Netjerduai

Versione del 12 mag 2017 alle 13:32 di Pinedjem (discussione | contributi) (Nuova pagina: miniatura|Copia del bassorilievo noto come "[[Zodiaco di Dendera", proveniente dal Tempio di Dendera e c...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Netjerduai ("Dio mattutino"; anche Seba-dja, "Astro transitante" e Seba-dja-Benu, "Astro transitante di Benu")[2][3] è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Nella mitologia e nell'astronomia egizie, Netjerduai personificava, già a partire dall'Antico Regno, il pianeta Venere[4][5].

Copia del bassorilievo noto come "Zodiaco di Dendera", proveniente dal Tempio di Dendera e conservato al Museo del Louvre: esso rappresenta la posizione dei corpi celesti e descrive precisamente due giorni: il 25 settembre del 52 a.C. e il 7 marzo del 51 a.C.[1]

Antico Regno

Nell'Antico Regno Netjerduai era percepito come un compagno del faraone defunto, incaricato di fare strada allo spirito di quest'ultimo attraverso il cielo; era infatti credenza dell'epoca che il re morto ascendesse al cielo congiungendosi agli astri. Inoltre, Netjerduai simboleggiava lo stesso faraone "a nome di Anubi - soprintendente della sala divina - che tramonta come l'astro del mattino". Netjerduai ebbe anche l'epiteto più tardo di "Circondato dai campi-Aaru" (la residenza delle anime dei giusti)[6]. Il faraone defunto era assimilato al bagliore dello stesso "astro mattutino" Netjerduai, di cui condivideva, in tale epoca, la manifestazione sotto forma di un falco divino - di Uadjadj "che nasce dal cielo" e di Horduati ("Horus del mattino"), una forma di Horus[7]:

«(Netjerduai nel suo aspetto di Horduati): mi siedo sulla via ventosa e inondata dalle acque - sull'orizzonte orientale, presso Horakhti. Parlate bene di me a Nehebkau. Rallegratevi per me, perché io sono giustificato[8]. Ra mi prende con sé nel cielo orientale come Horduati [Horus del mattino] che illumina il cielo.»

Riassumendo, Netjerduai, divinità del pianeta Venere, poteva simboleggiare il faraone nei connotati di Anubi ma anche essere espresso sia come falco (Uadjadj) che, specificamente, come uno degli innumerevoli aspetti Horus (Horduati)[6].

Note

  1. ^ (EN) CultureLab: Decoding the ancient Egyptians' stone sky map, su www.newscientist.com. URL consultato l'11 maggio 2017.
  2. ^ (DE) Friedrich Graf, Der ägyptische Glaube Band III Ägyptische Amulette, Perlen, Mythologie und das alltägliche Leben, BoD – Books on Demand, 1º gennaio 2012, ISBN 9783848203932. URL consultato il 12 maggio 2017.
  3. ^ Christian Leitz, Lexikon der ägyptischen Götter und Götterbezeichnungen, collana Orientalia Lovaniensia analecta, 115, vol. 6, Lovanio, Peeters, 2002, p. 241, ISBN 90-429-1151-4.
  4. ^ (EN) Margaret Bunson, Encyclopedia of Ancient Egypt, Infobase Publishing, 14 maggio 2014, ISBN 9781438109978. URL consultato il 12 maggio 2017.
  5. ^ Alexandra von Lieven, Grundriss des Laufes der Sterne – Das sogenannte Nutbuch, Copenhagen, The Carsten Niebuhr Institute of Ancient Eastern Studies, 2007, ISBN 978-87-635-0406-5.
  6. ^ a b Christian Leitz, Lexikon der ägyptischen Götter und Götterbezeichnungen, collana Orientalia Lovaniensia analecta, 113, vol. 4, Lovanio, Peeters, 2002, pp. 445-446, ISBN 90-429-1149-2.
  7. ^ Testi delle piramidi, 362b, su www3.lib.uchicago.edu.
  8. ^ Termine indicante la vittoria sulla morte.