Effetto notte (film)
Effetto notte (La Nuit américaine) è un film del 1973 diretto da François Truffaut.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Francia |
Durata | 115 min |
Genere | commedia |
Regia | François Truffaut |
Soggetto | François Truffaut |
Sceneggiatura | François Truffaut, Jean-Louis Richard, Suzanne Schiffman |
Produttore | Les Films du Carrosse, PECF, PIC |
Fotografia | Pierre-William Glenn |
Montaggio | Yann Dedet |
Musiche | Georges Delerue |
Scenografia | Damien Lanfranchi |
Costumi | Monique Dury |
Trucco | Fernande Hugi e Thi-Loan Nguyen |
Interpreti e personaggi | |
|
Il titolo si riferisce a una tecnica cinematografica, nota appunto come effetto notte, che consiste nel rendere "notturna" una ripresa fatta in piena luce grazie all'inserimento di un filtro blu davanti all'obiettivo.
Il film è rinomato per essere una delle più importanti opere della cinematografia non solo della carriera di Truffaut, ma di ogni tempo: la rivista statunitense TIME l'ha inserito nella lista dei 100 migliori film di tutti i tempi ed il mensile italiano Ciak gli ha dato lo stesso riconoscimento nel libro 100 capolavori.
Trama
Produzione e retroscena durante la lavorazione del film Je vous présente Pamela (Vi presento Pamela), girato negli studi della Victorine a Nizza: la vita e il lavoro degli attori, dei membri della troupe cinematografica e del regista, Ferrand. Dal primo all'ultimo giorno delle riprese i problemi della lavorazione s'alternano con i rapporti personali tra i vari componenti della “troupe” e con la storia del film nel film. Costruito su incastri e incroci, ricco di citazioni, autocitazioni, allusioni, è un film che viaggia come un treno nella notte.
Riprese
Le riprese durarono dal 25 settembre al 15 novembre 1972 e si svolsero a Nizza, negli Studios de la Victorine, e dintorni.
Distribuzione
Fu presentato fuori concorso al 26º Festival di Cannes,[1] dove venne proiettato per la prima volta il 14 maggio.
Riconoscimenti
- 1974 - Premio Oscar
- Miglior film straniero (Francia)
- Premi Oscar 1974 - Premio Oscar
- Nomination Migliore regia a François Truffaut
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Valentina Cortese
- Nomination Migliore sceneggiatura originale a François Truffaut, Jean-Louis Richard e Suzanne Schiffman
- 1974 - Golden Globe
- Nomination Miglior film straniero (Francia)
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Valentina Cortese
- 1974 - Premio BAFTA
- Miglior film
- Migliore regia a François Truffaut
- Miglior attrice non protagonista a Valentina Cortese
- 1973 - National Board of Review Award
- 1974 - New York Film Critics Circle Awards
- Miglior film
- Migliore regia a François Truffaut
- Miglior attrice non protagonista a Valentina Cortese
Curiosità
- Il film è dedicato alle sorelle Dorothy e Lillian Gish.
- Lo scrittore Graham Greene compare, non accreditato, nella veste di Henri Graham, l'agente della compagnia di assicurazione. Sembra che il regista venne a conoscenza della cosa solo dopo un anno dalla lavorazione del film.
Note
- ^ (EN) Official Selection 1973, su festival-cannes.fr. URL consultato il 13 settembre 2014.
Bibliografia
- La nuit américaine: scénario du film suivi de "Journal de tournage de Fahrenheit 451", Seghers, 1974
- Paola Malanga, Tutto il cinema di Truffaut, Baldini & Castoldi, Milano 1996, pp. 372–389
- Anne Gillain (a cura di), Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema, Gremese Editore, Roma 1990 (prima edizione francese 1988), pp. 191–198
- Alberto Barbera - Umberto Mosca, François Truffaut, Il Castoro, Milano, pp. 112–119
Collegamenti esterni
- (EN) Effetto notte, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 207944248 · LCCN (EN) n98104903 · GND (DE) 4523278-7 · J9U (EN, HE) 987009050080905171 |
---|