Identità e Azione

partito politico italiano (2015-2023)

IDeA - Popolo e Libertà, per esteso Identità e Azione - Popolo e Libertà, noto anche semplicemente come IDeA, è un partito politico italiano fondato il 25 novembre 2015 da alcuni esponenti fuoriusciti dal Nuovo Centrodestra.

Identità e Azione - Popolo e Libertà
PresidenteGaetano Quagliariello
StatoItalia (bandiera) Italia
SedePiazza Madama, 9 Roma.
Fondazione25 novembre 2015
IdeologiaConservatorismo liberale
CollocazioneCentro-destra
Seggi Camera
3 / 630
Seggi Senato
4 / 320

(nel gruppo GAL)

Seggi Europarlamento
0 / 73
Seggi Consigli regionali
5 / 917
Iscritti2000 (2017)
ColoriArancione
Sito webmovimentoidea.it

Storia

Il 25 novembre 2015 un gruppo di parlamentari, capeggiati da Gaetano Quagliariello, esce dal Nuovo Centrodestra e annuncia la nascita dela nuova formazione.[1]

La confluenza da Area Popolare in GAL

Il 10 dicembre i senatori Andrea Augello, Luigi Compagna, Carlo Giovanardi e Gaetano Quagliariello abbandonano quindi il gruppo Area Popolare (formato da NCD e UdC) e aderiscono al gruppo parlamentare Grandi Autonomie e Libertà.[2]

Il 30 gennaio 2016 una delegazione del Movimento IDeA prende parte al Family Day, che presso il Circo Massimo vede la convergenza di centinaia di migliaia di cittadini in difesa della famiglia naturale e in opposizione al disegno di legge Cirinnà, alla maternità surrogata e alla teoria del gender.[3]

Il 5 e 6 marzo 2016 viene indetta la prima conferenza politico-programmatica nazionale del Movimento, presso l'Auditorium di Via Rieti in Roma, intitolata "La nostra Idea".[4]

Al Senato è presente nel gruppo Grandi Autonomie e Libertà, mentre alla Camera i suoi rappresentanti prendono parte alla componente USEI-Idea del Gruppo Misto.

La nascita di Federazione della Libertà

Il 18 maggio 2017 gli esponenti di IDeA al Senato della Repubblica (sino a quel momento iscritti al gruppo GAL) assieme ai senatori Giovanni Bilardi ed Ulisse Di Giacomo (fuoriusciti da Alternativa Popolare per passare all'opposizione), Michelino Davico (indipendente nel gruppo GAL) ed alle senatrici del gruppo misto Anna Cinzia Bonfrisco (del PLI) e Serenella Fucksia (ex M5S) costituiscono il gruppo parlamentare di centro-destra "Federazione della Libertà", inoltre, onde permettere la costituzione del medesimo gruppo grazie al raggiungimento del numero minimo richiesto di dieci membri, alla nuova formazione parlamentare viene prestato il senatore di Forza Italia Francesco Aracri.[5][6]

Gaetano Quagliariello ha sostenuto che l'obiettivo del neonato gruppo consiste in una proficua collaborazione parlamentare (assieme a Lega Nord, Forza Italia ed altre forze minori di centrodestra) nell'opposizione al governo Gentiloni e nella composizione di un'ampia e coesa coalizione di centro-destra in vista delle elezioni politiche del 2018.

Ideologia

I suoi valori sono riconducibili al Conservatorismo liberale e ad un marcato europeismo.

Nelle istituzioni

Camera dei Deputati

Nel Gruppo Misto - componente: "USEI-IDEA"

XVII legislatura
3 deputati

Senato della Repubblica

Nel gruppo Grandi Autonomie e Libertà

XVII legislatura
4 senatori

Note

  1. ^ Nasce 'Idea', Quagliariello in campo con movimento alternativo a Renzi, su adnkronos.com. URL consultato il 17 maggio 2016.
  2. ^ Roberto Santoro, Senatori IDEA lasciano AP e formano componente in GAL, in l'Occidentale, 10 dicembre 2015. URL consultato il 20 marzo 2017.
  3. ^ Quagliariello: «Sì al Family Day, la legge sulle unioni civili è ipocrita»«Renzi avanti su stepchild adoption», in Corriere della Sera. URL consultato il 20 marzo 2017.
  4. ^ La nostra Idea, su movimentoidea.it, Identità e Azione, 3 marzo 2016. URL consultato il 4 marzo 2016.
  5. ^ Senato: nasce gruppo Federazione libertà - Ultima Ora, in ANSA.it, 18 maggio 2017. URL consultato il 18 maggio 2017.
  6. ^ Federazione della libertà: al Senato nasce il gruppo anti-Rosatellum, su L’Huffington Post. URL consultato il 18 maggio 2017.

Voci correlate

Collegamenti esterni