Il leone a sette teste

film del 1970 diretto da Glauber Rocha
Versione del 21 mag 2017 alle 16:25 di Superninobot (discussione | contributi) (aggiornamento codice template film)

[[Categoria:Film brasiliani del 1970]][[Categoria:Film italiani del 1970]][[Categoria:Film francesi del 1970]]

{{{titolo}}}
Titolo originaleDer Leone Have Sept Cabeças
Lingua originaleportoghese
Paese di produzioneBrasile, Italia, Francia
Anno
Durata103 min
Rapporto1,66 : 1
Generedrammatico
RegiaGlauber Rocha
SceneggiaturaGianni Amico, Glauber Rocha
ProduttoreGianni Barcelloni Corte, Claude-Antoine
Casa di produzioneMapa Filmes, Polifilm, Claude Antoine Films
Distribuzione in italianoRegionale (1970)
FotografiaGuido Cosulich
MontaggioEduardo Escorel, Glauber Rocha
MusicheBaden Powell
Interpreti e personaggi

Il leone a sette teste (Der Leone Have Sept Cabeças) è un film del 1970, diretto da Glauber Rocha.

Trama

Opera astrusa e talvolta irritante firmata dal grande regista brasiliano in un momento di ristagno creativo, quando Rocha si trovava nella condizione di esule sfuggito alla brutale dittatura militare in patria, incarnata dal presidente in divisa Emilio Garrastazù Medici. L'incipit è suggestivo: Gabriele Tinti e Rada Rassimov mimano l'amplesso fra un mercenario e una "belva" bionda simboleggiante l'avidità del colonialismo bianco in Africa. Poi la non-trama del film si snoda attraverso metafore e simbolismi spesso oscuri e poco decifrabili, oppure, all'opposto, quasi didascalici come la lezione di un cattedratico marxista. La presenza di alcuni attori neri non professionisti rende il tutto ancora più indigeribile, mentre Giulio Brogi si limita a scandire slogan terzomondisti imbracciando un fucile. Nel finale delirante, il prete rivoluzionario Jean-Pierre Leaud (attore prediletto da Truffaut) crocifigge Rada Rassimov, il cui incantevole nudo integrale costituisce uno dei pochi aspetti interessanti dell'opera, forse la meno riuscita di Rocha, che aveva abituato i propri estimatori a capolavori come "Il dio nero e il diavolo biondo" e "Antonio das Mortes".

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema