Discussioni Wikipedia:Strategia/Ciclo 2/L'era della realtà aumentata
Quale impatto avremmo sul mondo se seguissimo questo tema?
Contribuire a Wikipedia deve diventare la normalità anche da mobile
Dirò qualcosa di ovvio, ma visto che la sezione è intonsa... se seguiamo questo indirizzo, abbiamo come primo orizzonte essere al livello di Facebook o altri strumenti di uso comune sui nostri device. Non solo per la ricerca di informazioni, quello lo siamo già, ma come utilizzo completo del mezzo wikipedia per scambiare dati e conoscenza. Senza un buon rapporto con l'oggetto smartphone, ad esempio, non è pensabile evoluzione tecnologica... se lo facessimo, l'impatto potrebbe essere diventare parte del quotidiano di ogni utente. Il che non so se sia desiderabile, ma se il punto è competere con altri strumenti diventeremmo necessariamente questo. --Yuмa (msg) 14:35, 20 mag 2017 (CEST)
Uomini e macchine
Le seguenti parole sono scritte da un utente differente: Io credo che se seguissimo questa grandelinea potremmo finalmente arrivare ad un punto in cui l'umanità possa interagire in senso stretto con le macchine, inteso come scambio di opinioni e di informazioni. Un po' come se la macchina dovesse superare i limiti fisici e mentali dell'uomo, mi spiego meglio: una macchina dotata di coscienza e connessa ad una rete internet potrebbe avere la capacità di comprendere nuovi lati della scienza (immagino sicuramente il lato quantistico, insieme alle nanotecnologie), nuovi lati dell'essere umano e rispondere a domande alle quali non si ha ancora una risposta certa. Per quanto riguarda il limite fisico...beh, non credo di dover sprecare parole al riguardo. Penso, in conclusione, che porterebbe ad uno sviluppo di un'intelligenza artificiale quantomeno simile a quella dell'uomo e, quindi, andare avanti con le ricerche di tutti i campi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da D-Anubix-b (discussioni · contributi) 02:25, 21 mag 2017 (CEST).
Meno tempo per combattere i vandalismi, più tempo per il contenuto
Dobbiamo aumentare le risorse per filtri e cose del genere contro i vandalismi. È pure "divertente" contrastare i vandali, d'accordo, solo che l'obbiettivo dovrebbe essere dedicare il nostro tempo all'ns0. Risparmiando un'ora a bloccare i vandali troviamo il tempo per migliorare le voci. --185.25.232.7 (msg) 10:35, 21 mag 2017 (CEST)
- Grazie MisterIP! (Mi sono permesso di spostare l'intervento nella sezione che mi sembrava più adatta) --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (msg) 10:43, 21 mag 2017 (CEST)
Quanto è importante questo tema in relazione agli altri 4 temi? Perché?
Concentrarsi su un aspetto comporta dei sacrifici. Se aumentiamo il nostro lavoro in quest'area nei prossimi 15 anni c'è qualcosa che facciamo oggi e che dovremmo smettere di fare?
Cos'altro è importante aggiungere a questo tema per renderlo più forte?
Rendere adatti i progetti Wikimedia per i disabili visivi
Non è necessario pensare ai paesi emergenti per trovare larghe fasce di popolazione che restano escluse, salvo rarissime eccezioni individuali, dall'usufruire dei progetti wikimedia. Basta pensare al mondo dei disabili, cominciando da quelli visivi. Con l'invecchiamento generale della popolazione (allungamento della durata della vita, bassa natalità, ecc. ) il numero delle persone che hanno problemi di vista aumenta sempre più ed in una prospettiva a quindici anni. Nel dibattito che sta accompagnando l'introduzione nell'Unione Europea del Trattato di Marrakech a favore dell'accesso alla cultura dei disabili visivi emergono cifre preoccupanti sul numero delle persone che hanno gravi problemi di visus.
Due anni fa al bar era emerso che i progetti Wikimedia diventano sempre più difficili per non vedenti/ipovedenti. E' un problema affrontabile, anche se non completamente risolvibile, ma bisogna dedicarci tempo, energie, danaro. Qualche piccolo passo nella direzione giusta c'è. Wikimedia Svizzera sta cercando di testare gli .epub tratti da Wikisource per vedere se sono usufruibili dagli ipovedenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:25, 20 mag 2017 (CEST)
- Grazie [@ Mizardellorsa]! Come ti dicevo mi sono permesso di spostare qui il tuo intervento perché uno dei sotto-temi del macro-tema "L'era della realtà aumentata" è proprio l'accessibilità. --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (msg) 10:00, 21 mag 2017 (CEST)
- se si sfruttasse il sitenotice per reclutare lettori, Wikipedia parlata potrebbe avere un boom di voci.. Sarebbe forse un obbiettivo anche veloce da raggiungere, con un po' di assistenza.. In teoria ci sarebbe anche gente che, se riuscissimo a spiegare questo concetto, avrebbe interesse personale a leggere, con i tempi che ovviamente sceglierebbero loro, quel "migliaio" di ottime voci che abbiamo.. --185.25.232.7 (msg) 10:28, 21 mag 2017 (CEST) Mister Ip
- A dire il vero il programma sarebbe più complesso e difficile: Non c'è solo la strada della lettura a viva voce, ma anche quella delle sintesi vocali, dell'ingrandimento dei caratteri particolarmente studiato, ecc. Ma, lo ripeto, in giro si trovano pure alleanze con le organizzazioni che hanno questi temi l'oggetto principale della loro attività, ma per affrontare la cosa bene, bisogna dedicare tempo energie danaro --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:55, 21 mag 2017 (CEST)
- se si sfruttasse il sitenotice per reclutare lettori, Wikipedia parlata potrebbe avere un boom di voci.. Sarebbe forse un obbiettivo anche veloce da raggiungere, con un po' di assistenza.. In teoria ci sarebbe anche gente che, se riuscissimo a spiegare questo concetto, avrebbe interesse personale a leggere, con i tempi che ovviamente sceglierebbero loro, quel "migliaio" di ottime voci che abbiamo.. --185.25.232.7 (msg) 10:28, 21 mag 2017 (CEST) Mister Ip
Interazione da dispositivi mobili
Poche settimane fa il mio telefono ha cominciato a riconoscere i luoghi di interesse dove mi trovo, e mi ha chiesto se volevo fare una foto per aggiungerla a google maps. Non ho gradito particolarmente. Ma se a chiedermelo fosse stata una applicazione Wikimedia, non solo avrei acconsentito, ma forse mi sarei lanciato per la città a cercare luoghi di rilievo che facessero scattare la notifica, in una sorta di "febbre pokemon" ... :-D Al di là dello scherzo... una efficace interazione con i dispositivi mobili sarebbe utile. -Yuмa (msg) 11:38, 20 mag 2017 (CEST)
- [@ Yuma] Sarà anche uno scherzo, però non credo sia un caso se il titolo di questo tema fa riferimento alla realtà aumentata. Davvero non possiamo pensare seriamente a una sorta di "Wikipedia Go"? :) --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (msg) 16:23, 20 mag 2017 (CEST)
- Oh si!, hai ragione!.... lo scherzo potrebbe diventare un progettone serissimo: wikipedia go, barnstar geolocalizzate in realtà aumentata, catturabili scattando foto o compilando dati, piazzate in tutti i luoghi dove ci sono immagini/info mancanti,? Sarebbe geniale. Lavorando ancora di più di fantasia, si potrebbero ideare altri sviluppi, inserimenti, consultazione di fonti, creazione di stub, interazione fra wiki-giocatori... Certo però che provando (ora) a rispondere da piattaforma mobile, viene un po' da dire che 15 anni di lavoro sono proprio giusti-giusti... :-p --Yuмa (msg) 17:54, 20 mag 2017 (CEST)