L'arma della gloria
L'arma della gloria (Gun Glory) è un film del 1957 diretto da Roy Rowland.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 89 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | western |
Regia | Roy Rowland |
Soggetto | Philip Yordan |
Sceneggiatura | William Ludwig |
Produttore | Nicholas Nayfack |
Fotografia | Harold J. marzorati |
Montaggio | Frank Santillo |
Musiche | Jeff Alexander |
Scenografia | William A. Horning, Merrill Pye (art director) Otto Siegel, Edwin B. Willis (set decorator) |
Costumi | Walter Plunkett |
Trucco | William J. Tuttle Sydney Guilaroff (hair stylist) |
Interpreti e personaggi | |
|
È un western statunitense con Stewart Granger, Rhonda Fleming e Chill Wills. È basato sul romanzo del 1955 Man of the West di Philip Yordan.[1]
Trama
Argomento "1" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":
Produzione
Il film, diretto da Roy Rowland (padre di Steve Rowland che nel film interpreta Tom Early Jr.) su una sceneggiatura di William Ludwig e un soggetto di Philip Yordan (autore del romanzo), fu prodotto da Nicholas Nayfack[2] per la Metro-Goldwyn-Mayer[3] e girato in California da inizio novembre 1956 a metà gennaio 1957. Il brano della colonna sonora The Ninety and Nine, cantato da Burl Ives, fu composto da Elizabeth C. Clephane (parole) e Ira David Sankey (musica).[1]
Distribuzione
Il film fu distribuito con il titolo Gun Glory negli Stati Uniti nell'agosto del 1957 (première a New York il 19 luglio 1957[1]) al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer (tramite la sussidiaria Loew's).[3]
Altre distribuzioni:[4]
- in Svezia il 5 agosto 1957 (Landet bortom lagen)
- in Finlandia il 28 febbraio 1958 (Silmää nopeampi)
- in Germania Ovest il 27 marzo 1958 (Schlucht des Verderbens)
- in Francia il 23 aprile 1958 (Terreur dans la vallée)
- in Danimarca il 20 luglio 1959 (Bjergenes ensomme rytter)
- in Danimarca il 12 settembre 1966 (redistribuzione)
- in Brasile (A Arma de um Bravo)
- in Spagna (El rifle del forastero)
- in Grecia (O ekdikitis tis mavris koilados)
- in Ungheria (Fegyveres dicsőség)
- in Italia (L'arma della gloria)
- nei Paesi Bassi (Kruitdamp)
- in Portogallo (A Arma Dum Bravo)
- in Jugoslavia (Slavni revolveras)
Critica
Secondo il Morandini il film è un "mediocre western di serie B".[5]
Promozione
- FASTER THAN "THE FASTEST GUN ALIVE"!
- He gave her a home when the town kicked her out!
- With rifle or pistol - he was the fastest deadliest shot of the western plains!
- The canyon pass dynamited by amazing strategy! Thousands of cattle in a frenzied stampede! Men and horse in the path of destruction!
- BLAZING WESTERN DRAMA OF GUNS AND GLORY!
Note
- ^ a b c (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 27 gennaio 2014.
Collegamenti esterni
- Template:Collegamenti cinema
- L'arma della gloria, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) L'arma della gloria, su AllMovie, All Media Network.