Dominic Thiem

ex tennista austriaco
Versione del 4 mag 2017 alle 14:19 di DaimonBot (discussione | contributi) (Rodaggio regex url nudo-->cita web, formattazione valuta e chiusura tag, fix minori)

Dominic Thiem (Wiener Neustadt, 3 settembre 1993) è un tennista austriaco.

Dominic Thiem
Dominic Thiem allo US Open 2016
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza185 cm
Peso82 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 124-84 (59,61%)
Titoli vinti 8
Miglior ranking 7º (6 giugno 2016)
Ranking attuale 8º (25 Marzo 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 4T (2017)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2015, 2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open 4T (2014, 2016)
Altri tornei
 Tour Finals RR (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 22-43 (33,85%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 86º (3 ottobre 2016)
Ranking attuale 94º (16 gennaio 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2016)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2014, 2015, 2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2014)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2014, 2016)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2017

Ha vinto 8 titoli in carriera e ha come best ranking la posizione n. 7 raggiunta il 6 giugno 2016.

Carriera

Junior

Ottiene buoni risultati a livello giovanile, arriva infatti alla finale del Roland Garros 2011 e vince l'Orange Bowl dello stesso anno ottenendo la seconda posizione mondiale.[1]

2013

Nel 2013, Thiem riceve una wild card per partecipare al torneo ATP 250 di Kitzbühel dove riesce ad arrivare ai quarti di finale. Raggiunge i quarti di finale anche al torneo ATP 250 di Vienna.

2014

All'inizio del 2014 si qualifica per il torneo di Doha dove si ferma però al primo turno, eliminato da Peter Gojowczyk. Riesce a qualificarsi anche agli Australian Open 2014, dove supera João Sousa al primo turno ottenendo la sua prima vittoria in uno Slam, viene poi sconfitto al secondo turno da Kevin Anderson. Supera le qualificazioni anche per il torneo di Rotterdam riuscendo per la prima volta in carriera a partecipare a un torneo ATP 500; in questo torneo si ferma al secondo turno sconfitto da Andy Murray dopo aver giocato un ottimo incontro.[2] Si qualifica per entrambi i Masters 1000 di Indian Wells e Miami, nel primo sconfigge la testa di serie numero 21 Gilles Simon ma al terzo turno viene fermato dal francese Julien Benneteau mentre a Miami si arrende a Tommy Robredo nel secondo turno. Si qualifica anche per il Masters 1000 di Madrid conducendo un ottimo torneo, battendo al primo turno Dmitrij Tursunov e sorpassando al secondo turno Stanislas Wawrinka, testa di serie numero 3, ottenendo così la sua prima vittoria contro uno dei primi 10 giocatori del ranking ATP; ai quarti di finale avrebbe dovuto incontrare Feliciano López ma si è ritirato dal torneo a causa di una malattia il giorno dell'incontro.

Al torneo di Kitzbühel raggiunge la sua prima finale a livello ATP venendo però sconfitto da David Goffin per 4-6, 6-1, 6-3.[3]

2015

Il 23 maggio vince il suo primo titolo ATP sconfiggendo in finale a Nizza (terra rossa) l'argentino Leonardo Mayer col punteggio di 6-7 7-5 7-6 dopo 2h e 48 di gioco.

Sempre sulla terra rossa, Thiem conquista un altro titolo ATP, precisamente a Umago, battendo in finale Joao Sousa, per 6-4 6-1.

La settimana seguente ottiene il terzo titolo della carriera, a Gstaad, superando in finale la testa di serie numero 1, David Goffin, per 7-5 6-2.

2016

Nel 2016 si aggiudica il torneo ATP di Buenos Aires,ottenendo così il 4º titolo in carriera, e qualche settimana più tardi si laurea campione dell' ATP di Acapulco ai danni di Bernard Tomic con il punteggio di 7-6 4-6 6-3. Il 21 maggio 2016 vince per il secondo anno consecutivo il torneo ATP di Nizza, battendo in finale il rivale tedesco Alexander Zverev con il punteggio di 6-4 3-6 6-0. Successivamente in data 01/06/2016 raggiunge per la prima volta i quarti di finale al Roland Garros, prima volta in uno Slam, raggiungendo la posizione n. 11 ATP suo best ranking. In data 02/06/2016 ha vinto il match di quarti di finale contro Goffin e giocherà, perdendo, per la prima volta in semifinale di uno slam contro Djokovic, poi vincitore ai danni di Murray.

Raggiunge la sua quinta finale stagionale all'ATP 250 di Stoccarda, dopo aver battuto in semifinale il numero 3 del mondo Roger Federer per affrontare e battere nel capitolo conclusivo del torneo, il tedesco Philipp Kohlschreiber col punteggio di 62-7, 6-4, 6-4; vincendo il suo primo titolo su erba, diventando il primo tennista della stagione a vincere un titolo su tutte le superfici.

2017

Il tennista austriaco conquista per la prima volta il torneo di Rio de Janeiro ottenendo così la seconda vittoria in un ATP 500, imponendosi contro Pablo Carreño Busta con il punteggio di 7-5, 6-4.

Caratteristiche tecniche

Uno dei migliori prospetti degli anni '90, adotta un ottimo rovescio a una mano che è in grado di giocare con notevole potenza ricavandone diversi punti vincenti. Solido di costituzione, dotato di un ottimo dritto, un servizio molto preciso e carico e una grande mobilità, ha nell'intelligenza tattica e nella tenuta mentale i tratti che lo distinguono dai suoi coetanei.

Nella stagione 2016 completa il suo processo di maturazione, che lo porta a corroborare l'ottima fase offensiva che già possedeva, con un'altrettanta fase difensiva da fondo campo, come si è visto dalla semifinale ottenuta al Roland Garros

Statistiche

Singolare

Vittorie (8)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (2)
ATP World Tour 250 (6)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 23 maggio 2015   Open de Nice Côte d'Azur, Nizza (1) Terra battuta   Leonardo Mayer 68-7, 7-5, 7-62
2. 26 luglio 2015   Croatia Open Umag, Umago Terra battuta   João Sousa 6-4, 6-1
3. 2 agosto 2015   Crédit Agricole Suisse Open Gstaad, Gstaad Terra battuta   David Goffin 7-5, 6-2
4. 14 febbraio 2016   Argentina Open, Buenos Aires Terra battuta   Nicolás Almagro 7-62, 3-6, 7-64
5. 27 febbraio 2016   Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Cemento   Bernard Tomic 7-68, 4-6, 6-3
6. 21 maggio 2016   Open de Nice Côte d'Azur, Nizza (2) Terra battuta   Alexander Zverev 6-4, 3-6, 6-0
7. 13 giugno 2016   Mercedes Cup, Stoccarda Erba   Philipp Kohlschreiber 62-7, 6-4, 6-4
8. 26 febbraio 2017   Rio Open, Rio de Janeiro Terra battuta   Pablo Carreno Busta 7-5, 6-4

Finali perse (4)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (1)
ATP World Tour 250 (3)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 2 agosto 2014   Interwetten Austrian Open, Kitzbühel Terra battuta   David Goffin 6-4, 1-6, 3-6
2. 1º maggio 2016   BMW Open, Monaco di Baviera Terra battuta   Philipp Kohlschreiber 67-7, 6-4, 64-7
3. 25 settembre 2016   Open de Moselle, Metz Cemento (i)   Lucas Pouille 65-7, 2-6
4. 30 aprile 2017   Torneo Godó, Barcellona Terra rossa   Rafael Nadal 4-6, 1-6

Doppio

Finali perse (1)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (1)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 23 luglio 2016   Generali Open, Kitzbühel Terra battuta   Dennis Novak   Wesley Koolhof
  Matwé Middelkoop
6-2, 3-6, [9-11]

Tornei minori

Singolare

Vittorie (7)
Legenda tornei minori
Challenger (2)
Futures (5)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 13 maggio 2012   Czech Republic F1 Terra battuta   Marc Rath 6-2, 6-4
2. 25 novembre 2012   Morocco F9 Terra battuta   Alberto Brizzi 6-3, 6-1
3. 2 dicembre 2012   Morocco F10 Terra battuta   Riccardo Bellotti 7-64, 6-1
4. 30 aprile 2013   Croatia F6 Terra battuta   Pere Riba 2-6, 6-3, 3-1 rit.
5. 25 agosto 2013   Italy F22 Terra battuta   Norbert Gomboš 6–1, 6–4
6. 22 settembre 2013   Morocco Tennis Tour Kenitra, Kenitra Terra battuta   Tejmuraz Gabašvili 7-64, 5-1 rit.
7. 2 novembre 2013   Morocco Tennis Tour - Casablanca, Casablanca Terra battuta   Potito Starace 6-2, 7-5
Finali perse (6)
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (5)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 13 novembre 2011   Turkey F31 Terra battuta   Stefan Seifert 6-3, 5-7, 3-6
2. 15 luglio 2012   Czech Republic F4 Terra battuta indoor   Jiří Veselý 4-6, 4-6
3. 24 marzo 2013   Croatia F5 Terra battuta   Miloslav Mečíř Jr. 5-5 rit.
4. 19 maggio 2013   Czech Republic F1 Terra battuta   Norbert Gomboš 6-4, 2-6, 2-6
5. 21 luglio 2013   Italy F17 Terra battuta   Marco Cecchinato 3-6, 4-6
6. 1º settembre 2013   Città di Como Challenger, Como Terra battuta   Pablo Carreño Busta 2-6, 7-5, 0-6

Risultati in progressione

Aggiornato al Australian Open 2017

Torneo 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Titoli V–S Vittorie%
Tornei Grande Slam
Australian Open A A A 2T 1T 3T 4T 0 / 4 6–4 67%
Open di Francia A A A 2T 2T SF 0 / 3 7–3 70%
Wimbledon A A A 1T 2T 2T 0 / 3 2–3 33%
US Open A A A 4T 3T 4T 0 / 3 8–3 72%
Vittorie–Sconfitte 0–0 0–0 0–0 5–4 4–4 11–4 3–1 0 / 13 23–13 63,9%
Nazionale
Giochi Olimpici ND A Non disputati A ND 0 / 0 0–0 0%
Coppa Davis A A A Z1 Z1 Z1 0 / 0 2–3 40%
Vittorie–Sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–1 0–2 2–0 0–0 0 / 0 2–3 40%
ATP World Tour Masters 1000
Indian Wells A A A 3T 1T 4T QF 0 / 4 7–4 63,63%
Miami A A A 2T QF 4T 2T 0 / 4 7–4 63,63%
Monte Carlo A A A 1T 1T 3T 3T 0 / 4 3–4 42,85%
Madrid A A A 3T A 1T 0 / 2 2–1 67%
Roma A A A A 3T QF 0 / 2 5–2 71%
Canada A A A 1T 1T 2T 0 / 3 0–3 0%
Cincinnati A A A 1T 1T QF 0 / 3 2–3 40%
Shanghai A A A 2T 2T A 0 / 2 2–2 50%
Parigi A A A 2T 2T 2T 0 / 3 2–3 40%
Vittorie–Sconfitte 0–0 0–0 0–0 7–7 8–8 10–8 4-3 0 / 26 29–26 52,72%%
Statistiche Carriera
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Titoli V–S Vittorie%
Tornei giocati 3 2 2 23 29 26 3 88
Titoli 0 0 0 0 3 4 1 8
Finali raggiunte 0 0 0 1 3 6 1 11
Cemento V-S 1–2 1–1 2–1 10–14 14–16 26–15 12-8 1 / 51 66–57 53%
Terra V-S 0–1 0–1 2–1 12–7 20–8 25–7 6-1 5 / 29 65–26 71%
Erba V-S 0–0 0–0 0–0 0–2 2–4 7–2 0-0 1 / 9 9–8 53%
Totale V-S 1–3 1–2 4–2 22–23 36–28 58–24 18-9 8 / 89 140–91 60,60%
Vittorie % 25% 33% 67% 49% 56% 71% 62% 59.9%
Ranking fine anno 638 309 139 39 20 8 4 964 337 $

Note

  1. ^ itftennis.com, Profilo ITF Junior, su itftennis.com. URL consultato il 1º maggio 2014.
  2. ^ Dominic Thiem, il nuovo che avanza veloce, su ubitennis.com, 30 aprile 2014. URL consultato il 1º maggio 2014.
  3. ^ Marco Massetani, Kontaveit and Thiem reign at the Orange Bowl, su itftennis.com, 12 dicembre 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni