NodeMCU

piattaforma IoT open source programmabile in linguaggio Lua

NodeMCU è una piattaforma open source sviluppata specificatamente per l'IoT.[3][4] Essa include un firmware che funziona tramite il modulo Wi-Fi SoC ESP8266 e hardware[5] con la base del modulo ESP-12 ed è programmabile in Lua.

NodeMCU
computer
CPUESP8266[1](LX106[2])
RAM di serie128 kBytes
SO di serieXTOS
Sito webwww.nodemcu.com/index_en.html
NodeMCU DEVKIT 1.0 sotto

Storia

Il progetto NodeMCU inizia nell'ottobre 2014, quando Hong rilascia il primo NodeMCU-Firmware su GitHub. Due mesi dopo, il progetto si espanse includendo una piattaforma harware libera sviluppata da Huang R rilasciata con estensione Gerber denominata "Devkit v0.9". 

Nello stesso mese, Tuan PM porta la libreria client MQTT da Contiki alla piattaforma ESP8266 SoC e lo adattò al progetto NodeMCU. Così facendo NodeMCU fu in grado di supportare il protocollo MQTT IoT, usando Lua per accedere al delegato MQTT

Un altro importante update fu effettuato il 30 Gennaio 2015, quando Devsaurus portò the la libreria "u8glib" su NodeMCU ,dando la possibilità a NodeMCU di gestire LCD, Screen, OLED, e anche display VGA.

Note

  1. ^ Kumar, Abhijeet, and Apoorva Sharma. "Internet of Life (IOL)." (2015). ISBN 978-93-5156-328-0
  2. ^ (EN) Brian Benchoff, An SDK for the ESP8266 Wi-Fi chip, su Hackaday. URL consultato il 2 aprile 2015.
  3. ^ (EN) nodemcu/nodemcu-firmware, su GitHub.
  4. ^ (EN) NodeMCU LUA Firmware • Stack • Hackaday.io, su hackaday.io. URL consultato il 10 aprile 2017.
  5. ^ (EN) A Dev Board For The ESP Lua Interpreter, su Hackaday. URL consultato il 10 aprile 2017.