Montemarano
Montemarano (IPA: [montemaˈra:no][4]) è un comune italiano di 3.140 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Montemarano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Beniamino Palmieri (centrosinistra) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 40°54′58″N 14°59′54″E |
Altitudine | 820 m s.l.m. |
Superficie | 34,01 km² |
Abitanti | 3 090[1] (31-12-2010) |
Densità | 90,86 ab./km² |
Frazioni | Ponteromito |
Comuni confinanti | Cassano Irpino, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Montella, Nusco, Paternopoli, Volturara Irpina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83040 |
Prefisso | 0827 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064058 |
Cod. catastale | F559 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 464 GG[3] |
Nome abitanti | montemaranesi |
Patrono | san Giovanni di Montemarano |
Giorno festivo | 21 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Secondo lo storico Appiano d'Alessandria, Montemarano fu fondata dal valoroso generale sannita Mario Egnazio, che riuscì perfino a sconfiggere nei pressi del monte Toro le schiere romane.[5]
Dal 1059 fu sede vescovile. Nel medioevo è contea, con Riccardo Caracciolo detto il Rosso (1082); nel XIII secolo fu possedimento del conte Ligorio Caracciolo. La diocesi di Montemarano fu soppressa il 27 giugno 1818.
Tra gli episodi della vita di san Francesco raccontati nel ciclo di affreschi di Giotto nella Basilica Superiore di Assisi, c'è quello intitolato la morta di Montemarano[5], che ricorda il miracolo che vide protagonista una donna del paese, resuscitata, secondo la tradizione, dal santo d'Assisi.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa S.Maria assunta
La chiesa S.Maria assunta, conosciuta anche come Cattedrale di Montemarano, era la sede dell'ex Diocesi di Montemarano.[6] La struttura originaria fu edificata intorno all'Anno Mille, ma ha subito diversi restauri perdendo parte delle linee architettoniche originali.[6] Dopo il terremoto degli anni '80 l'edificio divenne pericolante. Gli interventi di restauro durarono 12 anni (1979-1991), la chiesa fu riaperta al culto il 12 ottobre 1991.[6][7] Al suo interno vi sono le reliquie di San Giovanni, gli affreschi dell'apside centrale (risalenti al XIII secolo) raffiguranti San Nicola e San Giovanni e un crocifisso ligneo (XVI-XV secolo).[7]
Architetture civili
Castello-Palazzo
Altro
Villa Comunale
Monumento ai caduti
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere
A partire dal 31 dicembre 2010 a Montemarano erano presenti 66 stranieri, la nazionalità più numerosa era quella rumena con 38 residenti.:[9]
Tradizioni e folclore
Montemarano è famoso per il carnevale e la tarantella montemaranese[10]. Tra gli studi più rigorosi e riconosciuti sulle tradizioni montemaranesi e la tarantella ci sono quelli del giornalista e scrittore Aldo De Francesco, nativo di Montemarano, che ha dedicato al suo paese natale e all'Irpinia una serie di saggi di successo tra cui Paesi dell'anima (Rossi Editore), Il Ciliegio di Montemarano (Edizioni Consulex), Il Carnevale di Montemarano (Edizioni Del Delfino), Il Novellino montemaranese (Iuppiter Edizioni) e Festabarocca (Iuppiter Edizioni). De Francesco ha dato il via anche a un attento e originale studio sul dialetto montemaranese attraverso la narrazione di usi, costumi e personaggi del passato con il libro Viento 'cimma (Iuppiter Edizioni), in cui è possibile intraprendere un viaggio sentimentale nel luogo tra versi, detti popolari e disegni, raffiguranti scorci del paese, dell'autore stesso.
Cultura
Musei
A Montemarano sono presenti due musei: il Museo etnomusicale e il Museo dei parati sacri.
Museo Etnomusicale
Il museo è stato inaugurato il 21 febbraio 2004, in occasione del carnevale, con un dibattito sul tema "La Tradizione Attraverso il Museo" a cui hanno partecipato illustri studiosi ed esperti in questa materia.[10]
Museo dei parati sacri
Il museo dei parati sacri di montemarano è un'importante raccolta di tessuti italiani (in gran parte di origine meridionale) realizzati tra il XVI e il XX secolo. La mostra è stata allestita nell' ex Chiesa del Purgatorio, costruita intorno al 1700 ampliando la cappella gentilizia della famiglia Aliasi.
Persone legate a Montemarano
- Giambattista Basile (Giugliano in Campania, 1575-Giugliano in Campania, 1632), letterato e scrittore.Fu governatore feudale di Montemarano nel 1612.[11]
- Giovanni di Montemarano, patrono e primo vescovo della Diocesi di Montemarano.[5][12]
- Joe Adonis, pseudonimo di Giuseppe Antonio Doto, uno dei più potenti mafiosi italo-americani di New York negli anni trenta, amico di Lucky Luciano.[13]
- Walter Novellino, allenatore di calcio.[14]
Amministrazione
Gemellaggi
- Melpignano, dal 2009[15]
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto.[16]
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Montemarano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ a b c La storia di Montemarano, su promontemarano.it. URL consultato il 21 luglio 2013.
- ^ a b c La Cattedrale, su web.netinformatica.eu, 1994. URL consultato il 21 luglio 2013.
- ^ a b Cattedrale di Montemarano, su incampania.com. URL consultato il 21 luglio 2013.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Popolazione straniera residente a Montemarano, in ISTAT, 31 dicembre 2010. URL consultato il 21 luglio 2013.
- ^ a b Alessandra Aufiero, Montemarano: una vetrina per il territorio, su galcilsi.it. URL consultato il 21 luglio 2013.
- ^ Montemarano in Principato Ultra, pag.43
- ^ Francesco Roccia, San Giovanni di Montemarano, su santiebeati.it, 16 dicembre 2003. URL consultato il 21 luglio 2013.
- ^ (EN) ADONIS BIRTH DATA PRODUCED BY U. S., in The New York Times, 3 giugno 1953. URL consultato il 21 luglio 2013.
- ^ Roberto Perrone, Novellino,Monzon che gioca a San Siro, in Corriere della Sera, 14 maggio 2013. URL consultato il 21 luglio 2013.
- ^ Taranta e tarantella: l'Irpinia si gemella con il Salento, in Irpinianews, 10 agosto 2009. URL consultato l'11 agosto 2009.
- ^ I Comuni della Comunità Montana Terminio Cervialto, su cmterminiocervialto.it. URL consultato il 21 luglio 2013.
Bibliografia
- Montemarano. Itinerario storico-turistico,De Angelis,1994. ISBN 8886218036
- Edmondo Marra, Montemarano in Principato Ultra, 2012. (ISBN inesistente)
Voci correlate
- Comunità montana Terminio Cervialto
- Diocesi di Montemarano
- Giovanni di Montemarano
- Tarantella montemaranese
Template:Provincia di Avellino
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149130708 · LCCN (EN) n2004088722 · GND (DE) 4782866-3 · J9U (EN, HE) 987007467982605171 |
---|