GNOME (GNU Network Object Model Environment) è un Desktop Environment creato inizialmente da Miguel de Icaza e Federico Mena nell'agosto del 1997, come tentativo di fornire un ambiente desktop libero per il sistema operativo GNU Linux. Grazie al suo intenso sviluppo, è presto stato riconosciuto come il Desktop Environment ufficiale del progetto GNU. Al tempo l'unica alternativa sufficientemente completa era KDE, il quale raccoglieva diverse critiche riguardanti il non essere un progetto completamente libero, in quanto le librerie grafiche su cui si basa, le Qt, non erano ancora state rilasciate con una licenza libera (cosa che avvenne solo più tardi).

File:Screenshot.png
Screenshot di un desktop Gnome 2.8

GNOME è programmato principalmente in C e interamente basato sulle librerie grafiche GTK+, e fin dalla sua nascita, interamente libero: la licenza sotto cui viene pubblicato è la GNU Lesser General Public License. GNOME è stato progettato con un alto livello di astrazione, e proprio grazie a questa sua caratteristica ha permesso di poterlo compilare e includere per un gran numero di sistemi operativi unix-like. Attualmente il progetto cygnome sta tentando di effettuare il porting sul sistema operativo Microsoft Windows appoggiandosi sul sistema cygwin.

Applicazioni GNOME più famose

La seguente lista include i software più famosi basati su GNOME:

Versioni

Versioni Stabili

Ogni parte che compone il progetto GNOME ha la propria versione. Ogni sviluppatore dei moduli coordina il proprio lavoro per rilasciare una versione completa e stabile ogni sei mesi. La seguente tabella mostra i principali rilasci del progetto GNOME. Le versioni instabili per i tester e i bugbix non sono elencati.

Versione Data Informazioni
  Agosto 1997 Annuncio dello sviluppo di GNOME
1.0 Marzo 1999 Prima major release di GNOME
1.0.53 Ottobre 1999 "October"
1.2 Maggio 2000 "Bongo"
1.4 Aprile 2001 "Tranquility"
2.0 Giugno 2002 Major upgrade basato su GTK2. Introdotta la Human Interface Guidelines
2.2 Febbraio 2003 Introdotte funzionalità multimediali e file manager
2.4 Settembre 2003 Introdotto Epiphany
2.6 Marzo 2004 Nuovo spatial file managere stile dei file dialog
2.8 Settembre 2004 Introdotto il supporto alle periferiche rimovibili, aggiunto Evolution
2.10 Marzo 2005 Ottimizzazioni generali, nuove applets (drive mounter e cestino), aggiunto Totem e Sound Juicer

Versioni CVS

Molte distribuzioni integrano nel loro pacchetto solo versioni stabili. E' possibile per i tester scaricare versioni instabili di GNOME tramite CVS (nota: non è raccomandato l'uso di versioni instabili per uso generale e su computer di "produzione"). Il processo di download del codice sorgente, la compilazione e l'installazione dell'intero GNOME è altamente laboriosa. Alcuni script come "jhbuild" semplificano i vari processi utilizzando un sistema automatico.

Voci Correlate

Collegamenti esterni