Luis Antonio Valencia
Luis Antonio Valencia Mosquera (Nueva Loja, 4 agosto 1985) è un calciatore ecuadoriano, terzino del Manchester United e della Nazionale ecuadoriana. È soprannominato El Ferrari per la sua incredibile velocità.
Luis Antonio Valencia | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||
Peso | 76 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Ala | |||||||||||||||
Squadra | Manchester Utd | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2016 | ||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Con un velocità palla al piede di 35,1 km/h[1][2], Valencia è secondo la classifica stilata dalla UEFA il calciatore più veloce al mondo. Può ricoprire tutti i ruoli della fascia destra: terzino, centrocampista e ala.
Carriera
Club
Ha iniziato la sua carriera nelle file del El Nacional e si è trasferito al Villarreal, nel campionato spagnolo, nel 2005. È stato in prestito al Recreativo de Huelva per la maggior parte della stagione 2005-2006.
All'inizio della stagione 2006-2007 è stato acquistato dal Wigan Athletic, club inglese che milita nella Premier League, inizialmente in prestito per un anno. Ha fatto il suo esordio nel Wigan il 19 agosto 2006 in una sconfitta per 2-1 contro il Newcastle United, mentre ha segnato il suo primo gol contro il Manchester City il 21 ottobre 2006. Il prestito è stato esteso per la stagione seguente, e il 18 gennaio 2008 si è trasferito al Wigan a titolo definitivo, con un contratto di tre anni e mezzo[3].
Manchester United
Il 30 giugno 2009 passa al Manchester United firmando un contratto quadriennale[4] e andando a giocare nel ruolo che era di Cristiano Ronaldo, appena partito per Madrid.[2] Il 14 settembre dell'anno seguente, durante il match di Champions League contro il Rangers, ha subito un gravissimo infortunio, fratturandosi tibia e perone della gamba sinistra in un contrasto con Kirk Broadfoot[5]. Valencia è tornato a giocare in un match contro l'Arsenal nei quarti di finale della FA Cup, il risultato è stato 2-0 a favore del Manchester United. Durante l'incontro, egli ha cercato di trovare il suo gioco abituale, creando occasioni di pericolo sul lato destro. Il 9 aprile 2011, ha segnato il su primo gol stagionale dopo l'infortunio, siglando il secondo gol nella vittoria per 2 a 0 del Manchester United sul Fulham nella 32ª giornata del campionato inglese. Ha segnato il primo dei 4 gol che fatti dal Manchester United all'Old Trafford contro lo Schalke 04, oltre all'assist per il secondo gol segnato da Darron Gibson. Il 1º agosto 2011 rinnova il suo contratto con il Manchester United fino al 2015[6].
Inizia la stagione 2013/2014 con la vittoria per 2-0 in Community Shield ai danni della retrocesso Wigan. Il primo gol stagionale arriva in Champions League nella gara Manchester United-Bayer Leverkusen 4-2, mentre il primo gol in campionato arriva il 2 novembre 2013 nella gara in trasferta Fulham-Manchester United 1-3.
La prima presenza della stagione 2014/2015 la trova il 24 agosto nella partita pareggiata 1-1 sul campo del Sunderland giocando da esterno destro nel nuovo modulo di Louis van Gaal: il 3-4-1-2. Il 22 novembre 2014 grazie ad un suo tiro-corss provoca l'autogol di Kieran Gibbs nella partita vinta con il punteggio di 1-2 sul campo dell'Arsenal. Nella gara successiva vinta in casa sull'Hull City con il punteggio di 3-0 raggiunge quota 200 presenze in totale con la maglia del Manchester United.
Nazionale
Ha ottenuto la prima presenza in Nazionale ecuadoriana il 5 settembre 2004, in una partita di qualificazione al campionato del mondo 2006 contro l'Uruguay. Con la selezione del suo paese ha quindi preso parte alla fase finale del torneo, in Germania, venendo inoltre selezionato come uno dei sei candidati per il premio come miglior giovane della rassegna, poi vinto da Lukas Podolski. Alla fine della stagione 2013-2014 viene convocato dalla sua nazionale per giocare ai mondiali in Brasile del 2014.
Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti.[7]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-gen. 2006 | Villarreal | PD | 2 | 2 | CR | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 2 |
gen.-giu. 2006 | Recreativo Huelva | SD | 12 | 6 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 6 |
2006-2007 | Wigan | PL | 22 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 |
2007-2008 | PL | 31 | 3 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 3 | |
2008-2009 | PL | 31 | 3 | FACup+CdL | 1+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 3 | |
Totale Wigan | 84 | 7 | 5 | 0 | - | - | - | - | 89 | 7 | |||||
2009-2010 | Manchester United | PL | 34 | 5 | FACup+CdL | 1+4 | 0 | UCL | 9 | 2 | CS | 1 | 0 | 49 | 7 |
2010-2011 | PL | 10 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 7 | 1 | CS | 1 | 1 | 20 | 3 | |
2011-2012 | PL | 27 | 4 | FACup+CdL | 2+3 | 0+1 | UCL+UEL | 5+1 | 1+0 | CS | 0 | 0 | 38 | 6 | |
2012-2013 | PL | 30 | 1 | FACup+CdL | 6+0 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 40 | 1 | |
2013-2014 | PL | 29 | 2 | FACup+CdL | 1+3 | 0 | UCL | 10 | 2 | CS | 1 | 0 | 44 | 4 | |
2014-2015 | PL | 32 | 0 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
2015-2016 | PL | 14 | 0 | FACup+CdL | 3+1 | 0+0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 20 | 0 | |
2016-2017 | PL | 12 | 0 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | UEL | 1 | 0 | CS | 1 | 0 | 16 | 0 | |
Totale Manchester United | 188 | 13 | 31 | 1 | 40 | 6 | 3 | 1 | 263 | 21 | |||||
Totale carriera | 286 | 36 | 36 | 1 | 37 | 6 | 3 | 1 | 357 | 28 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- El Nacional: Clausura 2005
- Manchester United: 2015-2016
Competizioni Internazionali
- Manchester Utd: 2016-2017
Individuale
- Inserito nella Squadra dell'anno della PFA: 1
- 2010
- miglior calciatore giovane:1
- 2010
Note
- ^ hereisthecity, classifica calciatori più veloci del mondo più veloci del mondo, su hereisthecity.com.
- ^ a b «Bolt» Valencia leader nel nome del Chucho, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 36.
- ^ Ufficiale: Wigan, preso Antonio Valencia, su tuttomercatoweb.com, 18 gennaio 2008. URL consultato il 23 gennaio 2012.
- ^ Ufficiale: Manchester United, acquistato Valencia, su tuttomercatoweb.com, 30 giugno 2009. URL consultato il 23 gennaio 2012.
- ^ United, choc per Valencia: frattura di tibia e perone, su corrieredellosport.it, 15 settembre 2010. URL consultato il 23 gennaio 2012.
- ^ Ufficiale: Manchester United, rinnova Valencia, su tuttomercatoweb.com, 1º agosto 2011. URL consultato il 23 settembre 2011.
- ^ (ES) Copa América Centenario: Lista de convocados - Selección Ecuatoriana de Fútbol, su ecuafutbol.org, 18 maggio 2016. URL consultato il 19 maggio 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luis Antonio Valencia
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Luis Antonio Valencia, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Luis Antonio Valencia, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (EN) Luis Antonio Valencia, su Soccerbase.com, Racing Post.
Template:Nazionale ecuadoriana under-20 sudamericano 2005 Template:Nazionale ecuadoriana mondiali 2006 Template:Nazionale ecuadoriana copa america 2007 Template:Nazionale ecuadoriana copa america 2011 Template:Nazionale ecuadoriana mondiali 2014 Template:Nazionale ecuadoriana copa america centenario