David Platt

allenatore di calcio e calciatore inglese

David Andrew Platt (Chadderton, 10 giugno 1966) è un allenatore di calcio, ex calciatore e giornalista inglese.

David Platt
File:David Platt, Sampdoria, Coppa Italia 1994.jpg
Platt alla Sampdoria con la Coppa Italia del 1994
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza180 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1983-1985Manchester Utd
Squadre di club1
1985-1988Crewe Alexandra134 (56)
1988-1991Aston Villa121 (50)
1991-1992Bari29 (11)
1992-1993Juventus16 (3)
1993-1995Sampdoria55 (17)
1995-1998Arsenal88 (13)
1999-2001Nottingham Forest3 (0)
Nazionale
1988Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-213 (0)
1989-1996Inghilterra (bandiera) Inghilterra B3 (0)
1989-1996Inghilterra (bandiera) Inghilterra62 (27)
Carriera da allenatore
1998-1999Sampdoria
1999-2001Nottingham Forest
2001-2004Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-21
2010-2013Manchester CityAss. Tec.
2015-2016Pune City
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 marzo 2016

Biografia

Nella cultura di massa

È raffigurato nella copertina del videogioco FIFA 94 assieme a Pat Bonner.

Carriera

Giocatore

Club

 
Platt in azione al Bari nell'annata 1991-1992

Platt, dopo aver militato nelle formazioni giovanili del Manchester United, fu ceduto al Crewe Alexandra nel 1985. Fu ingaggiato dall'Aston Villa nel 1988. Divenne uno dei giocatori più prolifici d'Inghilterra degli anni ottanta.

Nel 1991 lascia l'Aston Villa per militare nelle squadre italiane del Bari (1991-1992, acquistato 12 miliardi di lire),[1][2] della Juventus (1992-1993, acquistato per 13 miliardi di lire)[3] e dalla Sampdoria (1993-1995).

Nel 1995 rientrò in Inghilterra per militare nell'Arsenal, che lo acquista per 12 miliardi di lire[4] e con cui (tre anni dopo) vinse sia il campionato che la coppa.

 
Platt alla Juventus nella stagione 1992-1993

Complessivamente, tra Inghilterra e Italia, ha disputato 423 gare segnando 151 gol.

Nazionale

Fu convocato per la prima volta in Nazionale dall'allenatore Bobby Robson in un'amichevole contro l'Italia nel 1989. Dopo averlo convocato altre quattro volte, Robson lo include nei 22 giocatori che rappresenteranno l'Inghilterra ai Mondiali del 1990 in Italia.

Platt rimase in panchina per gli incontri del primo turno eliminatorio, racimolando solo una ventina di minuti di gioco da subentrato, e fu mandato in campo durante l'incontro degli ottavi di finale contro il Belgio. Fu l'artefice della vittoria segnando un gol al volo – il primo in Nazionale – nell'ultimo minuto dei tempi supplementari: l'incontro finì 1-0 con l'Inghilterra qualificata per i quarti di finale.

Essendosi infortunato il capitano Bryan Robson, Platt fu schierato la successiva partita – il quarto di finale contro il Camerun – da titolare e segnò il gol dell'1-0 nella vittoria per 3-2 finale. Nella semifinale persa ai calci di rigore contro la Germania Ovest Platt segnò il terzo rigore. Infine completò il suo mondiale con un altro gol nella finale per il terzo posto persa per 1-2 contro l'Italia. Dopo il mondiale Platt mantenne un posto nei titolari della nazionale, poi allenata da Graham Taylor, suo ex allenatore nell'Aston Villa.

 
Platt, con la maglia dell'Inghilterra, esulta dopo la sua rete al Camerun nei quarti di finale dei Mondiali 1990.

Nell'Europeo del 1992 l'Inghilterra non riuscì a vincere nessuna partita del suo gruppo eliminatorio e fu subito eliminata; Platt riuscì a segnare il solo gol della squadra inglese nella sconfitta per 1-2 contro la Svezia. Finita l'era Taylor, nel 1994 il nuovo allenatore Terry Venables conservò il posto in squadra a Platt (che segnò il primo gol dell'Inghilterra con Venables allenatore, contro la Danimarca in un'amichevole), all'approssimarsi dei Campionati europei casalinghi perse sia la fascia di capitano che il posto da titolare, a favore di Tony Adams quale capitano e di Paul Ince e Paul Gascoigne a centrocampo.

Platt entrò da sostituto nella maggior parte degli incontri degli Europei 1996, e iniziò da titolare il vittorioso quarto di finale contro la Spagna, in concomitanza della squalifica di Paul Ince. Nella semifinale contro la Germania, come nel 1990, segnò un rigore ma l'Inghilterra fu egualmente eliminata. Platt si ritirò dal calcio internazionale dopo 62 presenze in Nazionale (di cui 13 da capitano) e 27 gol.

Allenatore

 
Platt nel 2010, assistente allenatore al Manchester City.

Il 17 dicembre 1998 viene nominato allenatore della Sampdoria, in coppia con Giorgio Veneri, dotato di patentino. Nel 1999 fece nuovamente ritorno in Inghilterra quale allenatore-giocatore del Nottingham Forest con poco successo, tanto che è ricordato come uno dei peggiori manager nella storia del club.

Il 17 luglio 2001 fu quindi nominato allenatore dell'Under-21 inglese, carica che ricoprì con un certo successo, qualificandosi per il Campionato europeo del 2002, dove uscì nei gironi. Il 15 maggio 2004 dopo la mancata qualificazione al campionato europeo fu esonerato, chiudendo il suo ciclo con 12 vittorie in 26 partite.[5]

Il 3 luglio 2010 viene assunto come vice allenatore del Manchester City, dove ritrova gli ex compagni sampdoriani Attilio Lombardo, Fausto Salsano e Roberto Mancini.[6] Il 14 maggio 2013 si dimette dal suo ruolo di assistente tecnico per solidarietà verso Mancini, esonerato dopo la sconfitta nella finale di FA Cup col Wigan.[7][8]

Il 2 giugno 2015 viene nominato allenatore del club indiano del Pune City, che partecipa alla Indian Super League.[9][10] Il 20 dicembre a campionato terminato e con la squadra arrivata al settimo posto non rinnova il contratto scaduto, concludenbdo l'esperienza indiana con 4 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte.

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Sampdoria: 1993-1994
Arsenal: 1997-1998
Arsenal: 1997-1998
Competizioni internazionali
Juventus: 1992-1993

Individuale

1990

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
  2. ^ L'acquisto più costoso dell'As Bari
  3. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012, p. 10.
  4. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 12 (1995-1996), Panini, 23 luglio 2012, p. 10.
  5. ^ Platt sacked as U21 manager, su telegraph.co.uk, 15 may 2004.
  6. ^ Ufficiale: City, Platt nuovo allenatore in seconda, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 3 luglio 2010.
  7. ^ Dalla Coppa d'Inghilterra alla retrocessione Il Wigan (di nuovo) nella storia, su corriere.it, Corriere della Sera, 15 maggio 2013.
  8. ^ Ufficiale: Anche Platt lascia il Manchester City, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 14 maggio 2013.
  9. ^ Pune City, il nuovo tecnico della squadra indiana sarà Platt. In rosa anche Mutu fiorentina.it
  10. ^ David Platt named boss of Indian Super League side FC Pune City, su m.bbc.com, bbc.com, 2 june 2015.

Altri progetti

Template:Nazionale inglese mondiali 1990 Template:Nazionale inglese europei 1992 Template:Nazionale inglese europei 1996 Template:Nazionale inglese under-21 europei 2002