Abramo Basevi

compositore e critico musicale italiano
Versione del 7 mag 2017 alle 20:07 di 93.50.166.184 (discussione) (Ho modificato la definizione di "Solita forma" in Basevi)

Abramo Basevi (Livorno, 29 novembre 1818Firenze, 25 novembre 1885) è stato un compositore e critico musicale italiano.

Basevi cominciò come medico a Firenze (1858). I suoi primi tentativi come compositore fallirono, ma non si perse d'animo e nel tempo compose varie opere (Romilda ed Ezzelino, 1840, ed Enrico Howard, 1847) e altra musica.

Basevi era il redattore del giornale musicale "L'Armonia". Fondò i "Beethoven Matinées" (1859) che si trasformarono poi in "Società del quartetto di Firenze" (1864). Istituì anche un premio annuale per il miglior Quartetto d'archi.

Nel 1863 fondò i Concerti Populari di Musica Classica. Presenza assidua sui periodici musicali dell'epoca, ha pubblicato uno Studio sulle opere di Giuseppe Verdi (1859), un'Introduzione ad un nuovo sistema d'armonia (1862) e un Compendio della storia della musica (1866).

Denominò "solita forma" la: «solita forma de’ duetti, cioè quella che vuole un tempo d’attacco, l’adagio, il tempo di mezzo, e la Cabaletta» (Studio sulle opere di Giuseppe Verdi, op. cit. p. 82.).

Scritti

  • Della certezza, trattato, Livorno, Vannini, 1842
  • Studio sulle opere di Giuseppe Verdi, Firenze, Tofani, 1859; rist. Bologna, A.M.I.S., 1978 (facsimile); rist. Milano, Rugginenti, 2001 (edizione critica) - ISBN 88-7665-198-5
  • Introduzione ad un nuovo sistema d'armonia, Firenze, Tofani, 1862; rist. Bologna, A.M.I.S., 1978 (facsimile)
  • L'ultimo anno di vita del Piovano Arlotto, Firenze, Barbera & Nencini, 1862
  • Compendio della storia della musica, Firenze, Guidi, 1865
  • Studj sull'armonia, Firenze, Guidi, 1865
  • Beethoven op. 18. Con analisi dei sei quartetti, Firenze, Guidi, 1874
  • La divinazione e la scienza, Firenze, Cellini, 1876
  • La filosofia della divinazione, Firenze, Cellini, 1882

Bibliografia

  • A. Pironti, «BASEVI, Abramo». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. VII, Roma: Istituto dell'Enciclopedia, 1965, ad vocem (on-line)
  • Andrea Chegai, Sui progressi della percezione. Abramo Basevi e i fondamenti psicologici dell'armonia, "Acta Musicologica", Vol. 72, Fasc. 2, 2000, pp. 121-143
  • AA.VV., Storia della Musica, Torino, EDT, 1979-1981.
  • Maurizio Mini, Andrea Pellegrini, Livorno, dalla 'musica americana' al Jazz - La storia, le storie, Livorno, Erasmo, 2013, ISBN 978-88-89530-55-9., Collana Erasmo Musica - I Quadrati, pp.180-181
Controllo di autoritàVIAF (EN121918687 · ISNI (EN0000 0001 0788 7255 · SBN MUSV004977 · BAV 495/283628 · CERL cnp01091489 · Europeana agent/base/83200 · LCCN (ENn88621141 · GND (DE117735485 · BNE (ESXX4685297 (data) · BNF (FRcb12509306c (data)