Serie B 2011-2012

80ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B

La Serie B 2011-2012 è stata l'80ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, ha preso il nome di Serie bwin.[1]

Serie B 2011-2012
Serie bwin 2011-2012
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione LXXX
Organizzatore Lega Serie B
Date dal 27 agosto 2011
al 26 maggio 2012
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 22
Risultati
Vincitore Pescara
(2º titolo)
Promozioni Pescara
Torino
Sampdoria
Retrocessioni Nocerina
Gubbio
AlbinoLeffe
Statistiche
Miglior marcatore Italia (bandiera) Ciro Immobile (28)
Incontri disputati 462
Gol segnati 1 164 (2,52 per incontro)
Distribuzione geografica delle squadre della Serie B 2011-2012.
Cronologia della competizione

È iniziata il 25 agosto 2011 e si è conclusa il 26 maggio 2012. La prima giornata si è disputata di sabato pomeriggio alle ore 19:00 con un anticipo il giovedì sera e uno il venerdì sera. Dalla 3ª giornata sono ritornati i classici orari della scorsa stagione. Il turno del 7 aprile 2012 è stato disputato il giorno precedente per le feste di Pasqua. Le giornate nella cui settimana non si sono tenuti incontri di Serie A, tra cui le ultime due giornate in cui le partite sono iniziate in contemporanea, sono state disputate la domenica alle ore 15:00.

Il 21 maggio 2012 la Lega Serie B decide per l'ultima giornata di formare tre gruppi di partite in orari diversi: alle ore 18:00 le gare delle squadre ai play-off (Juve Stabia-Sassuolo, Modena-Verona e Varese-Sampdoria), alle ore 20:45 le gare che decideranno il primo posto, i play-out e la salvezza diretta (AlbinoLeffe-Torino, Reggina-Vicenza, Pescara-Nocerina, Padova-Ascoli, Livorno-Grosseto, Bari-Gubbio e Empoli-Cittadella) e alle ore 15:00 Crotone-Brescia.[2][3]

I turni infrasettimanali sono stati la 2ª giornata (30 agosto 2011), l'8ª giornata (5 ottobre 2011), la 13ª giornata (1º novembre 2011), la 25ª giornata (31 gennaio 2012) e la 38ª giornata (1º maggio 2012).

Le soste sono state corrisposte con le festività di Natale (24 dicembre), Capodanno (31 dicembre) più un turno di sosta (24 febbraio).

Delle 22 squadre che la compongono, le sette nuove squadre rispetto all'edizione precedente sono le retrocesse dalla Serie A Bari, Brescia e Sampdoria (che hanno preso il posto delle promosse Atalanta, Siena e Novara), e le promosse dalla Lega Pro Prima Divisione 2010-2011 Gubbio, Verona, Nocerina e Juve Stabia (che rimpiazzano le retrocesse Piacenza, Triestina, Portogruaro e Frosinone).

La squadra detentrice del trofeo è l'Atalanta, premiata con la Coppa Ali della Vittoria il 29 maggio 2011. Il pallone ufficiale è il Seitiro offerto dalla Nike. Lo stesso pallone è usato nei campionati 2011-2012 di Serie A, Premier League e La Liga.

La regione più rappresentata in questo campionato è il Veneto, con 4 squadre (Cittadella, Padova, Verona e Vicenza), seguita da Lombardia (AlbinoLeffe, Brescia e Varese) e Toscana (Empoli, Grosseto e Livorno) con 3 formazioni ciascuna. Hanno due club al via Calabria (Crotone e Reggina), Campania (Juve Stabia e Nocerina) ed Emilia-Romagna (Modena e Sassuolo); sono rappresentate infine anche Abruzzo (Pescara), Liguria (Sampdoria), Marche (Ascoli), Piemonte (Torino), Puglia (Bari) ed Umbria (Gubbio).

Stagione

 
Ciro Immobile del Pescara, miglior marcatore con 28 reti.

Il 28 luglio 2011 la Commissione Disciplinare Nazionale ha inflitto un punto di penalizzazione ad Ascoli, Crotone e Juve Stabia, a causa di irregolarità amministrative nei versamenti dei contributi ENPALS e IRPEF a favore dei propri tesserati.[4] Il 9 agosto 2011 sono state rese note le sentenze del processo di primo grado relativo allo scandalo del calcio scommesse della precedente stagione; tra le squadre di Serie B soltanto l'Ascoli viene penalizzato di sei punti in classifica da scontare nella stagione 2011-2012, e che vanno a sommarsi a quello già inflitto in precedenza, oltre che al versamento di un'ammenda di 50 000 euro. Tuttavia il successivo 6 dicembre 2011 i marchigiani ricevono uno sconto di tre punti, insieme all'annullamento dell'ammenda. Le altre squadre iscritte al campionato di Serie B coinvolte, Sassuolo e Verona, vengono condannate al versamento di un'ammenda di 20 000 euro.[5] L'11 ottobre 2011 la Commissione Disciplinare Nazionale ha inflitto 5 ulteriori punti di penalizzazione alla Juve Stabia per un illecito nella partita casalinga contro il Sorrento del campionato di Prima Divisione 2008-2009, successivamente ridotti a 3.[6] Inoltre, il 24 ottobre dello stesso anno l'Ascoli viene penalizzato di ulteriori 3 punti per inadempienze finanziarie, da sommare ai precedenti 4 punti.[7]

 
Piermario Morosini del Livorno, scomparso in campo a 25 anni.

Il 15 marzo 2012 il giudice sportivo, Gianfranco Valente, punisce il Padova a favore del Torino, ribaltando il risultato da 1-0 per i veneti a 0-3 per i granata. La partita si era disputata il 3 dicembre 2011 ed era stata sospesa per un black-out dell'impianto di illuminazione dello stadio Euganeo; era poi ripresa il 14 dello stesso mese. Il Padova vinse per 1-0, ma il Torino aveva presentato ricorso, sostenendo che la gara si era giocata in condizioni irregolari visto che un black-out all'impianto elettrico aveva compromesso la visibilità. I granata guadagnano così 3 punti mentre i veneti ne perdono 3.[8] Tuttavia, il 27 aprile 2012 la Corte di Giustizia Federale ripristina l'1-0 iniziale in favore dei patavini.[9]

Il campionato rimane segnato da quanto accade il 14 aprile 2012, al 31' della sfida tra Pescara e Livorno, quando il centrocampista amaranto Piermario Morosini si accascia a terra in seguito a un'improvvisa crisi cardiaca;[10] portato in ospedale, il giocatore muore alle 16:45.[11] La gara non viene portata a termine e successivamente la FIGC dispone il rinvio dell'intera giornata di tutti i campionati italiani.[12]

 
Varese e Sampdoria in campo per la finale di ritorno dei play-off.

Sul versante sportivo, il primo verdetto arriva il 5 maggio 2012 quando, perdendo lo scontro-salvezza contro la Nocerina per 0-1, l'AlbinoLeffe retrocede in Prima Divisione dopo nove anni di permanenza tra i cadetti; ai lombardi fanno seguito la settimana successiva gli umbri del Gubbio, che in questa stagione tornavano peraltro a calcare i campi della Serie B dopo ben sessantatré anni, declassati dopo la sconfitta per 0-3 patita in casa del Padova. Con una giornata di anticipo, Pescara e Torino tornano in Serie A, rispettivamente dopo tre e diciannove anni, battendo la Sampdoria a Genova per 3-1 gli abruzzesi, e il Modena per 2-0 i piemontesi; sempre con una giornata di anticipo, Sassuolo, Verona, Varese e Sampdoria si qualificano per i play-off.[13]

Nell'ultima giornata il Pescara supera 1-0 al 92' la Nocerina, condannando i campani alla retrocessione in Prima Divisione; in virtù del contemporaneo pareggio a reti bianche del Torino sul campo dell'AlbinoLeffe, i biancazzurri agganciano i granata in vetta e, grazie alla miglior differenza reti, vincono il campionato e annessa Coppa Ali della Vittoria. Nelle retrovie il Vicenza batte 3-0 in trasferta la Reggina, risultato che consente ai berici di giocarsi la salvezza nei play-out contro l'Empoli, da par suo vittorioso in casa 3-2 contro il Cittadella ma ugualmente costretto allo spareggio salvezza a causa dei contemporanei successi del Livorno, in casa per 2-0 sul Grosseto, e dell'Ascoli, in trasferta e col medesimo risultato contro il Padova.

Nei play-off vengono eliminate in semifinale le favorite Sassuolo, a opera della Sampdoria, e Verona, per mano dell'outsider Varese. Nella finale tra blucerchiati e bosini, è la squadra ligure a vincere entrambe le gare e, nonostante il sesto posto alla fine della stagione regolare, a tornare in Serie A dopo un solo anno d'assenza: per la prima volta dall'introduzione dei play-off nel campionato di Serie B, la formazione terza classificata non raggiunge la promozione in massima categoria.

In coda, nei play-out l'Empoli vince il doppio confronto con il Vicenza, grazie a una rocambolesca rimonta negli ultimi venti minuti della gara di ritorno, e festeggia la salvezza. I biancorossi, che inizialmente vanno incontro sul campo a una retrocessione in terza serie dopo diciannove anni tra Serie A e B, durante l'estate vengono successivamente ripescati in cadetteria, a seguito del declassamento d'ufficio in Prima Divisione del Lecce (già retrocesso sul campo dalla Serie A) per via delle vicende dell'inchiesta calcioscommesse. Anche il Grosseto, dapprima declassato d'ufficio in Lega Pro nell'ambito della stessa inchiesta, viene poi riammesso in Serie B dopo aver vinto l'appello presso la Corte di Giustizia Federale.

Squadre partecipanti

Club Rosa Città Stadio Capacità Stagione 2010-2011
AlbinoLeffe dettagli Albino (BG) e Leffe (BG) Stadio Atleti Azzurri d'Italia (Bergamo) 26 542 18º posto in Serie B
Ascoli dettagli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 20 550 (34 000 effettivi) 17º posto in Serie B
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 58 270 20º posto in Serie A
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 23 072 19º posto in Serie A
Cittadella dettagli Cittadella (PD) Stadio Piercesare Tombolato 7 623 14º posto in Serie B
Crotone dettagli Crotone Stadio Ezio Scida 9 631 11º posto in Serie B
Empoli dettagli Empoli (FI) Stadio Carlo Castellani 16 800 9º posto in Serie B
Grosseto dettagli Grosseto Stadio Carlo Zecchini 9 988 15º posto in Serie B
Gubbio dettagli Gubbio (PG) Stadio Pietro Barbetti 5 300 1º nel girone A di Prima Divisione
Juve Stabia dettagli Castellammare di Stabia (NA) Stadio Romeo Menti 13 000,
autorizzati 7 642
5ª nel girone B di Prima Divisione (promosso ai play-off)
Livorno dettagli Livorno Stadio Armando Picchi 19 238 7º posto in Serie B
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 21 151 10º posto in Serie B
Nocerina dettagli Nocera Inferiore (SA) Stadio San Francesco d'Assisi 9 068 1ª nel girone B di Prima Divisione
Padova dettagli Padova Stadio Euganeo 32 420 5º posto in Serie B
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico 20 681 13º posto in Serie B
Reggina dettagli Reggio Calabria Stadio Oreste Granillo 27 543 6º posto in Serie B
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 36 703 18º posto in Serie A
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Stadio Alberto Braglia (Modena) 21 151 16º posto in Serie B
Torino dettagli Torino Stadio Olimpico di Torino 27 994 8º posto in Serie B
Varese dettagli Varese Stadio Franco Ossola 9 424 4º posto in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 42 160 5º nel girone A di Prima Divisione (promosso ai play-off)
Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 11 574 (20 920 effettivi) 12º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
AlbinoLeffe[15][16]   Daniele Fortunato (1ª-24ª)
  Sandro Salvioni (25ª-34ª)
  Alessio Pala (35ª-42ª)
  Simon Laner (37)   Andrea Cocco (12)
Ascoli[17][18]   Fabrizio Castori (1ª-13ª)
  Massimo Silva (14ª-42ª)
  Vasco Faísca (41)   Papa Waigo (15)
Bari   Vincenzo Torrente   Eugenio Lamanna (42)   Francesco Caputo (9)
Brescia[19]   Giuseppe Scienza (1ª-19ª)
  Alessandro Calori (20ª-42ª)
  Sebastian De Maio (39)   Jonathas (16)
Cittadella   Claudio Foscarini   Ferdinando Vitofrancesco (41)   Nunzio Di Roberto (10)
Crotone[20]   Leonardo Menichini (1ª-23ª)
  Massimo Drago (24ª-42ª)
  Caetano Prósperi Calil (38)   Caetano Prósperi Calil (17)
Empoli[21][22][23][24]   Alfredo Aglietti (1ª-7ª)
  Giuseppe Pillon (8ª-16ª)
  Guido Carboni (17ª-27ª)
  Alfredo Aglietti (28ª-42ª e play-out)
  Lorenzo Stovini (41)   Francesco Tavano (19)
Grosseto[25][26][27][28]   Guido Ugolotti (1ª-12ª)
  Giuseppe Giannini (13ª-18ª)
  Fabio Viviani (19ª-25ª)
  Guido Ugolotti (26ª-40ª)
  Francesco Statuto (41ª-42ª)
  Marco Crimi,
  Ferdinando Sforzini (38)
  Ferdinando Sforzini (19)
Gubbio[29][30][31]   Fabio Pecchia (1ª-10ª)
  Luigi Simoni (11ª-31ª)
  Marco Alessandrini (32ª-33ª)
  Luigi Apolloni (34ª-42ª)
  Daniel Ciofani,
  Antonio Donnarumma (37)
  Daniel Ciofani (8)
Juve Stabia   Piero Braglia   Stefano Dicuonzo (40)   Marco Sau (21)
Livorno[32][33]   Walter Novellino (1ª-20ª)
  Armando Madonna (21ª-39ª)
  Attilio Perotti (40ª-42ª)
  Alessandro Lambrughi (40)   Paulinho (13)
Modena[34][35]   Cristiano Bergodi (1ª-15ª)
  Agatino Cuttone (16ª-28ª)
  Cristiano Bergodi (29ª-42ª)
  Nicholas Caglioni (39)   Davide Di Gennaro (10)
Nocerina[36][37]   Gaetano Auteri (1ª-21ª)
  Salvatore Campilongo (22ª-23ª)
  Gaetano Auteri (24ª-42ª)
  Luigi Castaldo (42)   Luigi Castaldo (10)
Padova   Alessandro Dal Canto    Francesco Renzetti (40)   Daniele Cacia (11)
Pescara     Zdeněk Zeman   Marco Sansovini (41)   Ciro Immobile (28)
Reggina[38][39]   Roberto Breda (1ª-21ª)
  Angelo Gregucci (22ª-35ª)
  Roberto Breda (36ª-42ª)
  Simone Rizzato (42)   Fabio Ceravolo (11)
Sampdoria[40]   Gianluca Atzori (1ª-15ª)
  Giuseppe Iachini (16ª-42ª e play-off)
  Pasquale Foggia (31)   Nicola Pozzi (16)
Sassuolo   Fulvio Pea   Alberto Pomini (42)   Gianluca Sansone (20)
Torino   Giampiero Ventura   Mirko Antenucci (41)   Mirko Antenucci (10)
Varese[41]   Benito Carbone (1ª-7ª)
  Rolando Maran (8ª-42ª e play-off)
  Jasmin Kurtić (38)   Giuseppe De Luca (10)
Verona   Andrea Mandorlini   Rafael (40)   Juan Gómez Taleb (14)
Vicenza[42][43][44]   Silvio Baldini (1ª-7ª)
  Luigi Cagni (8ª-29ª)
  Massimo Beghetto & Manlio Zanini (30ª-37ª)
  Luigi Cagni (38ª-42ª e play-out)
  Alberto Frison,
  Michele Paolucci (39)
  Elvis Abbruscato (13)

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Pescara 83 42 26 5 11 90 55 +35
  2. Torino 83 42 24 11 7 57 28 +29
  3. Sassuolo 80 42 22 14 6 57 33 +24
  4. Verona 78 42 23 9 10 60 41 +19
  5. Varese 71 42 20 11 11 57 41 +16
  6. Sampdoria 67 42 17 16 9 53 34 +19
7. Padova 63 42 18 9 15 56 58 -2
8. Brescia 57 42 15 12 15 48 50 -2
9. Juve Stabia[45] 57 42 16 13 13 53 49 +4
10. Reggina 55 42 14 13 15 63 59 +4
11. Crotone[46] 52 42 13 15 14 60 58 +2
12. Modena 52 42 12 16 14 50 58 -8
13. Bari[47] 50 42 14 14 14 47 48 -1
  14. Grosseto 49 42 11 16 15 47 60 -13
15. Ascoli[48] 49 42 15 11 16 47 50 -3
16. Cittadella 48 42 13 9 20 51 64 -13
17. Livorno 48 42 12 12 18 49 49 0
  18. Empoli 47 42 12 11 19 48 59 -11
  19. Vicenza 44 42 10 14 18 43 61 -18
  20. Nocerina 40 42 10 10 22 52 71 -19
  21. Gubbio 32 42 7 11 24 37 69 -32
  22. AlbinoLeffe 30 42 6 12 24 39 69 -30

Legenda:

      Promossa in Serie A 2012-2013
      Retrocessa in Lega Pro Prima Divisione 2012-2013

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Sanzioni:

Crotone: 2 punti di penalizzazione[46]
Juve Stabia: 4 punti di penalizzazione[49]
Bari: 6 punti di penalizzazione[50]
Ascoli: 7 punti di penalizzazione[48]

Graduatoria sul campo

Pos. Squadra Pt
  1. Pescara 83
  2. Torino 83
  3. Sassuolo 80
  4. Verona 78
  5. Varese 71
  6. Sampdoria 67
7. Padova 63
8. Juve Stabia 61
9. Brescia 57
10. Bari 56
11. Ascoli 56
12. Reggina 55
13. Crotone 54
14. Modena 52
15. Grosseto 49
16. Cittadella 48
17. Livorno 48
  18. Empoli 47
  19. Vicenza 44
  20. Nocerina 40
  21. Gubbio 32
  22. AlbinoLeffe 30

Risultati

Il sorteggio del calendario è avvenuto il 2 agosto 2011 con copertura televisiva a cura di Sky Sport in diretta dalla sede della Lega Serie B.

Tabellone

ALB ASC BAR BRE CIT CRO EMP GRO GUB JUV LIV MOD NOC PAD PES REG SAM SAS TOR VAR VER VIC
AlbinoLeffe 1-0 0-2 0-2 1-1 1-3 0-2 2-2 0-0 1-2 0-4 2-1 2-2 1-0 1-1 1-1 1-3 2-3 0-0 1-2 1-1 0-1
Ascoli 1-0 3-1 3-1 0-1 3-2 1-1 0-2 2-1 0-0 2-0 0-1 1-0 0-2 3-0 1-1 1-2 0-1 1-2 0-0 1-2 1-1
Bari 2-3 0-0 2-2 2-2 1-1 1-0 1-1 3-0 0-0 1-0 0-1 1-1 3-1 0-2 2-1 1-1 1-2 0-0 0-0 0-1 2-2
Brescia 1-3 0-1 1-3 2-0 3-0 2-1 2-1 2-2 0-0 1-3 0-0 2-0 1-2 0-3 0-3 0-0 1-2 1-0 1-2 2-1 2-0
Cittadella 2-1 1-3 1-0 0-2 0-1 2-1 2-0 2-1 0-1 2-2 2-0 1-3 1-4 1-2 3-2 1-2 0-0 1-1 0-1 1-2 4-2
Crotone 5-2 1-2 0-1 4-1 3-1 2-1 2-2 2-1 0-0 1-2 2-2 3-1 2-1 1-2 1-1 1-0 1-1 0-0 1-2 3-1 2-2
Empoli 0-0 3-2 1-0 0-2 3-2 1-1 2-2 2-1 2-1 1-1 1-3 2-0 2-4 0-2 3-2 1-3 1-1 1-0 1-2 1-3 1-1
Grosseto 1-0 3-3 0-1 2-0 2-2 2-0 1-1 2-0 0-3 1-1 1-1 1-2 2-2 2-4 0-0 0-1 2-2 0-3 1-5 2-1 1-1
Gubbio 1-2 2-3 2-2 0-2 1-0 3-3 0-1 4-0 0-0 1-2 2-0 2-1 1-0 0-2 1-3 0-0 0-1 1-0 0-0 1-1 1-1
Juve Stabia 2-2 2-1 1-0 0-1 3-1 2-2 3-1 0-0 1-0 1-2 2-2 2-2 2-0 3-2 2-1 1-2 1-3 1-1 2-0 1-2 1-0
Livorno 4-1 0-1 1-2 0-2 1-2 2-1 0-0 2-0 1-1 3-0 2-2 0-2 1-2 3-1 0-2 0-0 0-0 0-1 1-3 0-2 1-1
Modena 0-0 2-0 0-1 1-1 3-0 1-1 0-2 2-1 1-1 3-0 1-0 2-0 2-1 3-2 3-3 0-2 2-5 2-1 2-2 1-1 0-3
Nocerina 1-0 0-1 1-1 1-1 0-1 0-2 2-1 1-2 2-1 2-3 2-2 1-1 3-0 2-4 0-4 4-2 0-1 1-2 2-4 3-1 2-2
Padova 3-2 0-2 1-0 2-1 1-0 1-2 1-1 0-1 3-0 2-2 1-0 2-0 2-2 0-6 1-0 1-2 0-2 1-0[51] 1-1 0-0 2-1
Pescara 5-3 4-1 1-2 1-1 1-0 2-0 3-2 1-2 2-1 2-0 0-2[52] 3-1 1-0 1-1 0-2 1-0 3-2 2-0 3-1 3-1 6-0
Reggina 1-0 1-1 3-1 1-1 3-3 1-1 3-2 1-1 3-1 1-2 2-1 4-1 2-1 1-4 4-2 0-0 1-1 0-1 3-2 0-1 0-3
Sampdoria 1-0 0-0 2-0 2-0 0-0 2-0 1-0 0-0 6-0 1-1 1-1 1-1 2-0 2-2 1-3 3-1 1-1 1-2 0-1 2-0 0-1
Sassuolo 1-0 0-0 1-2 1-1 2-0 2-0 1-0 1-0 0-2 2-1 2-1 0-0 3-1 0-1 1-1 4-1 0-0 0-0 0-0 2-0 4-2
Torino 0-0 2-1 1-1 0-0 1-1 2-1 2-1 1-0 6-0 1-0 1-0 2-0 3-1 3-1 4-2 1-0 2-1 3-0 2-0 1-4 1-0
Varese 2-1 4-0 0-2 2-2 0-1 0-0 0-1 1-3 1-0 2-1 0-2 0-0 2-1 3-0 2-1 2-0 3-1 0-1 0-0 0-0 3-0
Verona 1-0 2-0 4-1 1-0 3-2 2-1 0-0 2-0 1-0 2-0 1-0 2-1 1-1 2-2 1-2 1-0 1-1 1-0 1-3 3-0 2-0
Vicenza 2-1 1-1 3-1 0-1 1-4 1-1 1-0 0-1 3-1 0-3 1-1 2-1 0-1 0-1 1-1 0-0 1-1 0-1 0-1 0-2 2-1

Calendario

Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (22ª)
27 ago.
2011
1-2 Ascoli-Torino 1-2 14 gen.
2012
0-0 Bari-Varese 2-0
2-0 Brescia-Vicenza 1-0
2-1 Cittadella-AlbinoLeffe 1-1
1-2 Crotone-Livorno 1-2
2-1 Empoli-Juve Stabia 1-3
2-0 Grosseto-Gubbio 0-4
4-1 Reggina-Modena 3-3
2-2 Sampdoria-Padova 2-1
3-1 Sassuolo-Nocerina 1-0
1-2 Verona-Pescara 1-3
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (23ª)
30 ago.
2011
2-2 AlbinoLeffe-Grosseto 0-1 21 gen.
2012
2-3 Gubbio-Ascoli 1-2
1-2 Juve Stabia-Verona 0-2
0-0 Livorno-Sampdoria 1-1
0-1 Modena-Bari 1-0
1-1 Nocerina-Brescia 0-2
1-0 Padova-Reggina 4-1
3-2 Pescara-Empoli 2-0
1-1 Torino-Cittadella 1-1
0-0 Varese-Crotone 2-1
0-1 Vicenza-Sassuolo 2-4


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (24ª)
4 set.
2011
1-1 Ascoli-Vicenza 1-1 28 gen.
2012
2-3 Bari-AlbinoLeffe 2-0
2-1 Brescia-Empoli 2-0
1-4 Cittadella-Padova 0-1
0-0 Crotone-Juve Stabia 2-2
0-2 Livorno-Nocerina 2-2
3-2 Modena-Pescara 1-3
1-1 Reggina-Grosseto 0-0
6-0 Sampdoria-Gubbio 0-0
2-0 Torino-Varese 0-0
1-0 Verona-Sassuolo 0-2
Andata (4ª) 4ª giornata Ritorno (25ª)
10 set.
2011
2-1 AlbinoLeffe-Modena 0-0 31 gen.
2012
1-3 Empoli-Sampdoria 0-1
2-1 Grosseto-Verona 0-2
1-3 Gubbio-Reggina 1-3
0-1 Juve Stabia-Brescia 0-0
0-1 Nocerina-Ascoli 0-1
1-0 Padova-Bari 1-3
2-0 Pescara-Crotone 2-1
2-0 Sassuolo-Cittadella 0-0
0-2 Varese-Livorno 3-1
0-1 Vicenza-Torino 0-1


Andata (5ª) 5ª giornata Ritorno (26ª)
17 set.
2011
0-1 Ascoli-Sassuolo 0-0 4 feb.
2012
1-1 Bari-Nocerina 1-1
4-2 Cittadella-Vicenza 4-1
2-1 Crotone-Empoli 1-1
3-0 Livorno-Juve Stabia 2-1
1-1 Modena-Gubbio 0-2
4-2 Reggina-Pescara 2-0
0-0 Sampdoria-Grosseto 1-0
0-0 Torino-Brescia 0-1
2-1 Varese-AlbinoLeffe 2-1
2-2 Verona-Padova 0-0
Andata (6ª) 6ª giornata Ritorno (27ª)
24 set.
2011
1-3 AlbinoLeffe-Sampdoria 0-1 11 feb.
2012
1-2 Ascoli-Verona 0-2
2-0 Brescia-Cittadella 2-0
3-2 Empoli-Reggina 2-3
2-0 Grosseto-Crotone 2-2
0-0 Gubbio-Varese 0-1
3-2 Juve Stabia-Pescara 0-2
1-2 Nocerina-Torino 1-3
2-0 Padova-Modena 1-2
1-2 Sassuolo-Bari 2-1
1-1 Vicenza-Livorno 1-1


Andata (7ª) 7ª giornata Ritorno (28ª)
1º ott.
2011
1-0 Bari-Livorno 2-1 18 feb.
2012
1-3 Cittadella-Nocerina 1-0
2-2 Crotone-Vicenza 1-1
2-4 Empoli-Padova 1-1
3-3 Grosseto-Ascoli 2-0
1-1 Gubbio-Verona 0-1
1-1 Modena-Brescia 0-0
5-3 Pescara-AlbinoLeffe 1-1
1-2 Reggina-Juve Stabia 1-2
1-2 Sampdoria-Torino 1-2
0-1 Varese-Sassuolo 0-0
Andata (8ª) 8ª giornata Ritorno (29ª)
5 ott.
2011
1-0 AlbinoLeffe-Padova 2-3 3 mar.
2012
1-1 Ascoli-Reggina 1-1
2-2 Brescia-Gubbio 2-0
2-0 Cittadella-Modena 0-3
0-1 Crotone-Bari 1-1
0-0 Livorno-Empoli 1-1
2-3 Nocerina-Juve Stabia 2-2
1-1 Sassuolo-Pescara 2-3
1-0 Torino-Grosseto 3-0
1-1 Verona-Sampdoria 0-2
0-2 Vicenza-Varese 0-3


Andata (9ª) 9ª giornata Ritorno (30ª)
9 ott.
2011
0-4 AlbinoLeffe-Livorno 1-4 10 mar.
2012
1-2 Empoli-Varese 1-0
1-1 Grosseto-Vicenza 1-0
2-1 Gubbio-Nocerina 1-2
2-1 Juve Stabia-Ascoli 0-0
1-1 Modena-Crotone 2-2
2-1 Padova-Brescia 2-1
1-0 Pescara-Cittadella 2-1
3-1 Reggina-Bari 1-2
1-1 Sampdoria-Sassuolo 0-0
1-3 Verona-Torino 4-1
Andata (10ª) 10ª giornata Ritorno (31ª)
15 ott.
2011
1-2 Ascoli-Sampdoria 0-0 17 mar.
2012
1-0 Bari-Empoli 0-1
0-3 Brescia-Pescara 1-1
2-0 Cittadella-Grosseto 2-2
2-1 Crotone-Gubbio 3-3
0-2 Livorno-Reggina 1-2
1-1 Nocerina-Modena 0-2
1-0 Sassuolo-AlbinoLeffe 3-2
1-0 Torino-Juve Stabia 1-1
3-0 Varese-Padova 1-1
2-1 Vicenza-Verona 0-2


Andata (11ª) 11ª giornata Ritorno (32ª)
22 ott.
2011
1-3 AlbinoLeffe-Crotone 2-5 24 mar.
2012
1-1 Empoli-Sassuolo 0-1
2-0 Grosseto-Brescia 1-2
1-0 Gubbio-Torino 0-6
1-0 Juve Stabia-Bari 0-0
1-0 Modena-Livorno 2-2
2-1 Padova-Vicenza 1-0
4-1 Pescara-Ascoli 0-3
3-2 Reggina-Varese 0-2
0-0 Sampdoria-Cittadella 2-1
1-1 Verona-Nocerina 1-3
Andata (12ª) 12ª giornata Ritorno (33ª)
29 ott.
2011
0-1 Ascoli-Modena 0-2 31 mar.
2012
0-2 Bari-Pescara 2-1
0-3 Brescia-Reggina 1-1
1-2 Cittadella-Verona 2-3
2-1 Crotone-Padova 2-1
1-1 Livorno-Gubbio 2-1
4-2 Nocerina-Sampdoria 0-2
1-0 Sassuolo-Grosseto 2-2
2-1 Torino-Empoli 0-1
2-1 Varese-Juve Stabia 0-2
2-1 Vicenza-AlbinoLeffe 1-0


Andata (13ª) 13ª giornata Ritorno (34ª)
1º nov.
2011
1-0 AlbinoLeffe-Ascoli 0-1 6 apr.
2012
2-0 Empoli-Nocerina 1-2
0-1 Grosseto-Bari 1-1
1-0 Gubbio-Cittadella 1-2
1-0 Juve Stabia-Vicenza 3-0
2-5 Modena-Sassuolo 0-0
1-0 Padova-Livorno 2-1
3-1 Pescara-Varese 1-2
0-1 Reggina-Torino 0-1
2-0 Sampdoria-Crotone 0-1
1-0 Verona-Brescia 1-2
Andata (14ª) 14ª giornata Ritorno (35ª)
5 nov.
2011
0-1 Ascoli-Cittadella 3-1 14 apr.
2012
0-1 Bari-Verona 1-4
0-0 Brescia-Sampdoria 0-2
1-1 Crotone-Reggina 1-1
0-0 Empoli-AlbinoLeffe 2-0
3-1 Livorno-Pescara 2-0[52]
1-2 Nocerina-Grosseto 2-1
2-2 Padova-Juve Stabia 0-2
0-0 Sassuolo-Torino 0-3
0-0 Varese-Modena 2-2
3-1 Vicenza-Gubbio 1-1


Andata (15ª) 15ª giornata Ritorno (36ª)
13 nov.
2011
0-1 Brescia-Ascoli 1-3 21 apr.
2012
2-2 Cittadella-Livorno 2-1
1-5 Grosseto-Varese 3-1
0-1 Gubbio-Sassuolo 2-0
2-2 Juve Stabia-AlbinoLeffe 2-1
0-2 Modena-Empoli 3-1
1-1 Pescara-Padova 6-0
2-1 Reggina-Nocerina 4-0
0-1 Sampdoria-Vicenza 1-1
1-1 Torino-Bari 0-0
2-1 Verona-Crotone 1-3
Andata (16ª) 16ª giornata Ritorno (37ª)
19 nov.
2011
1-1 AlbinoLeffe-Reggina 0-1 28 apr.
2012
1-1 Bari-Sampdoria 0-2
0-0 Crotone-Torino 1-2
1-3 Empoli-Verona 0-0
2-2 Juve Stabia-Modena 0-3
0-1 Livorno-Ascoli 0-2
2-2 Nocerina-Vicenza 1-0
0-1 Padova-Grosseto 2-2
2-1 Pescara-Gubbio 2-0
1-1 Sassuolo-Brescia 2-1
0-1 Varese-Cittadella 1-0


Andata (17ª) 17ª giornata Ritorno (38ª)
26 nov.
2011
3-1 Ascoli-Bari 0-0 1º mag.
2012
1-3 Brescia-AlbinoLeffe 2-0
0-1 Cittadella-Crotone 1-3
0-3 Grosseto-Juve Stabia 0-0
0-1 Gubbio-Empoli 1-2
2-4 Nocerina-Varese 1-2
1-1 Sampdoria-Modena 2-0
0-1 Sassuolo-Padova 2-0
1-0 Torino-Livorno 1-0
1-0 Verona-Reggina 1-0
1-1 Vicenza-Pescara 0-6
Andata (18ª) 18ª giornata Ritorno (39ª)
3 dic.
2011
2-2 AlbinoLeffe-Nocerina 0-1 5 mag.
2012
2-2 Bari-Cittadella 0-1
1-1 Crotone-Sassuolo 0-2
3-2 Empoli-Ascoli 1-1
1-0 Juve Stabia-Gubbio 0-0
0-2 Livorno-Verona 0-1
0-3 Modena-Vicenza 1-2
1-0[51] Padova-Torino 1-3
1-2 Pescara-Grosseto 4-2
0-0 Reggina-Sampdoria 1-3
2-2 Varese-Brescia 2-1


Andata (19ª) 19ª giornata Ritorno (40ª)
10 dic.
2011
0-0 Ascoli-Varese 0-4 12 mag.
2012
1-3 Brescia-Bari 2-2
3-2 Cittadella-Reggina 3-3
1-1 Grosseto-Modena 1-2
1-0 Gubbio-Padova 0-3
0-2 Nocerina-Crotone 1-3
1-1 Sampdoria-Juve Stabia 2-1
2-1 Sassuolo-Livorno 0-0
4-2 Torino-Pescara 0-2
1-0 Verona-AlbinoLeffe 1-1
1-0 Vicenza-Empoli 1-1
Andata (20ª) 20ª giornata Ritorno (41ª)
17 dic.
2011
0-0 AlbinoLeffe-Gubbio 2-1 20 mag.
2012
2-2 Bari-Vicenza 1-3
1-2 Crotone-Ascoli 2-3
2-2 Empoli-Grosseto 1-1
3-1 Juve Stabia-Cittadella 1-0
0-2 Livorno-Brescia 3-1
2-1 Modena-Torino 0-2
2-2 Padova-Nocerina 0-3
1-0 Pescara-Sampdoria 3-1
1-1 Reggina-Sassuolo 1-4
0-0 Varese-Verona 0-3


Andata (21ª) 21ª giornata Ritorno (42ª)
6 gen.
2012
0-2 Ascoli-Padova 2-0 26 mag.
2012
3-0 Brescia-Crotone 1-4
2-1 Cittadella-Empoli 2-3
1-1 Grosseto-Livorno 0-2
2-2 Gubbio-Bari 0-3
2-4 Nocerina-Pescara 0-1
0-1 Sampdoria-Varese 1-3
2-1 Sassuolo-Juve Stabia 3-1
0-0 Torino-AlbinoLeffe 0-0
2-1 Verona-Modena 1-1
0-0 Vicenza-Reggina 3-0

Statistiche

Record

Aggiornati al 26 maggio 2012

Capoliste solitarie

Torino Football ClubTorino Football ClubDelfino Pescara 1936Torino Football ClubDelfino Pescara 1936Unione Sportiva Sassuolo CalcioTorino Football ClubUnione Sportiva Sassuolo Calcio

Classifica marcatori

Aggiornata al 9 giugno 2012[53]

Gol Rigori Giocatore Squadra
28 5   Ciro Immobile Pescara
21 3   Marco Sau Juve Stabia
20 7   Gianluca Sansone Sassuolo
20 2   Ferdinando Sforzini Grosseto
19 2   Francesco Tavano Empoli
18 0   Lorenzo Insigne Pescara
17 2   Caetano Crotone
16 3   Jonathas Brescia
16 2   Nicola Pozzi Sampdoria
16 0   Marco Sansovini Pescara
15 2   Papa Waigo Ascoli
14 1   Juan Gómez Taleb Verona
13 4   Elvis Abbruscato Vicenza
13 1   Paulinho Livorno
12 1   Marco Cellini Modena (7)
Varese (5)
12 6   Andrea Cocco AlbinoLeffe
12 4   Federico Dionisi Livorno
11 0   Daniele Cacia Padova
11 5   Fabio Ceravolo Reggina
11 0   Alessandro Florenzi Crotone

Spareggi

Play-off

Tabellone

Template:Torneo-semifinali-3-gare

Semifinali

Risultati Luogo e data
Sampdoria 2 - 1 Sassuolo Genova, 30 maggio 2012
Varese 2 - 0 Verona Varese, 30 maggio 2012
Verona 1 - 1 Varese Verona, 2 giugno 2012
Sassuolo 1 - 1 Sampdoria Modena, 2 giugno 2012

Finali

Risultati Luogo e data
Sampdoria 3 - 2 Varese Genova, 6 giugno 2012
Varese 0 - 1 Sampdoria Varese, 9 giugno 2012

Play-out

Risultati Luogo e data
Vicenza 0 - 0 Empoli Vicenza, 3 giugno 2012
Empoli 3 - 2 Vicenza Empoli, 8 giugno 2012

Verdetti finali

Note

  1. ^ Annunciata oggi la nuova partnership per le prossime due stagioni, in www.legaserieb.it, 07 luglio 2010.
  2. ^ Andrea Abodi, Serie Bwin - Comunicato Ufficiale n. 119 del 21 maggio 2012, in legaserieb.it, 21 maggio 2012. URL consultato il 21 maggio 2012.
  3. ^ Orari dell'ultima giornata, in legaserieb.it, 21 maggio 2012. URL consultato il 21 maggio 2012.
  4. ^ Disciplinare: 1 punto di penalizzazione per Ascoli, Juve Stabia e Crotone, in legaserieb.it, 29 luglio 2011. URL consultato il 3 agosto 2011.
  5. ^ FIGC: rese note le decisioni della Disciplinare, in legaserieb.it, 9 agosto 2011.
  6. ^ Juve Stabia, 5 punti di penalizzazione
  7. ^ Ascoli penalizzato, su gazzetta.it, 24-10-2011. URL consultato il 24-10-2011.
  8. ^ Padova-Torino da 1-0 a 0-3. Granata di nuovo in vetta, su gazzetta.it. URL consultato il 15 marzo 2012.
  9. ^ In aula rivince il Padova. Ripristinato l'1-0 sul Torino, su gazzetta.it. URL consultato il 27 aprile 2012.
  10. ^ Paura a Pescara. Malore per Morosini Repubblica.it
  11. ^ Morto il calciatore del Livorno Morosini - Il 25enne ha avuto un arresto cardiaco, in TGcom24, 14 aprile 2012. URL consultato il 14 aprile 2012.
  12. ^ Tragedia in campo a Pescara. Morosini muore per arresto cardiaco Gazzetta.it
  13. ^ Le infiltrazioni della camorra nel calcio Ipotesi di tentato illecito in Samp-Napoli, in La Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2012.
  14. ^ Regolamento ufficiale della Serie A 2011-2012 e della Serie B 2011-2012
  15. ^ Comunicato ufficiale U.C. Albinoleffe, su albinoleffe.com, 28 gennaio 2012.
  16. ^ Comunicato ufficiale U.C. Albinoleffe, su albinoleffe.com, 7 aprile 2012.
  17. ^ Ascoli, esonerato Castori, su gazzetta.it, 2 novembre 2011.
  18. ^ Ascoli, Silva nuovo allenatore, su ansa.it, 2 novembre 2011.
  19. ^ Brescia, Calori nuovo allenatore, su corrieredellosport.it, 12 dicembre 2011.
  20. ^ Comunicato ufficiale F.C. Crotone, su fccrotone.it, 23 gennaio 2012.
  21. ^ Empoli: esonerato Aglietti, arriva Pillon, su radiobrunotoscana.it, 2 ottobre 2011.
  22. ^ Maurizio Ribechini, Ultim'ora: l'Empoli esonera Pillon, panchina a Guido Carboni., in Radio Bruno Toscana, 20 novembre 2011. URL consultato il 20-11-2011.
  23. ^ Empoli, UFFICIALE: via Carboni, è Aglietti-bis, in calciomercato.com, 12 gennaio 2012. URL consultato il 12-01-2012.
  24. ^ Empoli, esonerato Carboni. In panchina torna Aglietti, su corrieredellosport.it, 12 febbraio 2012.
  25. ^ Serie B, il Grosseto esonera Ugolotti, su ilmessaggero.it, 31 ottobre 2011.
  26. ^ Giannini batte il Pescara e poi si dimette, su tuttosport.com, 3 dicembre 2011.
  27. ^ UFFICIALE: Grosseto, esonerato Viviani. Richiamato Ugolotti, su tuttomercatoweb.com, 1º febbraio 2012.
  28. ^ Ugolotti nuovamente esonerato, ecco Statuto, su usgrosseto.com, 14 maggio 2012.
  29. ^ Gubbio: esonerato Fabio Pecchia, su asgubbio1910.com, asgubbio1910.it, 16 ottobre 2011.
  30. ^ Simoni DT, Alessandrini mister, su legaserieb.it, 20 marzo 2012.
  31. ^ Gubbio, via Alessandrini nuovo tecnico è Apolloni, su repubblica.it, 1º aprile 2012.
  32. ^ Livorno, Novellino via al suo posto Madonna, su repubblica.it, 21 dicembre 2011.
  33. ^ Livorno, Perotti per Madonna, su legaserieb.it, 6 maggio 2012.
  34. ^ Serie B: Modena, esonerato Bergodi, su wwww.ansa.it, ansa.it, 14 novembre 2011.
  35. ^ Modena, via Cuttone. In panchina torna Bergodi, su corrieredellosport.it, novaracalcio.com, 27 febbraio 2012.
  36. ^ Nocerina, via Auteri al suo posto Campilongo, su repubblica.it, 7 gennaio 2012.
  37. ^ Salta anche Campilongo. Torna Auteri alla Nocerina, su corrieredellosport.it, 23 gennaio 2012.
  38. ^ Mercato Reggina, ufficiale: esonerato Breda, arriva Gregucci, su calciomercato.it, 8 gennaio 2012.
  39. ^ Reggina, via Gregucci Breda nuovo allenatore, su corrieredellosport.it, 15 aprile 2012.
  40. ^ Ufficiale: Sampdoria, Iachini nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 14 novembre 2011.
  41. ^ Rolando Maran è il nuovo allenatore del Varese, su www3.varesenews.it, varesenews.it.it, 1º ottobre 2011.
  42. ^ Disposto l'esonero di mister Silvio Baldini, su vicenzacalcio.com, 4 ottobre 2011.
  43. ^ Vicenza, esonerato Cagni, su legaserieb.it, 4 marzo 2012.
  44. ^ Nuovo ribaltone a Vicenza, torna Cagni in panchina, su gazzetta.it, 29 aprile 2012.
  45. ^ 4 punti di penalizzazione (1 per inadempienze di carattere amministrativo in relazione al versamento dei contributi Enpals e delle ritenute Irpef a beneficio di propri tesserati e 3 per un illecito nella partita Juve Stabia-Sorrento del campionato di Lega Pro Prima Divisione 2008-2009).
  46. ^ a b 2 punti di penalizzazione per inadempienze di carattere amministrativo in relazione al versamento dei contributi Enpals e delle ritenute Irpef a beneficio di propri tesserati.
  47. ^ 6 punti di penalizzazione per la mancata attestazione del pagamento degli emolumenti dovuti e delle ritenute Irpef nei termini stabiliti.
  48. ^ a b 7 punti di penalizzazione (1 per inadempienze di carattere amministrativo in relazione al versamento dei contributi Enpals e delle ritenute Irpef a beneficio di propri tesserati, 3 per violazione dell'articolo 4 del Codice di Giustizia Sportiva, per responsabilità oggettiva nelle accuse mosse ai calciatori Sommese e Micolucci nello scandalo scommesse e 3 per non aver provveduto nei termini previsti al deposito di una serie di attestazioni finanziarie).
  49. ^ 4 punti di penalizzazione (1 per inadempienze di carattere amministrativo in relazione al versamento dei contributi Enpals e delle ritenute Irpef a beneficio di propri tesserati e 3 per un illecito nella partita Juve Stabia-Sorrento del campionato di Lega Pro Prima Divisione 2008-2009).
  50. ^ 6 punti di penalizzazione per la mancata attestazione del pagamento degli emolumenti dovuti e delle ritenute Irpef nei termini stabiliti.
  51. ^ a b Sospesa sull'1-0 al 76' per black-out. Continuata il 14 dicembre.
  52. ^ a b La partita fu sospesa al 31' sul punteggio di 2-0 in seguito a un malore da parte di un giocatore del Livorno. Fu continuata il 15 maggio.
  53. ^ Serie B - Marcatori, su legaserieb.it. URL consultato il 26 maggio 2012.