Kalidou Koulibaly

calciatore senegalese (1991-)

Kalidou Koulibaly (Saint-Dié-des-Vosges, 20 giugno 1991) è un calciatore [[senegalese In passato ha diverse volte affermato di essere gay, e prenderlo nel culo gli piace!]], difensore del Napoli e della Nazionale senegalese.

Kalidou Koulibaly
NazionalitàSenegal (bandiera) Senegal
Altezza195 cm
Peso89[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraNapoli
Carriera
Giovanili
1999-2004Saint-Dié
2004-2006Metz
2006-2009Saint-Dié
2009-2010Metz
Squadre di club1
2010-2012Metz41 (1)
2012-2014Genk64 (3)
2014-Napoli80 (2)
Nazionale
2011-2012Francia (bandiera) Francia U-2011 (0)
2015-Senegal (bandiera) Senegal16 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2017

Caratteristiche tecniche

È un difensore dalle spiccate doti fisiche,[2][1] abile nel gioco aereo,[2] elegante nei movimenti[3] e in grado di far ripartire l'azione.[4] Può rivestire il ruolo di terzino destro di una difesa a quattro o, all'occorrenza, di centrocampista, sebbene esprima il meglio del suo potenziale come difensore centrale.[2][1]

Carriera

Club

Gli esordi e il Metz

Comincia la carriera nel Saint-Dié, giocando nel Championnat de France amateur 2, quinta serie del calcio francese. Nel luglio del 2009 si trasferisce al Metz.[5] Aggregato alle formazioni giovanili, vince un trofeo di categoria, la Coppa Gambardella.

Passato in prima squadra nella stagione seguente, esordisce in Ligue 2 il 20 agosto 2010 entrando al 69' nella gara contro il Vannes.[6] Il 15 aprile 2011 mette a segno la prima rete in campionato contro il Clermont.[7]

Genk

Dopo una seconda stagione in Ligue 2, nel luglio 2012 viene acquistato dai belgi del Genk per 1,2 milioni di euro.[8] Esordisce nella Pro League, massima serie del campionato belga, il 26 agosto 2012 nella partita contro lo Zulte Waregem.[9] Il 23 dicembre dello stesso anno realizza la prima rete in massima serie nella sconfitta interna contro l'Anderlecht (2-4).[10] Nella stessa stagione debutta nelle coppe europee, esordendo nell'andata dei play-off di Europa League contro il Lucerna, entrando ad inizio ripresa;[11] nell'intera manifestazione totalizza nove presenze. Vince inoltre il primo trofeo in carriera, la Coppa del Belgio, disputando da titolare la vittoriosa finale contro il Cercle Brugge.[12]

Nella seconda stagione con la squadra belga, grazie alle sue prestazioni, attira le attenzioni di club come Manchester United e AS Monaco.[13][14][15]

Napoli

 
Koulibaly durante l'amichevole tra Napoli e Barcellona nel 2014.

Il 19 maggio 2014 sostiene e supera le visite mediche di rito con la società italiana del Napoli[16] e il 1º luglio seguente firma un contratto con il club partenopeo fino al 2019. Costo del cartellino 6.5 milioni di euro, e contratto quinquennale da 900mila euro a stagione. Segna il primo goal in azzurro ai danni del Palermo nell'incontro casalingo terminato 3-3.[17] Il 22 dicembre vince la Supercoppa Italiana contro la Juventus, incontro in cui segna il rigore reso decisivo dall'errore del tiratore successivo Padoin.[18]

Nazionale

Nel 2011 viene convocato sia da Abdoulaye Sarr, allenatore del Senegal, per le qualificazioni alle Olimpiadi 2012, sia da Erick Mombaerts per disputare il Torneo di Tolone 2011 con la Francia Under-20. Il giocatore alla fine opta per la nazionale francese[19] con cui arriva fino alla finale disputando 3 delle 5 partite del torneo da titolare, compresa la finale persa contro la Colombia. Nell'estate del 2011 partecipa anche al Mondiale Under-20, giocando titolare sei delle sette partite disputate dai transalpini (saltando solo la gara degli ottavi di finale per squalifica), eliminati in semifinale dal Portogallo e sconfitti anche nella finale per il 3º posto dal Messico.[20]

Nel settembre del 2015 risponde alla convocazione della Nazionale maggiore del Senegal per la sfida di qualificazione della Coppa d'Africa contro la Namibia.[21]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 14 maggio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011   Metz L2 19 1 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 20 1
2011-2012 L2 22 0 CF+CdL 2+0 0 - - - - - - 24 0
Totale Metz 41 1 3 0 - - - - 44 1
2012-2013   Genk D1 31 1 CB 6 0 UEL 9[22] 0 - - - 46 1
2013-2014 D1 33 2 CB 3 0 UEL 9[22] 0 SB 1 0 46 2
Totale Genk 64 3 9 0 18 0 1 0 92 3
2014-2015   Napoli A 27 1 CI 2 0 UCL+UEL 2[23]+7 0 SI 1 0 39 1
2015-2016 A 33 0 CI 2 0 UEL 7 0 - - - 42 0
2016-2017 A 26 1 CI 2 0 UCL 8 0 - - - 36 1
Totale Napoli 86 2 6 0 24 0 1 0 117 2
Totale carriera 191 6 18 0 42 0 2 0 253 6

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Senegal
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-9-2015 Windhoek Namibia   0 – 2   Senegal Qual. Coppa d'Africa 2017 -
8-9-2015 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Senegal Amichevole -   64’
13-10-2015 Algeri Algeria   1 – 0   Senegal Amichevole -
13-11-2015 Antananarivo Madagascar   2 – 2   Senegal Qual. Mondiali 2018 -
17-11-2015 Dakar Senegal   3 – 0   Madagascar Qual. Mondiali 2018 -
26-3-2016 Dakar Senegal   2 – 0   Niger Qual. Coppa d'Africa 2017 -
29-3-2016 Niamey Niger   1 – 2   Senegal Qual. Coppa d'Africa 2017 -
28-5-2016 Kigali Ruanda   0 – 2   Senegal Amichevole -   67’
4-6-2016 Bujumbura Burundi   0 – 2   Senegal Qual. Coppa d'Africa 2017 -
3-9-2016 Dakar Senegal   2 – 0   Namibia Qual. Coppa d'Africa 2017 -
8-10-2016 Dakar Senegal   2 – 0   Capo Verde Qual. Mondiali 2018 -
12-11-2016 Polokwane Sudafrica   2 – 1   Senegal Qual. Mondiali 2018 -
11-1-2017 Brazzaville Rep. del Congo   0 – 2   Senegal Amichevole -
15-1-2017 Franceville Tunisia   0 – 2   Senegal Coppa d'Africa 2017 - 1º turno -   41’
19-1-2017 Franceville Senegal   2 – 0   Zimbabwe Coppa d'Africa 2017 - 1º turno -
29-1-2017 Franceville Senegal   0 – 0 dts
(4 - 5 dtr)
  Camerun Coppa d'Africa 2017 - Quarti -
Totale Presenze 16 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Metz: 2010

Competizioni nazionali

Genk: 2012-2013
Napoli: 2014

Individuale

Squadra dell'anno: 2016

Note

  1. ^ a b c Kalidou Koulibaly (Napoli), su goal.com.
  2. ^ a b c Napoli, Koulibaly: "Mi rimetto a Benitez, la mia altezza è l'arma in più", su gazzetta.it.
  3. ^ Davide Palliggiano, K2 Koulibaly, l'oro del Napoli in vetta. Più forte di ogni razzismo, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio, 4 febbraio 2016. URL consultato il 3 maggio 2016.
  4. ^ Davide Palliggiano, Il bunker del Napoli? In difesa c'è un K2, su m.corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio, 19 ottobre 2015. URL consultato il 3 maggio 2016.
  5. ^ Trasferimenti, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2014.
  6. ^ Cronaca della partita - Tabellini FC Metz - OC Vannes, 20.08.2010 - Ligue 2, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2014.
  7. ^ Cronaca della partita - Tabellini FC Metz - Clermont Foot Auvergne 63, 15.04.2011 - Ligue 2, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2014.
  8. ^ Trasferimenti, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2014.
  9. ^ Cronaca della partita - Tabellini KRC Genk - SV Zulte-Waregem, 26.08.2012 - Jupiler Pro League, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2014.
  10. ^ Cronaca della partita - Tabellini KRC Genk - RSC Anderlecht, 23.12.2012 - Jupiler Pro League, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2014.
  11. ^ Cronaca della partita - Tabellini FC Lucerna - KRC Genk, 23.08.2012 - Europa League, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2014.
  12. ^ Cronaca della partita - Tabellini Cercle Bruges - KRC Genk, 09.05.2013 - Beker van Belgie, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2014.
  13. ^ (EN) United watching giant French defender Koulibaly but face battle for £7m-rated Zouma from neighbours City, su dailymail.co.uk, 3 ottobre 2013. URL consultato il 7 agosto 2014.
  14. ^ Manchester United: piace Koulibaly del Genk, su calciomercato.com, 4 ottobre 2013. URL consultato il 7 agosto 2014.
  15. ^ Duello Monaco-Manchester Utd per Koulibaly, su alfredopedulla.com, 4 ottobre 2013. URL consultato il 7 agosto 2014.
  16. ^ Koulibaly, visite mediche a Castelvolturno, su sscnapoli.it, 19 maggio 2014.
  17. ^ Napoli-Palermo 3-3: Belotti acciuffa due volte gli azzurri, su gazzetta.it, 24 settembre 2014.
  18. ^ Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita, su gazzetta.it, 22 dicembre 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  19. ^ aps.sn.[collegamento interrotto]
  20. ^ Kalidou Koulibaly » Partite con la nazionale » Coppa del Mondo, su calcio.com. URL consultato il 14 maggio 2014.
  21. ^ Koulibaly, prima convocazione con il Senegal, su sport.ilmattino.it. URL consultato il 4 settembre 2015.
  22. ^ a b 2 presenze nei playoff.
  23. ^ Nei play-off.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese under-20 mondiali 2011 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2017