Yap (stato)
Lo Stato di Yap è uno dei quattro Stati Federati di Micronesia. Situato nell'Oceano Pacifico occidentale, comprende numerose isole dell'arcipelago delle Caroline posizionate fra la Repubblica di Palau, Guam e Chuuk.
Yap stato federato | |
---|---|
Wa'ab | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Colonia |
Governatore | Tony Ganngiyan (dal 2015) |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 9°31′N 138°08′E |
Superficie | 100 km² |
Abitanti | 11 377 (2010) |
Densità | 113,77 ab./km² |
Distretti | Isola Yap Yap Altre isole |
Municipalità | 20 |
Altre informazioni | |
Lingue | inglese, yapese, ulithiano, woleaiano |
Fuso orario | UTC+10 |
ISO 3166-2 | FM-YAP |
Cartografia | |
![]() | |
Storia
Le isole sono state popolate, presumibilmente, da popolazioni provenienti dall'Insulindia. Nel 950 d.C. circa è stato sede dell'Impero micronesiano contemporaneo all'Impero Tu'i Tonga. I primi occidentali a visitare l'isola furono i portoghesi nel 1525 quando il navigatore Diego Da Rocha giunse a Ulithi e vi rimase per quattro mesi. Come Chuuk, Pohnpei e Kosrae ha fatto parte delle Indie orientali spagnole, dell'Impero coloniale tedesco e dell'Impero giapponese. Con la sconfitta dell'impero nipponico, il territorio di Yap entrò a far parte, (insieme alle altre isole Caroline, Marshall e Marianne), del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico dal 1947 al 1990, anno dell'indipendenza.
Geografia fisica
Lo Stato è composto dall'isola Yap, e dagli atolli Eauripik, Elato, Fais, Faraulep, Ifalik, Lamotrek, Ngulu, Satawal, Ulithi e Woleai. L'isola di Yap, è in effetti un gruppo di quattro isole vicinissime e circondate da una comune barriera corallina. Il terreno presenta lievi pendii densamente coperti da vegetazione culminanti con il monte Tabiwol (178 m). Le coste sono per lo più ricoperte da paludi di mangrovie. Le altre terre emerse hanno una esigua superficie e sono scarsamente popolate.
Popolazione
La popolazione, di 11.758 abitanti, è composta da Micronesiani e le lingue ufficiali sono l'inglese, lo yapese, l'ulithiano e il woleaiano.
Ordinamento dello stato
Suddivisioni amministrative
Lo Stato è suddiviso in due distretti che a loro volta sono suddivisi in municipalità.
Distretti
- Isola di Yap (7.731 ab./2008)
- Yap Altre isole (4.027 ab./2008)
Municipalità
Società
Istituzioni, enti e associazioni
Yap, a differenza degli altri stati federati, ha una gestione istituzionale molto legata alla tradizione. Come potere legislativo, oltre ad avere il Governo composto da dieci membri, è dotato del Consiglio di Pilung e del Consiglio di Tamol. Questi due organismi si occupano di tradizioni e costumi.
Economia
Trasporti
Lo Stato è dotato di un aeroporto internazionale ubicato sull'isola Yap e dell'aeroporto di Ulithi, realizzato su l'isoletta Falalop dell'omonimo atollo.
Tradizioni e folclore
La cultura e le tradizioni sono ancora forti, se comparate alle isole vicine. Nel 1731 dei missionari cattolici tentarono di convertire la popolazione ma vennero massacrati. Il simbolo dello Stato è senza dubbio la moneta Rai. Usate come forma di pagamento, sono delle pietre di basalto provenienti da Palau, tuttora usate come simbolo di potere economico delle tribù.
Festività
Le festività dello Stato di Yap sono nove[1].
Festa | Nome | Note |
---|---|---|
1º gennaio | Anno nuovo | |
1º marzo | Giorno di Yap | |
10 maggio | Giorno degli FSM | Anniversario della Costituzione |
1º giugno | Giorno della piantumazione degli alberi | |
3 novembre | Giorno dell'indipendenza degli FSM | |
24 dicembre | Giorno della Costituzione di Yap | |
25 dicembre | Natale |
Curiosità
- Insieme alle Samoa Americane, sull'Isola di Yap si può ancora acquistare la New Coke, variante della Coca Cola introdotta nel 1985 e uscita di produzione nel 2002.
- Dell'isola si parla nel film del 1954 Il trono nero.
Note
Bibliografia
- Micronesia: Briciole di paradiso di Tommaso della Francesca in rivista Diario di bordo Percorsi editrice febbraio 2004.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yap
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dello Stato di Yap, su fsmlaw.org.
- Dati Census, su world-gazetteer.com (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).