Dani Alves

calciatore brasiliano (1983-)
Versione del 3 mag 2017 alle 17:04 di Danyele (discussione | contributi) (Annullata la modifica 87422358 di Nik996 (discussione): no elenco di gol)

Daniel Alves da Silva, meglio noto come Dani Alves o Daniel Alves (Juazeiro, 6 maggio 1983), è un calciatore brasiliano, difensore della Juventus e della nazionale brasiliana, della quale è capitano.

Dani Alves
Dani Alves al Barcellona, mentre festeggia la vittoria della Supercoppa UEFA 2015
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza172[1] cm
Peso68[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
2000-2001Bahia
Squadre di club1
2001-2002Bahia25 (2)
2002-2008Siviglia175 (11)
2008-2016Barcellona247 (14)
2016-Juventus17 (2)
Nazionale
2002-2003Brasile (bandiera) Brasile U-207 (0)
2006-Brasile (bandiera) Brasile100 (7)
Palmarès
 Copa América
OroVenezuela 2007
 Mondiali di Calcio Under-20
OroEmirati Arabi 2003
 Confederations Cup
OroSudafrica 2009
OroBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2017

Riconosciuto come uno dei migliori giocatori della sua generazione nel ruolo di terzino destro,[2][3][4] con le maglie di Siviglia e Barcellona ha vinto sei campionati spagnoli, quattro Coppe del Re, cinque Supercoppe di Spagna, due Coppe UEFA, quattro Supercoppe UEFA, tre Champions League e tre Mondiali per club. Con la maglia della sua Nazionale ha conquistato invece una Coppa America e due Confederations Cup.

Caratteristiche tecniche

Pur non avendo un fisico imponente possiede una notevole forza e tra le sue caratteristiche spiccano la resistenza, la velocità, la capacità d'inserimento ed una notevole tecnica individuale. Dotato di un buon cross e tiro, partecipa spesso alle azioni di attacco. E' un abile calciatore di punizioni dalla media e lunga distanza.[senza fonte]

Carriera

Club

Bahia

Cresciuto calcisticamente nel Bahia, esordisce in prima squadra nell'incontro del Campeonato Brasileiro Série A 2001 contro il Paraná Clube. In questa partita, vinta dal Bahia per 3-0, fornisce due assist trasformati in gol e subisce un fallo punito con un calcio di rigore. A seguito di ciò, l'allenatore Evaristo de Macedo gli conferma un posto da titolare nella squadra. A metà del 2002 passa in prestito al Siviglia.[5]

Siviglia

Dopo aver trascorso la stagione 2002-2003 in prestito al Siviglia, quest'ultimo acquista in via definitiva il calciatore brasiliano. Nel corso delle 6 stagioni trascorse con il club andaluso dal 2002 al 2008, ha vinto due Coppe UEFA, una Supercoppa europea e una Coppa del Re.

Nel giugno 2006 viene annunciato il suo trasferimento al Liverpool, ma l'affare salta.[6]

Nell'agosto 2007 il calciatore afferma di voler lasciare il Siviglia dopo che il Chelsea gli aveva avanzato una proposta d'ingaggio, alla quale non avrebbe voluto rinunciare.[7][8] In seguito il Siviglia rifiuta l'offerta del Chelsea, del valore di 36 milioni di euro,[9] in quanto giudicata troppo bassa.[10] Il 28 agosto 2007, pur essendo stato convocato per il ritorno della partita di qualificazione alla UEFA Champions League 2007-2008 contro l'AEK Atene, non si presenta all'aeroporto per prendere il volo per Atene, suscitando lo sdegno di José Maria Del Nido, presidente del Siviglia.[11] Alla fine, complice anche la morte del compagno di squadra Antonio Puerta, resta al club andaluso per un'altra stagione.

Barcellona

 
Dani Alves contrasta Vitali Kaleshin durante la partita di Champions League tra Barcellona e Rubin Kazan'

Nel giugno del 2008 viene annunciato il trasferimento del difensore brasiliano al Barcellona per 32 milioni di euro, più vari bonus in base ai risultati conseguiti che porteranno il prezzo fino a 40 milioni.[12] Il 1º luglio 2008 dichiara il suo addio al Siviglia attraverso una conferenza stampa, in cui scoppia in lacrime, ringraziando la squadra per tutto quello che gli ha dato;[13] il giorno dopo passa al Barcellona,[14] con cui esordisce in gare ufficiale il 13 agosto 2008, nel terzo turno di qualificazione di Champions League contro il Wisła Cracovia.[15] L'esordio in Liga spagnola con la maglia blaugrana arriva il 31 agosto 2008 contro il Numancia.[15] Il 13 maggio vince la sua seconda Coppa del Re, mentre tre giorni dopo vince matematicamente la sua prima Liga grazie alla sconfitta del Real Madrid sul campo del Villareal.[16] Il 27 maggio si laurea anche campione d'Europa vincendo la Champions League allo Stadio Olimpico di Roma contro il Manchester Utd; Dani Alves non disputa la finale a causa di un'ammonizione rimediata nella semifinale di ritorno contro il Chelsea, nella quale figurava tra i diffidati.

 
Messi e Dani Alves in azione contro Joan Capdevila durante la sfida di campionato tra Barcellona e Villareal nel 2009

All'inizio della stagione 2009-2010 vince la Supercoppa di Spagna contro l'Athletic Bilbao e la prima Supercoppa europea contro lo Šachtar Donec'k. Il 19 dicembre 2009 vince con il Barcellona la Coppa del Mondo per club contro l'Estudiantes; questa vittoria e permette alla squadra catalana di diventare la prima e unica nella storia del calcio a inanellare un sextuple, ovvero a primeggiare in tutte le sei competizioni disputate nell'anno solare.[17] A fine stagione vince anche la sua seconda Liga spagnola.[18] Il 21 agosto 2010 vince la Supercoppa nazionale ai danni della sua ex-squadra, il Siviglia.[19] Nella stagione 2010-2011 il Barcellona si riconferma ad alti livelli e Dani Alves, con le sue prestazioni, contribuisce alla vittoria della Champions League contro il Manchester United (come due anni prima)[20] e della Liga.[21]

Il 17 agosto 2011 vince la Supercoppa di Spagna contro il Real Madrid.[22] Il 25 gennaio 2012 nella partita di Coppa del Re contro il Real Madrid sigla il goal del 2-0 per il Barcellona, gol che permette alla sua squadra di qualificarsi alla semifinale.[23] Il 25 maggio vince per la terza volta la Coppa di Spagna in finale contro l'Athletic Bilbao (3-0). Per la stagione 2012-2013 ha cambiato il suo numero di maglia, ereditando la numero 22 da Eric Abidal. Il 21 agosto 2013 regala un assist al compagno Neymar per il primo gol con la maglia dei blaugrana nell'andata della Supercoppa di Spagna a Madrid contro l'Atletico (1-1).[24] Dani Alves ha giocato anche la gara di ritorno che ha sancito la vittoria del trofeo da parte del Barcellona.[25]

 
Dani Alves (secondo da destra) festeggia la vittoria della Supercoppa UEFA 2015

Il 27 aprile 2014, durante la partita di campionato Villareal-Barcellona, mentre si accinge a battere un calcio d'angolo, gli viene lanciata contro dagli spalti una banana. Dani Alves, senza scomporsi, risponde a questo gesto chiaramente razzista in modo curioso: raccoglie il frutto, lo sbuccia e lo mangia, continuando poi a giocare. Questo gesto è diventato immediatamente un simbolo nella lotta contro il razzismo, appoggiato con convinzione da molti altri calciatori (come Neymar, Balotelli, Mertens, Hulk, Pogba e Agüero), altri sportivi, e anche personalità non legate al mondo del calcio.[26] Il 17 settembre 2014 nella partita vinta 1-0 in casa contro l'APOEL in Champions League raggiunge quota 300 presenze in tutte le competizioni con la maglia del Barcellona.[27] Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'Atlético Madrid, conquista con i colori blaugrana il suo quinto campionato spagnolo.[28][29] Il 30 maggio vince la sua quarta Coppa del Re, grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao,[30] mentre il 6 giugno conquista la sua terza Champions League dopo la vittoria 3-1 sulla Juventus.[31]

Nella stagione 2015-2016 decide di indossare la maglia numero 6 lasciata libera da Xavi.[32] Comincia la nuova stagione vincendo la Supercoppa UEFA contro il Siviglia.[33] Per Alves si tratta della quarto successo personale, uno in meno rispetto al record di cinque vittorie detenuto da Paolo Maldini.[34]

Il 2 giugno 2016 il Barcellona annuncia sul proprio sito ufficiale che il giocatore ha preso la decisione di lasciare la compagine catalana.[35]

Juventus

Il 27 giugno 2016 si trasferisce alla Juventus.[36] Per la sua nuova avventura decide di indossare la maglia numero 23.[37] Il 21 settembre, in occasione di Juventus-Cagliari, sigla il suo primo gol ufficiale in maglia bianconera. Quella stessa settimana, il 27 settembre, sigla anche la rete del definitivo 0-4 in casa della Dinamo Zagabria. Il 27 novembre, in seguito ad un contrasto di gioco con Lucas Ocampos avvenuto nel corso della partita persa per 3-1 contro il Genoa, subisce la frattura composta del perone sinistro.[38] Rientrato dall'infortunio, sigla la rete del finale 0-2 in casa del Porto, valevole per l'andata degli ottavi di UEFA Champions League.

Nazionale

 
Dani Alves (a destra) contrastato da Gonzalo Jara durante l'ottavo di finale del campionato mondiale di calcio 2010 tra Brasile e Cile

A livello giovanile ha preso parte al Mondiale Under-20 2003, vincendo il torneo con il Brasile e venendo nominato come terzo miglior calciatore di quella competizione.

La sua prima partita con la nazionale di calcio del Brasile, seppur non ufficiale, avviene il 7 ottobre 2006, entrando come sostituto nell'amichevole contro il club kuwaitiano Al Kuwait Kaifan, mentre 3 giorni dopo esordisce ufficialmente nell'amichevole contro l'Ecuador. Viene convocato dal commissario tecnico Carlos Dunga per la Copa América 2007 in Venezuela. Gioca le tre partite della fase a gironi e la finale vinta contro l'Argentina; contro gli argentini è autore del secondo gol del Brasile che alla fine si imporrà sull'avversario per 3-0.[39] Due anni dopo è tra i convocati di Dunga per la FIFA Confederations Cup 2009, vinta dal Brasile, in cui è autore di un gol nella semifinale contro il Sudafrica.[40]

Nel maggio 2010 è stato convocato dal commissario tecnico Carlos Dunga per il Mondiale 2010 in Sudafrica. Il 15 giugno fa il suo esordio mondiale subentrando a Maicon nella prima sfida della fase a gironi contro la Corea del Nord.[41] Il 25 giugno, con il Brasile già qualificato agli ottavi di finale, gioca da titolare la terza sfida della fase a gironi contro il Portogallo.[42] Sempre da titolare gioca l'ottavo di finale contro il Cile[43] e il quarto di finale contro i Paesi Bassi che sancisce l'eliminazione del Brasile.[44]

Nel 2011 Mano Menezes lo ha convocato per la Coppa America in Argentina dove Dani Alves ha disputato 2 delle 4 partite dei verdeoro, eliminati nei quarti di finale dal Paraguay ai rigori (0-2).[45]

 
Dani Alves festeggia la vittoria della FIFA Confederations Cup 2013

Il 14 maggio viene inserito, dal CT Luiz Felipe Scolari, nella lista dei 23 convocati per la FIFA Confederations Cup 2013, che è svolta in Brasile dal 15 al 30 giugno 2013 come preludio del Mondiale 2014.[46] Disputa da titolare tutte e cinque le partite del Brasile, compresa la vittoriosa finale contro la Spagna.[47] Viene convocato per la Coppa del mondo 2014 svoltasi in Brasile. In questa competizione è titolare fino ai quarti di finale, poi, a causa di uno scarso stato di forma, perde il posto da titolare in favore di Maicon.[48] Salta dunque la semifinale contro la Germania (1-7) che sancisce l'eliminazione del Brasile[49][50] e anche la finale per il terzo posto persa contro i Paesi Bassi (0-3).[51]

L'11 giugno 2015 viene in seguito integrato dal commissario tecnico Carlos Dunga, nella lista definitiva alla Copa América 2015, a causa dell'infortunio di Danilo. Dani Alves gioca titolare tutte le 4 partite del Brasile, compreso il quarto di finale perso contro il Paraguay.[52]

Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti.[53]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 28 aprile 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001   Bahia PD/BA+A ?+6 ?+0 CB ? ? - - - CdN ? ? 6+ 0+
2002 PD/BA+A ?+19 ?+2 CB ? ? - - - CdN ? ? 19+ 2+
Totale Bahia 25+ 2+ ? ? - - ? ? 25+ 2+
2002-2003   Siviglia PD 10 0 CR 0 0 - - - - - - 10 0
2003-2004 PD 29 1 CR 7 1 - - - - - - 36 2
2004-2005 PD 34 1 CR 5 0 CU 9 0 - - - 48 1
2005-2006 PD 35 3 CR 2 0 CU 13 0 - - - 50 3
2006-2007 PD 34 3 CR 8 0 CU 14 2 SU 1 0 57 5
2007-2008 PD 33 2 CR 3 0 UCL 9 2 SS+SU 2+1 0 48 4
Totale Siviglia 175 11 25 1 45 4 4 0 249 16
2008-2009   Barcellona PD 34 5 CR 8 0 UCL 12[54] 0 - - - 54 5
2009-2010 PD 29 3 CR 3 0 UCL 11 0 SS+SU+Cmc 2+1+2 0 48 3
2010-2011 PD 35 2 CR 5 0 UCL 12 2 SS 2 0 54 4
2011-2012 PD 33 2 CR 5 1 UCL 10 0 SS+SU+Cmc 2+1+1 0 52 3
2012-2013 PD 30 0 CR 6 0 UCL 10 1 SS 1 0 47 1
2013-2014 PD 27 2 CR 5 0 UCL 8 2 SS 2 0 42 4
2014-2015 PD 30 0 CR 5 0 UCL 11 0 - - - 46 0
2015-2016 PD 29 0 CR 6 1 UCL 8 0 SU+SS+Cmc 1+2+2 0 48 1
Totale Barcellona 247 14 43 2 82 5 19 0 391 21
2016-2017   Juventus A 17 2 CI 1 0 UCL 9 2 SI 0 0 27 4
Totale carriera 464+ 29+ 69+ 3+ 136 11 23+ 0+ 692+ 43+

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-10-2006 Stoccolma Brasile   2 – 1   Ecuador Amichevole -   68’
6-2-2007 Londra Brasile   0 – 2   Portogallo Amichevole -   62’
24-3-2007 Göteborg Cile   0 – 4   Brasile Amichevole -
27-3-2007 Stoccolma Ghana   0 – 1   Brasile Amichevole -   60’   80’
1-6-2007 Londra Inghilterra   1 – 1   Brasile Amichevole -   64’
27-6-2007 Puerto Ordaz Brasile   0 – 2   Messico Coppa America 2007 - 1º Turno -   79’   83’
1-7-2007 Maturín Brasile   3 – 0   Cile Coppa America 2007 - 1º Turno -   26’
4-7-2007 Puerto La Cruz Brasile   1 – 0   Ecuador Coppa America 2007 - 1º Turno -   57’   81’
15-7-2007 Maracaibo Brasile   3 – 0   Argentina Coppa America 2007 - Finale 1   34’
22-8-2007 Montpellier Brasile   2 – 0   Algeria Amichevole -   68’
9-9-2007 Chicago Stati Uniti   2 – 4   Brasile Amichevole -   64’
12-9-2007 Boston Messico   1 – 3   Brasile Amichevole -   60’
21-11-2007 San Paolo Brasile   2 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2010 -   86’
26-3-2008 Londra Brasile   1 – 0   Svezia Amichevole -   73’
31-5-2008 Seattle Brasile   3 – 2   Canada Amichevole -   74’
6-6-2008 Boston Venezuela   2 – 0   Brasile Amichevole -   46’
18-6-2008 Belo Horizonte Brasile   0 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2010 -   79’
19-11-2008 Gama Brasile   6 – 2   Portogallo Amichevole -   79’
10-2-2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -   69’
29-3-2009 Quito Ecuador   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2010 -   24’   82’
1-4-2009 Porto Alegre Brasile   3 – 0   Perù Qual. Mondiali 2010 -
6-6-2009 Montevideo Uruguay   0 – 4   Brasile Qual. Mondiali 2010 1
10-6-2009 Recife Brasile   2 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
15-6-2009 Bloemfontein Brasile   4 – 3   Egitto Conf. Cup 2009 - 1º Turno -
25-6-2009 Johannesburg Brasile   1 – 0   Sudafrica Conf. Cup 2009 - Semifinale 1   82’   89’
28-6-2009 Johannesburg Stati Uniti   2 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - Finale -   66’
12-8-2009 Tallinn Estonia   0 – 1   Brasile Amichevole -   58’   74’
5-9-2009 Rosario Argentina   1 – 3   Brasile Qual. Mondiali 2010 -   68’
9-9-2009 Salvador Brasile   4 – 2   Cile Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2009 La Paz Bolivia   2 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2010 -   72’
14-11-2009 Doha Brasile   1 – 0   Inghilterra Amichevole -   64’
17-11-2009 Mascate Oman   0 – 2   Brasile Amichevole -   65’
2-3-2010 Londra Irlanda   0 – 2   Brasile Amichevole -   64’
2-6-2010 Harare Zimbabwe   0 – 3   Brasile Amichevole -   46’
7-6-2010 Dar es Salaam Tanzania   1 – 5   Brasile Amichevole -   60’
15-6-2010 Johannesburg Brasile   2 – 1   Corea del Nord Mondiali 2010 - 1º Turno -   73’
20-6-2010 Johannesburg Brasile   3 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2010 - 1º Turno -   67’
25-6-2010 Durban Portogallo   0 – 0   Brasile Mondiali 2010 - 1º Turno -
28-6-2010 Johannesburg Brasile   3 – 0   Cile Mondiali 2010 - Ottavi di finale -
2-7-2010 Port Elizabeth Paesi Bassi   2 – 1   Brasile Mondiali 2010 - Quarti di finale -
10-8-2010 East Rutherford Stati Uniti   0 – 2   Brasile Amichevole -
7-10-2010 Abu Dhabi Iran   0 – 3   Brasile Amichevole 1
11-10-2010 Derby Brasile   2 – 0   Ucraina Amichevole 1
17-11-2010 Doha Argentina   1 – 0   Brasile Amichevole -
9-2-2011 Saint-Denis Francia   1 – 0   Brasile Amichevole -
27-3-2011 Londra Brasile   2 – 0   Scozia Amichevole -
4-6-2011 Goiânia Brasile   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   41’
3-7-2011 La Plata Brasile   0 – 0   Venezuela Coppa America 2011 - 1º turno -
9-7-2011 Córdoba Brasile   2 – 2   Paraguay Coppa America 2011 - 1º turno -   90+2’
10-8-2011 Stoccarda Germania   3 – 2   Brasile Amichevole -
5-9-2011 Londra Brasile   1 – 0   Ghana Amichevole -
7-10-2011 San José Costa Rica   0 – 1   Brasile Amichevole -   53’   89’
11-10-2011 Torreón Messico   1 – 2   Brasile Amichevole -     7’, 44’
14-11-2011 Al Rayyan Egitto   0 – 2   Brasile Amichevole -
28-2-2012 San Gallo Bosnia ed Erzegovina   1 – 2   Brasile Amichevole -
15-8-2012 Solna Svezia   0 – 3   Brasile Amichevole -
7-9-2012 San Paolo Brasile   1 – 0   Sudafrica Amichevole -
10-9-2012 Recife Brasile   8 – 0   Cina Amichevole -   71’
14-11-2012 New Jersey Brasile   1 – 1   Colombia Amichevole -
6-2-2013 Londra Inghilterra   2 – 1   Brasile Amichevole -
21-3-2013 Ginevra Brasile   2 – 2   Italia Amichevole -
25-3-2013 Londra Brasile   1 – 1   Russia Amichevole -
2-6-2013 Rio de Janeiro Brasile   2 – 2   Inghilterra Amichevole -
9-6-2013 Porto Alegre Brasile   3 – 0   Francia Amichevole -
15-6-2013 Brasilia Brasile   3 – 0   Giappone Conf. Cup 2013 - 1º Turno -
19-6-2013 Fortaleza Brasile   2 – 0   Messico Conf. Cup 2013 - 1º Turno -   76’
22-6-2013 Salvador Italia   2 – 4   Brasile Conf. Cup 2013 - 1º Turno -
26-6-2013 Belo Horizonte Brasile   2 – 1   Uruguay Conf. Cup 2013 - Semifinale -
30-6-2013 Rio de Janeiro Brasile   3 – 0   Spagna Conf. Cup 2013 - Finale - 4º Titolo
14-8-2013 Basilea Svizzera   1 – 0   Brasile Amichevole -   69’
12-10-2013 Seoul Corea del Sud   0 – 2   Brasile Amichevole -
15-10-2013 Pechino Brasile   2 – 0   Zambia Amichevole -
5-3-2014 Johannesburg Sudafrica   0 – 5   Brasile Amichevole -   58’
3-6-2014 Goiania Brasile   4 – 0   Panama Amichevole 1   46’
6-6-2014 San Paolo Brasile   1 – 0   Serbia Amichevole -   72’
12-6-2014 San Paolo Brasile   3 – 1   Croazia Mondiali 2014 - 1º turno -
17-6-2014 Fortaleza Brasile   0 – 0   Messico Mondiali 2014 - 1º turno -
23-6-2014 Brasilia Camerun   1 – 4   Brasile Mondiali 2014 - 1º turno -
28-6-2014 Belo Horizonte Brasile   1 – 1 dts
(3 - 2 dtr)
  Cile Mondiali 2014 - Ottavi di finale -   106’
14-6-2015 Temuco Brasile   2 – 1   Perù Coppa America 2015 - 1º turno -
17-6-2015 Santiago del Cile Brasile   0 – 1   Colombia Coppa America 2015 - 1º turno -
21-6-2015 Santiago del Cile Brasile   2 – 1   Venezuela Coppa America 2015 - 1º turno -
27-6-2015 Concepción Brasile   1 – 1
(3 – 4 dtr)
  Paraguay Coppa America 2015 - Quarti di finale -   50’
9-10-2015 Ñuñoa Cile   2 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
14-10-2015 Fortaleza Brasile   3 – 1   Venezuela Qual. Mondiali 2018 -
13-11-2015 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
17-11-2015 Salvador Brasile   3 – 0   Perù Qual. Mondiali 2018 -
25-3-2016 Recife Brasile   2 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2018 -   76’
29-3-2016 Asunción Paraguay   2 – 2   Brasile Qual. Mondiali 2018 1
29-5-2016 Denver Panama   0 – 2   Brasile Amichevole -   65’ -   77’
4-6-2016 Pasadena Brasile   0 – 0   Ecuador Coppa America Centenario - 1º turno - cap.
8-6-2016 Orlando Brasile   7 – 1   Haiti Coppa America Centenario - 1º turno -
12-6-2016 Foxborough Brasile   0 – 1   Perù Coppa America Centenario - 1º turno -
1-9-2016 Quito Ecuador   0 – 3   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
6-9-2016 Manaus Brasile   2 – 1   Colombia Qual. Mondiali 2018 - cap.
6-10-2016 Natal Brasile   5 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2018 -
11-10-2016 Mérida Venezuela   0 – 2   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
10-11-2016 Belo Horizonte Brasile   3 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2018 - cap.
15-11-2016 Lima Perù   0 – 2   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
23-3-2017 Montevideo Uruguay   1 – 4   Brasile Qual. Mondiali 2018 - 100ª presenza -   61’
Totale Presenze 100 Reti 7
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-10-2006 Madinat al-Kuwait Al-Kuwait   0 – 4   Brasile -
Totale Presenze 1 Reti 0

Record

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Bahia: 2001, 2002
Barcellona: 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013, 2014-2015, 2015-2016
Siviglia: 2006-2007
Barcellona: 2008-2009, 2011-2012, 2014-2015, 2015-2016
Siviglia: 2007
Barcellona: 2009, 2010, 2011, 2013

Competizioni internazionali

Siviglia: 2005-2006, 2006-2007
Siviglia: 2006
Barcellona: 2009, 2011, 2015
Barcellona: 2008-2009, 2010-2011, 2014-2015
Barcellona: 2009, 2011, 2015

Nazionale

Emirati Arabi Uniti 2003
Venezuela 2007
Sudafrica 2009, Brasile 2013

Individuale

2006[55]
2006[56]
2006-2007, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012
2007, 2009, 2011, 2015
2008-2009
2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016
  • Squadra ideale della Liga: 1
2014-2015[57]

Note

  1. ^ a b Daniel ALVES DA SILVA, su juventus.com. URL consultato il 20 aprile 2017.
  2. ^ La sentenza dei lettori di Goal: Dani Alves miglior terzino destro nella storia del 'Clasico', su goal.com, 15 novembre 2015.
  3. ^ Gianluca Di Marzio, A tutto Abidal: “Dani Alves il miglior terzino al mondo. Guardiola? Al Barcellona ha fatto la storia”, su gianlucadimarzio.com, 10 febbraio 2015.
  4. ^ CALCIO, BARCELLONA; MESSI: TUTTO PUO' SUCCEDERE IN FINALE CHAMPIONS, Repubblica.it.
  5. ^ (PT) Daniel Alves: da Bahia para o sucesso, su bahianoticias.com.br. URL consultato il 18 febbraio 2014.
  6. ^ (EN) Liverpool cleared to sign Alves, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 15 giugno 2006. URL consultato il 4 giugno 2010.
  7. ^ (ES) Alves: "No es que me quiera ir, pero las oportunidades hay que aprovecharlas", 20minutos.es, 2 agosto 2007. URL consultato il 4 giugno 2010.
  8. ^ (ES) Daniel Alves: "Tienen que negociar con el Chelsea por respeto a mí", 20minutos.es, 8 agosto 2007. URL consultato il 4 giugno 2010.
  9. ^ Con i soldi di Alves Siviglia su Cicinho, La Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2007. URL consultato il 4 giugno 2010.
  10. ^ (EN) Sevilla snub Alves bid, BBC Sport, 16 agosto 2007. URL consultato il 4 giugno 2010.
  11. ^ Il Siviglia tra il dramma Puerta e la rabbia Alves, La Gazzetta dello Sport, 28 agosto 2007. URL consultato il 4 giugno 2010.
  12. ^ (ES) Daniel Alves è del Barça, La Gazzetta dello Sport, 1º luglio 2008. URL consultato il 4 giugno 2010.
  13. ^ (ES) Daniel, en su despedida: "Soy lo que soy gracias al Sevilla", Sevilla FC, 1º luglio 2008. URL consultato il 18 febbraio 2014.
  14. ^ (ES) Alves: "Vengo al mejor club", su elpais.com, El País, 2 luglio 2008. URL consultato il 4 giugno 2010.
  15. ^ a b Statistiche su Soccernet, su soccernet.espn.go.com. URL consultato il 18 febbraio 2014.
  16. ^ Barça campione di Spagna - Il Real cade a Villareal, su gazzetta.it, 16 maggio 2009.
  17. ^ FC Barcelona Records, su arxiu.fcbarcelona.cat.
  18. ^ Messi da urlo, il Barcellona fa sua la Liga, su sport.it, 16 maggio 2010.
  19. ^ Supercoppa di Spagna al Barcellona, su sportmediaset.mediaset.it, mediaset.it, 21 agosto 2010.
  20. ^ Champions League - Dominio Barcellona, è ancora Champions!, su it.eurosport.yahoo.com, 28 maggio 2011.
  21. ^ Il Barcellona cala il tris: vince la sua terza Liga di fila, su sport.sky.it, 11 maggio 2011.
  22. ^ Barcellona 3-2 Real Madrid, su it.soccerway.com, soccerway.com, 17 agosto 2011. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  23. ^ Dani Alves rinnova fino al 2015, su tuttochampions.it, 22 marzo 2'011. URL consultato il 18 febbraio 2014.
  24. ^ Atletico Madrid- Barcellona 1-1, su it.eurosport.yahoo.com, 21 agosto 2013.
  25. ^ Supercoppa di Spagna al Barcellona, Messi sbaglia un rigore, su corrieredellosport.it, 29 agosto 2013.
  26. ^ #SiamoTuttiScimmie: in rete foto con banana per difendere Dani Alves, su corriere.it, 28 aprile 2014. URL consultato il 7 giugno 2015.
  27. ^ Dani Alves festeggia le 300 presenze con il Barcellona: pronta la maglia celebrativa, su goal.com, 11 settembre 2014.
  28. ^ Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto, su gazzetta.it, 17 maggio 2015. URL consultato il 17 maggio 2015.
  29. ^ (ES) Una Liga al dictado de Messi, su marca.com, 17 maggio 2015. URL consultato il 17 maggio 2015.
  30. ^ Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re, su gazzetta.it, 30 maggio 2015. URL consultato il 30 maggio 2015.
  31. ^ Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta, su gazzetta.it, 7 giugno 2015. URL consultato l'8 giugno 2015.
  32. ^ Barcellona, a Dani Alves la '6' di Xavi, su corrieredellosport.it, 5 agosto 2015.
  33. ^ Supercoppa europea al Barcellona: 5-4 al Siviglia, ai supplementari gol di Pedro, su gazzetta.it, 11 agosto 2015. URL consultato l'11 agosto 2015.
  34. ^ Messi, Alves e altri record in Supercoppa UEFA, su it.uefa.com, 11 agosto 2015.
  35. ^ (EN) Dani Alves to leave Barcelona, su uefa.com, 2 giugno 2016. URL consultato il 28 giugno 2016.
  36. ^ Dani Alves è bianconero, su juventus.com, 27 giugno 2016. URL consultato il 27 giugno 2016.
  37. ^ Juve, Dani Alves: "Qui per la Champions. M'ispiro a LeBron. E se Mascherano...", La Gazzetta dello Sport, 28 giugno 2016. URL consultato il 4 luglio 2016.
  38. ^ Juve, mazzata Dani Alves: perone rotto, out 3-4 mesi, su gazzetta.it, 27 novembre 2016. URL consultato il 29 novembre 2016.
  39. ^ Coppa America al Brasile Argentina travolta per 3-0, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
  40. ^ Brasile in finale Sudafrica beffato, Repubblica.it, 25 giugno 2009.
  41. ^ Armando Ossorio, Soffre anche il Brasile Corea del Nord ko 2-1, Repubblica.it, 15 giugno 2010.
  42. ^ Mondiali 2010: Brasile-Portogallo 0-0. Lampi di Ronaldo, ottavi a braccetto, su stadiogoal.com, 25 giugno 2010.
  43. ^ Maurizio Crosetti, Brasile travolgente L'Olanda è avvertita, Repubblica.it, 28 giugno 2010.
  44. ^ Maurizio Crosetti, Crolla il Brasile, Olanda in semifinale, Repubblica.it, 2 luglio 2010.
  45. ^ Adriano Seu, Brasile eliminato, non segna mai! Paraguay: catenaccio e rigori, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 luglio 2011.
  46. ^ Brasile, Kakà e Ronaldinho non convocati. Non giocheranno la Confederations Cup, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2013.
  47. ^ Il Brasile umilia 3-0 la Spagna: sua la Confederations Cup, su sportmediaset.mediaset.it, Mediaset, 1º luglio 2013. URL consultato il 5 luglio 2014.
  48. ^ Mondiali 2014, è Brasile-Germania la prima semifinale: Colombia battuta 2-1, su corrieredellosport.it, 4 luglio 2014.
  49. ^ Mondiali, Brasile-Germania 1-7: umiliazione storica, tedeschi in finale, su gazzetta.it, 8 luglio 2014.
  50. ^ Brasile umiliato, la Germania vince 7-1, Scolari: “Chiedo scusa a tutto il popolo”, su lastampa.it, 8 luglio 2014.
  51. ^ Brasile, l'incubo continua. L'Olanda vince 3-0 ed è terza, su sport.sky.it, 12 luglio 2014.
  52. ^ Giulio Di Feo, Copa America, Brasile eliminato dal Paraguay ai rigori, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 giugno 2015.
  53. ^ (PT) Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira, su selecao.cbf.com.br. URL consultato il 21 maggio 2016.
  54. ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  55. ^ Un premio per Alves, in UEFA.com, 25 agosto 2006. URL consultato il 18 gennaio 2012.
  56. ^ (EN) Super Cup honour for Alves, in UEFA.com, 25 agosto 2006. URL consultato il 18 gennaio 2012.
  57. ^ (EN) The 2014/15 Liga BBVA Ideal XI, laliga.es, 15 giugno 2015. URL consultato il 24 agosto 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (ENDEFRESAR) Dani Alves, su FIFA.com, FIFA.  
  • Dani Alves, su UEFA.com, UEFA.  
  • Dani Alves, su Soccerway.com, Perform Group.  
  • (DEENIT) Dani Alves, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (EN) Dani Alves, su National-football-teams.com, National Football Teams.  
  • (ENESCA) Dani Alves, su BDFutbol.com - Base de Datos Histórica del Fútbol Español.
  • Dani Alves, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.  

Template:Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2003 Template:Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2003 Template:Nazionale brasiliana copa america 2007 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2009 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2010 Template:Nazionale brasiliana copa america 2011 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2013 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2014 Template:Nazionale brasiliana copa america 2015 Template:Nazionale brasiliana copa america centenario