Eracleopoli
città dell'antico Egitto, attualmente sito archeologico, capitale del XX distretto (Sicomoro del Sud) dell'Alto Egitto
Eracleopoli (anche Heracleopolis Magna) è il nome greco di una città dell'antico Egitto, capitale del XX distretto (Sicomoro del Sud) dell'Alto Egitto. Il nome originario egiziano era Henet-nesut.
La città ebbe un momento di importanza politica durante le dinastie IX e X quando fu, di fatto, capitale dell'Egitto.
Eracleopoli Heracleopolis Magna Henet-nesut | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | Città |
Epoca | II millennio a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Ihnasya el Madîna |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il principale dio locale era Hershef (in greco Harsafes), equivalente a quello greco Eracle.
Si trova presso la città di Ihnasya el Madîna, a circa 15 km a ovest di Beni Suef nell'omonimo governatorato.
Bibliografia
- Guy Rachet, Dizionario Larousse della civiltà egizia, Gremese Editore, ISBN 88-8440-144-5
- Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto, De Agostini, ISBN 88-418-2005-5
- Margaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, Fratelli Melita Editori, ISBN 88-403-7360-8
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eracleopoli
Collegamenti esterni
- Egitto, l'Antico Sito, su egittoanticosito.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315169981 · J9U (EN, HE) 987007544067305171 |
---|