Bragging Rights è stato un pay-per-view di wrestling della WWE. La particolarità del PPV era quella di proporre un 7-on-7 Tag Team Elimination match tra i wrestler di Raw e quelli di SmackDown!, così da decretare il roster dominante.[1][2] Nel 2011 Bragging Rights è stato sostituito dal ritorno di Vengeance.

Edizioni

Evento Data Città Arena Brand vincente Main Event Teams
Bragging Rights (2009) 25 ottobre 2009 Pittsburgh, Pennsylvania Mellon Arena SmackDown Randy Orton (c) vs. John Cena in un 60-minute Iron Man match per il WWE Championship Team Raw - D-Generation X (Triple H e Shawn Michaels) (Co-Capitani), Big Show, Cody Rhodes, Jack Swagger, Kofi Kingston e Mark Henry vs. Team SmackDown - Kane e Chris Jericho (Co-Capitani), R-Truth, Matt Hardy, Finlay e The Hart Dynasty (Tyson Kidd e David Hart Smith)
Bragging Rights (2010) 24 ottobre 2010 Minneapolis, Minnesota Target Center SmackDown Randy Orton (c) vs. Wade Barrett (con John Cena) per il WWE Championship, se Barrett avesse perso, Cena sarebbe stato licenziato Team Raw - The Miz (Capitano), Ezekiel Jackson, Sheamus, John Morrison, CM Punk, Santino Marella e R-Truth vs. Team SmackDown - Big Show (Capitano), Jack Swagger, Kofi Kingston, Tyler Reks, Alberto Del Rio, Rey Mysterio e Edge

Note

  1. ^ Presenting WWE Bragging Rights, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 5 ottobre 2009.
  2. ^ Preview:SmackDown vs. Raw WWE Bragging Rights Tag Match, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 5 ottobre 2009.

Collegamenti esterni

  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling