Complemento oggetto interno

In linguistica, un complemento oggetto interno è un oggetto diretto che condivide la stessa radice o lo stesso significato del verbo a cui è legato[1] Tale nozione rappresenta dunque una specificazione su basi semantiche della nozione di complemento oggetto[2].

Di norma, i verbi detti "intransitivi" non hanno altro argomento oltre al soggetto. Alcuni verbi intransitivi possono però avere dei complementi oggetti, detti "interni". Così, ad esempio:

Lucia dorme sonni tranquilli.
Marco visse una vita di stenti.

Come si vede, normalmente l'oggetto interno ha un significato affine al verbo di cui diviene argomento o persino la stessa radice, ed è inoltre accompagnato da un aggettivo[3][4].

Di norma, è possibile sostituire il complemento oggetto interno con un avverbio (lessicalmente legato per derivazione all'aggettivo che sostituisce): così, da Vivere una vita infelice si può passare a Vivere infelicemente[5].

In latino, l'oggetto interno prende il caso accusativo. Così, ad esempio[3]:

Vivis vitam beatam. = Tu vivi una vita felice.

In alcuni nomi composti da verbo e sostantivo, il sostantivo ha una funzione simile a quella dell'oggetto interno: così, ad esempio, in paracqua, parasole, tire-bouchon[6].

Note

  1. ^ Verbi transitivi e verbi intransitivi, su aulalingue.scuola.zanichelli.it, Zanichelli, 4 febbraio 2016. URL consultato il 5 maggio 2017.
  2. ^ Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, ed. Einaudi, Torino, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8, p. 546.
  3. ^ a b Bergamino Rita, Analisi logica della proposizione e del periodo in italiano e in latino, Alfredo Guida Editore, Napoli, p. 33.
  4. ^ Scheda sul complemento oggetto in lingua italiana, su treccani.it.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore rita
  6. ^ Giuseppe Sergio, Parole di moda. Il «Corriere delle dame» e il lessico della moda nell'Ottocento, FrancoAngeli, 2010, p. 207.

Voci correlate

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica