Discussione:Lanci del Falcon 9 e del Falcon Heavy
Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Eleinad in merito all'argomento colonna "numero seriale"
numerazione dei voli
Ho sistemato la numerazione dei voli, sulla base della voce in lingua inglese, in cui la missione del 1 settembre 2016 non ha numero (N.A.) in quanto il vettore non era decollato., e dunque la n. 29 è quella del 14 gennaio 2017, e poi progressivamente scalano le altre. --Eleinad (msg) 17:27, 1 mag 2017 (CEST)
colonna "numero seriale"
Scusate, ma non mi è chiaro il significato della colonna "numero seriale". Si tratta di un codice di cui non trovo la fonte, né nel sito ufficiale di SpaceX, né in atri siti di astronautica, e nella voce in lingua inglese tale colonna non esiste. La vorrei rimuovere anche dalla voce italiana, a meno che non mi portiate fonti ufficiali e sicure dell'uso di tale codificazone. --Eleinad (msg) 17:32, 1 mag 2017 (CEST)
- Il numero era visibile anche nella versione inglese fino febbraio, quando ho scritto la voce la prima volta mi sono basato su questo e questo. Lo si può trovare anche nella documentazione in merito ai permessi della FAA. --STS Manager(Push to talk) 18:34, 1 mag 2017 (CEST)
- Ottimo, grazie! A questo punto, rimarrà uno slittamento fra il "Volo n." (prima colonna) e il "numero seriale" (quarta colonna) se si conferma, anche nella pagina italiana, che nella riga corrispondente alla missione del 1 settembre 2016 (F9-029) non si assegna un "numero volo" (come puoi vedere, nella voce in lingua inglese c'è "N.A."), sulla base – evidentemente – del fatto che quel giorno il falcon non si era sollevato da terra. Oppure ci rendiamo autonomi dalla en.wiki e ripristiniamo la numerazione italiana in cui il 1 settembre 2016 è il volo n. 29, il 14 gennaio è il n. 30 e così via (con diretta corrispondenza tra "numero volo" e "numero seriale").
- Che cosa è meglio fare? --Eleinad (msg) 20:14, 1 mag 2017 (CEST)
- Per me è meglio lasciare N.a. per la missione non decollata. Il numero seriale si riferisce invece alla produzione effettiva dei vettori, nel senso che i primi che escono dalla fabbrica hanno un numero più basso, c'è almeno un esempio, che non ricordo, nella lista in cui c'e l'inversione tra numero seriale e numero di missione. --STS Manager(Push to talk) 23:37, 1 mag 2017 (CEST)
- Si, è vero, fra la 19 e la 21 ci sono delle inversioni. In realtà non so se il codice è collegato all'uscita del vettore dalla fabbrica, perché se così fosse il F9-033 avrebbe dovuto mantenere il vecchio codice F9-023 che aveva nel primo utilizzo. Ma al di là di questo, ok sulla numerazione della prima colonna: lasciamo così. --Eleinad (msg) 23:55, 1 mag 2017 (CEST)
- Per me è meglio lasciare N.a. per la missione non decollata. Il numero seriale si riferisce invece alla produzione effettiva dei vettori, nel senso che i primi che escono dalla fabbrica hanno un numero più basso, c'è almeno un esempio, che non ricordo, nella lista in cui c'e l'inversione tra numero seriale e numero di missione. --STS Manager(Push to talk) 23:37, 1 mag 2017 (CEST)