Piovego

canale artificiale italiano
Versione del 17 mag 2017 alle 13:20 di 217.57.61.106 (discussione) (Rimuovo foto: quello è il tronco maestro)

Il canale Piòvego è un canale artificiale emissario del Bacchiglione, lungo 10,17 km; nei secoli passati fu un'importante via di comunicazione tra Padova e Venezia. Il nome deriva dal latino publicum, ed indica quindi un canale pubblico utilizzato per la navigazione.

Piovego
Il Piovego a porta Portello, nel centro di Padova
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Veneto
Province  Padova
  Venezia
ComuniPadova, Noventa Padovana, Vigonovo
Lunghezza10,17 km[1]
NasceUnione del tronco Maestro e del naviglio Interno a Padova
45°24′48.15″N 11°52′34.57″E
SfociaNel Brenta a Noventana
45°24′29.63″N 11°59′41″E

Percorso

Il Piovego si origina nel centro-settentrionale del centro storico di Padova, presso la conca di navigazione nota come porte Contarine. Qui il tronco Maestro, derivato dal Bacchiglione in località Bassanello, si riunisce al naviglio Interno, dopo che questo si era diramato di fronte alla Specola.

Quasi rettilineo, scorre da est a ovest lambendo le mura settentrionali della città e le località Stanga e San Gregorio. Entrato in comune di Noventa Padovana, tocca Noventa stessa e la frazione Noventana. L'ultimo tratto segna il confine con Vigonovo, in provincia di Venezia.

Si getta nel Brenta di fronte Stra. Sua prosecuzione è il Naviglio del Brenta, che si dirama dal Brenta proprio in corrispondenza della foce.

Era pressoché parallelo al canale il percorso della tranvia Padova-Malcontenta-Fusina, attiva tra il 1885 e il 1954 e gestita dalla Società delle Guidovie Centrali Venete (gruppo Società Veneta). Assieme al Piovego stesso, al Brenta e alla laguna Veneta dava origine ad un caratteristico sistema integrato di trasporti.

Storia

 
Il Piovego a Noventana, verso la fine del suo corso.

Il canale venne scavato nel 1209 dai padovani, per congiungere la loro città al Brenta e quindi attraverso questo alla Laguna veneta. Sulle sue sponde, in località Portello venne creato un porto fluviale, arricchito durante la dominazione veneziana da una scenografica scalinata e dalla suggestiva edicola, presso cui i viaggiatori per Venezia potevano partecipare alla messa prima della partenza di mezzanotte. Il porto è ritratto in alcune vedute del Canaletto.

Negli anni Duemila il Piovego continua a essere percorso da burchielli, seppure per fini esclusivamente turistici.

Note

  1. ^ Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale (PDF), su Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica, Regione Veneto. URL consultato il 15 dicembre 2014.

Altri progetti