ottobre 2016, ore 12:00 UTC+2 2ª giornata  | Olimpia Milano | 87 – 81 referto  | Scandone Avellino | Mediolanum Forum | ||||||
  | ||||||||||
| Assago 16 ottobre 2016, ore 20:45 UTC+2 3ª giornata  | Olimpia Milano | 79 – 71 referto  | Pall. Varese | Mediolanum Forum | ||||||
  | ||||||||||
| Montichiari 23 ottobre 2016, ore 12:00 UTC+2 4ª giornata  | Basket Brescia | 80 – 97 referto  | Olimpia Milano | PalaGeorge | ||||||
  | ||||||||||
Carriera
Guido Saibene debutta come capo allenatore nella massima serie del campionato nel dicembre 2000 sostituendo Valerio Bianchini alla guida tecnica dell'Olimpia Milano[3]. Guida la squadra fino al termine della stagione venendo confermato anche per la stagione successiva. Il campionato 2001-2002 inizia con una vittoria a cui seguono però quattro sconfitte consecutive che convincono la dirigenza milanese a sostituirlo alla guida tecnica con il suo vice Filippo Faina[4]
Note
- ^ a b c d e f g  Storia, su legabasket.it. URL consultato il 25 settembre 2016 (archiviato il 25 settembre 2016). Errore nelle note: Tag 
<ref>non valido; il nome "StoriaOli" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Luca Chiabotti, Milano: un euro per 25 scudetti, in Gazzetta dello sport, Milano, 12 giugno 2002.
 - ^ Luca Chiabotti, Bianchini esonerato..., in Gazzetta dello sport, Milano, 20 dicembre 2000.
 - ^ Massimo Pisa, Adecco, Saibene lascia Faina nuovo allenatore, in la Repubblica, Milano, 11 ottobre 2001.
 
| Senza ragione apparente | |
|---|---|
| Autore | Grazia Verasani | 
| 1ª ed. originale | 2015 | 
| Genere | romanzo | 
| Sottogenere | noir | 
| Lingua originale | italiano | 
| Ambientazione | Bologna, giorni nostri | 
| Protagonisti | Giorgia Cantini | 
| Serie | Investigatrice Giorgia Cantini | 
| Preceduto da | Cosa sai della notte | 
Senza ragione apparente è un romanzo della scrittrice e musicista italiana Grazia Verasani pubblicato nel 2015. È il quinto libro dove compare il personaggio di Giorgia Cantini.
Trama
Giorgia Cantini, investigatrice privata di Bologna, racconta in prima persona le sue vicende private legate alla convivenza con Luca Bruni, capo della squadra mobile, e la sua indagine sul suicidio del diciassettenne Emilio Matera. Incaricata dalla madre di Emilio che non riesce a darsi pace della morte del figlio avvenuta 8 mesi prima Cantini indaga fra le amicizie del ragazzo iniziando da quella a lui più vicina, Valerio Britti, compagno di liceo. Tre giorni dopo Britti precipita dall’ultimo piano del liceo, in un apparente suicidio "senza ragione apparente". Questo spinge Contini a aumentare le indagini sul giro di amicizie dei due ragazzi morti, fino a che una ragazza del gruppo le dice che alla fine di dicembre i maschi erano sconvolti per "un incidente". Contini consultando la cronaca del periodo scopre il caso di "Una donna falciata da un pirata della strada"; viene a sapere che alcuni giorni prima della morte la donna aveva effettuato una interruzione volontaria di gravidanza. Parlando con il compagno della stessa scopre che questi non era a conoscenza della gravidanza e che in quel periodo la donna aveva una relazione con un uomo, Toni Speranza che Contini sa essere il padre di uno dei ragazzi del gruppo Pietro. Affronta quindi Alex uno dei ragazzi su cui indaga accusandolo di aver organizzato l'omicidio della donna istigati da Pietro che voleva difendere la famiglia. Alex confessa che l'intenzione era di organizzare un investimento per provocare la perdita del bimbo ma che poi l'incidente aveva avuto esito funesto e rivela che alla guida era stato costretto proprio Emilio che poi era stato costretto come Valerio con le minacce a tacere gli eventi. Contini lascia a questo punto il compito di definire le responsabilità individuali a polizia e magistratura e rivela l'esito della propria indagine alla cliente.
Edizioni
- Grazia Verasani, Senza ragione apparente, Milano, Feltrinelli, "I Narratori, 2015, pp. 195, ISBN 978-88-07-03153-3.