Wikipedia:Pagine da cancellare/¿Por qué no te callas?

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|¿Por qué no te callas?}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/¿Por qué no te callas?}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 8 maggio 2017.
Frase rivolta dal Re di Spagna al presidente venezuelano nel 2007 e diventata "celebre" sui social. Per me possiamo farne a meno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:52, 1 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Sicuramente la nostra voce è scarna e senza fonti, ma da un primo sguardo della voce nelle edizioni inglese e spagnola noto un grosso dettaglio e un cospicuo numero di riferimenti, segno IMHO di una certa rilevanza per il mondo ispano-americano. Io sarei per tenere, però aspetto anche altri commenti. --Retaggio (msg) 11:28, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Però mi sembra anche in quelle voci tutto confinato a livello di social network, giornali e tv, come è normale che sia se un re fa una battuta su un dittatore. Perdonami l'analogia, ma non mi sembra niente di diverso rispetto alla risatina di Merkel & Sarkozy su Berlusconi, alla telefonata hot fra Carlo e Camilla, alla testata di Zidane a Materazzi, a Berlusconi che dice che Obama è abbronzato, a Elisabetta II infastidita da Berlusconi che urla "Mr. Obama!!!"... avvenimenti che rimangono nell'immaginario collettivo popolare anche per qualche anno ma che la storia vera e propria finisce spesso col trascurare, e sui quali infatti non abbiamo voci. Magari un breve accenno nelle voci sui biografati ci può stare, ma non di più. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:16, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 2 maggio 2017

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 9 maggio 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 16 maggio 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ricordo che la frase fece il giro del mondo, per molti motivi, incluso il fatto che venne detta da un monarca in difesa del suo primo ministro (in più' socialista e di scarsa simpatia monarchica) zittendo un personaggio politica che a quei tempi andava per la maggiore e primo ministro che a sua volta difendeva un precedente collega di fede politica opposto. Per il clamore basta fare un giro sulle altre wiki. Se posso dirlo PDC un poco localistica.--Bramfab Discorriamo 16:18, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere penso che con i recenti ampliamenti la voce dia la misura dell'impatto planetario delle magiche parole di sua maestà. Concordo con [@ Bramfab] che la pdc sia un pò provincialotta. Ci teniamo (giustamente) l'Obbedisco di Garibaldi e il più recente Bunga bunga, diamo spazio anche ai cugini ispanofoni. Va anche detto però che all'apertura la voce non era supportata da alcuna fonte, e le voci senza fonti IMHO o migliorano a si possono tranquillamente spianare.--Pampuco (msg) 22:12, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Io continuo a rimanere molto perplesso. Che gli organi di informazione riportino una dichiarazione o un'uscita di un capo di Stato è una cosa che succede tutti i giorni. Che poi una dichiarazione/uscita di un personaggio pubblico diventi un tormentone o un meme non lo vedo come un fatto per forza enciclopedico, anzi. Lo diventa quando la storia lo tramanda, come appunto «Obbedisco» o «Veni vidi vici», dei quali i libri di storia parlano a distanza di (tanti) anni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:50, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Frase che non ha alcunchè di speciale, semplicemente è un battibecco tra un re e un presidente, ma la frase è arcicomune in spagnolo, in italiano faremmo una voce se un presidente dice a qualcun altro: perchè non taci? O perchè non stai zitto? Credo proprio di no, breve frase, popolarissima in spagnolo, che talvolta scappa anche ai reali.--Kirk39 Dimmi! 22:53, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  Commento: certo che la frase è arcicomune in spagnolo, come è comune che un cane morda un postino. Quello che fa notizia è quando il postino morde il cane. Aggiungo che in spagnolo, a differenza che in italiano dove il lei di cortesia tende a ridursi sempre più, l'usted spagnolo è tuttora vivissimo, e ancora di più in alcune zone dell'iberoamerica. Quello che ha scatenato la popolarità della frase è stato che un re lo abbia usato in un contesto così alto.--Pampuco (msg) 20:36, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Pampuco] Lo so, ho a che fare con ispanofoni tutti i giorni, solo in America Latina o quasi però si usa ancora l'usted, in Spagna si è ridotto come il lei in Italia, ma in questo caso è visto più che altro come un segno di disprezzo verso il fu presidente venezuelano ed è stata detta, la gaffe, da uno spagnolo appunto, che l'usted non lo usa quasi più, Chavez lo avrebbe usato.--Kirk39 Dimmi! 08:42, 4 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, manifestando, per una volta, completa adesione all'intervento di Utente:Kirk39, che sottoscrivo per intero e ottimamente contiene la mia opinione in merito. Ciao --Aleacido (msg) 00:05, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Fatto più unico che raro nel mondo della diplomazia ma, a parte ciò, la frase (che sintetizza il fatto) ha avuto un impatto mediatico notevole. Concordo con l'apertura: pdc affetta da italocentrismo.--Sd (msg) 09:09, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Scusate, ma non vedo cosa c'entri l'italocentrismo o la provincia: non ritengo il soggetto enciclopedico in quanto ancora confinato in area giornali/meme/YouTube/tormentoni/tv, non mi sembra di aver mai lasciato intendere di voler snobbare gli ispanici. Comunque esplicito il mio   Cancellare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:23, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Vedo che rispetto al momento di apertura della PDC la voce è stata ampliata e sono state inserite alcune fonti. IMHO voce da   Mantenere per la rilevanza nel mondo ispano-americano. --Retaggio (msg) 12:30, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per la rilevanza nel mondo iberoamericano. Sono d'accordo sul "localismo al contrario". Il fatto che ci siano voci su una trentina di wiki dovrebbe essere per lo meno un indizio. --Paolotacchi (msg) 14:45, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concorde con i pareri a favore del mantenimento; anche se può apparire come una frase banale, la caratura dei personaggi che hanno pronunciato e a cui era rivolta la frase, nonchè l'eco mediatico suscitato da questa frase che poi è diventata quasi un "detto popolare o proverbio", la rendono rilevante; poi la presenza nelle altri wiki non iberiche ne testimonia che non è localismo. Molti personaggi politici e dello spettacolo hanno dei diverbi con frasi ad effetto, ma questa però è quasi rimasta negli annali a distanza di tempo, diventando di uso comune.--Interventista (msg) 21:11, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mah... CUL.POP., nulla che fare con una vera frase storica, almeno a quanto emerge dalla voce. Come meme mi sembra paragonabile a Vada a bordo!. Questo almeno a quanto emerge dalla voce, divisa tra cronaca e costume (lo è anche quella spagnola, del resto). Se poi gran parte della sua fortuna discende dal fatto che il re usa il tu, allora è soprattutto una volgare gaffe (e si chiude il cerchio con il bello giovane e abbronzato di silvana memoria...). --Erinaceus (msg) 22:56, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]