Paul Desfarges

arcivescovo cattolico francese
Versione del 22 mag 2017 alle 13:44 di DaimonBot (discussione | contributi) (Rimozione sigla ordine religioso da Benedetto XIII (Richiesta))

Paul Desfarges (Saint-Étienne, 7 maggio 1944) è un arcivescovo cattolico francese-algerino.

Paul Desfarges, S.J.
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
TitoloAlgeri
Incarichi attualiArcivescovo metropolita di Algeri
Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica
Incarichi ricopertiVescovo di Costantina
Amministratore apostolico di Algeri
 
Nascita7 maggio 1944 (81 anni) a Saint-Etienne
Ordinazione sacerdotale14 giugno 1975
Nomina a vescovo21 novembre 2008 da papa Benedetto XVI
Consacrazione a vescovo12 febbraio 2009 dall'arcivescovo Ghaleb Moussa Abdalla Bader
Elevazione ad arcivescovo24 dicembre 2016 da papa Francesco

Biografia

Dopo gli studi secondari è entrato nel seminario diocesano Saint-Irénée a Lione per gli studi filosofici. Alla fine del "premier cycle" di studi ha svolto il servizio militare in Algeria come cooperante (Volontarie du Service National Actif), nella diocesi di Laghouat, in qualità di insegnante. Al rientro in Francia (1967) è entrato nella Compagnia di Gesù a Parigi. Ha svolto gli studi superiori all'Università di Nice, dove ha ottenuto il dottorato in Psicologia.

È stato ordinato sacerdote il 14 giugno 1975 e ha emesso i voti solenni il 30 aprile 1981.

Nel 1976 è giunto a Costantina, come insegnante di psicologia in lingua araba presso l'università locale. Dal 1983 al 2005 è stato vicario generale della diocesi di Costantina e ha continuato l'insegnamento presso l'Ateneo fino al 2006.

È stato superiore della comunità dei Gesuiti ad Algeri e direttore della Casa per Ritiri spirituali dei Gesuiti, situata in Algeri.

Il 21 novembre 2008 papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Costantina.

Dal 2015 è presidente della Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica (Conférence Episcopale Regionale du Nord de l'Afrique, CERNA), che raggruppa gli episcopati di Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e Sahara Occidentale.

Il 24 dicembre 2016 papa Francesco lo ha nominato arcivescovo metropolita di Algeri.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN191916958 · ISNI (EN0000 0001 4049 4293 · SBN LIGV057590 · LCCN (ENno2021137968
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie