Stone Gossard
Stone Carpenter Gossard (Seattle, 20 luglio 1966) è un chitarrista statunitense.
| Stone Gossard | |
|---|---|
| Nazionalità | (Seattle)  | 
| Genere | Rock Grunge  | 
| Periodo di attività musicale | 1984 – in attività | 
| Sito ufficiale | |
È noto per essere il chitarrista ritmico del gruppo grunge/rock Pearl Jam.
Biografia
Diplomatosi nel 1984 alla Northwest School, intraprende molto presto la carriera musicale suonando in vari gruppi, tra cui i March of Crimes, nel quale milita anche il futuro bassista dei Soundgarden Ben Shepherd, i Ducky Boys e i Green River, col chitarrista Steve Turner e il futuro bassista dei Pearl Jam Jeff Ament.
Quando, nel 1988, i Green River si sciolgono, Gossard e Ament formano i Mother Love Bone, il leader dei quali, Andrew Wood, muore di overdose di eroina poco prima della pubblicazione dell'album d'esordio Apple.
Scioltisi anche i Mother Love Bone, Gossard e Ament formano i Pearl Jam. Nel gruppo, Gossard riveste anche il ruolo di autore delle musiche, scrivendo brani tra i più popolari, come Alive, Even Flow e Black. Oltre alla chitarra, Gossard ha suonato anche il basso, il mellotron, esegue spesso i cori e occasionalmente la prima voce, come nei brani Mankind nell'album No Code e Don't Gimmie No Lip nell'album Lost Dogs.
Nel corso della sua carriera, dà vita a vari progetti paralleli ai Pearl Jam, tra cui i Brad. Fonda anche l'etichetta discografica Loosegroove Records nel 1994, che assolda numerosi artisti di genere rock e hip hop, e di cui la pubblicazione più significativa è l'album di debutto dei Queens of the Stone Age. La Loosegroove tuttavia chiude la sua attività nel 2000.
È sempre stato impegnato politicamente. Tra le battaglie intraprese, è da ricordare quella contro la politica di Ticketmaster, il più grande venditore mondiale di biglietti di concerti ed eventi.
È anche proprietario dello Studio Litho di Seattle, nel quale hanno inciso numerosi gruppi, tra cui i Soundgarden, gli Staind, i Deftones e anche i Brad ed i Pearl Jam.
Nel 2001 pubblica il suo primo album solista, Bayleaf.
Nel 2013 pubblica per la Monkywrench Records il suo secondo album solista intitolato Moonlander che raccoglie diversi pezzi e demo lasciati incompleti appartenenti al periodo 2003 - 2013 e provenienti anche dai repertori di Brad e Pearl Jam poi ri-arrangiati e completati. Il disco è costituito da 11 canzoni e vede la partecipazione di diversi musicisti quali Matt Cameron (Pearl Jam, Soundgarden), Matt Chamberlain, Regan Hagar (Brad, Malfunkshun, Satchel), Pete Droge, Brandon Harper, Gregg Keplinger, Keith Lowe, Barbara Ireland (The Fags) and Hans Teuber. Ad ogni traccia corrisponde un'illustrazione ad opera della figlia di Stone Gossard dell'età di cinque anni.
Curiosità
- Nel 1992 appare nel film Singles - L'amore è un gioco interpretando se stesso come membro del gruppo Citizen Dick.
 - È appassionato di pittura e alcuni suoi dipinti appaiono sulle copertine dei suoi album solisti.
 
Discografia
Solista
- 2001 - Bayleaf
 - 2013 - Moonlander
 
Green River
Mother Love Bone
Temple of the Dog
Pearl Jam
- 1991 - Ten
 - 1993 - Vs.
 - 1994 - Vitalogy
 - 1996 - No Code
 - 1998 - Yield
 - 1998 - Live on Two Legs
 - 2000 - Binaural
 - 2002 - Riot Act
 - 2003 - Lost Dogs
 - 2004 - Rearviewmirror: Greatest Hits 1991-2003
 - 2004 - Live at Benaroya Hall
 - 2006 - Pearl Jam
 - 2006 - Live at Easy Street (EP)
 - 2007 - Live at the Gorge 05/06
 - 2009 - Backspacer
 - 2013 - Lightning Bolt
 
Brad
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Articolo su Stone Gossard di Allmusic.com, su allmusic.com.
 
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 85612751 · ISNI (EN) 0000 0001 1494 7439 · Europeana agent/base/66577 · LCCN (EN) no2001081917 · GND (DE) 135237866 · BNE (ES) XX1619222 (data) · BNF (FR) cb140452260 (data) · J9U (EN, HE) 987007362961105171 | 
|---|
