Giovanna d'Arco - Parte I: Le battaglie
[[Categoria:Film francesi del 1994]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
Titolo originale | Jeanne la Pucelle I - Les batailles |
Paese di produzione | Francia |
Anno | |
Durata | 160 min (129 min: versione ridotta) |
Genere | biografico, drammatico, guerra |
Regia | Jacques Rivette |
Sceneggiatura | Pascal Bonitzer, Christine Laurent, Jacques Rivette |
Fotografia | William Lubtchansky |
Montaggio | Nicole Lubtchansky |
Musiche | Jordi Savall |
Scenografia | Emmanuel de Chauvigny |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Giovanna d'Arco - Parte I: Le battaglie è un film del 1994 diretto da Jacques Rivette.
È la prima parte di un progetto biografico sulla vita di Giovanna d'Arco. Fu girato e distribuito insieme a Giovanna d'Arco - Parte II: Le prigioni.
Trama
Il film è ambientato durante la guerra dei cento anni e copre l'arco di tempo che spazia tra il gennaio e il maggio del 1429. In questo periodo Giovanna lascia il paese natio di Domrémy e si reca dal Delfino di Francia chiedendo un esercito per contrastare l'invasore inglese; ottenuto ciò che chiede la Pulzella affronta il nemico in una serie di battaglie che culmineranno nella liberazione di Orléans.
Accoglienza
Il film è stato apprezzato dai critici per la sua veridicità storica e per la ricostruzione della Giovanna guerriera tralasciando i cliché religiosi che in quasi tutte le altre pellicole dedicate alla Pulzella occupano il posto principale dell'opera. Tutto il film è pervaso dal sentimento di distacco del regista che sembra non volere esprimere nessun giudizio sulla protagonista, elogiandone indifferentemente pregi e difetti.
Proprio questa caratteristica è stata apprezzata da Morando Morandini che nel suo dizionario assegna all'opera complessiva (quindi comprendendo anche la seconda parte) ben tre stelle e mezza su un massimo di cinque. Diversamente Pino Farinotti critica la freddezza dell'opera assegnando un voto di due su un massimo di 5.
L'interpretazione che Sandrine Bonnaire offre di Giovanna è inedita e sorprendente. In Italia, tuttavia, il film, suddiviso in due parti, è stato tagliato complessivamente di circa un'ora e mezza per motivi di distribuzione[1].
Note
- ^ "Sandrine mistica bellissima eroina", articolo di Lietta Tornabuoni, "La Stampa" del 16/03/1995 - numero 74 - pagina 22, su archiviolastampa.it. URL consultato il 31 marzo 2012.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Giovanna d'Arco - Parte I: Le battaglie