Luca Salsi (San Secondo Parmense, 1975) è un baritono italiano, distintosi in particolare nel repertorio verdiano.

Luca Salsi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale1997 – in attività

Biografia

Si è diplomato in canto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, sotto la guida del soprano Lucetta Bizzi[1] perfezionandosi con il baritono Carlo Meliciani[2]. Ha debuttato nel 1997 presso il teatro comunale di Bologna ne La scala di seta di Rossini. Dopo aver vinto il premio Viotti a Vercelli nel 2000[2] ha iniziato una rapida ed intensa carriera che lo ha portato a calcare, in breve tempo, alcuni dei maggiori palcoscenici del mondo: il Metropolitan di New York[3], il Teatro alla Scala, il Washington National Opera, la Los Angeles Opera, la Staatsoper di Berlino, il Liceu di Barcellona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Regio di Parma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Massimo di Palermo, il Festival Puccini di Torre del Lago, il Concertgebouw di Amsterdam e il Teatro Real di Madrid. Ha collaborato con importanti direttori d'orchestra come James Conlon, Riccardo Muti, James Levine, Daniele Gatti, Placido Domingo, Gustavo Dudamel, Nicola Luisotti, Renato Palumbo, Donato Renzetti e Alberto Zedda[2].

Nella stagione 2012/2013 ha fatto il suo debutto al Liceu di Barcellona come Don Carlo ne La forza del destino, seguito da altri importanti debutti nei ruoli verdiani come Macbeth, il Conte di Luna (Il trovatore), Francesco Foscari (I due Foscari) e Nabucco al Teatro dell’Opera di Roma diretto dal Riccardo Muti. Ha inaugurato la stagione 2013/2014 della Chicago Symphony Orchestra nel Macbeth, sempre diretto da Riccardo Muti. Tra i suoi impegni recenti Ernani (Don Carlo) all’Opera di Roma[4] e al Festival di Salisburgo, Adriana Lecouvreur a Bilbao, Luisa Miller all'Opéra de Lausanne, Nabucco nella tournée in Giappone con il Teatro dell'Opera di Roma, Nabucco e Macbeth al Liceu di Barcellona[2], Falstaff a Sao Paulo e Chicago, Un ballo in maschera, Aida e Nabucco all’Arena di Verona, La forza del destino a Parma, Un ballo in maschera a Bologna, Lucia di Lammermoor e Don Carlo al Metropolitan di New York, Rigoletto a Madrid, La traviata a Parigi, Montecarlo, Torino, Monaco di Baviera e Londra, Nabucco a Berlino e a Roma, I due Foscari al Teatro alla Scala, Falstaff in forma di concerto insieme alla Chicago Symphony Orchestra – sotto la direzione di Riccardo Muti – Macbeth a Stoccolma e Il templario al Festival di Salisburgo.

Nel 2015 si è distinto per aver cantato in due opere lo stesso giorno: nell'Ernani dove è stato chiamato a sostituire Placido Domingo che si era ammalato all'ultimo momento e nella Lucia di Lammermoor opera che avrebbe dovuto cantare secondo programma.[3][5]

Repertorio

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Lord Enrico Ashton Lucia di Lammermoor Donizetti
Carlo Gérard Andrea Chénier Giordano
Coudal Sapho Massenet
Giorgio Verter Mayr
Briano di Bois-Guilbert Il templario Nicolai
Frank Edgar Puccini
Sharpless Madama Butterfly Puccini
Figaro Il barbiere di Siviglia Rossini
Raimbaud Le Comte Ory Rossini
Nabucco Nabucco Verdi
Don Carlo Ernani Verdi
Francesco Foscari I due Foscari Verdi
Macbeth Macbeth Verdi
Seid Il corsaro Verdi
Rigoletto Rigoletto Verdi
Giorgio Germont La traviata Verdi
Renato Un ballo in maschera Verdi
Don Carlo di Vargas La forza del destino Verdi
Amonasro Aida Verdi
Ford Falstaff Verdi
Ludwig VI Euryanthe Weber
Omar Maometto Winter

Discografia

Videografia

Titolo Cast Direttore Regista
Falstaff Ambrogio Maestri, Antonio Gandia, Luca Casalin, Patrizio Saudelli Andrea Battistoni Sthepen Medcalf
Il corsaro Bruno Ribeiro, Andrea Papi, Irina Lungu Carlo Montanaro Lamberto Puggelli
Il barbiere di Siviglia Ketevan Kemoklidze, Dmitry Korchak Andrea Battistoni Stefano Vizioli

Note

  1. ^ Luca Salsi- Bio, Albums, Pictures – Naxos Classical Music., su www.naxos.com. URL consultato il 6 maggio 2016.
  2. ^ a b c d Luca Salsi sostituisce Alberto Mastromarino nelle repliche di Nabucco, su Sferisterio - Macerata Opera Festival, 24 luglio 2013. URL consultato il 6 maggio 2016.
  3. ^ a b Due opere in sette ore: New York in delirio per il baritono Superman, su LaStampa.it. URL consultato il 6 maggio 2016.
  4. ^ Luca Salsi - Stresa Festival, su www.stresafestival.eu. URL consultato il 6 maggio 2016.
  5. ^ Luca Salsi, opera’s man of the moment, declares Verdi is ‘in my blood’ - CSO Sounds & Stories, su csosoundsandstories.org. URL consultato il 6 maggio 2016.

Collegamenti esterni