Personaggi de L'Uomo Tigre
lista di un progetto Wikimedia
Questa voce elenca tutti i personaggi della serie manga e anime L'Uomo Tigre, di Ikki Kajiwara. Alcuni di essi ricompaiono o vengono solo immaginati attraverso dei flashback anche negli anime Uomo Tigre II e Tiger Mask W, sequel rispettivamente del manga e dell'anime.
Protagonisti
- Naoto Date (伊達 直人?, Date Naoto), ring name Tiger Mask (タイガーマスク?, Taigā Masuku), Uomo Tigre nel doppiaggio italiano, è il protagonista della serie. È doppiato in giapponese da Kei Tomiyama, ma sostituito da Katsuji Mori per malattia negli episodi dal 31 al 39, e da Noriko Watanabe quando era ragazzo. In italiano è interpretato da Marco Bonetti per i primi 52 episodi e da Oliviero Dinelli per i restanti.
- Daigo Daimon (大門 大吾?, Daimon Daigo), ring name Mister Fudo (ミスター不動?, Misutā Fudō) è un ex membro di Tana delle Tigri, nonché il migliore amico di Naoto, che lo considera quasi come fosse un fratello. Il loro primo incontro è in realtà uno scontro: ingaggiato da Tana delle Tigri, Daigo combatte Naoto sotto le spoglie di Mister Fudo, un lottatore che indossa la maschera del demone (daimon) della tradizione buddhista giapponese che rappresenta il fuoco. Dopo aver chiarito tutto, i due ritornano amici come un tempo. La sera del 23 marzo 1971, un giorno di pioggia e temporale, Daimon riuscirà ad uccidere i capi della tana, Big Tiger e Black Tiger, dopo un epico scontro, morendo però all'ospedale Seimei per le ferite riportate ai polmoni e soffrendo molto due giorni dopo, la sera del 25 marzo. È doppiato in giapponese da Kazuya Tatekabe, mentre da Yonehiko Kitagawa nell'episodio 15, e in italiano da Gabriele Carrara e Giovanni Brusatori.
- Kentaro Takaoka (高岡 拳太郎?, Takaoka Kentarō), ring name Yellow Devil (イエロー・デビル?, Ierō Debiru, lett. "Diavolo Giallo") è un ragazzo giapponese che a 15 anni decide di fare una scelta: iscriversi a Tana delle Tigri per dare alla madre malata e alla sorellina un futuro migliore. Durante l'addestramento, succede però una disgrazia: la madre muore e Mister X, cogliendo al volo l'occasione, spaccia Tiger Mask per la causa diretta della sua scomparsa. Così l'odio di Ken per Naoto cresce sempre di più fino a volerlo affrontare in uno scontro all'ultimo sangue. Alla fine, Naoto riesce a far capire a Ken chi è il vero cattivo: Mister X. Così Yellow Devil diventa un altro inseparabile amico di Tiger Mask. Finirà infortunato nello scontro con Tiger the Great, il capo di Tana delle Tigri, che metterà fine alla sua carriera di lottatore. È doppiato in giapponese da Ryōichi Tanaka, mentre da Osamu Ichikawa quando era ragazzo, e in italiano da Marco Joannucci,
Tana delle Tigri
- Mister X (ミスターX?, Misutā X) è il principale antagonista della serie. È un americano dalla pelle violacea e dall'abbigliamento che ricorda molto un gentiluomo dell'Ottocento: cappello a cilindro, monocolo, smoking elegante, mantello da Opera e bastone da passeggio. Lavora per conto di Tana delle Tigri, della quale è il manager generale nel manga, mentre nell'anime il manager del distretto dell'Estremo Oriente, ed è lui che è incaricato di ricondurre all'ordine e all'obbedienza i traditori che sfuggono dalla Tana delle Tigri e ad organizzare tutti gli incontri-espedienti per ucciderli. Non si conosce nulla della sua vita privata se non che è uno spregevole e vigliacco impresario dei lottatori, che cerca sempre di sbarazzarsi di Tiger Mask. Capace di incutere terrore persino ai combattenti più potenti, Mister X non esita a servirsi, a volte anche al di fuori degli incontri, di metodi crudeli ed efferati per portare a termine il proprio compito. La sua incombente figura rappresenta per Naoto Date un incubo costante: solo alla fine della serie (nell'adattamento dell'anime e non nel manga originale), il 2 settembre 1971, morirà in un incidente stradale, tentando di eliminarlo. È doppiato in giapponese da Hidekatsu Shibata e in italiano da Nino Scardina.
- Tiger the Great (タイガー・ザ・グレート?, Taigā Za Gurēto, Tiger The Great), nel doppiaggio italiano Grande Tigre, conosciuto anche come Boss (ボス?, Bosu) o Miracle 3 (ミラクル3?, Mirakuru 3, Miracle 3), nel doppiaggio italiano Mistero Nero, è il capo dell'organizzazione Tana delle Tigri, che ha fondato per ordine del proprietario, il capo del sindacato mondiale della criminalità. Fino a qualche anno prima dell'inizio della storia, dunque prima di diventare un membro del sindacato, era un fenomenale wrestler che combatteva smascherato. Dopo essersi ritirato e aver conquistato un ruolo al vertice del mondo della criminalità legato alla lotta libera, deciderà di ritornare sul ring per affrontare Tiger Mask il giorno dopo la morte di Mister X. In un primo momento il Boss veste i panni di Miracle 3, un lottatore mascherato che viene descritto nella serie come sensazionale, miracoloso appunto dato che riesce a riunire in sé forza, tecnica e abilità nelle scorrettezze, le tre principali abilità alla base dei corrispondenti stili di lotta in cui un lottatore di solito può specializzarsi, e viene chiaramente sottolineato che eccellere in tutte e tre è quasi impossibile ed è il sogno di qualunque wrestler. Miracle 3 vince però i suoi incontri sempre in modo pulito ottenendo forti consensi del pubblico e scuotendo la sicurezza di Tiger Mask, che, conscio del concretizzarsi dell'avvertimento del suo precedente nemico, trova nel miracoloso futuro antagonista il suo incubo peggiore. Solo quando sarà convinto di aver studiato Tiger Mask a sufficienza e sicuro di batterlo, Miracle 3 rivelerà in pieno le sue potenzialità assassine e, cambiata la sua calzamaglia nero/viola con una da tigre bianca, riassumerà il suo vecchio nome di Tiger the Great e, dopo aver ridotto in fin di vita il giovane Ken Takaoka, lancerà la sua sfida finale a Naoto. In particolare, sembra che la preparazione al confronto con Tiger Mask consista nel distrarre psicologicamente il futuro rivale mostrando doti da combattente mai viste prima - forza fisica e tecnica - e inviargli contro altri lottatori, in questo caso The Piranhan, Cyclon Gaston e Lone Wolf in incontri che, proprio per il condizionamento psicofisico di Naoto, si rivelino più duri del previsto in modo da costringere Tiger Mask a fare uso di tutte le sue risorse che, osservate dal boss, possano essere prevenute nello scontro finale. Già Naoto, nell'episodio 98 pensa che dovrà inventarsi una terza tecnica mortale per battere Miracle 3, ed essa esce spontaneamente nella sfida con Lone Wolf: altro non si tratta che della Tiger V del fumetto. Avendola il boss individuata come risorsa definitiva di Tiger Mask e non ritenendo di avere più segreti su Tiger Mask, constata che è arrivato finalmente il momento di sfidare il traditore. La sera del 3 settembre 1971[1], al Nippon Budokan, Tiger the Great affronterà Tiger Mask in un match al limite dell'efferatezza e della violenza, riuscendo a strappare la maschera al suo avversario, colpendolo al volto con una tavola frantumata e acuminata. Questo gesto però segnerà la fine del Boss, infatti in Naoto (umiliato, messo alle strette, costretto suo malgrado a mostrare la sua identità ai bambini) riemergerà la rabbia repressa trasformandolo in un carnefice peggiore del suo avversario. Travolto dal contrattacco disperato e feroce del suo avversario, Tiger the Great verrà massacrato, appeso al lampadario e infine stritolato dalla caduta di questo e trafitto dalle schegge di vetro. Le ultime parole del morente Boss verranno accompagnate dalla suggestiva e simbolica visione del crollo della statua del Dio Diavolo, la tigre alata simbolo di Tana delle Tigri. Nel manga, sebbene compaia Miracle 3, non compaiono né Tiger the Great né il Boss. Infatti nel manga Miracle 3 non è il capo dell'organizzazione ma ne è solo un emissario, inoltre si tratta di tre lottatori simili in corporatura e con la stessa maschera che, esperti rispettivamente in forza, tecnica e scorrettezze, si sostituiscono tra loro lungo l'incontro dando l'impressione che Miracle sia esperto in tutte e tre le tecniche e instancabile. È doppiato in giapponese da Taimei Suzuki e in italiano da Renato Montanari, mentre come silhouette in giapponese da Keiichi Noda nell'episodio 28 e Seizo Katō nell'episodio 75.
- King Tiger (キング・タイガー?, Kingu Taigā, King Tiger), nel doppiaggio italiano Re delle Tigri, costituisce, insieme a Black Tiger e Big Tiger, il terzetto di dirigenti mascherati della Tana delle Tigri, dei quali è però il capo. Viene considerato il lottatore più forte esistente al mondo, poi ritiratosi perché nessun rivale era in grado di tenergli testa. È maestro indiscusso di scorrettezze e tecnica omicida, pur possedendo un'ottima forza fisica e rapidità. Secondo in gerarchia solo a Tiger the Great, il capo della Tana delle Tigri, o meglio terzo contando anche il proprietario, King Tiger indossa una maschera di tigre con un orecchio strappato, un vestito rosso che gli copre una metà del busto, con sopra lo stemma argentato del dio diavolo di Tana delle Tigri, e stivali da lotta neri. Come per la cicatrice dell'occhio sinistro di Big Tiger, si può ipotizzare che l'orecchio strappato della maschera di King Tiger significhi che quest'ultimo abbia perso un orecchio durante un precedente cruento combattimento. Quasi come fossero gelidi simboli del male, di nessuna delle tre tigri, King Tiger compreso, viene mai mostrato il viso umano, tutti e tre muoiono con la maschera addosso, alla stregua di gladiatori con l'elmo. La sera del 25 marzo 1971, al Nippon Budokan, disputa contro Tiger Mask un combattimento sanguinosissimo, al termine del quale morirà cadendo dal ring e conficcandosi nella schiena un tavolo spaccato e, prima di morire, rivelerà al suo nemico mortale che altri lottatori sono pronti ad ucciderlo, riferendosi ad uno in particolare, che si scoprirà essere poi il suddetto Tiger the Great. La sua sconfitta getta una crisi profonda nell'organizzazione della Tana delle Tigri, in quanto il capo stesso, mancando lottatori sottoposti abbastanza validi, deciderà, conscio dei rischi che corre, di combattere contro Tiger Mask. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone e in italiano da Diego Michelotti. Ha lo stesso doppiatore italiano dell'uomo che assiste all'incontro di Tiger Mask nell'episodio 61 e che Mister X riconosce come volto familiare ritrovandolo poi nella propria camera d'albergo, quindi sono la stessa persona.
- Big Tiger (ビッグ・タイガー?, Biggu Taigā, Big Tiger), nel doppiaggio italiano Grossa Tigre, è, insieme a King Tiger e Black Tiger, uno degli amministratori di Tana delle Tigri. La sua abilità è la notevole potenza e forza fisica, tale da permettergli di sconfiggere chiunque. Lui, Black Tiger e King Tiger erano conosciuti come i più crudeli e sanguinari lottatori in tutta l'Europa e il Nord America. È singolare che, sia di Big Tiger sia di Black Tiger e di King Tiger, non venga mostrato mai il volto umano, muoiono senza che di loro si abbia una sembianza del viso. Nella maschera di Big Tiger, comunque, si vede una cicatrice nell'occhio destro: può essere possibile che Big Tiger abbia perduto un occhio in uno dei precedenti cruenti combattimenti. La sera del 23 marzo 1971, un giorno di pioggia e temporale, Big Tiger e Black Tiger affrontano in un tag match Tiger Mask e Mister Fudo, dando vita ad un combattimento molto sleale e sanguinario. Big Tiger utilizza un filo di metallo temperato per soffocare Naoto e un pugnale borchiato contro Daimon. Con Tiger Mask a terra e Mister Fudo intrappolato nel ring, i due dirigenti si apprestano a dar loro il colpo di grazia: ma le luci del ring si spengono, Fudo riesce a spostarsi (spezzandosi la gamba) e i due si colpiscono a vicenda con le proprie armi. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa e in italiano da Giorgio Del Bene.
- Black Tiger (ブラック・タイガー?, Burakku Taigā, Black Tiger), nel doppiaggio italiano Tigre Nera, è, insieme a Big Tiger e King Tiger, uno degli amministratori di Tana delle Tigri. La sua abilità si basa sull'agilità, infatti è il più veloce delle tre Tigri. La sera del 23 marzo 1971, un giorno di pioggia e temporale, insieme a Big Tiger, affronta i traditori dell'organizzazione Naoto e Daimon in un match mortale, che lo vede alla fine soccombere ucciso dal suo stesso compagno. Durante l'incontro tra Tiger Mask e Yellow Devil (episodio 73), un uomo, che si rivela un esperto conoscitore delle tecniche di lotta, fa da secondo a Yellow Devil e Daimon lo riconosce come uno dei più crudeli uomini della Tana. Poi è lo stesso Daimon a esclamare "Ora capisco, quell'uomo è uno dei tre dirigenti della Tana delle Tigri". Hanno lo stesso doppiatore giapponese, Kenji Nakagawa, quindi sono la stessa persona.
- Mister Y (ミスターY?, Misutā Y) è il manager del distretto d'Europa[2]. È doppiato in giapponese da Shin Takegawa nell'episodio 75 e Masao Nakasone nell'episodio 87.
- Mister Z (ミスターZ?, Misutā Z) è il manager del distretto d'Africa[3]. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Fukumen Samson (覆面サムソン?, Fukumen Samuson), nel doppiaggio italiano Sansone Mascherato, viene nominato da Mister X nel quarto episodio: è un ex lottatore che tradì Tana delle Tigri e in seguito morì suicida.
- Satan (サタン?, Stan) viene nominato da Mister X nel quarto episodio.
- Black Python (ブラック・パイソン?, Burakku Paison, lett. "Pitone Nero") compare nel sesto episodio. Proveniente dagli Stati Uniti, è il primo lottatore appartenente a Tana delle Tigri affrontato da Tiger Mask. È uno dei lottatori che cambia per sempre il corso degli eventi: è infatti combattendo contro di lui che Naoto, implorato da Ruriko, smette di agire in modo sleale. Il match, denominato Match Mortale Africano, avviene all'interno di una gabbia di metallo la sera di martedì 23 settembre 1969. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa e in italiano da Bruno Cattaneo.
- Chin (陳?, Chin) è uno degli assassini di Tana delle Tigri. È doppiato in giapponese da Keiichi Noda.
- Jojo (ジョジョ?, Jojo) è uno degli assassini di Tana delle Tigri. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Umibozu (海坊主?, Umibōzu) è uno degli assassini di Tana delle Tigri. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Jujin Gorilla Man (獣人ゴリラマン?, Kemonohito Goriraman), nel doppiaggio italiano L'Uomo Gorilla, appare la prima volta nell'episodio 9; cresciuto nel cuore dell'Africa e allevato nella giungla del Congo da una tribù di gorilla. È uno straordinario lottatore, frutto del prodotto di una società primitiva. La sua mole è gigantesca, il suo peso raggiunge i trecento chili e il suo corpo enorme non gli consente nemmeno di viaggiare in aereo: per raggiungere il Giappone viene trasportato su una nave, all'interno di una gabbia per animali. Feroce e assetato di sangue, ha già affrontato in combattimento ogni specie di belva, uccidendole senza pietà. La Tana delle Tigri lo ha addestrato alla lotta libera per utilizzarlo contro i traditori dell'organizzazione: la sua volontà viene controllata da Mister X per mezzo di un riflesso condizionato associato al rumore del suo bastone. Nonostante la sua ferocia e la sua crudeltà, il mostruoso Gorilla Man conserva però un barlume di umanità, e sul ring si commuove profondamente di fronte alla lealtà e alla correttezza esibita da Tiger Mask. La sera del 4 dicembre 1969 nell'anime, mentre nel manga la sera del 9 giugno 1968, viene sconfitto da Tiger Mask finendo con il collo sul bordo dell'enorme buco provocato da lui stesso sul ring. È in parte basato sul wrestler canadese The Great Antonio.
- Skull Star (スカル・スター?, Sukaru Sutā) & Mister Shadow (ミスター・シャドウ?, Misutā Shadō), nel doppiaggio italiano Stella di Teschio e Uomo Ombra, appaiono nell'episodio 13. I loro veri nomi sono rispettivamente Rocky (ロッキー?, Rokkī) e Rico (リコ?, Riko), e sono stati compagni di Naoto Date durante i difficili anni dell'addestramento nella base segreta di Tana delle Tigri. Più volte Rocky aveva rischiato di rimanere vittima delle crudeltà degli uomini dell'organizzazione, ma Naoto lo aveva sempre difeso e protetto, aiutandolo a sopravvivere nei momenti più difficili. Diventato emissario di Tana delle Tigri e dotato di un costume mascherato che gli dona l'aspetto di un terribile scheletro, Skull Star viene incaricato di eliminare proprio l'antico compagno di una volta, che ora si cela sotto la maschera di Tiger Mask. Con l'aiuto di Rico, che veste a sua volta i panni di Mister Shadow, architetta una diabolica trappola per mettere fuori gioco l'avversario: approfittando dell'oscurità, Tiger Mask viene attaccato dai due rivali contemporaneamente. L'unica cosa che si vede nel buio sono le ossa bianche di Skull Star. Tiger Mask verrà salvato da questa trappola proprio da Kenta, che avvicinatosi al ring facendo luce con un accendino scopre, mostrando a tutto il pubblico in sala, il secondo lottatore che tenta invano di nascondersi sotto il quadrato. Tiger Mask vince il match per squalifica dell'avversario. Una volta tornati al quartier generale di Tana delle Tigri, verranno redarguiti da Mister X che intimerà ai due di uccidere Naoto a tradimento, facendolo sembrare un incidente, Rocky si rifiuterà e verrà ucciso. Rico temendo per la propria vita, cercherà di uccidere Naoto, ma morirà nel tentativo. Sono doppiati in giapponese da Masao Nakasone e Yonehiko Kitagawa.
- Black Jaguar (ブラック・ジャガー?, Burakku Jagā, lett. "Giaguaro Nero") è un lottatore. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Dragon Mask (ドラゴン・マスク?, Doragon Masuku), nel doppiaggio italiano Dragone Mascherato, compare nell'episodio 23. È un lottatore abbastanza debole che è stato sconfitto da Tiger Mask quando faceva ancora parte di Tana delle Tigri.
- The Lion Man (ザ・ライオンマン?, Za Raionman), nel doppiaggio italiano Uomo Leone, è uno dei lottatori che fanno parte del torneo organizzato da Mister X, in realtà un espediente per uccidere l'Uomo Tigre. Viene dall'America ed è il più forte di tutti i lottatori del torneo. Porta una maschera da leone ed ha un top simile a quello di Tarzan. Nell'ultimo match viene sconfitto da The Great Zebra. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- The Dracula (ザ・ドラキュラ?, Za Dorakyura), nel doppiaggio italiano Dracula o Sanguisuga, è un altro lottatore del torneo organizzato da Mister X, si ispira al famoso vampiro della letteratura. Non gli si vede mai il volto, visto che i capelli gli ricoprono la faccia. Ha il corpo coperto di aghi e tra le sue mosse figura anche un morso succhia-sangue, che provoca ferite più o meno vistose sul corpo del malcapitato. Viene battuto da Tiger Mask ma lo ferisce alla spalla. È doppiato in giapponese da Shingo Kanemoto.
- The Golden Mask (ザ・ゴールデン・マスク?, Za Gōruden Masuku), nel doppiaggio italiano Maschera d'Oro, è un lottatore che si scontra con Tiger Mask, la sua caratteristica è che dalla sua maschera viene fuori una luce accecante, che stordisce l'avversario. Il meccanismo si attivava tramite un congegno situato all'altezza della bocca della maschera, inoltre la maschera è predisposta per chiudere ed aprire i denti a comando. Il suo incontro con Tiger Mask finisce in parità. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- The Egypt Mummy (ザ・エジプト・ミイラ?, Za Ejiputo Mīra, lett. "La Mummia Egiziana") è un altro dei lottatori del torneo organizzato da Mister X, si ispira all'Antico Egitto. Le sue bende possono essere rivestite di una speciale polvere irritante o soporifera. Perde sia con The Lion Man che con Tiger Mask.
- Mister No (ミスター・ノー?, Misutā Nō) è il più bizzarro dei lottatori del torneo organizzato da Mister X, ha il volto nascosto da una finta pelle scivolosa ed emette uno strano verso, simile a un barrito sordo. Tiger Mask alla fine dell'incontro strappa il costume di Mister No e mostra a tutti che sopra la testa nascondeva una sfera di ferro.
- King Satan (キング・サタン?, Kingu Satan, lett. "Re Satana") è il più debole dei partecipanti al torneo organizzato da Mister X. Combatte e perde con Tiger Mask ma il match non viene mostrato. In seguito viene battuto anche da The Lion Man. Porta un cappuccio nero in testa e un mantello.
- Roku (ロク?, Roku) compare nell'episodio 75. È un allievo di Tana delle Tigri e il migliore amico di Ken. I suoi genitori sono morti in un incidente stradale. Il 24 febbraio 1971, organizza la fuga dall'organizzazione, seguendo l'esempio di Ken Takaoka, e perde la vita durante l'evasione al fine di far proseguire i suoi due amici Billy e Michael. È doppiato in giapponese da Katsuji Mori, e da Kōhito Maekawa quando era ragazzo.
- Pierre Lummanier (ピエール・ルマニー?, Piēru Rumanī) è un ragazzo francese, nato a Parigi nel 1954[4]. È doppiato in giapponese da Kōhito Maekawa.
- Michael Gordon (マイケル・ゴードン?, Maikeru Gōdon) è un ragazzo inglese, nato a Londra nel 1955[5]. È doppiato in giapponese da Keiichi Noda.
- Billy Heyse (ビリー・ヘイズ?, Birī Heizu) è un ragazzo statunitense, nato del 1956[6]. È doppiato in giapponese da Kōji Asakura.
- Karitoba Swahim (カリトバ・スワヒム?, Karitoba Suwahimu) è un ragazzo indiano, nato nel 1957[7].
- Lologim Masaii (ロロギム・マサイ?, Rorogimu Masai) è un ragazzo del Kenya, nato nel 1954[8].
- Lois Rodriguez (ロイス・ロドリゲス?, Roisu Rodorigesu) è un ragazzo italiano, nato nel 1954[9]. È alto 170 cm, pesa 55 kg e 85 cm di vita.
- Strong Arm (ストロング・アーム?, Suto Rongu Āmu), o Astro Joe (鉄腕ジョー?, Tetsuwan Jō), nel doppiaggio italiano Joe Fortis, compare nell'episodio 29. Orfano sin dall'infanzia, è stato l'allenatore di Naoto e Daimon alla Tana delle Tigri e uno dei più severi dell'organizzazione. Anche per non aver mai neanche conosciuto i suoi genitori, è un lottatore spietato e crudele. Soprannominato "Braccio di Ferro", è più forte di Naoto, ma si trattiene grazie alle parole di Daimon e si rifiuta di uccidere Tiger Mask la sera del 10 maggio 1970; per questo finirà ucciso in un incidente aereo provocato da Mister X. È doppiato in giapponese da Shuuichirou Moriyama.
- The Red Death Mask (赤き死の仮面?, Akakishinokamen, lett. "La maschera rossa della morte"), nel doppiaggio italiano Maschera di Morte o Morte Rossa, appare la prima volta nell'episodio 41; si tratta di un killer di Tana delle Tigri. Aggredisce con estrema violenza gli avversari di Tiger Mask e per poco non li ammazza succhiando loro il sangue. Si dice che sia il lottatore più malvagio al mondo. Viaggia da un continente all'altro alla ricerca di lottatori, in compagnia di un'aquila reale, per finire gli incontri in un mare di sangue. Nell'incontro con Tiger Mask, nell'estate del 1970, si presenta allo stadio Kuramae Kokugikan con una bara. Tuttavia a causa della violenza del combattimento, The Red Death Mask fa risvegliare il demone giallo celato in Tiger Mask e viene sconfitto da quest'ultimo dopo una sequela di colpi mortali e viene ridotto in fin di vita con due assi di legno infilzate nella schiena. Alla fine Naoto si rifiuta di togliergli la maschera. Tuttavia nell'episodio 84 della serie animata si vede un uomo ridotto in schiavitù che traina un carro pieno di casse presso la Tana delle Tigri e sullo sfondo in grande formato compare la sagoma di The Red Death Mask. Da qui possiamo intuire che quell'uomo, sebbene non ci vengano fornite le sue generalità, altri non è che The Red Death Mask ormai ridotto in schiavitù per avere fallito il suo compito. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa, mentre da Kazuya Tatekabe nel flashback dell'episodio 66, e in italiano da Giorgio Del Bene.
- Jose (ホセ?, Hose) è una spia di Tana delle Tigri. È doppiato in giapponese da Keiichi Noda.
- Mogyu Samson (猛牛サムソン?, Mō Gyū Samuson), nel doppiaggio italiano Sansone Toro Feroce, compare nell'episodio 46. È un lottatore spagnolo di Tana delle Tigri. Combatte contro Tiger Mask su una nave dotata di ring e viene scaraventato in mare e quindi sconfitto. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Shark II (シャーク二世?, Shāku Nisei), nel doppiaggio italiano Squalo Junior, compare nell'episodio 52. È un lottatore di Tana delle Tigri ferocissimo e sanguinario, combatte travestito da Bill Hercules il 24 settembre 1970. Viene battuto da Tiger Mask dopo un duro incontro. È doppiato in giapponese da Taimei Suzuki.
- The Miracles (ザ・ミラクルズ?, Za Mirakuruzu), nel doppiaggio italiano I Fratelli Miracolo, compaiono nell'episodio 53. Sono una coppia di lottatori e proveniente da Tana delle Tigri. Essendo stati gemelli siamesi hanno una sorta di telepatia che li rende unici. All'inizio combattono senza usare colpi pericolosi per studiare e cercare di far arrabbiare Tiger Mask. Sono le spie più importanti della TdT. Aiutano anche King Jaguar a non soccombere sotto i colpi di Tiger Mask, ma vengono sbaragliati dall'intervento di Daimon. Quando erano ancora gemelli siamesi erano uniti per un braccio che, diventato più debole a seguito dell'operazione, è stato rivestito di platino. Sono doppiati in giapponese da Yonehiko Kitagawa e Shin Takegawa.
- Black Panther (ブラック・パンサー?, Burakku Pansā, lett. "Pantera Nera") compare nell'episodio 65. È un giovane lottatore sanguinario di Tana delle Tigri, il primo del nuovo corso che Naoto dovrà affrontare la sera del 24 dicembre 1970. Il suo vero nome è Rudolf (ルドルフ?, Rudorufu), nel doppiaggio italiano Rudy. Ha una tecnica formidabile, sconfigge e uccide due lottatori molto più esperti di lui. Contro Tiger Mask afferma di essere in grado di fermare il suo colpo e di sconfiggerlo, sfruttando i pali che delimitano il bordo del ring. Tuttavia Naoto prevede le sue mosse e alla fine lo sconfigge col Colpo Tigre. Viene condannato ai lavori forzati da Tana delle Tigri a causa della sua negligenza. È doppiato in giapponese da Tetsuya Asado.
- Nazis Junker (ナチス・ユンケル?, Nachisu Yunkeru), il cui vero nome è Hans Streizer (ハンス・ストライザー?, Hansu Sutoraizā), compare nell'episodio 69. È un membro giovane di Tana delle Tigri, il primo a terminarne l'addestramento dopo la riforma dei metodi dell'organizzazione. È intento ad affrontare Tiger Mask nonostante non abbia ricevuto l'ok da parte della federazione. Originario di Amburgo, nato nel 1952[10], ha perso i genitori a causa di un incidente stradale, nel quale si sono tolti la vita dopo aver perso il lavoro; cresciuto poi da un parente, fra stenti e desideri di rivincita, si prefigge l'ideale di aiutare coloro i quali hanno avuto la sua stessa sorte. È molto famoso in Europa, dove ha conquistato il titolo continentale, e possiede una tecnica tanto violenta quanto efficace. La sera del 21 gennaio 1971 affronta Tiger Mask con tecniche proibite, tuttavia viene battuto da quest'ultimo. Anche se dotato di grande resistenza, paga l'inesperienza e l'emozione di trovarsi sul ring con Tiger Mask. Si suicida facendosi investire da un'auto che si scopre essere guidata da Mister X. È doppiato in giapponese da Keiichi Noda nell'episodio 67 e Katsuji Mori nell'episodio 69.
- King Jaguar (キング・ジャガー?, Kingu Jagā, lett. "Re Giaguaro"), il cui vero nome è Chakil Lumpafa (チャキル・ランパファ?, Chakiru Ranpafa), compare nell'episodio 71. Nato in Thailandia nel 1954[11], è ossessionato dal denaro, dalla bella vita e dalle auto sportive. È alto 150 cm, pesa 55 kg e 88 cm di vita. Decide di lottare con Tiger Mask al solo scopo di guadagnare tanti soldi. A causa di un incidente provocato da The Miracles entra in contatto con Daimon. Sul ring quando combatte con Tiger Mask appare in netto svantaggio, solo grazie all'aiuto di The Miracles riesce a cavarsela; ma quando in soccorso di Naoto interviene Daigo Daimon lo scontro termina a favore dei due. Viene poi ucciso da Tana delle Tigri. È doppiato in giapponese da Kei Tomiyama nell'episodio 67 e Osamu Ichikawa nell'episodio 71, e in italiano da Diego Michelotti.
- Universal Mask (ユニバーサル・マスク?, Yunibāsaru Masuku), nel doppiaggio italiano Maschera Universo, il cui vero nome è Mark Stroheim (マーク・ストロハイム?, Māku Sutorohaimu), compare nell'episodio 82. È un lottatore sanguinario inviato da Tana delle Tigri per uccidere Naoto Date, un promettente ginnasta di origine tedesca. Si allenava duramente per le Olimpiadi, ma rinuncia improvvisamente al suo sogno, preferendo cambiare disciplina. Le sue specialità sono gli incontri al di fuori delle regole, senza arbitraggio o limiti di tempo, come i match mortali. L'incontro ha luogo in una gabbia con reti alte tre metri ed è privo di arbitraggio. Universal Mask si comporta appunto come un ginnasta ed evita elegantemente gli attacchi di Tiger Mask, senza che questi riesca a reagire; tant'è che Universo sta quasi per togliergli la maschera. In seguito ad un violento susseguirsi di attacchi, Naoto dimostra l'impotenza del nemico. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Dokuro Mask (ドクロ・マスク?, Dokuro Masuku)
- G-SS II (?)
- M-ZO (?)
- Jane (ジェーン?, Jēn) è l'unica donna degli assassini di Mister X. È doppiata in giapponese da Akiko Tsuboi.
- Iron (アイアン?, Aian) è uno degli assassini di Mister X. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone nell'episodio 85 e Keiichi Noda nell'episodio 103.
- Geyond (ジョンドウ?, Jondou)
- Steal (スチール?, Suchīru) è uno degli assassini di Mister X. È doppiato in giapponese da Shin Takegawa.
- Jekyll & Hyde (ジキル・アンド・ハイド?, Jikiru Ando Haido) è un lottatore dalla duplice personalità che compare nell'episodio 86. All'inizio dell'incontro sembra tenere testa a Tiger Mask, che però ribalta la situazione e lo picchia mettendolo alle corde. Questi però, dopo aver ingerito un liquido nascosto all'angolo del ring, si trasforma in un essere spietato dai denti aguzzi. Colpisce Naoto a più non posso con oggetti inusitati come cornetta del telefono, carpe, cinghia, ombrello e penna stilografica. Durante lo scontro Tiger Mask perde molto sangue (Ruriko addirittura sviene) e neanche Ken riesce a fermarlo; quando Naoto si ribella lo attacca selvaggiamente scaraventandolo ripetutamente contro i pali d'acciaio. Al termine del match Tiger Mask gli toglie la maschera e si scopre che il suo vero nome è Mike Sharpe (マイク・シャープ?, Maiku Shāpu), nel doppiaggio italiano Il Duca, e che era un famoso lottatore statunitense che ha completamente modificato il proprio stile di combattimento e le proprie caratteristiche, diventando sleale e crudele. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone e in italiano da Giorgio Del Bene.
- Devil Spider (デビル・スパイダー?, Debiru Supaidā), nel doppiaggio italiano Ragno Diabolico, compare nell'episodio 91, dove combatte contro Tiger Mask per il titolo di Campione Mascherato su un ring di rete chiamato "Tela di ragno", sospeso a 10 m d'altezza. Inizialmente Tiger Mask si incastra nelle maglie della rete del ring e subisce gli attacchi di Devil Spider. Questi però si fa bloccare dall'avversario e involontariamente lo aiuta a districarsi. Devil Spider inizia perciò ad usare un'arma nascosta che mette in difficoltà l'avversario, tuttavia Naoto lo mette alle corde. L'intervento di Miracle 3 che taglia una fune fa precipitare Tiger Mask, il quale però evita un attacco kamikaze di Devil Spider e vince l'incontro. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- The Piranhan (ザ・ピラニアン?, Za Piranian) compare nell'episodio 95, dove lotta contro Tiger Mask in un ring formato da una piattaforma nel mezzo di una piscina. Si tratta di un emissario di Tana delle Tigri, conosciuto col nome di Iron Shark (アイアン・シャーク?, Aian Shāku, lett. "Squalo di Ferro"); ha un costume che lo fa rassomigliare al Mostro della laguna nera ed è dotato di una pinna dorsale acuminata. Durante l'incontro nasconde bombole d'ossigeno sott'acqua e si fa spalmare una crema per non farsi attaccare dai piranha all'interno della piscina. Una volta svanito l'effetto della crema, viene attaccato dai voracissimi pesci ma viene salvato da Tiger Mask, che vince l'incontro. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Cyclone Gaston (サイクロン・ガストン?, Saikuron Gasuton) compare nell'episodio 98. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Lone Wolf (ローン・ウルフ?, Rōn Urufu), nel doppiaggio italiano Lupo Solitario, compare nell'episodio 99. Si tratta di un lottatore canadese vissuto in mezzo ai lupi sulle montagne al confine con gli Stati Uniti e pertanto si comporta come tale ed è sempre seguito da un branco che lo sorveglia e lo protegge. Lotta per il titolo di Campione del mondo con Tiger Mask. Basa il suo combattimento solo sull'istinto e sulla violenza, ricorrendo a graffi e morsi. Nonostante faccia parte di Tana delle Tigri, è molto indisciplinato e indipendente ed è perciò che da Mister X lo mantiene faticosamente sotto controllo: per convincerlo a battersi contro Tiger Mask gli viene detto che in tal modo potrà aspirare a conquistare il titolo mondiale di lotta professionistica. Inizialmente riesce a mettere al tappeto Tiger Mask, che però si riprende approfittando della paura del fuoco di Lone Wolf. Dopo che questi è stato sconfitto, in suo soccorso giunge il suo branco di cani-lupo. È doppiato in giapponese da Rokurō Naya.
Personaggi reali
- Giant Baba (ジャイアント馬場?, Jaianto Baba) è un lottatore che nell'anime spesso fa da spalla a Tiger Mask, ed è sempre pronto a dispensare i suoi consigli da buon veterano del wrestling. The Great Zebra (ザ・グレイト・ゼブラ?, Za Gureito Zebura), nel doppiaggio italiano Grande Zebra, è un lottatore che partecipa al torneo organizzato da Mister X per uccidere Tiger Mask. Dice che è venuto dall'Africa e vuole il premio per portarlo alla gente povera del suo villaggio, ma dopo averlo visto in azione, Tiger Mask capisce che The Great Zebra non è chi dice di essere: si tratta infatti di Giant Baba, lottatore e grande amico di Tiger Mask, intervenuto per dargli man forte. È doppiato in giapponese da Shingo Kanemoto e in italiano da Bruno Cattaneo.
- Antonio Inoki (アントニオ猪木?, Antonio Inoki) è un combattente che nella serie ha un ruolo secondario. È stato l'unico, la sera del 15 gennaio 1970, a sconfiggere Tiger Mask in tutta la serie. Dopo questo avvenimento Antonio Inoki è diventato il migliore amico di Tiger Mask. È doppiato in giapponese da Masako Nakasone, mentre da Yonehiko Kitagawa nell'episodio 31, e in italiano da Renato Montanari.
- Seiji Sakaguchi (坂口 征二?, Sakaguchi Seiji), nel doppiaggio italiano Saka, è un lottatore che compare spesso durante la serie e partecipa ai campionati mondiali insieme a Tiger Mask e Inoki. È doppiato in giapponese da Kazuya Tatekabe.
- Michiaki Yoshimura (吉村 道明?, Yoshimura Michiaki) è un combattente. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Shikina Oki (沖識名?, Oki Shikina) è l'arbitro che compare durante tutti gli incontri allo stadio sportivo di Tokyo. Arbitra dal 1954.
- Kintaro Ohki (大木 金太郎?, Ōki Kintarō), noto anche come Kim-il (キム・イル?, Kimu Iru), è il rappresentante della Corea del Sud ai campionati asiatici. Viene attaccato una prima volta da Mister Question perdendo i sensi. Durante i campionati, mercoledì 24 giugno 1970 nell'anime, sconfigge Carmen Z e il giorno dopo, sempre nell'anime, affronta, stavolta sul ring, Mister Question subendo una nuova sconfitta senza essere in grado di usare il suo Colpo di Testa Mortale. È doppiato in giapponese da Kōsei Tomita e in italiano da Claudio Trionfi.
- Duke Keomuka (デューク・ケオムカ?, Deyūku Keomuka) è un combattente.
- Baron Scicluna (バロン・シクルナ?, Baron Shikuruna, lett. "Barone Ciclone"), o semplicemente Baron (バロン?, Baron, lett. "Barone"), compare nel secondo episodio. Affronta, in coppia con Jack Brisco, Tiger Mask e Antonio Inoki in una sfida al meglio dei tre incontri. A causa di uno stratagemma di Tiger Mask viene colpito dal proprio compagno. Vince per squalifica causata da Tiger Mask che colpisce entrambi gli avversari con un doppio calcio volante dopo essersi infilato ai piedi due secchi di ferro. Baron Scicluna ricompare nell'episodio 44, in cui combatte contro Mister Kamikaze. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa nel secondo episodio e Masao Nakasone nell'episodio 44.
- Jack Brisco (ジャック・ブリスコ?, Jakku Burisuko) compare nel secondo episodio. Affronta, in coppia con Baron Scicluna, Tiger Mask e Antonio Inoki in una sfida al meglio dei tre incontri. A causa di uno stratagemma di Tiger Mask colpisce il proprio compagno. Vince per squalifica causata da Tiger Mask che colpisce entrambi gli avversari con un doppio calcio volante dopo essersi infilato ai piedi due secchi di ferro. Rimasto gravemente infortunato, ma poi guarito del tutto, riappare nell'episodio 44 per aiutare Tiger Mask durante la sua permanenza a Los Angeles. È doppiato in giapponese da Ichirō Nagai.
- Popo Africa (ポポ・アフリカ?, Popo Afurika) compare nel quinto episodio. Affronta e viene sconfitto da Tiger Mask in un match cruento al termine del quale Tiger Mask vorrebbe dargli fuoco, salvo essere fermato da Giant Baba. Riappare nell'episodio 56 e viene nuovamente sconfitto da Tiger Masl con il Colpo Ultra Tigre. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa nel quinto episodio e Masao Nakasone nell'episodio 56, e in italiano da Toni Orlandi.
- Jack Brutus (ジャック・ブルータス?, Jakku Burūtasu), o anche Dick Alfonnue (ディック・アルフォンヌ?, Dikku Arufon'nu) e Dick the Bruiser (ディック・ザ・ブルーザー?, Dikku Za Burūzā)
- Killer Hoston (キラー・ホーストン?, Kirā hōsuton)
- Haystacks Calhoun (ヘイスタック・カルホーン?, Heisutakku Karuhōn)
- Happy Humphrey (ハッピー・ハンフリー?, Happī Hanfurī)
- Killer Lozinski (キラー・ロジンスキー?, Kirā Rojinsukī), o anche Scarfy Lozinski (スカーフィ・ロジンスキー?, Sukāfi Rojinsukī), è un lottatore. È doppiato in giapponese da Kōsei Tomita nell'episodio 22 e Kazuya Tatekabe nell'episodio 43.
- Fred Branchy (フレッド・ブランチー?, Fureddo Buranchī), nel doppiaggio italiano poi diventato Diavolo Preschiyn, compare nell'episodio 15. È un lottatore molto scorretto che è solito mordere i suoi avversari con i suoi denti affilatissimi. Viene sconfitto da Tiger Mask dopo una dura lotta. Ricompare nell'episodio 41, dove attacca violentemente Tiger Mask con le sue zanne, ma l'incontro viene interrotto sull'1-1 da The Red Death Mask. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Tarzan Mayler (ターザン・メイラー?, Tāzan Meirā) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Jesse Cortez (ジェス・コルテス?, Jesu Korutesu), o anche The Cortez (ザ・コルテス?, Za Korutesu), è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Don Lukacs (ドン・ルカーチ?, Don Rukāchi) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Imanishi.
- Angelo Pocco (アンジェロ・ポッコ?, Anjero Pokko)
- Bad Patterson (バッド・パターソン?, Baddo Patāson)
- Lane Lossie (レーン・ロージ?, Rēn Rōji)
- Ikki Kajiwara (梶原一騎?, Kajiwara Ikki) è l'auore originale del manga e compare come commentatore televisivo nell'episodio 18. Durante il combattimento tra Tiger Mask e Apache, dice al telecronista che con questa vittoria Tigre ha fatto certamente un buon rientro, ed è evidente che si sta riprendendo da quando ha perso con Inoki. Nel successivo incontro di Tiger Mask, il telecronista gli chiede se Mister Fudo indossi una maschera giapponese forse per far capire loro che sia nato lì, e lui risponde che in effetti potrebbe esserlo se si dovesse giudicare dal colore della pelle. Siccome l'episodio si svolge tra fine gennaio e inizio febbraio 1970, ha 33 anni. È doppiato in giapponese da Kenji Nakagawa.
- Red Fang (レッド・ファング?, Reddo Fangu, lett. "Fang il Rosso") compare nell'episodio 21. È in realtà Mike Brisco (マイク・ブリスコ?, Maiku Burisuko), fratello minore di Jack Brisco, che vuole vendicarlo battendo Tiger Mask. Viene contattato da Mister X per uccidere il suo avversario sul ring. Red Fang crede che Tiger Mask combatta ancora in maniera scorretta come contro suo fratello, tuttavia Naoto gli mostrerà i frutti del suo cambiamento. In seguito combatterà nuovamente contro Naoto finendo in parità un incontro molto emozionante. È doppiato in giapponese da Kōsei Tomita.
- Rikidozan (力道山?, Rikidōzan) è il defunto padre del puroresu. È doppiato in giapponese da Masao Imanishi.
- Lou Chesz (ルー・ケーズ?, Rūkīzu) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Seiji Omura (大村 政次?, Ōmura Seiji) è un maestro di judo. È doppiato in giapponese da Shingo Kanemoto.
- Frank Gotchz (フランク・ゴッツ?, Furanku Gottsu) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Great Nango (グレイト南郷?, Gureito Nangō) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Bonny Lanz (ボニー・ランズ?, Bonī Ranzu)
- Hippie (ヒッピー?, Hippī), nel doppiaggio italiano Hippy Traine, compare nell'episodio 34 dove viene sconfitto da Tiger Mask in 3 minuti.
- Yoshi-no-sato (芳の里?, Yoshi-no-sato)
- Harold Sakata (?)
- San Luciano (サンルチアノ?, Sanruchiano) è un lottatore italiano. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Rajar (ラジャー?, Rajā) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Kōsei Tomita.
- Mister Question (ミスター・クエスチョン?, Misutā Kuesuchon), nel doppiaggio italiano Mister Chi, in realtà è Great Zuma (グレイト・ズマ?, Gureito Zuma, lett. "Grande Zuma"), soprannominato Re Sole dell'India e ha più di 70 anni[12]. Attacca Kim-il scambiandolo per Tiger Mask rivelando la sua grande forza. Si arrende a Tiger Mask quando si scontrano in finale venerdì 26 giugno 1970 nell'anime, mentre nel manga nella primavera del 1969, ma riesce ad escogitare un modo per bloccare la sua finisher Super Caduta Tigre. Riconosce in Tiger Mask il grande lottatore qual è. È doppiato in giapponese da Ryūji Saikachi e in italiano da Giorgio Del Bene.
- Stomper Zubisca (ストンパー・ズビスカ?, Sutonpā Zubisuka)
- Marty (マーティ?, Māti), nel doppiaggio italiano Mart il mostro marino, e Leonard (レナード?, Renādo), nel doppiaggio italiano Reinhaldt l'uomo mostro, compaiono nell'episodio 40. Sono due lottatori scorretti che picchiano selvaggiamente Tiger Mask costringendolo a ricorrere ad un comportamento feroce e sleale. Sarà Giant Baba a sconfiggerli, chiedendo il tag a Tiger Mask. Sono doppiati in giapponese da Yonehiko Kitagawa e Kazuya Tatekabe.
- Mister Kamikaze (ミスター・カミカゼ?, Misutā Kamikaze) compare nell'episodio 44. Afferma di essere più forte di The Red Death Mask e sfida Tiger Mask. È giapponese e combatte utilizzando tecniche miste di judo e karate; in uno scontro all'ultimo sangue, dopo un combattimento violento ed estenuante contro Tiger Mask, Mister Kamikaze viene sconfitto dalla nuova mossa di Tiger Mask che sfrutta il suo elevato peso. Affronta nuovamente Tiger Mask, questa volta in Giappone: ad assistere all'incontro ci sono molti conoscenti in comune, tra cui Toranosuke Arashi, per il quale Mister Kamikaze nutre una profonda stima e un immenso rispetto. Dopo un incontro molto duro, in cui entrambi si battono al meglio, il gong sancisce la fine dell'incontro in parità (c'è da dire però che Naoto era ossessionato dalla recente morte di Hans). È doppiato in giapponese da Kiyoshi Kobayashi e in italiano da Nino Scardina.
- Willie Mascard (ウィリー・マスカード?, Uirī Masukādo) compare nell'episodio 49. È un lottatore che usa una maschera diversa per ogni incontro. Appare in un flashback di Naoto. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Hans Schregger (ハンス・シュレッガー?, Hansu Shureggā), nel doppiaggio italiano Hans Kruger, compare nell'episodio 50. In coppia con Angelo Cinzano, perde subito contro Tiger Mask e Antonio Inoki. È doppiato in giapponese da Kazuya Tatekabe.
- The Missiganian (ザ・ミシガニアン?, Za Mishiganian), nel doppiaggio italiano Il Texano, compare nell'episodio 90 ed è la versione animata del vero combattente Karl Gotch. Si tratta di un famoso lottatore americano, amico di Star Apollon, dai grandi ideali. È soprannominato dai suoi numerosi tifosi "Il re senza corona" poiché non combatte né per gloria, né per vincere trofei o conquistare titoli, ma per il solo piacere di lottare e misurarsi con avversari alla sua altezza e perciò non è di facile ingaggio, ma accetta qualsiasi somma purché ritenga soltanto che l'avversario sia degno di essere incontrato. In un match di 60' contro Tiger Mask si batte con grande abilità e maestria, rifiutando di farsi aiutare da Mister X con i suoi sporchi trucchi. L'incontro si conclude in parità al suono del gong. È doppiato in giapponese da Shuuichirou Moriyama.
- Kotetsu Yamamoto (山本 小鉄?, Yamamoto Kotetsu)
- Killer Karl Pops (キラー・カール・ポップス?, Kirā Kāru Poppusu) compare nell'episodio 93. È l'allenatore di Bill Buffalo. Sfida Miracle 3 in seguito alla sconfitta del suo allievo. L'incontro non ha storia, approfittando delle sue grandi abilità, Miracle 3 sconfigge l'avversario ed entusiasma il pubblico in modo encomiabile. Durante l'incontro Naoto si rende conto che forse non riuscirà a battere Miracle 3. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
Altri lottatori
- Iron Bear (アイアン・ベア?, Aian Bea), nel doppiaggio italiano Orso D'Acciaio, compare nel primo episodio. Affronta Tiger Mask e vince per squalifica dell'avversario. È doppiato in giapponese da Kōsei Tomita.
- Hurricane Hill (ハリケーン・ヒル?, Harikēn Hiru), nel doppiaggio italiano Uragano, compare nel primo episodio. Affronta Tiger Mask tentando di colpirlo con il gong. Il suo colpo però viene ribaltato da Tiger Mask facendolo finire K.O. fuori dal ring. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Headlight (ヘッドライト?, Heddoraito) è un lottatore. È doppiato da Masao Nakasone.
- The Monster (ザ・モンスター?, Za Monsutā, lett. "Il Mostro") compare nel terzo episodio. La sua particolarità è la testa incredibilmente dura con la quale riesce a spezzare un traliccio. Perde per K.O. contro Tiger Mask. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Mister Wolf (ミスター・ウルフ?, Misutā Urufu) compare nel quarto episodio. Lottatore dai terribili denti affilati, prima di affrontare Tiger Mask giura ai giornalisti di strappargli la maschera coi suoi denti, mostrando il suo volto al pubblico. Tiger Mask lo sconfiggerà con tecniche violente e scorrette finendolo con un calcio al volto che gli spaccherà tutti i denti. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Asada (浅田?, Asada)
- Gantetsu (岩鉄?, Gantetsu)
- Asada (磐石?, Banjaku)
- Oiwa (大巌?, Ōiwa)
- Killer Nevada (キラー・ネバダ?, Kirā Nebada)
- Apache (アパッチ?, Apatchi) & Buffalo Comanche (バッファロー・コマンチ?, Baffarō Komanchi) sono due lottatori. Sono doppiati in giapponese da Yonehiko Kitagawa e Shingo Kanemoto.
- Calipso (カリプソ?, Karipuso)
- King Cobra (キング・コブラ?, Kingu Kobura) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Star Apollon (スター・アポロン?, Sutā Aporon) & Ursus Apollon (ウルサス・アポロン?, Urusasu Aporon), i cosiddetti Fratelli Apollon, fanno la loro prima apparizione nell'episodio 31. Entrambi sono conosciuti come le stelle sanguinarie dell'Argentina. Ursus, il minore, ha la forza di un orso e combatte in modo sleale: durante la conferenza stampa di presentazione mangia una bottiglia di birra salvo sputarne l'etichetta, in seguito si pugnala con un coltello da cucina per via del prurito causato dal vetro ingerito, tuttavia viene sconfitto dalla Super caduta tigre. Star è un genio della tecnica, famoso nell'ambiente perché padroneggia 2000 mosse speciali: dopo un combattimento leale ma molto duro, perde contro Tiger Mask grazie al suggerimento di Giant Baba. Star aiuta Tiger Mask a incontrarsi con Yellow Devil. Combatte contro di lui per ridare prestigio a Tiger Mask che negli USA è considerato ancora un combattente scorretto. L'incontro si conclude in parità e alla fine il pubblico acclama entrambi. Sono doppiati in giapponese da Taimei Suzuki e Masao Nakasone, e in italiano da Renato Montanari e Giorgio Del Bene rispettivamente.
- Grahmas (グラーマス?, Guramasu)
- Snow Singh (スノー・シン?, Sunō Shin) è l'uomo delle nevi dell'Himalaya, nonché il rappresentante dell'India ai campionati asiatici. Molto forte viene battuto da Tiger Mask durante i round supplementari martedì 23 giugno 1970 nell'anime. Si rivela essere un allievo di Mister Question.
- Usman Sonden (ウスマン・ソンデン?, Usuman Sonden) è il rappresentante della Thailandia ai campionati asiatici. È famoso per aver ucciso tre pugili a mani nude. Viene sconfitto con un solo colpo da Mister Question giovedì 25 giugno 1970 nell'anime.
- Wang Tar-per (ワン・ターパー?, Wan Tāpā) è il rappresentante di Taiwan ai campionati asiatici. Sconfigge facilmente Iron Job con delle mosse di karate giovedì 25 giugno 1970 nell'anime; in seguito viene battuto da Kim.
- Carmen Z (カルメンZ?, Karumen Z), nel doppiaggio italiano Carmon, è il rappresentante delle Filippine ai campionati asiatici. Combatte in modo brutale e con una rosa tra le labbra. Si arrende a Kim-il mercoledì 24 giugno 1970 nell'anime. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Iron Job (アイアン・ジョブ?, Aian Jobu), nel doppiaggio italiano Pezzo di Ferro, è il rappresentante del Pakistan ai campionati asiatici. Un gigante molto orgoglioso delle sue corna di bufalo. È il più grande lottatore dell'Asia.
- Howan Kid (ホーワン・キッド?, Hōwan Kiddo) è il rappresentante del Vietnam ai campionati asiatici. È diventato un lottatore dopo la guerra. Viene sconfitto da King Animal con l'ausilio del gong giovedì 25 giugno 1970 nell'anime.
- King Animal (キング・アニマル?, Kingu Animaru, lett. "Re Animale") è il rappresentante di Singapore ai campionati asiatici, ha perso un occhio durante un incontro ma ha mutilato, in compenso, molti avversari. Il suo corpo è coperto da centinaia di cicatrici: la sua specialità è la morte. Nelle fasi finale perde contro Tiger Mask nell'incontro che sancisce la sua vittoria nel campionato asiatico. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Map Man (マップマン?, Mappu Man) compare nell'episodio 45. È un lottatore tedesco pieno di cicatrici e molto forte. Somiglia molto al mostro di Frankenstein e viene subito sconfitto da Tiger Mask. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Jungle Cobra (ジャングル・コプラ?, Janguru Kopura), nel doppiaggio italiano Re Giungla, compare nell'episodio 47. È un lottatore non molto forte, ma che ha grandi poteri ipnotici che usa per sconfiggere i suoi avversari. Affronta a Parigi dapprima Maurice Dolchan, rompendogli una gamba, poi Tiger Mask, che lo batterà sfruttando la sua nuova tecnica. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Gengis Khan (ジンギスカン?, Jingisukan) compare nell'episodio 49. È un lottatore appartenente alla Lega Mondiale dei lottatori di cui fanno parte anche Giant Baba, Antonio Inoki, The Nazis, Popo Africa, Spider Z, Black V, Mister Zero e Tiger Mask. Non combatte contro Tiger Mask in quanto viene solo nominato da Inoki.
- Mickey (ミッキー?, Mikkī) & McKee (マッキー?, Makkī) compaiono nell'episodio 49. Sono una coppia di fuorilegge vestiti da Texani, conosciuti come The Outlaw (ザ・アウトロー?, Za Autorō). Vengono sconfitti da Tiger Mask e Seiji Sakaguchi. Sono doppiati in giapponese da Shingo Kanemoto e Yonehiko Kitagawa.
- Bill Hercules (ビル・ヘラクレス?, Biru Herakuresu) compare nell'episodio 51. È un lottatore molto forte che batte Sakaguchi grazie alle sue scorrettezze. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Mohikan Kid (モヒカン・キッド?, Mohikan Kiddo) compare nell'episodio 51. È un lottatore molto scorretto che ha dei colori di guerra sulla faccia come quelli degli indiani e degli aculei trapiantati in testa a cui applica una sostanza velenosa prima di ogni incontro, soprannominato per questo "Il porcospino". Tiger Mask lo vince con la Super Rottura tigre. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Angelo Cinzano (アンジェロ・チンザノ?, Anjero Chinzano), nel doppiaggio italiano Lord Gin Gikago, compare nell'episodio 50. In coppia con Hans Schregger, perde subito contro Tiger Mask e Antonio Inoki. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Spider Z (スパイダーZ?, Supaidā Z, lett. "Ragno Z") compare nell'episodio 53. È un lottatore che viene solo nominato da Mister X e non combatte contro Tiger Mask.
- The Nazis (ザ・ナチス?, Za Nachisu, lett. "Il Nazista") compare nell'episodio 54. Ha una svastica tatuata, ma è debolissimo. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Big Amazon (ビッグ・アマゾン?, Biggu Amazon) compare nell'episodio 55. Vestito come un indio dell'Amazzonia (da cui il nome), quando il suo allenatore gli chiede se ha un piano per sconfiggere il suo prossimo avversario, Tiger Mask, Big Amazon risponde di non averne bisogno. Enorme e corpulento, infrange le regole colpendo gli avversari con alcuni oggetti, e infatti non si fa scrupolo di utilizzare un tirapugni per ferire Tiger Mask. Le capacità di Big Amazon sono infatti limitate, basate soltanto sull'impeto datogli dalla sua massa muscolare e sulla considerevole forza del suo pugno. Combatte con energia, ma senza ragionare troppo. Trascorre molto tempo assieme a Mister Zero ad allenarsi, con cui condivide palestra e coach, per prepararsi agli incontri. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Mister Zero (ミスター・ゼロ?, Misutā Zero) compare nell'episodio 56. È vestito di rosso con una maschera che gli copre tutta la faccia. Tiger Mask lo batte in poco tempo.
- Gara Gomez (ガラー・ゴメス?, Garā Gomesu)
- Black V (ブラックV?, Burakku V, lett. "Nero V"), compare nell'episodio 57. È l'allievo di Popo Africa ed è stato allenato affinché diventasse il suo killer personale nonché il suo successore. Nato in uno dei paesi più poveri dell'Africa e rimasto orfano, la sua maschera è nera e ha un V che sta a significare il 5 a numero romano sulla fronte. Ha un profondo odio verso i caucasici, poiché è stato denigrato e maltrattato dai razzisti. È dotato di una gran forza fisica e la sua peculiarità è data dal fatto che il suo corpo ha la consistenza della gomma: la sua abilità da contorsionista rendono inutili le migliori tecniche di presa di Tiger Mask. L'incontro con Tiger Mask si combatte la sera del 3 novembre 1970 (nell'anime) su un ring senza tappetini di sicurezza. Il suo colpo micidiale consiste nell'assestare una testata effettuata con una rotazione. Mette a dura prova le abilità di Naoto, ma questi approfitta dell'assenza dei materassini di sicurezza per fargli perdere i sensi sbattendolo a terra. È doppiato in giapponese da Kiyoshi Kobayashi.
- Itsuma Hozumi (穂積 逸馬?, Hozumi Itsuma), nel doppiaggio italiano Glenn, compare nell'episodio 59. È il figlio primogenito di uno dei maestri di Tiger Mask. Chiede a Tiger Mask un combattimento per poter pagare i debiti di famiglia. Alla fine il padre paga il debito pur di non far scontrare il figlio con il lottatore. È doppiato in giapponese da Keiichi Noda.
- Great X (グレイトX?, Gureito X) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- The Angel (ザ・エンゼル?, Za Enzeru), nel doppiaggio italiano Angelo, e The Demon (ザ・デーモン?, Za Dēmon), nel doppiaggio italiano Demonio, compaiono nell'episodio 60. Sono due lottatori che non rispettano le regole. Vengono sconfitti da Tiger Mask e Antonio Inoki senza troppi patemi. Negli episodi 63-64 combattono di nuovo stavolta singolarmente contro Tiger Mask, e vengono nuovamente battuti. Sono doppiati in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- San Gania (サン・ガニア?, San Sania) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Brazil Mask (ブラジル・マスク?, Burajiru Masuku)
- Apatch Jr. (アパッチ・ジュニア?, Apatchi Junia)
- Submarine (サブマリン?, Sabumarin)
- The Deen (ザ・ディーン?, Za Dīn)
- Mister Eagle (ミスター・イーグル?, Misutā Īguru)
- Bloody Mask (ブラッディ・マスク?, Buraddi Masuku, lett. "Maschera di sangue") compare nell'episodio 62. È un avversario molto valido ma allo stesso tempo molto scorretto. Viene sconfitto da Naoto col Colpo Tigre. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Baron Chameleon (カメレオン男爵?, Kamereon Danshaku) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Moth (モス?, Mosu)
- Meriken Joe (めりけんジョー?, Meriken Jō), nel doppiaggio italiano Joe l'americano, compare nell'episodio 63. Pur essendo un ricco proprietario terriero, vive solitario in una capanna sulle montagne, in una regione selvatica popolata da orsi. Abituato a tale stile di vita sin da giovane negli Stati Uniti, dove lavorava come mandriano e lottava con i bufali, persino stendendone a mani nude. Il suo amore per il combattimento lo convinse a diventare lottatore: quando si scontrava con un avversario, anche se per le strade e non sul ring, era totalmente concentrato a esprimere la propria forza interiore attraverso la lotta. Per questo motivo in seguito, osservando gli incontri, non fa a meno di criticare l'atteggiamento di quelli che sembrano non impegnarsi a fondo e a non mettersi a completo servizio de combattimento. I suoi racconti ed esperienze giovanili si rivelano preziosi per Naoto, che grazie a Joe ritrova entusiasmo e vitalità. È doppiato in giapponese da Ichirō Nagai.
- Smiley Joe (スマイリー・ジョー?, Sumairī Jō), nel doppiaggio italiano Piccolo Joe, compare nell'episodio 72, dove viene sconfitto da Mister Fudo in uno scontro a senso unico. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Anaconda (アナコンダ?, Anakonda) compare nell'episodio 72, dove viene sconfitto da Tiger Mask in coppia con Daimon; si unge il corpo per non farsi prendere. È doppiato in giapponese da Shingo Kanemoto.
- King Boa (キング・ボア?, Kingu Boa) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Atlas (アトラス?, Atorasu)
- Handsome Johnny (ハンサム・ジョニー?, Hansamu Jonī) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Black Hurricane (ブラック・ハリケーン?, Burakku Harikēn, lett. "Uragano nero") compare nell'episodio 81. È un veterano del ring che affronta il giovane Ken Takaoka. Ken è turbato poiché gli sembra di scorgere Mister X in tribuna, ma poi alla fine ha la meglio su Black Hurricane. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Golden Bear (ゴールデン・ベア?, Gōruden Bea) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Don Leo Morales (ドン・レオ・モラレス?, Don Reo Moraresu) compare nell'episodio 83. Combatte e perde contro Tiger Mask in pochi minuti. È doppiato in giapponese da Taimei Suzuki.
- Bad Brothers (バッド兄弟?, Baddo Kyōdai, lett. "Fratelli Bad") compaiono nell'episodio 84. È una coppia famosa di lottatori che Tiger Mask affronta insieme a Ken. Non posseggono particolari abilità, se non per il fatto che sono estremamente sleali. Vengono sconfitti dai due. Sono doppiati in giapponese da Masao Nakasone e Yonehiko Kitagawa.
- Austin (オースチン?, Ōsuchin) è un lottatore che viene sconfitto da Tiger Mask a Shimoda la sera del 17 maggio 1971.
- Akira Rose (アキラ・ローゼ?, Akira Rōze) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Keiichi Noda.
- Big Robo (ビッグ・ロボ?, Biggu Robo) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Bill Buffalo (ビル・バッファロー?, Biru Baffarō), nel doppiaggio italiano Bufalo, compare nell'episodio 92. È un lottatore dotato di grande forza fisica e dall'aspetto sinistro che combatte contro Miracle 3. A quest'ultimo basta una ginocchiata per mettere al tappeto l'avversario. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Guillotine (ギロチン?, Girochin) è un lottatore. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Judas (ユダ?, Yuda, lett. "Giuda") compare nell'episodio 94. Viene contattato da Tana delle Tigri per umiliare Tiger Mask, si trova ad affrontare Ken Takaoka travestito da Tiger Mask perdendo in modo ineccepibile contro il giovane lottatore. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Red Gallo (レッド・ガロ?, Reddo Garo) compare nell'episodio 97. È un lottatore molto scorretto che si batte con Miracle 3. Perde l'incontro nonostante il suo avversario combatta lealmente. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Satana Rosso compare nell'episodio 98. È un lottatore mediocre, che però viene sconfitto con difficoltà da Tiger Mask a causa del suo insistente pensare a Miracle 3.
Altri personaggi
- Kenta (健太?, Kenta) è un bambino ospite dell'orfanotrofio gestito da Ruriko e Wakatsuki. Nato nel 1961[13][14][15], ha un carattere irruente e ribelle, ed è considerato come il bulletto della situazione. Stravede inoltre per Tiger Mask ed è a lui che Naoto si affeziona di più, forse perché in quel bambino si rivede com'era lui da piccolo. Kenta segue tutti gli incontri di Tiger Mask e si può dire che è il suo vero ammiratore, ma per ironia della sorte non prova simpatia per Naoto, anzi lo detesta perché lo considera un figlio di papà. È doppiato in giapponese da Masako Nozawa e in italiano da Marco Joannucci e Gabriella Andreini.
- Ruriko Wakatsuki (若月 ルリ子?, Wakatsuki Ruriko) è la direttrice dell'orfanotrofio e la sorella minore di Wakatsuki. È nata il 4 giugno 1951 nell'anime[16]. Sembra capire chi sia in realtà Tiger Mask e per questo ogni incontro la fa sempre preoccupare. È segretamente innamorata di Naoto. È doppiata in giapponese da Nana Yamaguchi per i primi 77 episodi, sia da ragazza che da adulta, e da Michiko Nomura per i restanti, siccome Yamaguchi era in parto. In italiano è interpretata da Liù Bosisio, Beatrice Margiotti e Gabriella Andreini.
- Wakatsuki (若月 先生?, Wakatsuki sensei), nel doppiaggio italiano Watsuki, è il fratello maggiore di Ruriko e si occupa della gestione finanziaria dell'orfanotrofio. È doppiato in giapponese da Kenji Nakagawa, mentre da Kei Tomiyama quando era ragazzo, e in italiano da Giovanni Brusatori.
- Gaboten (ガボテン?, Gaboten) è un bambino che compare fin dall'inizio nella storia. Durante questa, ci sono anche degli episodi dedicati a lui. È nato nel 1960[17][14][15]. È doppiato in giapponese da Noriko Watanabe fino all'episodio 55, e da Keiko Yamamoto dall'episodio 56.
- Yoshio Sasaki (佐々木芳夫?, Sasaki Yoshio), soprannominato Yoshibo (ヨシ坊?, Yoshi-bo), è un bambino che compare fin dall'inizio nella storia. Durante questa, ci sono anche degli episodi dedicati a lui. Inoltre, sarà l'unico bambino che per un episodio sarà adottato da una famiglia ricca, volendo però ritornare all'orfanotrofio di Ruriko perché sente la nostalgia di tutti i suoi amici, anche se alla fine ritrova la sua vera famiglia e questa volta lo lascia per sempre. È nato nel marzo 1961[18][14]. È doppiato da Mariko Takigawa fino all'episodio 55 e Noriko Watanabe dall'episodio 56.
- Toppo (トッポ?, Toppo) è un bambino che compare fin dall'inizio nella storia. Durante questa, ci sono anche degli episodi dedicati a lui.
- Chappy (チャッピー?, Chappī) è una bambina che compare fin dall'inizio nella storia. Durante questa, ci sono anche degli episodi dedicati a loro. È nata nel 1964[19][15]. È doppiata in giapponese da Sachiko Chijimatsu, Akiko Tsuboi per l'episodio 49 e Michiko Nomura per l'episodio 81.
- Miriam è una bambina che arriva all'orfanotrofio nel corso della serie e viene chiamata Micro (ミクロ?, Mikuro) per via della sua bassa statura. È nata nel 1963[20][15]. Viene adottata nell'episodio 83, lasciando per sempre l'orfanotrofio, prendendo fiducia verso la sua nuova famiglia grazie a Tiger Mask. È doppiata in giapponese da Kazuko Sugiyama.
- Yoko Takaoka (高岡洋子?, Takaoka Yōko) è la sorella minore di Kentaro Takaoka. Nel 1997 ha avuto una figlia di nome Haruna. È doppiata in giapponese da Reiko Katsura, Mariko Takigawa negli episodi 34 e 79, Kazuko Sugiyama nell'episodio 86.
- Il Telecronista è colui che presenta gli incontri allo stadio sportivo di Tokyo. Nel manga lavora per la KK Television. È doppiato in giapponese da Keiichi Noda e in italiano da Sergio Gibello.
- Toranosuke Arashi (嵐 虎之介?, Arashi Toranosuke) è un anziano maestro di arti marziali, conoscente di Daimon e Naoto. Aiuta spesso i due nei momenti bui. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa e in italiano da Carlo Allegrini.
- Kotaro Wakatsuki (若月光太郎?, Wakatsuki Kōtarō) è il defunto padre di Ruriko e Wakatsuki. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
Personaggi secondari
- Goro (五郎?, Gorō) è un bambino orfano. È doppiato in giapponese da Keiko Yamamoto.
- Asako (朝子?, Asako) è una bambina orfana. È doppiata da Sachiko Chijimatsu.
- Chizuru (ちずる?, Chizuru) è una bambina cieca. È doppiata da Sachiko Chijimatsu.
- Jiro (次郎?, Jirō) è un bambino orfano. È doppiato in giapponese da Keiko Yamamoto.
- Yamagishi (山岸 先生?, Yamagishi sensei) è il gestore dell'orfanotrofio "Casa della speranza". È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Yoko (陽子?, Yōko) è una bambina orfana. È doppiata in giapponese da Nana Yamaguchi.
- Rohta (郎太?, Rōta) è un bambino orfano. È doppiato in giapponese da Keiko Yamamoto.
- Rokuro (六郎?, Rokurō) è un orfano. È doppiato in giapponese da Kōhito Maekawa.
- Yoshio (良夫?, Yoshio) è un bambino orfano. È doppiato in giapponese da Masako Nozawa.
- Akko (アッコ?, Akko) è una bambina orfana. È doppiata da Sachiko Chijimatsu.
- Morio Mita (三田 守夫?, Mita Morio) è un ragazzo orfano di padre. È doppiato in giapponese da Yoshiko Asai.
- Minoru Shibusawa (渋沢 実?, Shibusawa Minoru) è un ufficiale della salute pubblica. È doppiato in giapponese da Ichirō Nagai.
- Gen (源?, Gen) è uno spazzino. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Akira Hamasaka (浜坂 明?, Hamasaka Akira) è un pescatore. È doppiato in giapponese da Kōhito Maekawa.
- Megumi Yoshimizu (吉水 めぐみ?, Yoshimizu Megumi) è una bambina di Hiroshima. È doppiata in giapponese da Katsue Miwa.
- Saburo Yoshimizu (吉水 三郎?, Yoshimizu Saburō) è un bambino di Hiroshima. È doppiato in giapponese da Keiko Yamamoto.
- Shizue (しず江?, Shizue) è la proprietaria di un ristorante omonimo. È doppiata in giapponese da Masako Nozawa.
- Kazue Hozumi (穂積 一衛?, Hozumi Kazue) è uno dei maestri di Tiger Mask. È doppiato in giapponese da Kenji Nakagawa.
- Chizuko Hozumi (穂積 千鶴子?, Hozumi Chizuko) è la figlia secondogenita di Kazue. È doppiata in giapponese da Nana Yamaguchi.
- Tamaki (玉木?, Tamaki). È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Sakaki (榊?, Sakaki). È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Sano (佐野?, Sano)
- Shoji (昭二?, Shōji). È doppiato in giapponese da Kōhito Maekawa.
- Negoro (根来?, Negoro). È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Takashi Ota (太田 孝?, Ōta Takashi) è un bambino orfano di padre. È doppiato in giapponese da Masako Nozawa.
- Tsuyoshi (ツヨシ?, Tsuyoshi) è un bambino orfano. È doppiato in giapponese da Keiko Yamamoto.
- Fritz (フリッツ?, Furittsu) è un uomo di Amburgo. È doppiato in giapponese da Keiichi Noda.
- Hans (ハンス?, Hansu)
- Airhult (エアハルト?, Eaharuto) è un uomo di Amburgo. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Rosa (ローザ?, Rōza)
- Garcia (ガルシア?, Garushia) è un ricco navigatore. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Nicholas (ニコラス?, Nikorasu) è il servitore di Garcia. È doppiato in giapponese da Ichirō Nagai.
- Maurice Dolchan (モーリス・ドルシャン?, Mōrisu Dorushan), Tom Richardson nel doppiaggio italiano, è un lottatore francese. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Emily Dolchan (エミリー・ドルシャン?, Emirī Dorushan) è la moglie di Maurice e la madre di Pauline. È doppiata in giapponese da Akiko Tsuboi.
- Pauline Dolchan (ポーリーヌ・ドルシャン?, Pōrīnu Dorushan) è l'unica figlia di Maurice ed Emily. È doppiata in giapponese da Nana Yamaguchi.
- Akanuma (赤沼?, Akanuma) è il capo del clan Akanuma.
- Kuroi (黒い?, Kuroi), nel doppiaggio italiano Furori, è il braccio destro di Akanuma. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Ikuo Koide (小出 幾夫?, Koide Ikuo) è l'unico figlio del proprietario di un negozio fotografico a Tokyo. È doppiato in giapponese da Noriko Watanabe.
- Kyotaro Sugawa (須川 京太郎?, Sugawa Kyōtarō) è l'unico figlio di un ricco uomo d'affari a Tokyo. È doppiato in giapponese da Kiyoshi Komiyama.
- Sugawa (須川?, Sugawa) è il padre di Kyotaro. È doppiato in giapponese da Masao Nakasone.
- Takada (高田?, Takada) è lo zio di Micro. È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
- Taro Takada (高田 太郎?, Takada Tarō) è il cugino di Micro. È doppiato in giapponese da Sachiko Chijimatsu.
- Sasaki (佐々木?, Sasaki) è il padre di Yoshibo. È doppiato in giapponese da Keiichi Noda.
- Fusa Sasaki (佐々木 フサ?, Sasaki Fusa) è la madre di Yoshibo.
- Jiro Sasaki (佐々木 二郎?, Sasaki Jirō) è il fratello minore di Yoshibo. È doppiato in giapponese da Sumiko Shirakawa.
- Haruko Sasaki (佐々木 晴子?, Sasaki Haruko) è la sorella minore di Yoshibo.
- Jimmy (ジミー?, Jimī) è il figlio di Iron Bear. È doppiato da Sachiko Chijimatsu.
- Yoshio (良夫?, Yoshio)
- Katsu (カッ?, Katsu) è un giornalista. È doppiato in giapponese da Kenji Nakagawa.
- Lummanier (ルマニー?, Rumanī) è il padre di Pierre. È doppiato in giapponese da Kenji Nakagawa.
- Big Borson (ビッグ・ボースン?, Biggu Bōsun) È doppiato in giapponese da Yonehiko Kitagawa.
Personaggi presenti solo nel manga
- Chiibo (チイ坊?, Chībō)
- Teppei Oiwa (大岩 鉄平?, Ōiwa Teppei)
- Sony (ソニー?, Sonī)
- Golgotha Cross (ゴルゴダ・クロス?, Gorugoda Kurosu)
- Viking Kid (バイキング・キッド?, Baikingu Kiddo)
- False Tiger Mask (にせタイガーマスク?, Nise Taigā Masuku)
- Black Mask (ブラック・マスク?, Burakku Masuku)
- Beastman Nero (獣人ネロ?, Kemonohito Nero)
- Rico Gold (リコ・ゴールド?, Riko Gōrudo)
- Big Condor (ビッグ・コンドル?, Biggu Kondoru)
- Mister K (ミスターK?, Misutā K)
- Jim Mitchell (ジム・ミッチェル?, Jimu Mitcheru)
- Great Kojika (グレート小鹿?, Gurēto Kojika)
- Umanosuke Ueda (上田 馬之助?, Ueda Umanosuke)
- The Convict (ザ・コンビクト?, Za Konbikuto)
- Don Leo Jonathan (?)
- Gene Anderson (?) & Ole Anderson (?)
- Skandor Akbar (?)
- Bill Robinson (?)
- Chris Markoff (?)
- Dutch Savage (?)
- Pampero Firpo (?)
- Nelson Royal (?)
- Paul Jones (?)
- Iaukea (?)
- Leo Nomellini (?)
- Fritz Von Erich (?)
- Gene Kiniski (?)
- Bull Curry (?)
- Tetsuharu Kawakami (川上 哲治?, Kawakami Tetsuharu)
- Shigeo Nagashima (長嶋茂雄?, Nagashima Shigeo)
- Sadaharu Oh (王貞治?, Ō Sadaharu)
- Spiros Arion (?)
- Tony Galento (?)
- Abdullah the Butcher (アブドーラ・ザ・ブッチャー?, Abudōra Za Bucchyā)
- Ivan Koloff (?)
- El Psychedelico (エル・サイケデリコ?, Eru Saikederiko)
- Dory Funk Jr. (ドリー・ファンク・ジュニア?, Dorī Fanku Junia)
- Dory Funk Sr. (ドリー・ファンク・シニア?, Dorī Fanku Shinia)
- Ski Hi Lee (スカイ・ハイ・リー?, Sukai Hai Rī)
- Bearcat Wright (ベアー・キャット・ライト?, Beā Kyatto Raito)
- Guillotine Gordon (ギロチン・ゴードン?, Girochin Gōdon)
- Doctor X (ドクターX?, Dokutā X)
- Mr. Wrestling (ミスター・レスリング?, Misutā Resuringu)
- Fantomas (ファントマ?, Fantoma)
- Crusher Bull Verdu (?)
- Gorilla Monsoon (?)
- Johnny Valentine (?)
- Thunder Patterson (?)
- Danny Lynch (?)
- Professor Tanaka (?)
- The Sheik (?)
- Maurice Vachon (?)
- The Beast (?)
- Monster Roussimof (?)
Note
- ^ タイガーマスク第104話/血戦!!「虎の穴」意識が次第に薄れてゆく, su heitora.com. URL consultato il 6 aprile 2017.
- ^ La foto sullo sfondo mostra delle antiche rovine in stile greco-romano. Cfr. (JA) Mister Y, su tigermask.sakura.ne.jp. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ La foto sullo sfondo mostra dei geroglifici egizi. Cfr. (JA) Mister Z, su tigermask.sakura.ne.jp. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ Nell'episodio 28, ambientato nel 1970, ha 16 anni, quindi è nato nel 1954.
- ^ Nell'episodio 28, ambientato nel 1970, ha 15 anni, quindi è nato nel 1955.
- ^ Nell'episodio 28, ambientato nel 1970, ha 14 anni, quindi è nato nel 1956.
- ^ Nell'episodio 28, ambientato nel 1970, ha 13 anni, quindi è nato nel 1957.
- ^ Nell'episodio 28, ambientato nel 1970, ha 16 anni, quindi è nato nel 1956. Nel doppiaggio italiano hanno erroneamente detto 17 anni.
- ^ Nel suo dossier dell'episodio 34, ambientato nel 1970, ha 16 anni, quindi è nato nel 1954.
- ^ Nell'episodio 69, ambientato nel gennaio 1971, ha 18 anni, quindi è nato nel 1952.
- ^ Nell'episodio 28, ambientato nel 1970, ha 16 anni, quindi è nato nel 1954. Tuttavia, nel suo dossier dell'episodio 34, hanno erroneamente riportato 14 anni.
- ^ Nella storia reale, Great Zuma era già morto da quasi dieci anni nel periodo della serie, sia manga che anime.
- ^ Secondo il manuale del box LD, frequenta la terza elementare, che va da otto a nove anni.
- ^ a b c Secondo il manuale del box LD, Yoshibo frequenta la terza elementare, che va da otto a nove anni. Ovviamente, si riferisce all'inizio della serie, ambientata verso la fine del 1969. Infatti, nell'episodio 89, ambientato nell'estate del 1971, viene rivelato che frequenta la quinta elementare, che va da dieci a undici anni. Quindi, lo stesso vale anche per Kenta e Gaboten.
- ^ a b c d In Giappone la scuola elementare inizia il 1° aprile e finisce il 31 marzo dell'anno successivo.
- ^ Nell'episodio 88, ambientato il 4 giugno 1971, la sua torta di compleanno ha venti candele.
- ^ Secondo il manuale del box LD, frequenta la quarta elementare, che va da nove a dieci anni.
- ^ Episodio 100.
- ^ Nell'episodio 54, ambientato nell'ottobre 1970, frequenta la prima elementare, che va da sei a sette anni.
- ^ Nell'episodio 54, ambientato nell'ottobre 1970, frequenta la seconda elementare, che va da sette a otto anni.
Collegamenti esterni
- L'uomo tigre, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Tiger Mask Characters, su heitora.com.
- L'Uomo Tigre - personaggi, su animeclick.it.