Batman of the Future

serie televisiva animata statunitense

Batman of the Future (Batman Beyond) è una serie televisiva a cartoni animati prodotta dalla Warner Bros. Television e creata da Bruce Timm, Paul Dini e Alan Burnett. Andata in onda negli Stati Uniti dal 1999 al 2001, la serie diede vita a un film realizzato per l'home video, Batman of the Future: Il ritorno del Joker, e alla serie derivata The Zeta Project. Trasmessa per la prima volta il 10 gennaio 1999 su Kids' WB, l'ultimo episodio è stato trasmesso il 18 dicembre 2001. In italiano la serie è stata trasmessa su Italia 1, Boing e più recentemente Cartoon Network, nei primi due casi con la sigla cantata da Giorgio Vanni.

Batman of the Future
serie TV d'animazione
File:Batman Beyond Logo.JPG
Il nuovo Batman nella sigla originale
Titolo orig.Batman Beyond
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreBruce Timm, Paul Dini, Alan Burnett
RegiaButch Lukic (14 episodi, 1999-2000), Dan Riba (13 episodi, 1999-2001)
ProduttoreAlan Burnett, Paul Dini, Glen Murakami, Bruce Timm, Jean MacCurdy (produttore esecutivo), Shaun McLaughlin (produttore esecutivo), Tom Ruegger
SoggettoStan Berkowitz (12 episodi, 1999-2000), Hilary Bader (8 episodi, 1999-2000), Alan Burnett (8 episodi, 1999-2000), Robert Goodman (5 episodi, 1999-2000), Rich Fogel (4 episodi, 1999)
Char. designGlenn Wai Lim Wong
MusicheKristopher Carter (16 episodi, 1999-2001), Michael McCuistion (13 episodi, 1999-2001), Lolita Ritmanis (12 episodi, 1999-2000), Shirley Walker (10 episodi, 1999-2001)
StudioWarner Bros. Television
1ª TV10 gennaio 1999 – 18 dicembre 2001
Episodi52 (completa)
Durata21-22 min
Genereanimazione, supereroi, azione, thriller, drammatico
Preceduto daBatman - Cavaliere della notte
Seguito daThe Batman

È ambientata cronologicamente nel futuro del DC Animated Universe (nonostante sia rilasciata prima di Static Shock, Justice League, e Justice League Unlimited), ed è la continuazione delle serie animate su Batman: Batman (1992-1995) e Batman - Cavaliere della notte (1997-1999).[1] Dopo tre stagioni composte da 52 episodi stagioni e un film, la serie è cancellata in favore della serie animata Justice League, nonostante la rete avesse annunciato i piani per una quarta stagione.[2]

La serie esplora il lato più oscuro di molti progetti di Batman, giocando su elementi chiave come le emozioni, relazioni personali, la paura dell'ignoto, il cyberpunk e altri elementi della fantascienza, come le questioni e dilemmi dell'innovazione e del progresso tecnologico e scientifico. Infatti la serie è molto più dark rispetto a quelle che l'hanno preceduta, anche se il produttore Bruce Timm ricorda è stato concepito come un cartone per ragazzi.[3] È anche la prima serie di Batman che ritrae l'eroe come un adolescente.

IGN ha inserito lo show al 40° posto nella lista delle "Top 100 serie animate."[4] Dopo il grande successo della serie, sono stati pubblicati dalla DC Comics fumetti ispirati a Batman Beyond, inclusa una serie regolare, a partire dal 2011.

Trama

La serie è ambientata approssimativamente 40 anni dopo la fine di Batman - Cavaliere della notte e vede Bruce Wayne ritiratosi a vita privata e non più a capo della sua azienda, diretta dal losco Derek Powers (Blight). L'ex difensore di Gotham si era infatti ritirato dalla lotta al crimine durante un'azione per liberare una donna presa in ostaggio, allorquando puntò una pistola contro uno dei rapitori. Vergognatosi del proprio comportamento decise che non avrebbe mai più indossato i panni di Batman.

Vent'anni dopo il destino fa incontrare il giovane studente ribelle Terry McGinnis (figlio di Warren McGinnis, dipendente della Wayne Tech), e l'anziano miliardario, che lo salva da una banda di Jokers (teppisti che idolatrano l'arcinemico Joker). Grazie al ragazzo, Wayne, scopre che Powers sta vendendo un potente gas nervino, a potenti di altri paesi e che il padre del ragazzo lo aveva scoperto pagando con la vita.

Il ragazzo, desideroso di vendetta e infastidito dal rifiuto di Wayne di aiutarlo, ruba la tuta di Batman e la usa per sventare i piani criminali di Derek Powers. La notte dopo l'aereo col gas viene dirottato, e Wayne fa visita a Terry in casa sua, chiedendogli di sbrigare delle commissioni per lui.

Da allora il ragazzo diventa Batman del futuro, il nuovo difensore di Gotham, seppur con notevole difficoltà, riuscirà a farsi aiutare e accettare da Barbara Gordon, che ha preso il posto del padre nella polizia di Gotham in qualità di commissario.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA
Prima stagione 13 1999
Seconda stagione 26 1999-2000
Terza stagione 13 2000-2001

Messa in onda

(inglese)
«A new hero for a new era.»
(italiano)
«Un nuovo eroe per una nuova era.»

La serie è iniziata due anni dopo la conclusione di Batman - Cavaliere della notte e Superman. Il primo episodio è andato in onda il 10 gennaio 1999 su Kids' WB, mentre l'ultimo episodio della terza stagione è stato trasmesso il 18 dicembre 2001.

In italiano la serie è stata trasmessa su Italia 1, Boing e più recentemente Cartoon Network. Nell'edizione italiana, la sigla è stata cantata da Giorgio Vanni.

Edizione italiana

Per l'edizione italiana della serie, il titolo originale Batman Beyond ("Oltre Batman") venne modificato in Batman of the Future oppure Batman del futuro.

Con la serie animata precedente Batman, Batman of the Future ha in comune la società che si è occupata del doppiaggio italiano, la Merak Film di Milano.

Personaggi e doppiatori

Personaggi principali

  • Terry McGinnis/Batman del Futuro doppiato da Nicola Bartolini Carrassi nella serie Batman of the Future e Alberto Sette nella serie Justice League Unlimited: è l'attuale Batman, che ha preso il posto del precedente come difensore di Gotham.
  • Bruce Wayne doppiato da Mario Zucca nella serie Batman of the Future e Marco Balzarotti nella serie Justice League Unlimited: il precedente cavaliere oscuro si è ora ritirato ed aiuta Terry consigliandolo da dietro le quinte della Batcaverna.
  • Dana Tan doppiata da Patrizia Mottola nella serie Batman of the Future e Renata Bertolas nella serie Justice League Unlimited: la fidanzata di Terry. Nell'episodio conclusivo della serie Justice League Unlimited, "Epilogo", si scopre che il ragazzo ha intenzione di chiederle di sposarlo.
  • Asso: è il cane di Bruce Wayne, è un Alano di colore nero che, prima di venire trovato dall'anziano signore, combatteva in un circolo clandestino di scontri canini. Data la sua grande forza e preparazione, aiuterà spesso Terry nelle sue missioni.
  • Maxine "Max" Gibson doppiata da Lorella De Luca: è un'affascinante ragazza di origini afroamericane, compagna di classe di Terry che ne ha scoperto il segreto e ne è divenuta consulente ed assistente, un po' come Alfred per Bruce.
  • Melanie Walker/Dieci (doppiata da Elisabetta Spinelli), alias Melanie; è la dolce e affascinante figlia minore, con cui Terry avrà una relazione, per tutta la serie il rapporto tra i due rimarrà ambiguo e poco chiaro, similmente a quello dell'originale Batman e di Catwoman. La ragazza non è completamente cattiva. ha solo avuto un'infanzia difficile e tutto ciò che vorrebbe è una vita normale.

La famiglia McGinnis

  • Warren McGinnis doppiato da Enrico Bertorelli: è il padre di Terry, divorziato dalla moglie Mary. dopo la sua morte avvenuta nel primo episodio per mano di Derek Powers, Terry deciderà di diventare il nuovo Batman.
  • Mary McGinnis doppiata da Elda Olivieri: la madre di Terry, con cui lui torna a vivere dopo la morte del padre.
  • Matt McGinnis doppiato da Patrizia Scianca: il fratellino di Terry, è un grande ammiratore di Batman pur non sapendo che in realtà è suo fratello maggiore.

Personaggi ricorrenti

  • Commissario Barbara Gordon doppiata da Stefania Patruno: l'ex Batgirl ha ora preso il posto del padre al commissariato di polizia
  • Sam Young doppiato da Guido Rutta: agente della polizia di Gotham e marito di Barbara.
  • Howard Groote doppiato da Luca Sandri: un nerd compagno di classe e amico di Terry.
  • Bobbi "Blade" Summer: doppiata da Alessandra Karpoff ragazza affascinante e dal tempramento ribelle, è molto popolare nel liceo di Terry e, col tempo diventerà una sua grande amica.
  • Chelsea Cunningham doppiata da Elisabetta Spinelli: ragazza molto ricca ed egocentrica ma gentile e disponibile, compagna di scuola di Terry e grande amica di Dana.
  • Nelson Nash doppiato da Luca Bottale: il bullo del liceo Hamilton e rivale di Terry, col protrarsi della serie i due matureranno e diverranno quasi amici (il personaggio è visibilmente ispirato alla figura di Flash Thompson per Peter Parker)

Antagonisti

  • Derek Powers/Blight doppiato da Mario Scarabelli: arcinemico del Batman del futuro, potente uomo d'affari, legato alla malavita ed artefice della morte di Warren McGinnis. Contagiato da un gas nervino letale, viene curato tramite un trattamento sperimentale a base di radiazioni e diviene il supercriminale noto come Blight.
  • Jokers: bande di teppisti che idolatrano il clown principe del crimine nemesi del cavaliere oscuro, durante la serie ed il rispettivo film finale vengono mostrate tre formazioni del team.
  • Mrs. Clay/China doppiata da Elda Olivieri: (in originale Inque) è una supercriminale mercenaria mutaforma la cui unica debolezza è l'acqua.
  • Walter Shreeve/Shriek doppiato da Marco Balzarotti: un ingegnere equipaggiato con una tuta speciale capacie di manipolare il suono, ironicamente in seguito ad uno scontro con Batman diverrà sordo dopo un malfunzionamento delle sue apparecchiature.
  • Spellbinder doppiato da Giorgio Bonino: a vestire i panni dell'antico nemico del cavaliere oscuro è ora lo psicologo della scuola di Terry Ira Billings, il quale si serve di una sofisticata tecnologia di realtà virtuale per ipnotizzare le sue vittime e commettere i suoi crimini.
  • Stalker doppiato da Stefano Albertini: cacciatore africano che, reduce da un incidente durante la caccia ad una pantera modifica il suo corpo con impianti cibernetici che gli donano forza ed agilità sovrumane. Designa Batman come la più grande preda che si possa ambire.
  • Curarè: una donna taciturna, membro della Lega degli assassini, la sua pelle è di un misterioso colorito azzurro ma non viene spiegato il perché, così come non si conosce alcun dettaglio sulle origini del personaggio.
  • Mad Stan doppiato da Maurizio Trombini: è un terrorista, spinto all'azione dal sistema corrotto che vede attorno a lui.
  • La Banda della Scala Reale: potente famiglia criminale (di cognome Walker) che si serve di tecnologia sofisticata e costumi speciali ispirati alle carte da gioco per commettere i loro crimini; i suoi membri sono:
    • Il Re (doppiato da Enrico Bertorelli e Riccardo Rovatti), patriarca della famiglia i cui modi burberi porteranno allo smembramento della banda nonché della famiglia stessa.
    • La Regina (doppiata da Patrizia Scianca), matriarca della famiglia e moglie del Re. Verso la fine della serie il rapporto tra lei e il marito si incrinerà definitivamente quando si scoprirà che lui la tradisce.
    • Il Fante (doppiato da Patrizio Prata), alias Jack; è l'irruente figlio maggiore, esperto ladro ed abile spadaccino. Oltre alla sorella è l'unico a redimersi.
    • L'Asso, un androide dalla forza sovrumana costruito dal Re.
  • Willie Watt/Golem doppiato da Davide Garbolino: inizialmente un gracile studente della scuola di Terry, infatuato di Blade e soggetto delle ancherie di Nelson e del padre, quando si approprierà di un droide speciale per vendicarsi dei due il suo cervello rimarrà danneggiato dallo scontro con Batman e da allora acquisirà delle facoltà telecinetiche. Ricomparirà in seguito in un altro episodio, dopo un lungo periodo passato in prigione e dotato di un fisico più intimidatorio scolpitosi dietro le sbarre.
  • Charlie "Big Time" Bigelow doppiato da Gianluca Iacono: vecchio amico di Terry ai tempi della sua vita da teppista. Tuttavia mentre Terry, ancora minorenne finì solo in riformatorio Charlie passò tre anni in prigione, l'esperienza non lo maturò e tra i due si venne a creare una spaccatura, specie quando Bigelow divenuto un convinto criminale assalirà un laboratorio di ricerca rimanendo esposto a delle sostanze che lo muteranno in una creatura gigantesca e mostruosa.
  • Dr. Able Cuvier doppiato da Enrico Bertorelli: un genetista che ha usato le sue conoscenze scientifiche per lanciare tra i giovani la moda di unire il proprio DNA con quello animale diventando delle chimere ma che usa spesso i suddetti per i suoi loschi affari. Egli stesso è fuso con il DNA di un anaconda.
  • Joker doppiato da Riccardo Peroni: lo psicotico criminale compare unicamente nel film Batman of the Future: Il ritorno del Joker, ancora vivo ed in perfetta forma in quanto servendosi di una sofisticatissima tecnologia genetica atta a preservare il suo DNA e la sua personalità è sopravvissuto per tutti questi anni all'interno della mente del giovane Tim Drake.
  • Mr. Freeze: ridotto ad una testa senziente tenuta in vita unicamente dalla sua tecnologia, Derek Powers gli darà la possibilità di una redenzione costruendogli un nuovo corpo grazie alla tecnologia genetica del futuro. Sfortunatamente il nuovo corpo presenterà gli stessi sintomi ibernanti del vecchio, portando il dottore a ridivenire un nemico pubblico che dopo aver salvato la vita al nemico di sempre Batman, troverà la morte per mano di Blight.
  • Ra's al Ghul: sopravvissuto ai secoli reincarnandosi nel corpo della figlia Talia e col supporto del pozzo di Lazzaro, tenterà di prendere possesso del corpo di Bruce Wayne ma finirà solo per trovare la morte nell'esplosione del suo palazzo.
  • Stewart Carter Winthrop III/Ghoul doppiato da Daniele Demma: è vestito come un bambino la notte di Halloween, con abiti neri richiamanti il motivo di una zucca ed un cappello da strega; porta sempre con sé un secchio a forma di zucca contenente armi ed esplosivi; è estremamente magro, ha i capelli biondi e la pelle grigio scuro, piena di cicatrici (non si sa il motivo di questa sua strana apparenza) porta sempre un trucco molto pesante attorno agli occhi ed alla bocca. Inoltre è molto simile allo Spaventapasseri, il che può far presumere una possibile discendenza oltre che una semplice ispirazione; se costretto, inoltre, Ghoul fa ricorso ad una lama circolare nascosta nel suo braccio destro per combattere. Come gli altri suoi compagni riapparirà nell'episodio della Justice League Unlimited Ritorno al futuro.
  • Bane: la sostanza che dava i poteri a Bane (detta "Veleno") è ora usata come steroide da gruppi di adolescenti e sportivi. Per scoprirne la provenienza, Terry si recherà ad incontrare Bane, il quale ritiratosi a vita privata vive su un'isola interamente di sua proprietà, in una gigantesca villa vittoriana frutto dei suoi guadagni illegali; tuttavia è ridotto ad un vegetale che sopravvive solo grazie all'azione di macchine e flebo, questo scopriamo essere l'effetto collaterale del "Veleno".

Produzione

Concezione

 
Lo scrittore Paul Dini, che aveva già collaborato per altre produzioni animate, è uno dei creatori della serie

L'idea di creare questa serie nacque quando Jamie Kellner, responsabile della programmazione presso la Warner Bros., chiese un incontro con i creatori della storica serie Batman (1992). Kellner ha detto loro che stavano facendo un ottimo lavoro sulla serie, ma che stava diventando un po' datata e che la Warner Bros. avrebbe voluto rimodellare Batman, in modo da assicurarsi che i bambini lo guardino. La troupe ha pensato che avrebbero dovuto inserire un nuovo aiutante, ma Kellner ha insistito sul fatto di volere una serie con un Batman adolescente. Inizialmente Paul Dini, Alan Burnett e Bruce Timm (i tre creatori della serie) erano un po' riluttanti su questo nuovo progetto e sull'idea di creare un Batman adolescente, tanto che sono stati vicini a lasciare. Glen Murakami invece è rimasto entusiasta dell'idea, tanto da convincere tutti a realizzare lo spettacolo.

I dirigenti chiesero al team creativo sviluppare una serie che potesse essere vista dai bambini per poter vendere i giocattoli. Come nel caso di Batman, Superman e Justice League (2001) (il seguito di Batman of the Future), lo spettacolo era una delle poche serie televisive per bambini che in realtà abbracciava un pubblico più ampio. Al Comic-Con del 2006 Bruce Timm ha dichiarato ad un panel che, sebbene la valutazione per questo tipo di serie sia TV-Y7-FV (un rating indirizzato alla programmazione per bambini), lui e la squadra creativa sapevano che era TV-PG, quindi una serie mirata anche ad un pubblico adulto (molto simile a quello de I Simpson (1989)). Il team creativo quindi non voleva realizzare uno spettacolo che fosse limitato ai bambini, ma uno che potesse andare bene per tutte le età.

Sviluppo

Per lungo tempo il titolo provvisorio di produzione e sviluppo della serie è stato Batman Tomorrow. Tuttavia, il titolo è stato modificato perché sarebbe troppo difficile fare interstitial promozionali per uno spettacolo chiamato Batman Tomorrow.

Paul Dini e Alan Burnett pensarono a Batman of the Future come una continuazione della serie Batman, facendo un salto in avanti nel tempo di 50 anni, anche se la serie viene definita come il seguito di Batman - Cavaliere della notte. Ad Alan Burnett venne l'idea di realizzare questa serie mostrando da subito l'ultima notte di Bruce Wayne nei panni di Batman.

Durante lo sviluppo della serie, la Warner Bros. avrebbe voluto che il fratellino di Terry, Matt McGinnis, fosse a conoscenza dell'identità segreta del fratello come nuovo Batman. Inoltre, nelle loro intenzioni, Matt avrebbe dovuto avere un'entrata segreta nell'armadio in modo da poter unirsi all'avventura come una sorta di nuovo Robin.

Stile grafico

Le sequenze della sigla d'apertura sono un miscuglio di animazione tradizionale ed altre tecniche diverse. La sequenza è stata progettata e realizzata da Darwyn Cooke, che aveva già collaborato con la Warner Bros. Animation per Batman e Superman.

In tutta la prima stagione fino a metà della seconda, lo stile grafico della serie è stato quello del disegno e animazione già visti nelle precedenti serie del DC Animated Universe. A partire dall'episodio Eyewitness del 2000, è stata iniziata ad usare la colorazione digitale, che rende l'immagine più luminosa di quella che si otteneva in animazione tradizionale.

Doppiaggio

Il doppiatore del protagonista, Nicola Bartolini Carrassi fu scelto dalla stessa direttrice del doppiaggio americano Andrea Romano[senza fonte]. Carrassi ha inoltre vinto il premio come miglior voce europea per la sua interpretazione di Terry Mc Ginnis[senza fonte]. Carrassi, per prepararsi al doppiaggio della seconda serie, ha raggiunto Andrea Romano negli studi Warner Bros di Los Angeles, incontrando il suo alter ego statunitense.

Lungometraggio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Batman of the Future: Il ritorno del Joker.

Di questo cartone animato è stata pubblicata, per il mercato anglofono, l'intera serie in versione DVD in tre cofanetti contenenti le tre stagioni, più il lungometraggio Batman of the Future: Il ritorno del Joker nelle due versioni, integrale e censurata. Sono state inoltre pubblicati due DVD contenenti delle raccolte di episodi Batman Beyond: School Dayz and Spellbound e Batman Beyond: Tech Wars and Disappearing Inque. In Italia nel 2000 uscii il direct to video Batman of the Future: Il film, cioè i primi due episodi e i 3 volumi nel 2001 Guerre Tecnologiche, Giorni di Scuola e Fuga dal Gelo. In Italia è disponibile solo la prima stagione.

Colonna sonora

Rilasciata il 31 agosto 1999, la colonna sonora di Batman of the Future presenta molti degli stessi compositori che hanno lavorato sulle precedenti serie animate di Batman. Lo stile musicale è più industriale, per legarsi al genere futuristico dello stile cyberpunk dello show. Shirley Walker vinse un altro Daytime Emmy Award per la miglior colonna sonora della serie nel 2001.[6]

Tracce

  1. Batman Beyond (Main Title) Kristopher Carter - 1:00
  2. Cold vs. Hot Lolita Ritmanis - 3:12
  3. Terrific Trio vs. Rocketeers Michael McCuistion - 1:50
  4. Bat-Slapped in Store Kristopher Carter - 1:16
  5. Farewells Lolita Ritmanis - 2:44
  6. Batman Defeats Chappell Kristopher Carter - 2:14
  7. Batman Chases Inque Kristopher Carter - 2:43
  8. Yachting with the Card Gang Shirley Walker - 2:09
  9. Batman's First Fight Michael McCuistion - 2:57
  10. The Legacy Continues Michael McCuistion - 1:24
  11. Hotel Scuffle Shirley Walker - 1:57
  12. Trouble in the Museum Shirley Walker - 1:46
  13. Inque Escapes! Kristopher Carter - 1:22
  14. Nuclear Lab Destruction Michael McCuistion - 1:54
  15. Golem Chases Shoppers Shirley Walker - 2:00
  16. Willie Defeated Shirley Walker - 2:37
  17. Genetic Theft Michael McCuistion - 1:29
  18. Joker Chase Lolita Ritmanis - 3:08
  19. Move to the Groove Lolita Ritmanis - 1:16
  20. Batman Beyond (End Credits) Shirley Walker - 1:00

Premi e nomination

1999

  • Lo spettacolo è stato nominato agli Annie Award per il miglior risultato in un programma televisivo animato.
  • Alan Burnett e Paul Dini sono stati nominati agli Annie Award per il miglior risultato individuale nella scrittura di una produzione televisiva animata per l'episodio Rebirth: Part I.
  • Adam Van Wyk ha vinto un premio Annie per il miglior risultato individuale per Storyboarding in una produzione televisiva animata per l'episodio Black Out.

2000

  • Robert Goodman è stato nominato agli Annie Award per il miglior risultato individuale per la scrittura in una produzione televisiva animata per l'episodio Zeta.
  • Lo spettacolo è stato nominato agli Annie Award per il miglior risultato in un programma televisivo animato diurno.

2001

  • Olivia Hussey è stata nominata agli Annie Award per il miglior risultato individuale per il doppiaggio di una protagonista femminile in una produzione televisiva animata per l'episodio Out of the Past.
  • Kevin Conroy è stato nominato agli Annie Award per il miglior risultato individuale per il doppiaggio di un protagonista maschile in una produzione televisiva animata per l'episodio Out of the Past.
  • Paul Dini è stato nominato agli Annie Award per il miglior risultato individuale per la scrittura in una produzione televisiva animata, per l'episodio Out of the Past e miglior risultato in una produzione televisiva animata diurna.
  • Butch Lukic ha vinto un Annie Award per il miglior risultato individuale per la regia in una produzione televisiva animata per l'episodio The Call: Part I.
  • Lo spettacolo ha vinto un Annie Award per il miglior risultato in una produzione televisiva animata diurna.

Home Video

DVD Titolo italiano Data Episodi Contenuti speciali
The Complete First Season La prima stagione completa 21 marzo 2006 13 Commento dei creatori su due episodi chiave; Inside Batman Beyond; Incontra i creatori della serie; Music of the Knight: diverse versioni della colonna sonora nelle scene chiave.
The Complete Second Season La seconda stagione completa 24 ottobre 2006 26 Commento dei creatori su due episodi chiave; Inside Batman Beyond: The Panel – dialogo con i creatori della serie.
The Complete Third Season La terza stagione completa 20 marzo 2007 13 Inside Batman Beyond; Dietro le quinte di quattro episodi, con il produttore e direttore Will Friedle.
The Complete Series La serie completa 23 novembre 2010 52 Commento dei creatori, Stagione retrospettiva, 95 minuti di contenuti speciali, Documentario sulla storia segreta della DC Comics.

Altri media

Fumetti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Batman Beyond (fumetto).

Complice il grande successo della serie, sono stati creati dalla DC Comics una serie fumetti intitolati Batman Beyond. Dopo una serie limitata di sei numeri rilasciata nel marzo del 1999, dal novembre dello stesso anno fino all'ottobre 2001 è stata rilasciata una serie regolare di 24 numeri.

Nel 2010 è stata pubblicata dalla DC Comics una serie limitata di fumetti di sei numeri intitolata Batman Beyond, scritta da Adam Beechen, scrittore nominato agli Emmy Award,[7] con i disegni di Ryan Benjamin. La storia non si discosta molto dalla versione animata e vede sempre come protagonisti Terry McGinnis, il Batman del futuro, e il suo mentore Bruce Wayne, l'ex Batman.[8]

 
Copertina di Hush Beyond del 2011, primo numero della serie Batman Beyond

Nel 2011 è stato pubblicato la quarta serie Batman Beyond, composta da 8 numeri, mentre nel biennio 2012-2014, escono i fumetti digitali Batman Beyond Unlimited, Batman Beyond 2.0 e Justice League Beyond 2.0.[9]

Nel giugno 2015 viene rilasciata un'altra serie di Batman Beyond, in cui le storie saranno ambientate in un nuovo futuro.[10] Dopo la conclusione di The New 52: Futures End, Tim Drake sarà il protagonista al posto di Terry McGinnis, che si stabilisce in questo periodo di tempo e aiuterà Matt McGinnis in assenza del fratello.[11] Il primo numero è scritto da Dan Jurgens con i disegni di Bernard Chang.[12] La serie ha concluso dopo 16 numeri a causa del DC Rebirth.[11]

Merchandising

Nel 2000, i giocattoli di Batman of the Future si potevano trovare tra le sorprese di Burger King.

Live-action

Tra i film proposti dopo il fallimento per la critica di Batman & Robin, era previsto un riavvio del franchise di Batman con un live-action di Batman of the Future, scritto da Paul Dini. Nell'agosto 2000 Warner Bros. annunciò che stava sviluppando un adattamento del film d'azione dal vivo della serie televisiva Batman Beyond con Boaz Yakin allegata alla copia e diretta. L'autore Neal Stephenson si è consultato con Dini e Alan Burnett, i creatori della serie TV, dopo che questi sono stati assunti per scrivere una sceneggiatura del film.[13] Nel luglio 2001 è stata presentata una prima bozza della storia, con gli scrittori in attesa di vedere se fosse necessaria una riscrittura. Lo studio ha però messo in attesa Batman of the Future nell'agosto 2001,[14] in quanto erano in sviluppo altre storie su Batman.[15] L'attore Robbie Amell (che ha interpretato Ronnie Raymond/Firestorm nella serie The Flash) ha parlato di sfruttare una sua idea di un film su Batman of the Future.[16][17]

Videogiochi

La prima apparizione della nuova versione di Batman/Terry McGinnis, risale al videogioco Batman of the Future: Il ritorno del Joker, basato sull'omonimo film, uscito nel 2000 e disponibile per Nintendo 64,[18] PlayStation[19] e Game Boy Color.[20]

La tuta del Batman del Futuro appare tra i costumi dei giochi Justice League Heroes (2006) e Injustice: Gods Among Us (2013) come contenuto scaricabile.

Una tuta basata su quella indossata da Terry McGinnis nella serie, è presente nel videogioco Batman: Arkham City del 2011, inclusa nel DLC dedicato ai costumi alternativi di Batman.[21] Si tratta di una tuta estremamente fedele a quella che si vede in Batman of the Future.

Nel videogioco LEGO Batman 3: Gotham e oltre, solo per PS3 e PS4, è possibile scaricare la DLC "Batman of the Future", che contiene alcuni personaggi della serie tra cui Terry/Batman con tutti i suoi gadget (come la capacità di volare e quella di rendersi invisibili).[22][23][24]

La Rocksteady Studios ha creato una tuta ispirata a Batman of the Future per il videogioco Batman: Arkham Knight, ultimo capitolo della saga Batman: Arkham uscito nel 2015, nel pacchetto intitolato "Gotham's Future Pack" (pre-order bonus tramite Steam).[25][26][27] La tuta ha gli stessi colori di quella usata dal Batman del Futuro Terry McGinnis, ma presenta un design più avanzato simile a quello della tuta del Cavaliere di Arkham.

Note

  1. ^ A History of Batman on TV, in IGN. URL consultato il 15 agosto 2010.
  2. ^ News, su comicscontinuum.com, Comics Continuum, February 9, 2001. URL consultato il January 2, 2011.
  3. ^ Eric Nolen-Weathington, Modern Masters Volume 3: Bruce Timm, TwoMorrows Publishing, 1º giugno 2004, p. 67, ISBN 978-1-893905-30-6. URL consultato il 18 luglio 2010.
  4. ^ 40. Batman Beyond, su tv.ign.com, IGN (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2009).
  5. ^ (EN) Batman of the Future (TV Series 1999-2001) - Taglines, su Internet Movie Database. URL consultato il 6 maggio 2017.
  6. ^ (EN) Jon Burlingame, Composer Walker dies, Variety, 4 dicembre 2006. URL consultato il 12 settembre 2008.
  7. ^ (EN) Batman Beyond #1 (of 6) (2nd Printing) at, su Tfaw.com, 28 luglio 2010. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  8. ^ (EN) Interview Adam Beechen on Batman Beyond, su Ifanboy.com, 23 aprile 2010. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  9. ^ (EN) Joey Esposito, Batman Beyond and Justice League Beyond Get New Creative Teams, su IGN, 29 marzo 2013. URL consultato il 14 luglio 2013.
  10. ^ http://www.bleedingcool.com/2015/03/10/batman-beyond-gets-a-new-batman-as-well-and-dc-gets-a-new-official-future/
  11. ^ a b AA.VV.(testi-disegni), Batman Beyond nn.1-16, DC Comics, Burbank, agosto 2015 - novembre 2016
  12. ^ (EN) BATMAN BEYOND #1, su DC Comics.
  13. ^ Dana Harris, There's new 'Batman' in WB's belfry, in Variety, 22 agosto 2000. URL consultato il 17 maggio 2007.
  14. ^ Brian Linder, Aronofsky's Sci-Fi Epic Postponed, IGN, 31 agosto 2001. URL consultato il 17 maggio 2007.
  15. ^ Brian Linder, Beyond Doubt, IGN, 17 luglio 2001. URL consultato il 17 maggio 2007.
  16. ^ Russ Burlingame, Robbie Amell Has A Pitch For A Batman Beyond Movie, su comicbook.com, Comic Book, 27 settembre 2015.
  17. ^ Russ Burlingame, Check Out This Awesome Rendition of Robbie Amell as Batman Beyond, su comicbook.com, Comic Book, 27 settembre 2015.
  18. ^ Batman Beyond: Return of the Joker Release Information for Nintendo 64, su gamefaqs.com, GameFAQs. URL consultato l'11 maggio 2013.
  19. ^ Batman Beyond: Return of the Joker Release Information for PlayStation, su gamefaqs.com, GameFAQs. URL consultato l'11 maggio 2013.
  20. ^ Batman Beyond: Return of the Joker Release Information for Game Boy Color, su gamefaqs.com, GameFAQs. URL consultato l'11 maggio 2013.
  21. ^ (EN) Lucas Sullivan, Batman: Arkham City pre-order skins look awesome, su PC Gamer, 1° agosto 2011. URL consultato l'8 febbraio 2013.
  22. ^ (EN) LEGO Batman 3 - Batman of the Future DLC Pack (All Characters & Free Roam Gameplay), su YouTube. URL consultato il 20 aprile 2015.
  23. ^ (EN) The Batman of the Future is coming to LEGO Batman 3 in Europe, su VG247.com.
  24. ^ Annunciato un nuovo DLC per LEGO Batman 3: Gotham e Oltre, su SpazioGames.it, 17 dicembre 2014. URL consultato il 3 maggio 2017.
  25. ^ (EN) Batman Arkham Knight To Have Seamless Maps, su Complex, 25 maggio 2015. URL consultato il 25 maggio 2015.
  26. ^ (EN) Khurram Imtiaz, Batman Arkham Knight August DLC #1 Is Live, Includes Batman Beyond, Red Hood & More, su Gearnuke, 4 agosto 2015. URL consultato l'8 agosto 2015.
  27. ^ Svelate un paio di nuove skin per Batman: Arkham Knight, su SpazioGames.it, 23 maggio 2015. URL consultato il 3 maggio 2017.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Batman/Batman - Cavaliere della notte/Batman of the Future