Acqualadroni

frazione del comune italiano di Messina
Versione del 23 mag 2017 alle 12:58 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo Prefisso telefonico locale ridondante (valore uguale a Wikidata))

Acqualadroni, o Acqualadrone o Acquarone (Acquaruni in dialetto messinese), è una frazione costiera della VI circoscrizione del comune di Messina, situato sulla costa tirrenica a circa 20 chilometri dal centro cittadino. Situato nella fascia costiera che va da Torre Faro a Villafranca Tirrena, lungo la strada statale 113 Settentrionale Sicula, tra le frazioni di Spartà e Casa Bianca, è un antico borgo di pescatori. Oggi sparita l'attività della pesca, il villaggio è luogo di villeggiatura estiva e residenziale, favorito dalle sue spiagge, dalle quali si intravedono le isole Eolie.

Acqualadroni
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Comune Messina
Territorio
Coordinate38°17′N 15°33′E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti220 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale98163
Prefisso090
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiAcquaronesi
Patronosan Pietro Apostolo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Acqualadroni
Acqualadroni

Toponimo

Il suo nome deriva da "Acqua dei Ladroni", in quanto il villaggio è posto nelle vicinanze del torrente dei corsari. Al tempo delle incursioni turche, tra il XVI secolo e il XVII secolo, gli ottomani e i corsari barbareschi sbarcarono più volte in quella località, risalendo il torrente che da loro prese il nome, per cercare di saccheggiare i villaggi a nord della città e la stessa Messina prendendola di sorpresa alla spalle.

Storia

Il casale di Acqualadroni, insieme a quelli di Spartà, Piano Torre e San Saba, faceva parte delle "Masse Marittime", volendo significare col nome "massa" un insieme di campi e di possedimenti, mentre con l'aggettivo "marittima" la posizione geografica. Le incursioni di Khayr al-Dīn, conosciuto in Italia col nome di Ariadeno Barbarossa, che infestava le coste della Calabria e della Sicilia erano frequenti e spesso usavano per base proprio Acqualadroni, costringendo gli abitanti a nascondersi tra le colline e nelle grotte. Dopo la rivolta antispagnola del 1674-78, i casali vennero venduti e furono acquistati dal duca di Furnari. Solo nel 1723 il casale si liberò di questa servitù, allorché i terreni vennero confiscati ai loro proprietari, tornando al demanio.

Architetture religiose

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia