Progetto:Biografie/Attività/Insegnanti/Italiani/C
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Ca (87)
- Antonello Cabras, politico, ingegnere e insegnante italiano (Sant'Antioco, n.1949)
- Giacomo Cacciapaglia, traduttore e docente italiano
- Werther Cacciatori, militare, partigiano e docente italiano (Carrara, n.1912 - Carrara, †1990)
- Luciano Cagnin, insegnante e politico italiano (Piombino Dese, n.1947)
- Giorgio Calabrese, medico e docente italiano (Rosolini, n.1951)
- Enrica Calabresi, zoologa e docente italiana (Ferrara, n.1891 - Firenze, †1944)
- Carlo Calisse, giurista, docente e politico italiano (Civitavecchia, n.1859 - Roma, †1945)
- Umberto Calosso, giornalista, politico e docente italiano (Belveglio, n.1895 - Roma, †1959)
- Rosa Calzecchi Onesti, traduttrice, insegnante e latinista italiana (Milano, n.1916 - Milano, †2011)
- Temistocle Calzecchi Onesti, fisico, inventore e insegnante italiano (Lapedona, n.1853 - Monterubbiano, †1922)
- Santo Calì, poeta, insegnante e enigmista italiano (Linguaglossa, n.1918 - †1972)
- Angelo Ermanno Cammarata, filosofo, avvocato e docente italiano (Catania, n.1899 - Roma, †1971)
- Danilo Campanella, filosofo e docente italiano (Roma, n.1984)
- Giuseppe Campanini, latinista e docente italiano
- Giuseppe Campione, politico e docente italiano (Santa Lucia del Mela, n.1935)
- Giovanni Campo, docente e politico italiano (Roma, n.1943 - Catania, †2006)
- Gianvittorio Campus, politico e docente italiano (Sassari, n.1952)
- Cesare Cancellieri, docente italiano (Mantova, n.1937 - Mantova, †2002)
- Manlio Cancogni, scrittore, giornalista e insegnante italiano (Bologna, n.1916 - Marina di Pietrasanta, †2015)
- Antonio Canepa, docente e politico italiano (Palermo, n.1908 - Randazzo, †1945)
- Pietro Cangelosi, docente, politico e insegnante italiano (Poggioreale, n.1942)
- Girolamo Cannariato, insegnante e politico italiano (Prizzi, n.1946)
- Piermarco Cannarsa, docente e matematico italiano (Roma, n.1957)
- Novella Cantarutti, poetessa, scrittrice e insegnante italiana (Spilimbergo, n.1920 - Udine, †2009)
- Gian Lorenzo Cantù, medico, docente e politico italiano (Carmagnola, n.1790 - Carmagnola, †1869)
- Giuseppe Capocasale, abate, docente e filosofo italiano (Montemurro, n.1754 - Napoli, †1828)
- Patrizia Caporossi, docente italiana (Cupra Marittima, n.1951)
- Valerio Caprara, docente e critico cinematografico italiano (Roma, n.1946)
- Vittorio Capraro, docente italiano (Trento, n.1911)
- Gian Paolo Caprettini, docente e semiologo italiano (La Spezia, n.1948)
- Ettore Capriolo, traduttore, drammaturgo e docente italiano (n.1926 - †2013)
- Attilio Mauro Caproni, docente italiano (Genova, n.1941)
- Lucio Caracciolo, giornalista, saggista e docente italiano (Roma, n.1954)
- Domenico Carbone-Grio, politico e docente italiano (Tresilico, n.1839 - Reggio Calabria, †1905)
- Giuseppe Carboni, docente e latinista italiano (Ortezzano, n.1856 - Roma, †1929)
- Ugo Carcassi, medico e docente italiano (Cagliari, n.1921 - Cagliari, †2016)
- Antonio Carcaterra, politico, giurista e docente italiano (Sessa Aurunca, n.1905 - †1993)
- Gianni Carchia, docente e filosofo italiano (Torino, n.1947 - Vetralla, †2000)
- Angelo Marcello Cardani, docente italiano (Milano, n.1949)
- Antonio Cardarelli, medico e docente italiano (Civitanova del Sannio, n.1831 - Napoli, †1927)
- Carlo Cardia, giurista, avvocato e docente italiano (Roma, n.1943)
- Adelfio Elio Cardinale, medico e docente italiano (Palermo, n.1940)
- Mauro Carella, insegnante italiano (Canosa di Puglia, n.1888 - Canosa di Puglia, †1979)
- Carlo Carena, traduttore e insegnante italiano (Borgomanero, n.1925)
- Salvatore Caricati, insegnante e poeta italiano (Lequile, n.1793 - Massafra, †1876)
- Carmelo Caristia, docente e politico italiano (Caltagirone, n.1881 - †1969)
- Antonio Carle, chirurgo e docente italiano (Chiusa di Pesio, n.1854 - Torino, †1927)
- Giovanni Carli, insegnante e partigiano italiano (Asiago, n.1910 - Sandrigo, †1945)
- Massimo Carloni, insegnante, critico letterario e scrittore italiano (Foligno, n.1959)
- Francesco Carluccio, compositore e docente italiano (Verona, n.1953)
- Tito Carnacini, docente italiano (Bologna, n.1909 - Forte dei Marmi, †1983)
- Vito Carofiglio, docente italiano (Bari, n.1935 - Bari, †1996)
- Antonio Caronia, saggista e docente italiano (Genova, n.1944 - Milano, †2013)
- Augusto Caroselli, poeta, avvocato e insegnante italiano (Roma, n.1833 - Roma, †1899)
- Gennaro Carotenuto, storico, docente e giornalista italiano (Napoli, n.1966)
- Anna Maria Carpi, scrittrice, traduttrice e docente italiana (Milano, n.1939)
- Umberto Carpi, politico e docente italiano (Bolzano, n.1941 - Pisa, †2013)
- Alberto Carpinteri, ingegnere e docente italiano (Bologna, n.1952)
- Maurizio Carta, urbanista, architetto e docente italiano (Palermo, n.1967)
- Marta Cartabia, docente e costituzionalista italiana (San Giorgio su Legnano, n.1963)
- Girolamo Caruso, agronomo e docente italiano (Alcamo, n.1842 - Pisa, †1923)
- Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, docente, magistrato e giurista italiano (Genova, n.1670 - Firenze, †1737)
- Lisimaco Casarosa, docente italiano (San Giuliano Terme, n.1920 - Pisa, †2006)
- Alfio Cascioli, docente e psicoterapeuta italiano (n.Jesi)
- Crescentino Caselli, ingegnere, architetto e docente italiano (Fubine, n.1849 - Bagni San Giuliano, †1932)
- Claudio Casini, critico musicale e docente italiano (Roma, n.1937 - Roma, †1994)
- Giovanni Caso, docente e politico italiano (Piedimonte d'Alife, n.1896 - †1958)
- Manlio Livio Cassandro, medico, docente e politico italiano (Barletta, n.1924 - †1973)
- Luisa Castellani, cantante lirica, docente e musicista italiana (Milano, n.1959)
- Giuseppe Castelli Avolio, docente e politico italiano (Napoli, n.1894 - †1966)
- Roberto Castello, danzatore, coreografo e docente italiano (Torino, n.1960)
- Emma Castelnuovo, insegnante e matematica italiana (Roma, n.1913 - Roma, †2014)
- Casimiro Casucci, insegnante, politico e antifascista italiano (Castelnuovo Berardenga, n.1885)
- Eustachio Catalano, pittore e docente italiano (Palermo, n.1893 - Palermo, †1975)
- Nicolò Catalano, dirigente sportivo e insegnante italiano (Trapani, n.1940)
- Carlo Cataldo, storico, poeta e insegnante italiano (Alcamo, n.1933)
- Glauco Cataldo, compositore, docente e scrittore italiano (Napoli, n.1920 - †2009)
- Diomede Catalucci, pittore, decoratore e insegnante italiano (Ferrara, n.1859 - Urbino, †1943)
- Marina Cattaruzza, storica e docente italiana (Trieste, n.1950)
- Augusto Cavadi, insegnante e scrittore italiano (Palermo, n.1950)
- Alberto Cavaglion, storico e docente italiano (Cuneo, n.1956)
- Giulia Cavallari Cantalamessa, insegnante e saggista italiana (Imola, n.1856 - Bologna, †1935)
- Luisella Cavallini, insegnante e politica italiana (Voghera, n.1946)
- Adriana Cavarero, filosofa e docente italiana (Bra, n.1947)
- Paola Cavigliasso, politica e docente italiana (Murello, n.1942)
- Antonio Cavinato, mineralogista e docente italiano (Curtarolo, n.1895 - Torino, †1991)
- Ferdinando Cazzamalli, politico, psichiatra e insegnante italiano (Crema, n.1887)
Ce (13)
- Luciano Cecchinel, poeta e insegnante italiano (Lago, n.1947)
- Giuseppe Cellini, pittore, decoratore e insegnante italiano (Roma, n.1855 - Roma, †1940)
- Alfonso Celotto, docente e scrittore italiano (Castellammare di Stabia, n.1966)
- Bruno Censore, docente e politico italiano (Serra San Bruno, n.1958)
- Elena Centemero, politica e docente italiana (Milano, n.1968)
- Alberto Cento, docente, saggista e traduttore italiano (Pollenza, n.1920 - Napoli, †1968)
- Giorgio Ceragioli, ingegnere e docente italiano (Torino, n.1930 - Torino, †2008)
- Stefano Ceri, informatico e docente italiano (Milano, n.1955)
- Domenico Cernecca, linguista, giornalista e insegnante italiano (Valle d'Istria, n.1914 - Pola, †1989)
- Placido Cerri, insegnante italiano (Dogliani, n.1843 - Dogliani, †1874)
- Pietro Cerullo, politico e insegnante italiano (Ravenna, n.1936)
- Vittorio Cervone, docente e politico italiano (Gaeta, n.1917 - Gaeta, †1993)
- Anselmo Cessi, insegnante italiano (Castel Goffredo, n.1877 - Castel Goffredo, †1926)
Ch (10)
- Eugenio Checchi, scrittore, giornalista e insegnante italiano (Livorno, n.1838 - Roma, †1932)
- Domenico Chelini, insegnante e presbitero italiano (Lucca, n.1802 - Roma, †1878)
- Maria Chessa Lai, poetessa e insegnante italiana (Monti, n.1922 - Alghero, †2012)
- Alessandro Chiappelli, docente e politico italiano (Pistoia, n.1857 - Firenze, †1931)
- Alberto Chiari, filologo, docente e critico letterario italiano (Firenze, n.1900 - Firenze, †1998)
- Claudio Chieffo, cantautore, insegnante e compositore italiano (Forlì, n.1945 - Forlimpopoli, †2007)
- Anna Chimenti, docente italiana (Roma, n.1962)
- Silvia Chimienti, politica e insegnante italiana (Torino, n.1985)
- Giuseppe Chiostergi, docente e politico italiano (Senigallia, n.1889 - Ginevra, †1961)
- Giampietro Chironi, docente e politico italiano (Nuoro, n.1855 - Torino, †1918)
Ci (18)
- Manlio Italo Ciaglia, insegnante e politico italiano (Pratola Peligna, n.1910 - Pratola Peligna, †2003)
- Luigia Ciappi, insegnante italiana (Firenze, n.1894 - Salerno, †1969)
- Nicola Ciarletta, docente italiano (Roma, n.1910 - Roma, †1993)
- Carisio Ciavarini, insegnante, archivista e archeologo italiano (Orciano di Pesaro, n.1837 - Montemaggiore al Metauro, †1905)
- Giacinto Cibrario, avvocato, docente e politico italiano (Torino, n.1843 - Torino, †1917)
- Roberto Cicala, editore, docente e critico letterario italiano (Novara, n.1963)
- Carmelo Ciccia, scrittore e insegnante italiano (Paternò, n.1934)
- Ettore Ciccotti, storico, docente e politico italiano (Potenza, n.1863 - Roma, †1939)
- Enzo Ciconte, scrittore, docente e politico italiano (Soriano Calabro, n.1947)
- Agostino Cilardo, docente italiano (San Prisco, n.1947)
- Vincenzo Cilento, religioso e docente italiano (Stigliano, n.1903 - Napoli, †1980)
- Michele Ciliberto, docente italiano (Napoli, n.1945)
- Massimo Cimino, astrofisico, docente e museologo italiano (Lamezia Terme, n.1908 - Roma, †1991)
- Giovanni Battista Cipriani, pittore, disegnatore e docente italiano (Firenze, n.1727 - Hammersmith e Fulham, †1785)
- Eugenio Cirese, poeta e insegnante italiano (Fossalto, n.1884 - Rieti, †1955)
- Teodoro Ciresola, latinista, poeta e insegnante italiano (Villafranca di Verona, n.1899 - Milano, †1978)
- Giuseppe Ciribini, ingegnere e docente italiano (Milano, n.1913 - Torino, †1990)
- Pasquale Ciriello, docente, costituzionalista e politico italiano (Napoli, n.1950 - Napoli, †2014)
Cl (2)
- Marcello Clarich, docente e avvocato italiano (Casale Monferrato, n.1957)
- Gesualdo Clementi, chirurgo, medico e docente italiano (Caltagirone, n.1846 - Catania, †1931)
Co (50)
- Ludovico Coccapani, insegnante italiano (Calcinaia, n.1849 - Calcinaia, †1931)
- Maria Giulia Cocco, insegnante e politica italiana (Domusnovas, n.1916 - †2013)
- Antonio Cocconcelli, ingegnere e insegnante italiano (Parma, n.1761 - Parma, †1846)
- Leonardo Cocito, insegnante, partigiano e antifascista italiano (Genova, n.1914 - Carignano, †1944)
- Lucio Coco, docente italiano (n.1961)
- Antonio Cocozza, sociologo e docente italiano (Casamarciano, n.1956)
- Piero Coda, presbitero, teologo e docente italiano (Cafasse, n.1955)
- Giuseppe Codacci Pisanelli, docente e politico italiano (Roma, n.1913 - Roma, †1988)
- Mafalda Codan, insegnante italiana (Parenzo, n.1924 - Bibione, †2013)
- Benedetto Colajanni, ingegnere, docente e attore italiano (Catania, n.1927 - Scopello, †2009)
- Napoleone Colajanni, politico, saggista e docente italiano (Castrogiovanni, n.1847 - Castrogiovanni, †1921)
- Vittorio Coletti, linguista, lessicografo e docente italiano (Pontedassio, n.1948)
- Giuliano Collina, pittore e docente italiano (Intra, n.1938)
- Yoseph Colombo, rabbino e docente italiano (Livorno, n.1897 - Milano, †1975)
- Antonella Colonna Vilasi, docente italiana (n.Civita Castellana)
- Gaetano Mario Columba, storico, docente e politico italiano (Sortino, n.1861 - Palermo, †1947)
- Susanna Pasolini, scrittrice, attrice e insegnante italiana (Casarsa della Delizia, n.1891 - Udine, †1981)
- Carlo Combi, patriota e insegnante italiano (Capodistria, n.1827 - Venezia, †1884)
- Luigi Comel, insegnante e pittore italiano (Gorizia, n.1866 - Gorizia, †1934)
- Gino Comisso, trombettista e insegnante italiano (Precenicco, n.1944)
- Giovanni Commare, insegnante e scrittore italiano (Campobello di Mazara, n.1948)
- Gaetano Compagnino, insegnante italiano (Militello in Val di Catania, n.1939 - Catania, †2004)
- Concino Concini, funzionario, docente e politico italiano (Padova, n.1864 - Roma, †1946)
- Maria Consagra, attrice e insegnante italiana (n.New York)
- Ernesto Consolo, pianista, insegnante e compositore italiano (Londra, n.1864 - Firenze, †1931)
- Franco Conte, politico e insegnante italiano (Resana, n.1952)
- Egidio Conti, insegnante e glottologo italiano (Acqualagna, n.1858 - Acqualagna, †1922)
- Ugo Conti Sinibaldi, docente e politico italiano (Bologna, n.1864 - Roma, †1942)
- Alessandra Contini Bonacossi, storica, archivista e docente italiana (Firenze, n.1951 - Firenze, †2006)
- Ezio Coppa, docente e politico italiano (Ponza, n.1898 - Milano, †1969)
- Ferdinando Cordova, docente e storico italiano (Reggio Calabria, n.1938 - Grottaferrata, †2011)
- Lia Corinaldi, insegnante, politica e sindacalista italiana (Torino, n.1904 - Torino, †1989)
- Simone Corleo, politico, filosofo e docente italiano (Salemi, n.1823 - Palermo, †1891)
- Luigi Corradi, ingegnere e insegnante italiano (Senigallia, n.1848 - Terni, †1921)
- Venerando Correnti, antropologo e docente italiano (Paternò, n.1909 - Roma, †1991)
- Pietro Antonio Corte, docente italiano (San Michele Mondovì, n.1804 - †1876)
- Alessandro Cortese, docente e traduttore italiano (Milano, n.1940 - Milano, †2007)
- Giuseppe Cortese, medico, insegnante e politico italiano (Pomigliano d'Arco, n.1908 - Pomigliano d'Arco, †1978)
- Silvia Cosimini, traduttrice, critico letterario e insegnante italiana (Montecatini Terme, n.1966)
- Alfonso Cossa, chimico e docente italiano (Milano, n.1833 - Torino, †1902)
- Francesco Cossiga, politico, giurista e docente italiano (Sassari, n.1928 - Roma, †2010)
- Antonio Cossu, scrittore e insegnante italiano (Santu Lussurgiu, n.1927 - Santu Lussurgiu, †2002)
- Alda Costa, insegnante italiana (Ferrara, n.1876 - Copparo, †1944)
- Orazio Costa, regista teatrale e insegnante italiano (Roma, n.1911 - Firenze, †1999)
- Roberto Costantini, docente e scrittore italiano (Libia, n.1952)
- Ezio Costanzo, docente, giornalista e storico italiano (Paternò, n.1954)
- Giuseppe Aurelio Costanzo, letterato, poeta e docente italiano (Melilli, n.1843 - Roma, †1913)
- Giuseppe Cottone, critico letterario, poeta e insegnante italiano (Alcamo, n.1905 - †2009)
- Gaetano Cozzi, storico e docente italiano (Zero Branco, n.1922 - Venezia, †2001)
- Domenico Cozzupoli, politico, docente e imprenditore italiano (Reggio Calabria, n.1940)
Cr (6)
- Bruno Credaro, scrittore e docente italiano (Sondrio, n.1893 - Sondrio, †1969)
- Enrico Crespi, poeta e insegnante italiano (Busto Arsizio, n.1877 - Sestriere, †1965)
- Renzo Cresti, docente e critico musicale italiano (Firenze, n.1953)
- Marcello Crivellini, docente e politico italiano (Senigallia, n.1945)
- Gaetano Arturo Crocco, ufficiale, scienziato e docente italiano (Napoli, n.1877 - Roma, †1968)
- Achille Cruciani, insegnante e politico italiano (Trevi, n.1920 - †1975)
Cu (7)
- Alfredo Cucco, politico, medico e docente italiano (Castelbuono, n.1893 - Palermo, †1968)
- Emilio Cuccu, politico e insegnante italiano (Terralba, n.1919 - †1994)
- Marco Cugiani, docente e matematico italiano (Novara, n.1918 - Milano, †2003)
- Luigi Cunsolo, insegnante e scrittore italiano (Stilo, n.1884 - Roma, †1979)
- Giovanni Cuomo, politico, avvocato e insegnante italiano (Salerno, n.1874 - †1948)
- Maria Curcio, pianista, insegnante e musicologa italiana (Napoli, n.1920 - Porto (Portogallo), †2009)
- Gino Cutore, poeta, docente e giornalista italiano (Paternò, n.1866 - Bruxelles, †1930)