My Hero Academia
My Hero Academia | |
---|---|
僕のヒーローアカデミア (Boku no hīrō akademia) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana del manga, raffigurante Izuku Midoriya davanti a All Might
| |
Genere | azione, commedia, science fantasy, supereroi |
Manga | |
Autore | Kōhei Horikoshi |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Weekly Shōnen Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 7 luglio 2014 – in corso |
Volumi | 13 (in corso) |
Manga | |
My Hero Academia Smash!! | |
Testi | Kohei Horikoshi |
Disegni | Hirofumi Neda |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Shōnen Jump + |
Target | shōnen |
1ª edizione | 9 novembre 2015 – in corso |
Volumi | 2 (in corso) |
Serie TV anime | |
Regia | Kenji Nagasaki |
Composizione serie | Yōsuke Kuroda |
Musiche | Yūki Hayashi |
Studio | Bones |
1ª TV | 3 aprile 2016 – in corso |
Episodi | 19 (in corso) in 2 stagioni +1 ep. riassuntivo |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Manga | |
Vigilante: My Hero Academia Illegals | |
Testi | Hiyuki Furuhashi |
Disegni | Betten Court |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Shōnen Jump GIGA, Shōnen Jump + |
Target | shōnen |
1ª edizione | settembre 2016 – in corso |
My Hero Academia (僕のヒーローアカデミア?, Boku no hīrō akademia, lett. "La mia accademia degli eroi") è un manga shōnen scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, serializzato sul Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 7 luglio 2014[1]. Un adattamento anime, prodotto da Bones, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone il 3 aprile 2016[2]. In Italia il manga è edito da Star Comics[3], mentre i diritti dell'anime sono stati acquistati da Dynit[4]. La storia, ambientata in un mondo dove i supereroi sono la norma, segue le vicende di Izuku Midoriya, un ragazzino che sogna di poter diventare a sua volta un eroe, pur essendo nato senza superpoteri.
Trama
A causa di una mutazione genetica, il genere umano ha ottenuto la capacità di sviluppare superpoteri denominati Unicità (個性?, Kosei, nell'edizione italiana del manga "Quirk"), che si manifestano per la prima volta entro l'età di quattro anni. Queste particolari abilità hanno consentito lo sviluppo di una nuova categoria di persone: gli Hero (ヒーロー?, Hīrō, lett. "eroi"), i quali combattono contro i Villain (
Affascinato dagli eroi sin dalla più tenera età, Izuku Midoriya è uno studente delle scuole medie che ha sempre sognato un giorno di entrare a far parte di questa cerchia. Tuttavia Izuku è un ormai rarissimo essere umano nato senza Unicità, ragion per cui egli viene continuamente deriso dai suoi coetanei che lo chiamano Deku (デク? termine usato per indicare un individuo incapace). Izuku però non si arrende e, pur non essendo dotato di poteri, cerca lo stesso di seguire sempre il suo ideale di giustizia, tanto che un giorno il suo ardore verrà notato da All Might, l'eroe più potente mai esistito.
Personaggi
Personaggi principali
- Izuku Midoriya (緑谷出久?, Midoriya Izuku)
- Doppiato da Daiki Yamashita
- Un ragazzo di 14 anni con occhi verdi e capelli neri dai riflessi anch'essi verdi. Ha un carattere timido e si spaventa molto facilmente a causa del suo passato da vittima di bullismo, ma ha un buon cuore ed un grande senso di altruismo. È una delle poche persone nate senza superpoteri, cosa per cui viene ripetutamente sbeffeggiato, ma sarà una delle persone più appassionate agli eroi, prendendo diligentemente appunti su ogni eroe o scontro che gli capita di osservare. Nonostante l'assenza di una specialità, tenterà comunque di diventare un eroe finché non stringerà amicizia col paladino della pace All Might che lo prenderà sotto la sua ala.
- Dopo mesi di allenamento e sofferenza, All Might gli rivela un segreto: All Might, il più grande supereroe del mondo, il "simbolo della pace", possiede un'Unicità speciale chiamata One For All (ワン・フォー・オール?, Wan Fō Ōru, lett. "Uno per tutti"), che unisce la forza di centinaia di uomini in un corpo solo, donandogli capacità fisiche straordinarie. Questa abilità non è innata, ma è trasferita da una persona all'altra, e inoltre anche All Might una volta era una persona senza poteri, finché un giorno il precedente possessore di One For All gliela trasmise perché potesse continuare a proteggere il mondo. Adesso anche lui deve scegliere un successore ed ha scelto proprio Izuku. Il difetto iniziale è che se il corpo non è temprato abbastanza, il potere di All Might rischierebbe di uccidere Izuku, decidendo quindi di sottoporlo ad un estenuante allenamento per rafforzarlo. Dopo circa undici mesi, All Might dona infine il suo potere a Izuku, ritenendo ora il suo corpo abbastanza temprato per poterlo sopportare.
- Il massimo potere che può usare fin'ora senza rompersi gli arti è dell' 8%, se va oltre inizia a farsi male e spesso è costretto a usare il 100% dei poteri, cosa che lo porta a rompersi varie volte braccia e gambe.
- Katsuki Bakugo (爆豪勝己?, Bakugō Katsuki)
- Doppiato da Nobuhiko Okamoto
- Compagno di scuola di Midoriya, possiede l'Unicità Distruzione Esplosiva (爆破?, Bakuha), che gli permette di generare esplosioni dai palmi delle mani, le cui ghiandole sudoripare secernono un sudore contenente una sostanza simile a nitroglicerina, rendendolo quindi molto forte nel combattimento ravvicinato. È sempre stato idolatrato dagli altri bambini fin dall'infanzia a causa delle sue abilità, portandolo a pensare di essere effettivamente superiore a qualunque altra persona. Fin dall'inizio si dimostra un personaggio arrogante il cui sogno è diventare più ricco e famoso di All Might, ma dopo essere stato sconfitto da Izuku durante l'allenamento e dopo aver constatato che ci sono studenti con abilità superiori alle sue inizia a riflettere su se stesso. A causa del suo potere e del suo atteggiamento attira l'attenzione della Lega dei Villain, che lo vede come un potenziale affiliato, ma con loro Bakugo rivela di non voler avere nulla a che fare, poiché il suo desiderio è solo e soltanto di essere un eroe, a dispetto da come lo vedano gli altri. Lui è l'unico studente a sapere della reale natura dell'One for All. In precedenza Izuku si era lasciato sfuggire che il suo era un potere prestato, non rivelando però nient'altro. Inizialmente non gli aveva creduto, pensando parlasse a vanvera. Tuttavia, vedendo nella battagli di Kamino All for One strappare e dare poteri ai suoi uomini e notando che lui e All Might si conoscono mette insieme i punti notando la strana somiglianza dei poteri di Izuku e l'eroe e lo affronta in una battaglia notturna dove, nonostante Midoriya passi per la prima volta dal 5 all'8%, alla fine riesce a sconfiggerlo e i due diventano rivali.
- Ochako Uraraka (麗日お茶子?, Uraraka Ochako)
- Doppiata da Ayane Sakura
- Una ragazza piuttosto schietta e vivace che frequenta la stessa classe delle scuole superiori di Izuku e Katsuki. Ha un'Unicità chiamata Zero Gravity (
無重力 ?, Zero Gurabiti, lett. "Gravità zero"), che le permette di annullare l'effetto della forza gravitazionale su qualunque oggetto tocchi. Viene da una famiglia di lavoratori edili in ristrettezze economiche. Per questo, Ochako aspira a diventare un eroina per soldi in modo da poter dare ai suoi genitori una vita più dignitosa. Incontra Izuku prima dell'esame di ammissione dell'U.A. e questi sviluppa una grande cotta per lei, al punto di arrossire e balbettare ogni volta che è con lei. Molti altri personaggi deducono che Ochako ricambia i sentimenti di Izuku, nonostante cerchi di nasconderlo. Il suo nome da eroe è Uravity.
- Tenya Iida (飯田天哉?, Iida Ten'ya)
- Doppiato da Kaito Ishikawa
- Capoclasse della classe frequentata dai protagonisti, è un ragazzo molto serio e studioso, determinato a diventare un eroe. Durante l'esame di ammissione, rimprovera ripetutamente Izuku per ciò che egli percepisce come mancanza di rispetto. Tuttavia, dopo aver visto Izuku salvare disinteressatamente Ochako durante l'esame, arriva alla (falsa) conclusione che Izuku abbia dedotto la vera natura della prova. Si scusa quindi per il suo comportamento e fa amicizia con Izuku, nonostante i ripetuti tentativi di questi di dirgli la verità. Viene da una famiglia di eroi da generazioni. Suo fratello maggiore in particolare, Ingenium lo ha spinto a diventare un eroe per rendere la sua famiglia orgogliosa. Dopo che il fratello viene reso paraplegico da Stain cerca in tutti i modi di vendicarsi, venendo però ridotto facilmente all'impotenza da quest'ultimo e portato in salvo da Midoriya e Todoroki. La sua Unicità, chiamata Engine (エンジン?, Enjin), gli dà super-velocità tramite motori a reazione a gambe.
- Shoto Todoroki (轟焦凍?, Todoroki Shōto)
- Doppiato da Yuki Kaji
- Compagno di classe dei protagonisti, la sua Unicità, chiamata Mezzo Ghiaccio Mezzo Fuoco (半冷半燃?, Hanrei Hannen), gli permette di generare fuoco dal lato sinistro del corpo e ghiaccio dal lato destro. Viene considerato come il più forte studente della classe, infatti è entrato alla UA senza fare l'esame di ingresso. È il figlio di Endeavor, considerato il miglior eroe dopo All Might. Tuttavia, il padre ha sposato sua madre solo per il suo potere, nella speranza di generare un figlio che avrebbe superato All Might. La madre di Shoto, temendo che il figlio diventasse come il padre, arrivò ad ustionare il lato sinistro del figlio. Dopo che la madre venne internata in un ospedale psichiatrico, Shoto si propose di diventare un eroe utilizzando solo l'Unicità di sua madre. Dopo aver lottato contro Izuku però, inizia ad accettare anche i poteri ereditati dal padre, senza però smettere di odiarlo per ciò che ha fatto a lui e a sua madre. A causa di un suo litigio con uno studente di un altra scuola diviene, insieme a Bakugou, l'unico della classe a non ricevere la licenza provvisoria.
- All Might (オールマイト?, Ōru Maito)
- Doppiato da Kenta Miyake
- Considerato il più grande eroe del mondo, il suo potere è sconosciuto al pubblico e la maggior parte delle persone crede che possegga un'Unicità in grado di renderlo superforte. Il suo vero nome è sconosciuto per buona parte del manga, ma viene poi rivelato essere Toshinori Yagi (八木 俊典?, Yagi Toshinori). Nella sua forma di eroe si presenta come un uomo possente e muscoloso, mentre in realtà è gracile e malaticcio. Passa il suo potere ad Izuku dopo aver visto il coraggio del ragazzo, nominandolo cosi suo successore. Inoltre insegna presso la scuola dei protagonisti, facendo del suo meglio per consentire ad Izuku di seguire le sue orme. A causa delle ferite riportate anni fa durante la sua ultima battaglia contro la sua nemesi All For One, può usare i suoi poteri per sole tre ore al giorno. Solo pochi personaggi sono a conoscenza delle sue vere condizioni. Quelli che conoscono il suo reale potere e che lo ha passato a Izuku sono l'infermiera Recovery Girl, il preside della scuola, il vecchio maestro Gran Torino (amico della precedente proprietaria di quel potere), Il Sir (grande fan di All Might), e Katsuki Bakugou, che lo scopre dopo Kamino.
Studenti della classe 1-A
- Yuga Aoyama (青山優雅?, Aoyama Yūga)
- Doppiato da Kōsuke Kuwano
- Yuga è un ragazzo della classe 1-A, presumibilmente nato in Francia. Piuttosto vanitoso, è solito vantarsi della sua ricchezza. La sua Unicità Navel Laser (ネビルレーザー?, Nebiru Reza) gli permette di sparare un colpo laser dal suo ombelico, ma non può sparare per più di pochi secondi o il suo stomaco rischia di collassare.
- Tsuyu Asui (蛙吹梅雨?, Asui Tsuyu)
- Doppiata da Aoi Yūki
- Una ragazza della classe 1-A. La sua Unicità Rana (蛙?, Kaeru) le dà un aspetto e le abilità simili a quelle di una rana come grandi capacità natatorie, allungare la lingua fino a 20 metri, scalare pareti verticali, saltare ad altezze sovrumane, ed emettere un veleno paralizzante. Ha un tipo di personalità semplice, ma è perspicace e intelligente, essendo la prima della classe a notare la somiglianza tra i poteri di Izuku e quelli di All Might.
- Momo Yaoyorozu (八百万百?, Yaoyorozu Momo)
- Doppiata da Marina Inoue
- La vice capoclasse della classe 1-A, eletta con un voto inferiore a Izuku. Grazie alla sua Unicità Creazione (創造?, Sozo) possiede la capacità di creare oggetti inorganici a sua scelta a patto di conoscerne le strutture molecolari. Essendo incredibilmente intelligente (insieme a Todoroki è una dei pochi studenti ad essere entrata alla UA senza fare l'esame d'ingresso), è una delle migliori studentesse della classe, anche se ha un grande problema di autostima, dal momento che crede di non avere mai l'occasione di mostrare il suo valore.
- Mezo Shoji (障子目蔵?, Shōji Mezō)
- Doppiato da Masakazu Nishida
- Uno degli studenti più alti della classe 1-A. Shoji ha quattro braccia in più, che crescono dalle spalle. La sua Unicità Arm Replication (複製腕?, Fukusei Ude) gli permette di far crescere gli organi del corpo alle estremità di questi quattro arti (finora ha dimostrato di far crescere occhi, orecchie, mani e bocca).
- Eijiro Kirishima (切島鋭児郎?, Kirishima Eijirō)
- Doppiato da Toshiki Masuda
- Uno studente della classe 1-A la cui Unicità Indurimento (硬化?, Koka) gli permette di indurire il suo corpo fino a diventare quasi invulnerabile. Il suo nome da eroe è Red Riot, ispirato a un altro eroe, Crimson Riot, che egli ammira. Molto aperto e socievole, è uno dei pochi che riesce a fare amicizia con Bakugo.
- Mina Ashido (芦戸三奈?, Ashido Mina)
- Doppiata da Eri Kitamura
- Una studentessa della classe 1-A con i capelli rosa e la pelle lilla. La sua Unicità è Acido (酸?, San): è in grado di espellere un fluido acido dal suo corpo, di cui può controllare la forza corrosiva e la viscosità. Inizialmente ha scelto "Alien Queen", come il suo nome da eroina, ma in seguito ha scelto Pinky.
- Toru Hagakure (葉隠透?, Hagakure Tōru)
- Doppiata da Kaori Nazuka
- Una studentessa della classe 1-A con un Unicità senza nome che la rende invisibile. Tranne mentre si trova a scuola, è solita camminare nuda per utilizzare pienamente la sua Unicità, ma continua a portare un paio di guanti e un paio di stivali così la gente può sapere che lei è lì. Il suo nome da eroina è Invisible Girl.
- Kyoka Jiro (耳郎響香?, Jirō Kyōka)
- Doppiata da Kei Shindō
- Una ragazza della classe 1-A che ha lobi delle orecchie estremamente lunghi a causa della sua Unicità Earphone Jack (イヤホンジャック?, Iyahon Jakku), che le permette di collegare i suoi lobi, a forma di connettori jack, per ascoltare i suoni o per trasmettere il suono del proprio battito cardiaco, facendogli raggiungere livelli esplosivi.
- Minoru Mineta (峰田実?, Mineta Minoru)
- Doppiato da Ryō Hirohashi
- Uno studente della classe 1-A, estremamente perverso e di bassa statura. Mineta possiede il Super Sticky (もぎもぎ?, Mogimogi), un Unicità che fa crescere palle di pelo fortemente adesive e staccabili dalla sua testa. Mineta stesso è immune ai loro effetti adesivi.
- Denki Kaminari (上鳴電気?, Kaminari Denki)
- Doppiato da Tasuku Hatanaka
- Uno studente della classe 1-A, la cui Unicità Elettrizzazione (帯電?, Taiden) gli permette di assorbire ed emettere energia elettrica. Un uso eccessivo di tale potere provoca nel suo cervello un corto circuito, facendogli perdere le sue capacità intellettive. Il suo nome da eroe è Chargezuma.
- Fumikage Tokoyami (常闇踏陰?, Tokoyami Fumikage)
- Doppiato da Yoshimasa Hosoya
- Uno studente molto serio della 1-A con la testa simile a quella di un corvo. La sua Unicità, Dark Shadow (
黒影 ?, Dāku Shadō), gli dà il controllo di un'ombra senziente che ha una varietà di usi, dall'attaccare alla difesa. All'interno di un ambiente buio, la sua ombra diventa più potente, ma più difficile da controllare. Viceversa, se è in un ambiente con un sacco di luce, diventa più facile da controllare, ma molto più debole. Il suo nome da eroe è Tsukuyomi.
- Mashirao Ojiro (尾白猿夫?, Ojiro Mashirao)
- Doppiato da Kōsuke Miyoshi
- Uno studente della 1-A, la cui unicità Tail (尻尾?, Shippo) gli dona una coda molto robusta che può utilizzare come terzo braccio, agevolandogli sia l'attacco che il movimento.
- Hanta Sero (瀬呂範太?, Sero Hanta)
- Doppiato da Kiyotaka Furushima
- Uno studente della 1-A che grazie alla sua Unicità Tape (テープ?, Tēpu) è in grado di produrre nastri di cellophane dalle due braccia.
- Rikido Sato (砂藤力道?, Satō Rikidō)
- Doppiato da Kiyotaka Furushima
- Uno studente della 1-A dall'aspetto robusto. La sua Unicità Sugar Rush (シュガードープ?, Shugā Dōpu) gli permette di incrementare la sua forza di cinque volte per ogni 10 grammi di zucchero ingeriti, per un massimo di tre minuti.
- Koji Koda (口田甲司?, Kōda Kōji)
- Uno studente della 1-A. Di carattere timido, parla raramente nella serie. Grazie alla sua Unicità Animal Voice (生き物ボイス?, Ikimono Boisu), è in grado di comunicare direttamente con animali ed insetti (di cui è spaventato).
Studenti della classe 1-B
- Neito Monoma (物間寧人?, Monoma Neito)
- Doppiato da Kōhei Amasaki
- Studente della classe 1-B del dipartimento degli eroi. Invidioso della sezione A, approfitta di ogni situazione per poterla insultare o per dimostrare la superiorità della sua classe. Grazie alla sua Unicità Copy (コピー?, Kopī), è in grado di utilizzare l'Unicità di chiunque venga in contatto con lui, come si è visto durante il Festival Sportivo. È in grado di utilizzare un'Unicità per volta, con un tempo limite di 5 minuti.
- Itsuka Kendō (拳藤一佳?, Kendō Itsuka)
- Doppiata da Saki Ogasawara
- Studentessa della classe 1-B. Al contrario di altri suoi compagni di classe, non prova astio verso la sezione A, dimostrandosi più volte amichevole nei loro confronti. La sua Unicità Large Fists (大拳?, Daiken) le permette di ingrandire a dismisura una o entrambe le sue mani, per combattere o intrappolare i nemici.
- Tetsutetsu Tetsutetsu (鉄哲徹鐵?, Tetsutetsu Tetsutetsu)
- Doppiato da Kōji Okino
- Studente della 1-B. Di carattere arrogante e determinato, si è dimostrato più volte anche protettivo nei confronti dei suoi compagni di classe. Durante il Festival Sportivo, nasce una rivalità tra lui e Kirishima, per i loro poteri quasi identici: la sua Unicità Steel (スティール?, Sutīru), infatti, gli permette di trasformare il suo corpo in un'armatura d'acciaio, in maniera simile all'Indurimento di Kirishima.
- Ibara Shiozaki (塩崎茨?, Shiozaki Ibara)
- Doppiata da Miho Masaka
- Studentessa della 1-B. Ha un carattere gentile e onesto. La sua Unicità Rampicanti (ツル?, Tsuru) le permette di usare i suoi capelli, a forma di viti, per attaccare o intrappolare i suoi nemici. Per far ricrescere le viti tagliate, deve annaffiarle ed esporsi al sole, come delle vere piante.
Altri studenti
- Hitoshi Shinso (心操人使?, Shinsō Hitoshi)
- Doppiato da Wataru Hatano
- Studente della classe 1-C, sezione ordinaria. Grazie alla sua Unicità Lavaggio del Cervello (洗脳?, Sennō), è capace di controllare mentalmente chiunque risponda alle sue provocazioni. Durante il Festival Sportivo, Midoriya riesce a evadere dal controllo mentale grazie al One for All, spingendo Shinso fuori dal ring e vincendo l'incontro.
- Mei Hatsume (発目明?, Hatsume Mei)
- Doppiata da Azu Sakura
- Studentessa della classe 1-H del dipartimento di supporto. Adora creare gadget di ogni tipo, e partecipa al Festival Sportivo al solo scopo di far attirare l'attenzione sulle sue creazioni. La sua Unicità Zoom (ズーム?, Zūmu) le permette di osservare fino a 5 km di distanza.
Insegnanti della Hero Academy
- Nezu (根津?, Nezu)
- Doppiato da Yasuhiro Takato
- Il preside della scuola, è uno strano animale con caratteristiche che ricordano quelle di un grosso topo antropomorfo. La sua unicità, High Spec, gli concede una grande intelligenza e caratteristiche umane come camminare su due zampe o la capacità di parlare. Inoltre è uno dei pochi personaggi a conoscenza del segreto di All Might.
- Shota Aizawa (相澤 消太?, Aizawa Shōta)
- Doppiato da Junichi Suwabe
- L'insegnante della classe 1-A, è stato un tempo un eroe noto come Eraser Head (イレイザー・ヘッド?, Ireizā Heddo), la cui Unicità Erasure (抹消?, Masshō), gli concede la capacità di annullare gli altri poteri a patto che essi rimangano nel suo campo visivo. Se sbatte le palpebre, l'effetto svanisce, pertanto è costretto ad indossare degli speciali occhiali. Nonostante possa apparire pigro e trasandato, è un insegnante molto competente.
- Present Mic (プレゼント・マイク?, Purezento Maiku)
- Doppiato da Hiroyuki Yoshino
- Insegnante di inglese della scuola, possiede l'unicità "Voice" grazie alla quale può amplificare la sua voce, usandola anche come arma di offesa. Svolge anche il ruolo di annunciatore della scuola.
- Cementos (セメントス?, Sementosu)
- Doppiato da Kenta Ōkuma
- Insegnante di giapponese moderno. La sua Unicità "Cement" (セメント?, Semento) gli permette di emanare e solidificare il cemento dal proprio corpo.
- Midnight (ミッドナイト?, Middonaito)
- Doppiata da Akeno Watanabe
- Un eroina il cui aspetto ricorda quello di una dominatrice. Svolge il ruolo di arbitro durante il Festival Sportivo della UA. La sua Unicità Profumo del Sonno (眠り香?, Nemurika) le consente di emanare un profumo in grado di far addormentare le persone, e che funziona più efficacemente sugli uomini.
- Recovery Girl (リカバリーガール?, Rikabarī Gāru)
- Doppiata da Etsuko Kozakura
- L'infermiera della scuola, un'anziana signora il cui vero nome è Chiyo Shuzenji (修善寺治与?, Shūzenji Chiyo). La sua Unicità Healing Factor (治癒力の超活性化?, Chiyuryoku no Chōkasseika), gli concede la capacità di curare le altre persone baciandole, seppur con un notevole sforzo di energie da parte di queste ultime.
- Ectoplasm (エクトプラズム?, Ekutopurazumu)
- Insegnante della UA e Pro Hero, ha perso una gamba durante una lotta contro un villain, pertanto indossa una protesi. La sua Unicità si chiama Alter Ego ((分身?, Bunshin), e gli consente di espellere dalla bocca degli ectoplasmi che può tramutare in suoi cloni.
Altri Hero
- Shinrin Kamui (シンリンカ:ムイ?, Shinrinkamui)
- Doppiato da Masamichi Kitada
- Eroe che appare nel primo capitolo, possiede il potere di generare legno dal corpo. Agisce spesso in compagnia di Mount Lady.
- Mount Lady (Mt.レディ?, Maunto Redi)
- Doppiata da Kaori Nazuka
- Un'eroina molto apprezzata dai media, la cui Unicità Giantism (巨大化?, Kyodaika), gli concede la capacità di aumentare le sue dimensioni con conseguente incremento della forza e della resistenza. A causa di questi poteri può combattere al meglio solo in luoghi all'aperto.
- Endeavor (エンデヴァー?, Endevā)
- Doppiato da Tetsu Inada
- Il cui vero nome è Enji Todoroki (轟 炎司?, Todoroki Enji) è un eroe che possiede la capacità di emettere fiammate dal grande potere distruttivo, oltre che il padre di Shoto Todoriki. Il suo record di cattura dei criminali non è mai stato infranto, ma nonostante questo viene considerato il secondo eroe più grande del mondo, dopo All Might. Per questo motivo ha sposato la madre di Shoto unicamente nella speranza che il figlio ereditasse la sua Unicità e diventasse in grado di superare All Might. Ha allenato duramente suo figlio fin dall'infanzia e ha pure mandato sua moglie in un ospedale psichiatrico dopo che quest'ultima ha ferito Shoto per evitare che diventasse come il padre. Per questo motivo Shoto prova un forte odio verso di lui.
- Ingenium (インゲニウム?, Ingeniumu)
- Vero nome Tensei Iida (飯田 天晴?, Iida Tensei), è il fratello maggiore di Iida. A causa di uno scontro con il villain Stain è rimasto paralizzato, pertanto è stato costretto a ritirarsi. Per questo motivo ha concesso al fratello di usare il suo nome da eroe.
- Gran Torino (グラントリノ?, Guran Torino)
- Doppiato da Kenichi Ogata
- Un vecchio eroe in pensione ed'ex-maestro di All Might, a cui insegnò come controllare il suo potere, nonché amico del suo predecessore, Nana Shimura. Il suo allenamento fu talmente duro che ancora oggi All Migth lo teme fortemente. Insegnerà a Izuku come controllare l'One For All. La sua Unicità gli consente di spostarsi in aria in maniera estremamente veloce, consentendogli quindi di emettere colpi distruttivi.
Villain
La lega dei Villain
- Un'organizzazione di Villain che ha come scopo principale l'eliminazione del simbolo della pace, All Might. Sono gli antagonisti principali della serie.
- All For One (オール・フォー・ワン?, Ōru Fō Wan)
- Il vero capo della lega, è un boss criminale che in passato usò lo spargimento delle Unicità per creare un impero criminale. Il suo vero nome è sconosciuto, pertanto viene chiamato come il suo potere, All For One, che gli permette di rubare i poteri degli altri per infonderli in se stesso o nelle altre persone. È stato proprio lui quello che anni fa ha ferito gravemente All Might. In combatimento utilizza simultaneamente più Unicità in modo sinergico, riuscendo così ad ottenere la stessa forza, resistenza, e velocità di All Might.
- Tomura Shigaraki (死柄木弔?, Shigaraki Tomura)
- Doppiato da Kōki Uchiyama
- Il leader di facciata della lega, scelto da All For One per essere il suo successore. Ha l'aspetto di un ragazzo pallido e emanciato, con scompigliati capelli grigi. Indossa una tuta con sopra varie mani cucite e il suo volto è solitamente coperto da una maschera antigas a forma di mano. Il suo comportamento è a meta tra quello di un boss criminale e un bambino viziato. La sua Unicità si chiama Disintegration, e gli permette di disintegrare qualsiasi cosa tocchi, a patto la tocchi con tutte e cinque le dita. Diventa presto ossessionato da Izuku, che ritiene la sua nemesi. A detta di All For One, Tomura è il nipote di Shimura Nana, il precedente possessore di One For All.
- Kurogiri (黒霧? Kurogiri)
- Doppiato da Takahiro Fujiwara
- Braccio destro di Shigaraki, è un'ombra umanoide che indossa un elegante vestito. Nonostante i suoi modi gentili, nasconde una personalità sinistra. La sua Unicità Warp gli consente di teletrasportare gli altri o se stesso dovunque lui voglia.
- Noumu (脳無?, Nōmu)
- Truppe della lega, i Nomu erano persone normali a cui All For One ha iniettato diversi poteri. Di conseguenza i Nomu sono diventati degli esseri violenti e privi di freni inibitori.
- Dabi (荼毘?)
- Una delle nuove reclute della lega, è un giovane con il volto coperto di cicatrici e di piercing. Prima di unirsi alla lega ha commesso numerosi crimini. È un seguace delle idee di Stain, e si è unito al gruppo di Shigaraki per portare avanti gli ideali. Il suo potere, dal nome sconosciuto, gli permette di emanare e manipolare un fuoco di colore scuro.
- Himiko Toga (渡我 被身子?, Toga Himiko)
- Una giovane ragazza mentalmente instabile e sadica. È ossessionata dal sangue, tanto da ammettere di provare piacere nel vedere una persona gravemente ferita. Il suo potere, "Transform" (変身?, Henshin), gli consente di assumere le sembianze di chiunque ingerendone il sangue.
Altri Villain
- Stain, l'uccisore di Hero (ヒーロー殺し ステイン?, Hīrō Goroshi Sutein)
- Un ninja demoniaco, originariamente era uno studente di nome Chizome Akaguro (赤黒 血染?, Akaguro Chizome). Dopo aver scoperto che molti studenti volevano diventare Hero per soldi e fama e non per aiutare gli innocenti, Stain cadde in depressione e decise di divenire un assassino di Hero, risparmiando solo quelli che lui ritiene meritevoli, come All Might e Izuku. Lo stesso Izuku rimane colpito dal suo idealismo, pur disapprovando i suoi metodi. La sua Unicità è Bloodcurdle (凝血?, Gyōketsu), tramite la quale può paralizzare una persona leccando il suo sangue. Il suo punto debole è che la durata della paralisi varia a seconda del gruppo sanguigno (le persone con gruppo B rimangono paralizzate solo per otto minuti ad esempio). Possiede inoltre una grande forza, velocità e resistenza, dato che è riuscito a tenere testa ad Izuku, Todoroki e Ida senza alcun problema.
Media
Manga
Il manga, scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha il 7 luglio 2014[1]. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 4 novembre 2014[5] e al 4 aprile 2017 ne sono stati messi in vendita in tutto tredici[6]. In Italia la serie è stata annunciata al Lucca Comics & Games 2015 da Star Comics e pubblicata dal 3 febbraio 2016[3][7]. Negli Stati Uniti e nei paesi anglofoni, invece, i diritti sono stati acquistati da Viz Media, che ha iniziato a pubblicare settimanalmente i capitoli sulla webzine Shonen Jump, in contemporanea col Giappone, a partire dal 9 febbraio 2015[8].
Un vomic di cinque minuti, basato sulla serie, è stato mandato in onda durante il programma Vomic TV il 10 gennaio 2015; Daiki Yamashita, Tesshō Genda e Yūichirō Umehara hanno interpretato rispettivamente i ruoli di Izuku Midoriya, All Might e Katsuki Bakugō[9].
Volumi
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Data di prima pubblicazione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||||
1 | Izuku Midoriya: Origin 「緑谷出久:オリジン」 - Midoriya Izuku: Orijin | 4 novembre 2014[5] ISBN 978-4-08-880264-0 | 3 febbraio 2016[7] ISBN 978-88-6920-626-9 | |||
Capitoli
| ||||||
2 | Infuriati, nerd dei miei stivali! 「猛れクソナード」 - Takere kuso nādo | 5 gennaio 2015[10] ISBN 978-4-08-880297-8 | 1º aprile 2016[11] ISBN 978-88-6920-879-9 | |||
Capitoli
| ||||||
3 | Allmight 「オールマイト」 - Ōrumaito | 3 aprile 2015[12] ISBN 978-4-08-880335-7 | 1º giugno 2016[13] ISBN 978-88-6920-988-8 | |||
Capitoli
| ||||||
4 | Il ragazzo nato con ogni cosa 「すべてを持って生まれた男の子」 - Subete o motte urarete otoko no ko | 4 giugno 2015[14] ISBN 978-4-08-880420-0 | 3 agosto 2016[15] ISBN 978-88-6920-989-5 | |||
Capitoli
| ||||||
5 | Shoto Todoroki: Origin 「轟焦凍:オリジン」 - Todoroki Shōto: Orijin | 4 agosto 2015[16] ISBN 978-4-08-880449-1 | 5 ottobre 2016[17] ISBN 978-88-226-0097-4 | |||
Capitoli
| ||||||
6 | Strisciare 「蠢く」 - Ugomeku | 4 novembre 2015[18] ISBN 978-4-08-880488-0 | 1º dicembre 2016[19] ISBN 978-88-226-0098-1 | |||
Capitoli
| ||||||
7 | Katsuki Bakugo: Origin 「爆豪勝己:オリジン」 - Bakugō Katsuki:Orijin | 4 febbraio 2016[20][21] ISBN 978-4-08-880607-5 (ed. regolare) ISBN 978-4-08-908261-4 (ed. con drama-CD) | 1º febbraio 2017[22] ISBN 978-88-226-0351-7 | |||
Capitoli
| ||||||
8 | Yaoyorozu: Rising 「八百万:ライジング」 - Yaoyorozu: Raijingu | 4 aprile 2016[23] ISBN 978-4-08-880654-9 | 4 aprile 2017[24] ISBN 978-88-226-0427-9 | |||
Capitoli
| ||||||
9 | 「僕のヒーロー」 - Boku no hīrō | 3 giugno 2016[25] ISBN 978-4-08-880689-1 | 5 luglio 2017[26] | |||
10 | 「オール・フォー・ワン」 - Ōru Fō Wan | 2 settembre 2016[27] ISBN 978-4-08-880779-9 | — | |||
11 | 「終わりの始まり」 - Owari no hajimari | 4 novembre 2016[28] ISBN 978-4-08-880809-3 | — | |||
12 | 「THE試験」 - The shiken | 3 febbraio 2017[29] ISBN 978-4-08-881004-1 | — | |||
13 | 「てめェの"個性"の話だ」 - Teme no "Kosei" no hanashi da | 4 aprile 2017[6] ISBN 978-4-08-881049-2 | — |
Anime
Rivelato sull'account Twitter ufficiale del manga[30] e poi annunciato ufficialmente sul numero 49 del Weekly Shōnen Jump di Shūeisha[31], un adattamento anime, prodotto da Bones e diretto da Kenji Nagasaki[32], è andato in onda dal 3 aprile al 26 giugno 2016. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente The Day dei Porno Graffitti e Heroes dei Brian The Sun[2]. In Italia gli episodi sono stati trasmessi in streaming in simulcast da Dynit su VVVVID[4], mentre in America del Nord, Regno Unito e Irlanda i diritti sono stati acquistati da Funimation[33]. Una seconda stagione dell'anime, annunciata al termine della prima[34] e acquistata in Italia sempre da Dynit per VVVVID[35], ha iniziato la trasmissione televisiva il 25 marzo 2017 con un episodio riassuntivo[36].
Episodi
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giappone[37][38] | ||||||
1 | Midoriya Izuku: le origini 「緑谷出久:オリジン」 - Midoriya Izuku: Orijin | 3 aprile 2016 | ||||
2 | La qualificazione di un eroe 「ヒーローの条件」 - Hīrō no jōken | 10 aprile 2016 | ||||
3 | Muscoli ruggenti 「うなれ筋肉」 - Unare kinniku | 17 aprile 2016 | ||||
4 | La linea di partenza 「スタートライン」 - Sutāto Rain | 24 aprile 2016 | ||||
5 | Ciò che posso fare ora 「今 僕に出来ることを」 - Ima boku ni dekiru koto o | 1º maggio 2016 | ||||
6 | Infuriati, nerd di merda! 「猛れクソナード」 - Takere kuso nādo | 8 maggio 2016 | ||||
7 | Deku vs Kacchan 「デクvsかっちゃん」 - Deku vs Kacchan | 15 maggio 2016 | ||||
8 | La linea di partenza di Bakugou 「スタートライン、爆豪の。」 - Sutāto rain, Bakugō no. | 22 maggio 2016 | ||||
9 | Forza, Iida, dacci dentro! 「いいぞガンバレ飯田くん!」 - Ii zo ganbare Iida-kun! | 29 maggio 2016 | ||||
10 | Incontri ravvicinati del terzo tipo 「未知との遭遇」 - Michi to no sōgū | 5 giugno 2016 | ||||
11 | Game Over 「ゲームオーバー」 - Gēmu Ōbā | 12 giugno 2016 | ||||
12 | All Might 「オールマイト」 - Ōrumaito | 19 giugno 2016 | ||||
13 | Nel petto di ciascuno 「各々の胸に」 - Onoono no mune ni | 26 giugno 2016 | ||||
13.5 | Appunti sugli eroi 「ヒーローノート」 - Hīrō Nōto | 25 marzo 2017 | ||||
Episodio riassuntivo | ||||||
14 | Proprio così, Ochaco! 「そういうことね お茶子さん」 - Sō iu koto ne Ochako-san | 1º aprile 2017 | ||||
15 | Il ruggente festival sportivo! 「うなれ体育祭」 - Unare taiikusai | 8 aprile 2017 | ||||
16 | Siete tutti unici a modo vostro 「みんな個性的でいいね」 - Minna kosei-teki de ii ne | 15 aprile 2017 | ||||
17 | Strategia, strategia, strategia! 「策策策」 - Saku saku saku | 22 aprile 2017 | ||||
18 | La conclusione della lotta sulle spalle 「騎馬戦決着」 - Kibasen ketchaku | 29 aprile 2017 | ||||
19 | Il ragazzo nato con ogni dono 「全てを持って生まれた男の子」 - Subete o motte umareta otoko no ko | 6 maggio 2017 |
Accoglienza
La serie è stata nominata all'ottavo Manga Taishō[39]. Il primo volume ha raggiunto la settima posizione nella classifica di manga settimanale di Oricon del 3–9 novembre 2014 grazie alla vendita di 71.575 copie[40], superando poi le 157.000 unità entro il 7 dicembre dello stesso anno[41]. Durante la prima settimana dal debutto, il secondo volume si è classificato invece al sesto posto con 167.531 copie[42], raggiungendo poi una stima complessiva di 205.179 copie vendute entro il 18 gennaio 2015[43].
Note
- ^ a b (EN) Shonen Jump to Launch 4 Manga Series in Next 3 Issues, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 giugno 2014. URL consultato il 30 novembre 2014.
- ^ a b (EN) Junichi Suwabe, Hiroyuki Yoshino Join My Hero Academia Anime Cast, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 marzo 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.
- ^ a b Lucca 2015: Annunci Star Comics, su animeclick.it, AnimeClick.it, 31 ottobre 2015. URL consultato il 31 ottobre 2015.
- ^ a b VVVVID annuncia il palinsesto streaming della primavera 2016, su animeclick.it, AnimeClick.it, 1º aprile 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
- ^ a b (JA) 僕のヒーローアカデミア 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 30 novembre 2014.
- ^ a b (JA) 僕のヒーローアカデミア 13, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 24 marzo 2017.
- ^ a b My Hero Academia n. 1, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 10 dicembre 2015.
- ^ (EN) Viz's Shonen Jump Adds My Hero Academia, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 gennaio 2015. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- ^ (JA) 「僕のヒーローアカデミア」山下大輝らでVOMICに、本日開始の新番組で, su natalie.mu, Natalie, 10 gennaio 2015. URL consultato il 10 gennaio 2015.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 2, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 30 novembre 2014.
- ^ My Hero Academia n. 2, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 30 gennaio 2016.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 3, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 9 marzo 2015.
- ^ My Hero Academia n. 3, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 16 maggio 2016.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 4, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 5 giugno 2015.
- ^ My Hero Academia n. 4, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 agosto 2016.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 5, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 24 giugno 2015.
- ^ My Hero Academia n. 5, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 3 agosto 2016.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 6, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 16 ottobre 2015.
- ^ My Hero Academia n. 6, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 30 novembre 2016.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 7, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 febbraio 2016.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 7 ドラマCD同梱版, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 3 febbraio 2016.
- ^ My Hero Academia n. 7, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 8, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 29 marzo 2016.
- ^ My Hero Academia n. 8, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 31 gennaio 2017.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 9, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ My Hero Academia n. 9, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 4 maggio 2017.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 10, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 settembre 2016.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 11, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 29 ottobre 2016.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア 12, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 febbraio 2017.
- ^ (EN) My Hero Academia Superhero Manga's TV Anime Briefly Listed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 ottobre 2015. URL consultato il 27 ottobre 2015.
- ^ (EN) My Hero Academia TV Anime Adaptation Confirmed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 29 ottobre 2015. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- ^ (EN) Studio Bones Animates My Hero Academia Show, Posts 1st Visual, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 novembre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
- ^ (EN) Funimation Licenses My Hero Academia Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 8 marzo 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
- ^ (EN) My Hero Academia Anime's 2nd Season Teased in New Visual, Video, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 giugno 2016. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ VVVVID annuncia il palinsesto streaming della primavera 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 31 marzo 2017. URL consultato il 31 marzo 2017.
- ^ (EN) My Hero Academia 2nd Season's 3rd Promo Video Previews Kenshi Yonezu's Opening Theme, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 febbraio 2017. URL consultato il 31 marzo 2017.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア: 放送時間, su cal.syoboi.jp, Shoboi Calendar. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ (JA) 僕のヒーローアカデミア(第2期): 放送時間, su cal.syoboi.jp, Shoboi Calendar. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ Le nomination per il premio Manga Taisho Award 2015, su animeclick.it, AnimeClick.it, 19 gennaio 2015. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, November 3-9, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 12 novembre 2014. URL consultato il 30 novembre 2014.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, December 1-7, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 dicembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) 週間 コミックランキング 2015年01月19日付, su oricon.co.jp, Oricon, 19 gennaio 2015. URL consultato il 20 gennaio 2015.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, January 12-18, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 21 gennaio 2015. URL consultato il 22 gennaio 2015.
Collegamenti esterni
- (JA) My Hero Academia sul sito del Weekly Shōnen Jump.
- (JA) Il sito ufficiale dell'anime.
- (EN) Scheda sul manga My Hero Academia, Anime News Network.