Podi della XXX Olimpiade

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 26 mag 2017 alle 11:44 di L9A8M (discussione | contributi) (4ª giornata (31 luglio): Maiya Maneza e Svetlana Carukaeva squalificate per doping e medaglia riassegnate)
Voce principale: Giochi della XXX Olimpiade.
Lo stesso argomento in dettaglio: Medagliere dei Giochi della XXX Olimpiade.

Le giornate dei Giochi della XXX Olimpiade, tenutisi a Londra tra il 27 luglio e il 12 agosto 2012, sono state scandite dall'assegnazione delle medaglie nei vari eventi delle 36 discipline del programma.

Di seguito sono riportati i podi giorno per giorno come da calendario. Per le discipline con due e più atleti (dai tuffi sincronizzati al calcio) si parla di squadra e la medaglia va assegnata alla nazione. Nel caso di atleta singolo è riportato nome e cognome, nel caso di atleti della Cina, Corea del Sud e del Nord, si riporta prima il cognome e poi il nome (come loro tradizione).

1ª giornata (28 luglio)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Ciclismo Corsa in linea maschile Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Colombia (bandiera) Rigoberto Urán Norvegia (bandiera) Alexander Kristoff
Judo 48 kg femminile Brasile (bandiera) Sarah Menezes Romania (bandiera) Alina Dumitru Ungheria (bandiera) Éva Csernoviczki
Belgio (bandiera) Charline van Snick
60 kg maschile Russia (bandiera) Arsen Galstjan Giappone (bandiera) Hiroaki Hiraoka Brasile (bandiera) Felipe Kitadai
Uzbekistan (bandiera) Rishod Sobirov
Nuoto 400 m misti femminili Cina (bandiera) Ye Shiwen Stati Uniti (bandiera) Elizabeth Beisel Cina (bandiera) Li Xuanxu
400 m misti maschili Stati Uniti (bandiera) Ryan Lochte Brasile (bandiera) Thiago Pereira Giappone (bandiera) Kosuke Hagino
400 m stile libero maschili Cina (bandiera) Sun Yang Corea del Sud (bandiera) Park Tae-hwan Stati Uniti (bandiera) Peter Vanderkaay
4x100 m stile libero femminile Australia (bandiera) Australia Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Scherma Fioretto individuale femminile Italia (bandiera) Elisa Di Francisca Italia (bandiera) Arianna Errigo Italia (bandiera) Valentina Vezzali
Sollevamento pesi 48 kg femminile Cina (bandiera) Wang Mingjuan Giappone (bandiera) Hiromi Miyake Corea del Nord (bandiera) Ryang Chun-hwa
Tiro Carabina 10 m aria compressa femminile Cina (bandiera) Yi Siling Polonia (bandiera) Sylwia Bogacka Cina (bandiera) Yu Dan
Pistola 10 m aria compressa maschile Corea del Sud (bandiera) Jin Jong-oh Italia (bandiera) Luca Tesconi Serbia (bandiera) Andrija Zlatić
Tiro con l'arco Gara a squadre maschile Italia (bandiera) Italia Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud

2ª giornata (29 luglio)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Ciclismo Corsa in linea femminile Paesi Bassi (bandiera) Marianne Vos Regno Unito (bandiera) Elizabeth Armitstead Russia (bandiera) Ol'ga Zabelinskaja
Judo 52 kg femminile Corea del Nord (bandiera) An Kum-ae Cuba (bandiera) Yanet Bermoy Acosta Italia (bandiera) Rosalba Forciniti
Francia (bandiera) Priscilla Gneto
66 kg maschile Georgia (bandiera) Lasha Shavdatuashvili Ungheria (bandiera) Miklós Ungvári Giappone (bandiera) Masashi Ebinuma
Corea del Sud (bandiera) Cho Jun-ho
Nuoto 100 m farfalla femminili Stati Uniti (bandiera) Dana Vollmer Cina (bandiera) Lu Ying Australia (bandiera) Alicia Coutts
100 m rana maschili Sudafrica (bandiera) Cameron van der Burgh Australia (bandiera) Christian Sprenger Stati Uniti (bandiera) Brendan Hansen
400 m stile libero femminili Francia (bandiera) Camille Muffat Stati Uniti (bandiera) Allison Schmitt Regno Unito (bandiera) Rebecca Adlington
4x100m stile libero maschile Francia (bandiera) Francia Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Russia (bandiera) Russia
Scherma Sciabola individuale maschile Ungheria (bandiera) Áron Szilágyi Italia (bandiera) Diego Occhiuzzi Russia (bandiera) Nikolaj Kovalëv
Sollevamento pesi 53 kg femminile Taipei cinese (bandiera) Hsu Shu-ching Indonesia (bandiera) Citra Febrianti Ucraina (bandiera) Iulia Paratova
56 kg maschile Corea del Nord (bandiera) Om Yun-chol Cina (bandiera) Wu Jingbiao Azerbaigian (bandiera) Valentin Hristov
Tiro Pistola 10 m aria compressa femminile Cina (bandiera) Guo Wenjun Francia (bandiera) Celine Goberville Ucraina (bandiera) Olena Kostevych
Skeet femminile Stati Uniti (bandiera) Kim Rhode Cina (bandiera) Wei Ning Slovacchia (bandiera) Danka Barteková
Tiro con l'arco Gara a squadre femminile Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Cina (bandiera) Cina Giappone (bandiera) Giappone
Tuffi Trampolino 3 m sincro femminile Cina (bandiera) Cina Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Canada (bandiera) Canada

3ª giornata (30 luglio)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Ginnastica
(artistica)
Concorso a squadre maschile Cina (bandiera) Cina Giappone (bandiera) Giappone Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Judo 57 kg femminile Giappone (bandiera) Kaori Matsumoto Romania (bandiera) Corina Caprioriu Francia (bandiera) Automne Pavia
Stati Uniti (bandiera) Marti Malloy
73 kg maschile Russia (bandiera) Mansur Isaev Giappone (bandiera) Riki Nakaya Mongolia (bandiera) Nyam-Ochir Sainjargal
Francia (bandiera) Ugo Legrand
Nuoto 100 m dorso femminili Stati Uniti (bandiera) Missy Franklin Australia (bandiera) Emily Seebohm Giappone (bandiera) Aya Terakawa
100 m dorso maschili Stati Uniti (bandiera) Matthew Grevers Stati Uniti (bandiera) Nick Thoman Giappone (bandiera) Irie Ryosuke
100 m rana femminili Lituania (bandiera) Rūta Meilutytė Stati Uniti (bandiera) Rebecca Soni Giappone (bandiera) Satomi Suzuki
200 m stile libero maschili Francia (bandiera) Yannick Agnel Cina (bandiera) Sun Yang
Corea del Sud (bandiera) Park Tae Hwan
Non assegnato
Scherma Spada individuale femminile Ucraina (bandiera) Yana Shemyakina Germania (bandiera) Britta Heidemann Cina (bandiera) Sun Yujie
Sollevamento pesi 58 kg femminile Cina (bandiera) Li Xueying Thailandia (bandiera) Pimsiri Sirikaew Thailandia (bandiera) Rattikan Gulnoi
62 kg maschile Corea del Nord (bandiera) Kim Un Guk Colombia (bandiera) Óscar Albeyro Figueroa Indonesia (bandiera) Eko Yuli Irawan
Tiro Carabina 10 m aria compressa maschile Romania (bandiera) Alin George Moldoveanu Italia (bandiera) Niccolò Campriani India (bandiera) Gagan Narang
Tuffi Piattaforma 10 m sincro maschile Cina (bandiera) Cina Messico (bandiera) Messico Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

4ª giornata (31 luglio)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Canoa/kayak Slalom C1 maschile Francia (bandiera) Tony Estanguet Germania (bandiera) Sideris Tasiadis Slovacchia (bandiera) Michal Martikan
Equitazione Concorso completo a squadre Germania (bandiera) Germania Regno Unito (bandiera) Regno Unito Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Concorso completo individuale Germania (bandiera) Michael Jung Svezia (bandiera) Sara Algotsson Ostholt Germania (bandiera) Sandra Auffarth
Ginnastica
(artistica)
Concorso a squadre femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Russia (bandiera) Russia Romania (bandiera) Romania
Judo 63 kg femminile Slovenia (bandiera) Urska Zolnir Cina (bandiera) Xu Lili Francia (bandiera) Gevrise Emane
Giappone (bandiera) Yoshie Ueno
81 kg maschile Corea del Sud (bandiera) Kim Jae-bum Germania (bandiera) Ole Bischof Russia (bandiera) Ivan Nifontov
Canada (bandiera) Antoine Valois-Fortier
Nuoto 200 m farfalla maschili Sudafrica (bandiera) Chad le Clos Stati Uniti (bandiera) Michael Phelps Giappone (bandiera) Takeshi Matsuda
200 m misti femminili Cina (bandiera) Ye Shiwen Australia (bandiera) Alicia Coutts Stati Uniti (bandiera) Caitlin Leverenz
200 m stile libero femminili Stati Uniti (bandiera) Allison Schmitt Francia (bandiera) Camille Muffat Australia (bandiera) Bronte Barratt
4x200 m stile libero maschili Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Francia (bandiera) Francia Cina (bandiera) Cina
Scherma Fioretto individuale maschile Cina (bandiera) Lei Sheng Egitto (bandiera) Alaaeldin Abouelkassem Corea del Sud (bandiera) Choi Byung-chul
Sollevamento pesi 63 kg femminile Canada (bandiera) Christine Girard Bulgaria (bandiera) Milka Maneva Messico (bandiera) Luz Acosta
69 kg maschile Cina (bandiera) Lin Qingfeng Indonesia (bandiera) Triyatno Romania (bandiera) Razvan Constantin Martin
Tiro Skeet maschile Stati Uniti (bandiera) Vincent Hancock Danimarca (bandiera) Anders Golding Qatar (bandiera) Nasser Al-Attiya
Tuffi Piattaforma 10 m sincro femminile Cina (bandiera) Cina Messico (bandiera) Messico Canada (bandiera) Canada

5ª giornata (1º agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Canoa/kayak Slalom K1 maschile Italia (bandiera) Daniele Molmenti Rep. Ceca (bandiera) Vavrinec Hradilek Germania (bandiera) Hannes Aigner
Canottaggio 2 senza femminile Regno Unito (bandiera) Regno Unito Australia (bandiera) Australia Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
4 di coppia femminile Ucraina (bandiera) Ucraina Germania (bandiera) Germania Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
8 con maschile Germania (bandiera) Germania Canada (bandiera) Canada Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Ciclismo Cronometro femminile Stati Uniti (bandiera) Kristin Armstrong Germania (bandiera) Judith Arndt Russia (bandiera) Ol'ga Zabelinskaja
Cronometro maschile Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins Germania (bandiera) Tony Martin Regno Unito (bandiera) Christopher Froome
Ginnastica
(artistica)
Concorso individuale maschile Giappone (bandiera) Kohei Uchimura Germania (bandiera) Marcel Nguyen Stati Uniti (bandiera) Danell Leyva
Judo 63 kg femminile Francia (bandiera) Lucie Decosse Germania (bandiera) Kerstin Thiele Colombia (bandiera) Yuri Alvear
Paesi Bassi (bandiera) Edith Bosch
81 kg maschile Corea del Sud (bandiera) Song Dae-nam Cuba (bandiera) Asley Gonzalez Grecia (bandiera) Īlias Īliadīs
Giappone (bandiera) Masashi Nishiyama
Nuoto 100 m stile libero maschili Stati Uniti (bandiera) Nathan Adrian Australia (bandiera) James Magnussen Canada (bandiera) Brent Hayden
200 m farfalla femminili Cina (bandiera) Jiao Liuyang Spagna (bandiera) Mireia Belmonte Garcia Giappone (bandiera) Natsumi Hoshi
200 m rana maschili Ungheria (bandiera) Daniel Gyurta Regno Unito (bandiera) Michael Jamieson Giappone (bandiera) Ryo Tateishi
4x200 m stile libero femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Australia (bandiera) Australia Francia (bandiera) Francia
Scherma Sciabola individuale femminile Corea del Sud (bandiera) Kim Ji-yeon Russia (bandiera) Sofija Velikaja Ucraina (bandiera) Olga Kharlan
Spada individuale maschile Venezuela (bandiera) Ruben Limardo Gascon Norvegia (bandiera) Bartosz Piasecki Corea del Sud (bandiera) Jung Jin-sun
Sollevamento pesi 69 kg femminile Corea del Nord (bandiera) Rim Jong-sim Romania (bandiera) Roxana Daniela Cocos Bielorussia (bandiera) Maryna Shkermankova
77 kg maschile Cina (bandiera) Lu Xiaojun Cina (bandiera) Lu Haojie Cuba (bandiera) Iván Cambar Rodriguez
Tennis tavolo Singolare femminile Cina (bandiera) Li Xiaoxia Cina (bandiera) Ding Ning Singapore (bandiera) Feng Tianwei
Tiro Pistola 25 m aria compressa femminile Corea del Sud (bandiera) Kim Jang-mi Cina (bandiera) Chen Ying Ucraina (bandiera) Olena Kostevych
Tuffi Trampolino 3 m sincro maschile Cina (bandiera) Cina Russia (bandiera) Russia Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

6ª giornata (2 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Canoa/kayak Slalom C2 maschile Regno Unito (bandiera) Regno Unito Regno Unito (bandiera) Regno Unito Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Canottaggio 2 di coppia maschile Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Italia (bandiera) Italia Slovenia (bandiera) Slovenia
4 senza pesi leggeri Sudafrica (bandiera) Sudafrica Regno Unito (bandiera) Regno Unito Danimarca (bandiera) Danimarca
8 femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Canada (bandiera) Canada Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Ciclismo Velocità a squadre femminile Germania (bandiera) Germania Cina (bandiera) Cina Australia (bandiera) Australia
Velocità a squadre maschile Regno Unito (bandiera) Regno Unito Francia (bandiera) Francia Germania (bandiera) Germania
Ginnastica
(artistica)
Concorso individuale femminile Stati Uniti (bandiera) Gabrielle Douglas Russia (bandiera) Viktorija Komova Russia (bandiera) Alija Mustafina
Judo 78 kg femminile Stati Uniti (bandiera) Kayla Harrison Regno Unito (bandiera) Gemma Gibbons Francia (bandiera) Audrey Tcheuméo
Brasile (bandiera) Mayra Aguiar
100 kg maschile Russia (bandiera) Tagir Chajbulaev Mongolia (bandiera) Naidangiin Tüvshinbayar Germania (bandiera) Dimitri Peters
Paesi Bassi (bandiera) Henk Grol
Canoa/kayak Slalom K1 femminile Francia (bandiera) Emilie Fer Australia (bandiera) Jessica Fox Spagna (bandiera) Maialen Chourraut
Nuoto 100 m stile libero femminili Paesi Bassi (bandiera) Ranomi Kromowidjojo Bielorussia (bandiera) Aliaksandra Herasimenia Cina (bandiera) Tang Yi
200 m dorso maschili Stati Uniti (bandiera) Tyler Clary Giappone (bandiera) Ryosuke Irie Stati Uniti (bandiera) Ryan Lochte
200 m misti maschili Stati Uniti (bandiera) Michael Phelps Stati Uniti (bandiera) Ryan Lochte Ungheria (bandiera) Laszlo Cseh
200 m rana femminili Stati Uniti (bandiera) Rebecca Soni Giappone (bandiera) Satomi Suzuki Russia (bandiera) Julija Efimova
Scherma Fioretto a squadre femminile Italia (bandiera) Italia Russia (bandiera) Russia Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Tennis tavolo Singolare maschile Cina (bandiera) Zhang Jike Cina (bandiera) Wang Hao Germania (bandiera) Dimitrij Ovtcharov
Tiro Double trap maschile Regno Unito (bandiera) Peter Robert Russell Wilson Svezia (bandiera) Hakan Dahlby Russia (bandiera) Vasilij Mosin
Tiro con l'arco Individuale femminile Corea del Sud (bandiera) Ki Bo-bae Messico (bandiera) Aída Romàn Messico (bandiera) Mariana Avitia

7ª giornata (3 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera 10000 metri piani femminili Etiopia (bandiera) Tirunesh Dibaba Kenya (bandiera) Sally Kipyego Kenya (bandiera) Vivian Cheruiyot
Getto del peso maschile Polonia (bandiera) Tomasz Majewski Germania (bandiera) David Storl Stati Uniti (bandiera) Reese Hoffa
Badminton Doppio misto Cina (bandiera) Cina Cina (bandiera) Cina Danimarca (bandiera) Danimarca
Canottaggio 2 di coppia femminile Regno Unito (bandiera) Regno Unito Australia (bandiera) Australia Polonia (bandiera) Polonia
2 senza maschile Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Francia (bandiera) Francia Regno Unito (bandiera) Regno Unito
4 di coppia maschile Germania (bandiera) Germania Croazia (bandiera) Croazia Australia (bandiera) Australia
Individuale maschile Nuova Zelanda (bandiera) Mahe Drysdale Rep. Ceca (bandiera) Ondrej Synek Regno Unito (bandiera) Alan Campbell
Ciclismo Inseguimento a squadre maschile Regno Unito (bandiera) Regno Unito Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Australia (bandiera) Australia
Keirin femminile Regno Unito (bandiera) Victoria Pendleton Cina (bandiera) Guo Shuang Hong Kong (bandiera) Lee Wai Sze
Judo + 78 kg femminile Cuba (bandiera) Idalys Ortiz Giappone (bandiera) Mika Sugimoto Regno Unito (bandiera) Karina Bryant
Cina (bandiera) Tong Wen
+100 kg maschile Francia (bandiera) Teddy Riner Russia (bandiera) Aleksandr Michajlin Germania (bandiera) Andreas Tölzer
Brasile (bandiera) Rafael Silva
Nuoto 50 m stile libero maschili Francia (bandiera) Florent Manaudou Stati Uniti (bandiera) Cullen Jones Brasile (bandiera) Cesar Cielo
100 m farfalla maschili Stati Uniti (bandiera) Michael Phelps Russia (bandiera) Evgenij Korotyškin
Sudafrica (bandiera) Chad le Clos
Non assegnato
200 m dorso femminili Stati Uniti (bandiera) Missy Franklin Russia (bandiera) Anastasija Zueva Stati Uniti (bandiera) Elizabeth Beisel
800 m stile libero femminili Stati Uniti (bandiera) Katie Ledecky Spagna (bandiera) Mireia Belmonte Garcia Regno Unito (bandiera) Rebecca Adlington
Scherma Sciabola a squadre maschile Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Romania (bandiera) Romania Italia (bandiera) Italia
Sollevamento pesi 75 kg femminile Kazakistan (bandiera) Svetlana Podobedova Russia (bandiera) Natal'ja Zabolotnaja Bielorussia (bandiera) Iryna Kulesha
85 kg maschile Polonia (bandiera) Adrian Zieliński Russia (bandiera) Apti Auchadov Iran (bandiera) Kianoush Rostami
Tiro Carabina 50 m a terra maschile Bielorussia (bandiera) Sjarhej Martynaŭ Belgio (bandiera) Lionel Cox Slovenia (bandiera) Rajmond Debevec
Pistola 25 m automatica maschile Cuba (bandiera) Leuris Pupo India (bandiera) Vijay Kumar Cina (bandiera) Ding Feng
Ginnastica
(artistica)
Trampolino maschile Cina (bandiera) Dong Dong Russia (bandiera) Dmitrij Ušakov Cina (bandiera) Lu Chunlong
Tiro con l'arco Individuale maschile Corea del Sud (bandiera) Oh Jin-hyek Giappone (bandiera) Takaharu Furukawa Cina (bandiera) Dai Xiaoxiang

8ª giornata (4 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera 100 m piani femminili Giamaica (bandiera) Shelly-Ann Fraser-Pryce Stati Uniti (bandiera) Carmelita Jeter Giamaica (bandiera) Veronica Campbell Brown
10000 m piani maschili Regno Unito (bandiera) Mohamed Farah Stati Uniti (bandiera) Galen Rupp Etiopia (bandiera) Tariku Bekele
Marcia 20 km maschile Cina (bandiera) Chen Ding Guatemala (bandiera) Erick Barrondo Cina (bandiera) Wang Zhean
Eptathlon femminile Regno Unito (bandiera) Jessica Ennis Germania (bandiera) Lilli Schwarzkopf Da riassegnare
Lancio del disco femminile Croazia (bandiera) Sandra Perkovic Cina (bandiera) Li Yanfeng Cuba (bandiera) Yarelys Barrios
Salto in lungo maschile Regno Unito (bandiera) Greg Rutherford Australia (bandiera) Mitchell Watt Stati Uniti (bandiera) Will Claye
Badminton Doppio femminile Cina (bandiera) Cina Giappone (bandiera) Giappone Russia (bandiera) Russia
Singolo femminile Cina (bandiera) Li Xuerui Cina (bandiera) Wang Yihan India (bandiera) Saina Nehwal
Canottaggio 2 di coppia pesi leggeri femminile Regno Unito (bandiera) Regno Unito Cina (bandiera) Cina Grecia (bandiera) Grecia
2 di coppia pesi leggeri maschile Danimarca (bandiera) Danimarca Regno Unito (bandiera) Regno Unito Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
4 senza maschile Regno Unito (bandiera) Regno Unito Australia (bandiera) Australia Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Individuale femminile Rep. Ceca (bandiera) Miroslava Knapková Danimarca (bandiera) Fie Udby Erichsen Australia (bandiera) Kim Crow
Ciclismo Inseguimento a squadre femminile Regno Unito (bandiera) Regno Unito Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Canada (bandiera) Canada
Nuoto 50 m stile libero femminili Paesi Bassi (bandiera) Ranomi Kromowidjojo Bielorussia (bandiera) Aliaksandra Herasimenia Paesi Bassi (bandiera) Marleen Veldhuis
1500 m stile libero maschili Cina (bandiera) Sun Yang Canada (bandiera) Ryan Cochrane Tunisia (bandiera) Oussama Mellouli
4x100 m misti femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Australia (bandiera) Australia Giappone (bandiera) Giappone
4x100 m misti maschile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Giappone (bandiera) Giappone Australia (bandiera) Australia
Scherma Spada a squadre femminile Cina (bandiera) Cina Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Sollevamento pesi 94 kg maschile Kazakistan (bandiera) Ilya Ilin Russia (bandiera) Aleksandr Ivanov Moldavia (bandiera) Anatoli Ciricu
Tennis Doppio maschile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Francia (bandiera) Francia Francia (bandiera) Francia
Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams Russia (bandiera) Marija Šarapova Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka
Tiro Carabina 50 m tre posizioni femminile Stati Uniti (bandiera) Jamie Lynn Gray Serbia (bandiera) Ivana Maksimovic Rep. Ceca (bandiera) Adela Sykorova
Trap femminile Italia (bandiera) Jessica Rossi Slovacchia (bandiera) Zuzana Stefecekova Francia (bandiera) Delphine Reau
Triathlon Triathlon femminile Svizzera (bandiera) Nicola Spirig Svezia (bandiera) Lisa Norden Australia (bandiera) Erin Densham
Ginnastica
(artistica)
Trampolino femminile Canada (bandiera) Rosannagh MacLennan Cina (bandiera) Huang Shanshan Cina (bandiera) He Wenna

9ª giornata (5 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera 100 m piani maschili Giamaica (bandiera) Usain Bolt Giamaica (bandiera) Yohan Blake Stati Uniti (bandiera) Justin Gatlin
400 m piani femminili Stati Uniti (bandiera) Sanya Richards-Ross Regno Unito (bandiera) Christine Ohuruogu Stati Uniti (bandiera) DeeDee Trotter
3000 metri siepi maschili Kenya (bandiera) Ezekiel Kemboi Francia (bandiera) Mahiedine Mekhissi-Benabbad Kenya (bandiera) Abel Kiprop Mutai
Lancio del martello maschile Ungheria (bandiera) Krisztian Pars Slovenia (bandiera) Primoz Kozmus Giappone (bandiera) Koji Murofushi
Maratona femminile Etiopia (bandiera) Tiki Gelana Kenya (bandiera) Priscah Jeptoo Russia (bandiera) Tat'jana Petrova-Archipova
Salto triplo femminile Kazakistan (bandiera) Olga Rypakova Colombia (bandiera) Caterine Ibargüen Ucraina (bandiera) Ol'ha Saladucha
Badminton Doppio maschile Cina (bandiera) Cina Danimarca (bandiera) Danimarca Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Singolare maschile Cina (bandiera) Lin Dan Malaysia (bandiera) Lee Chong Wei Cina (bandiera) Chen Long
Ciclismo Omnium maschile Danimarca (bandiera) Lasse Norman Hansen Francia (bandiera) Bryan Coquard Regno Unito (bandiera) Edward Clancy
Ginnastica
(artistica)
Cavallo Ungheria (bandiera) Krisztian Berki Regno Unito (bandiera) Louis Smith Regno Unito (bandiera) Max Whitlock
Corpo libero maschile Cina (bandiera) Zou Kai Giappone (bandiera) Kohei Uchimura Russia (bandiera) Denis Abljazin
Volteggio femminile Romania (bandiera) Sandra Raluca Izbasa Stati Uniti (bandiera) McKayla Maroney Russia (bandiera) Marija Paseka
Lotta
(greco-romana)
55 kg maschile Iran (bandiera) Hamid Sourian Azerbaigian (bandiera) Rovshan Bayramov Ungheria (bandiera) Péter Módos
Russia (bandiera) Mingijan Semënov
74 kg maschile Russia (bandiera) Roman Vlasov Armenia (bandiera) Arsen Julfalakyan Azerbaigian (bandiera) Emin Ahmadov
Lituania (bandiera) Aleksandr Kazakevič
Scherma Fioretto a squadre maschile Italia (bandiera) Italia Giappone (bandiera) Giappone Germania (bandiera) Germania
Sollevamento pesi +75 kg femminile Cina (bandiera) Zhou Lulu Russia (bandiera) Tat'jana Kaširina Armenia (bandiera) Hripsime Khurshudyan
Tennis Doppio femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Russia (bandiera) Russia
Doppio misto Bielorussia (bandiera) Bielorussia Regno Unito (bandiera) Regno Unito Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray Svizzera (bandiera) Roger Federer Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro
Tiro 50m Pistola maschile Corea del Sud (bandiera) Jin Jong-oh Corea del Sud (bandiera) Choi Young-rae Cina (bandiera) Wang Zhiwei
Tuffi Trampolino 3m femminile Cina (bandiera) Wu Minxia Cina (bandiera) He Zi Messico (bandiera) Laura Sánchez Soto
Vela Finn Regno Unito (bandiera) Ben Ainslie Danimarca (bandiera) Jonas Høgh-Christensen Francia (bandiera) Jonathan Lobert
Star Svezia (bandiera) Svezia Regno Unito (bandiera) Regno Unito Brasile (bandiera) Brasile

10ª giornata (6 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera 400 m ostacoli maschili Rep. Dominicana (bandiera) Felix Sanchez Stati Uniti (bandiera) Michael Tinsley Porto Rico (bandiera) Javier Culson
400 m piani maschili Grenada (bandiera) Kirani James Rep. Dominicana (bandiera) Luguelin Santos Trinidad e Tobago (bandiera) Lalonde Gordon
3000 siepi femminili Tunisia (bandiera) Habiba Ghribi Etiopia (bandiera) Sofia Assefa Kenya (bandiera) Milcah Chemos Cheywa
Getto del peso femminile Nuova Zelanda (bandiera) Valerie Adams Da riassegnare Cina (bandiera) Lijiao Gong
Salto con l'asta femminile Stati Uniti (bandiera) Jennifer Suhr Cuba (bandiera) Yarisley Silva Russia (bandiera) Elena Isinbaeva
Ciclismo Velocità individuale maschile Regno Unito (bandiera) Jason Kenny Francia (bandiera) Grégory Baugé Australia (bandiera) Shane Perkins
Equitazione Salto ostacoli a squadre Regno Unito (bandiera) Regno Unito Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
Ginnastica
(artistica)
Anelli Brasile (bandiera) Arthur Zanetti Cina (bandiera) Chen Yibing Italia (bandiera) Matteo Morandi
Parallele asimmetriche Russia (bandiera) Alija Mustafina Cina (bandiera) He Kexin Regno Unito (bandiera) Elizabeth Tweddle
Volteggio maschile Corea del Sud (bandiera) Yang Hak-seon Russia (bandiera) Denis Abljazin Ucraina (bandiera) Igor Radivilov
Lotta
(greco-romana)
60 kg maschile Iran (bandiera) Omid Haji Noroozi Georgia (bandiera) Revaz Lashkhi Russia (bandiera) Zaur Kuramagomedov
Giappone (bandiera) Ryutaro Matsumoto
84 kg maschile Russia (bandiera) Alan Chugaev Egitto (bandiera) Karam Gaber Kazakistan (bandiera) Danyal Gajiyev
Polonia (bandiera) Damian Janikowski
120 kg maschile Cuba (bandiera) Mijaín López Estonia (bandiera) Heiki Nabi Svezia (bandiera) Johan Euren
Turchia (bandiera) Riza Kayaalp
Sollevamento pesi 105 kg maschile Ucraina (bandiera) Oleksiy Torokhtiy Iran (bandiera) Navab Nasirshelal Polonia (bandiera) Bartłomiej Bonk
Tiro Carabina 50 m tre posizioni maschile Italia (bandiera) Niccolò Campriani Corea del Sud (bandiera) Kim Jong-hyun Stati Uniti (bandiera) Matthew Emmons
Trap maschile Croazia (bandiera) Giovanni Cernogoraz Italia (bandiera) Massimo Fabbrizi Kuwait (bandiera) Fehaid Al-Deehani
Vela Laser Australia (bandiera) Tom Slingsby Cipro (bandiera) Pavlos Kontides Svezia (bandiera) Rasmus Myrgren
Laser radial Cina (bandiera) Xu Lijia Paesi Bassi (bandiera) Marit Bouwmeester Belgio (bandiera) Evi Van Acker

11ª giornata (7 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera 100 m ostacoli femminili Australia (bandiera) Sally Pearson Stati Uniti (bandiera) Dawn Harper Stati Uniti (bandiera) Kellie Wells
Salto in alto maschile Russia (bandiera) Ivan Uchov Stati Uniti (bandiera) Erik Kynard Regno Unito (bandiera) Robert Grabarz
Qatar (bandiera) Mutaz Essa Barshim
Canada (bandiera) Derek Drouin
Lancio del disco maschile Germania (bandiera) Robert Harting Iran (bandiera) Ehsan Hadadi Estonia (bandiera) Gerd Kanter
1500 m metri piani maschili Algeria (bandiera) Taoufik Makhloufi Stati Uniti (bandiera) Leonel Manzano Marocco (bandiera) Abdalaati Iguider
Ciclismo Omnium femminile Regno Unito (bandiera) Laura Trott Stati Uniti (bandiera) Sarah Hammer Australia (bandiera) Annette Edmondson
Keirin maschile Regno Unito (bandiera) Chris Hoy Germania (bandiera) Maximilian Levy Nuova Zelanda (bandiera) Simon van Velthooven

Paesi Bassi (bandiera) Teun Mulder

Sprint femminile Australia (bandiera) Anna Meares Regno Unito (bandiera) Victoria Pendleton Cina (bandiera) Guo Shuang
Equitazione Dressage a squadre Regno Unito (bandiera) Regno Unito Germania (bandiera) Germania Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Ginnastica
(artistica)
Parallele simmetriche Cina (bandiera) Feng Zhe Germania (bandiera) Marcel Nguyen Francia (bandiera) Hamilton Sabot
Trave Cina (bandiera) Deng Linlin Cina (bandiera) Sui Lu Stati Uniti (bandiera) Alexandra Raisman
Sbarra Paesi Bassi (bandiera) Epke Zonderland Germania (bandiera) Fabian Hambuchen Cina (bandiera) Zou Kai
Corpo libero femminile Stati Uniti (bandiera) Alexandra Raisman Romania (bandiera) Cătălina Ponor Russia (bandiera) Alija Mustafina
Lotta
(greco-romana)
66 kg maschile Corea del Sud (bandiera) Kim Hyeon-woo Ungheria (bandiera) Tamas Lörincz Georgia (bandiera) Manuchar Tskhadaia
Francia (bandiera) Steeve Guenot
96 kg maschile Iran (bandiera) Ghasem Rezaei Russia (bandiera) Rustam Totrov Armenia (bandiera) Artur Aleksanyan
Svezia (bandiera) Jimmy Lidberg
Nuoto sincronizzato Duo Russia (bandiera) Russia Spagna (bandiera) Spagna Cina (bandiera) Cina
Sollevamento pesi + 105 kg maschile Iran (bandiera) Behdad Salimikordasiabi Iran (bandiera) Sajjad Anoushiravani Russia (bandiera) Ruslan Albegov
Tennis tavolo Squadre femminile Cina (bandiera) Cina Giappone (bandiera) Giappone Singapore (bandiera) Singapore
Triathlon Triathlon maschile Regno Unito (bandiera) Alistair Brownlee Spagna (bandiera) Francisco Javier Gómez Noya Regno Unito (bandiera) Jonathan Brownlee
Tuffi Trampolino 3m maschile Russia (bandiera) Il'ja Zacharov Cina (bandiera) Qin Kai Cina (bandiera) He Chong
Vela RS:X maschile Paesi Bassi (bandiera) Dorian Van Rijsselberge Regno Unito (bandiera) Nick Dempsey Polonia (bandiera) Przemysław Miarczyński
RS:X femminile Spagna (bandiera) Marina Alabau Neira Finlandia (bandiera) Tuuli Petäjä Polonia (bandiera) Zofia Noceti-Klepacka

12ª giornata (8 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera 200 m piani femminili Stati Uniti (bandiera) Allyson Felix Giamaica (bandiera) Shelly-Ann Fraser-Pryce Stati Uniti (bandiera) Carmelita Jeter
110 m ostacoli maschili Stati Uniti (bandiera) Aries Merritt Stati Uniti (bandiera) Jason Richardson Giamaica (bandiera) Hansle Parchment
Salto in lungo femminile Stati Uniti (bandiera) Brittney Reese Russia (bandiera) Elena Sokolova Stati Uniti (bandiera) Janay DeLoach
400 m ostacoli femminili Russia (bandiera) Natal'ja Antjuch Stati Uniti (bandiera) Lashinda Demus Rep. Ceca (bandiera) Zuzana Hejnova
Beach volley Femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Brasile (bandiera) Brasile
Canoa/kayak C1 1000 m maschile Germania (bandiera) Sebastian Brendel Spagna (bandiera) David Cal Canada (bandiera) Mark Oldershaw
K1 1000 m maschile Norvegia (bandiera) Eirik Veras Larsen Canada (bandiera) Adam van Koeverden Germania (bandiera) Max Hoff
K2 1000 m maschile Ungheria (bandiera) Ungheria Portogallo (bandiera) Portogallo Germania (bandiera) Germania
K4 500 m femminile Ungheria (bandiera) Ungheria Germania (bandiera) Germania Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Equitazione Salto ostacoli individuale Svizzera (bandiera) Steve Guerdat Paesi Bassi (bandiera) Gerco Schröder Irlanda (bandiera) Cian O'Connor
Lotta
(libera)
48 kg femminile Giappone (bandiera) Hitomi Obara Azerbaigian (bandiera) Mariya Stadnyk Canada (bandiera) Carol Huynh
Stati Uniti (bandiera) Clarissa Chun
63 kg femminile Giappone (bandiera) Kaori Icho Cina (bandiera) Jing Ruixue Mongolia (bandiera) Battsetseg Soronzonbold
Russia (bandiera) Ljubov' Volosova
Taekwondo 49 kg femminile Cina (bandiera) Wu Jingyu Spagna (bandiera) Brigitte Yagüe Thailandia (bandiera) Chanatip Sonkham
Croazia (bandiera) Lucija Zaninovic
58 kg maschile Spagna (bandiera) Joel González Corea del Sud (bandiera) Lee Dae-hoon Russia (bandiera) Aleksej Denisenko
Colombia (bandiera) Óscar Muñoz
Tennis tavolo Squadre maschile Cina (bandiera) Cina Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Germania (bandiera) Germania
Vela 49er Australia (bandiera) Australia Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Danimarca (bandiera) Danimarca

13ª giornata (9 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera 200 m piani maschili Giamaica (bandiera) Usain Bolt Giamaica (bandiera) Yohan Blake Giamaica (bandiera) Warren Weir
Salto triplo maschili Stati Uniti (bandiera) Christian Taylor Stati Uniti (bandiera) Will Claye Italia (bandiera) Fabrizio Donato
800 m piani maschili Kenya (bandiera) David Lekuta Rudisha Botswana (bandiera) Nijel Amos Kenya (bandiera) Timothy Kitum
Tiro del giavellotto femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Spotakova Germania (bandiera) Christina Obergfoll Germania (bandiera) Linda Stahl
Decathlon maschile Stati Uniti (bandiera) Ashton Eaton Stati Uniti (bandiera) Trey Hardee Cuba (bandiera) Leonel Suarez
Beach volley Maschile Germania (bandiera) Germania Brasile (bandiera) Brasile Lettonia (bandiera) Lettonia
Calcio Femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Giappone (bandiera) Giappone Canada (bandiera) Canada
Canoa/kayak C2 1000 m maschile Germania (bandiera) Germania Bielorussia (bandiera) Bielorussia Russia (bandiera) Russia
K1 500 m femminile Ungheria (bandiera) Danuta Kozak Ucraina (bandiera) Inna Osypenko-Radomska Sudafrica (bandiera) Bridgitte Hartley
K2 500 m femminile Germania (bandiera) Germania Ungheria (bandiera) Ungheria Polonia (bandiera) Polonia
K4 1000 m maschile Australia (bandiera) Australia Ungheria (bandiera) Ungheria Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Equitazione Dressage individuale Regno Unito (bandiera) Charlotte Dujardin Paesi Bassi (bandiera) Adelinde Cornelissen Regno Unito (bandiera) Laura Bechtolsheimer
Lotta
(libera)
55 kg femminile Giappone (bandiera) Saori Yoshida Canada (bandiera) Tonya Verbeek Colombia (bandiera) Jackeline Renteria
Azerbaigian (bandiera) Yuliya Ratkevich
72 kg femminile Russia (bandiera) Natal'ja Vorob'ëva Bulgaria (bandiera) Stanka Zlateva Kazakistan (bandiera) Guzel Manyurova
Spagna (bandiera) Maider Unda
Nuoto 10 km femminile Ungheria (bandiera) Eva Risztov Stati Uniti (bandiera) Haley Anderson Italia (bandiera) Martina Grimaldi
Pallanuoto Femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Spagna (bandiera) Spagna Australia (bandiera) Australia
Pugilato 51 kg femminile Regno Unito (bandiera) Nicola Adams Cina (bandiera) Ren Cancan Stati Uniti (bandiera) Marlen Esparza
India (bandiera) Chungneijang Hmangte
60 kg femminile Irlanda (bandiera) Katie Taylor Russia (bandiera) Sof'ja Očigava Tagikistan (bandiera) Mavzuna Chorieva
Brasile (bandiera) Adriana Araujo
75 kg femminile Stati Uniti (bandiera) Claressa Shields Russia (bandiera) Nadežda Torlopova Kazakistan (bandiera) Marina Volnova
Cina (bandiera) Li Jinzi
Taekwondo 57 kg femminile Regno Unito (bandiera) Jade Jones Cina (bandiera) Hou Yuzhuo Francia (bandiera) Marlene Harnois
Taipei cinese (bandiera) Tseng Li-cheng
68 kg maschile Turchia (bandiera) Servet Tazegul Iran (bandiera) Mohammad Bagheri Motamed Stati Uniti (bandiera) Terrence Jennings
Afghanistan (bandiera) Rohullah Nikpai
Tuffi Piattaforma 10 m femminile Cina (bandiera) Chen Ruolin Australia (bandiera) Brittany Broben Malaysia (bandiera) Pandelela Rinong Pamg

14ª giornata (10 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera 5000 m femminili Etiopia (bandiera) Meseret Defar Kenya (bandiera) Vivian Jepkemoi Cheruiyot Etiopia (bandiera) Tirunesh Dibaba
Salto con l'asta maschile Francia (bandiera) Renaud Lavillenie Germania (bandiera) Bjorn Otto Germania (bandiera) Raphael Holzdeppe
Staffetta 4x100m femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Giamaica (bandiera) Giamaica Ucraina (bandiera) Ucraina
Staffetta 4x400m maschile Bahamas (bandiera) Bahamas Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Lancio del martello femminile Da riassegnare Polonia (bandiera) Anita Włodarczyk Germania (bandiera) Betty Heidler
1500 m femminili Da riassegnare Da riassegnare Bahrein (bandiera) Maryam Yusuf Jamal
Ciclismo BMX femminile Colombia (bandiera) Mariana Pajon Nuova Zelanda (bandiera) Sarah Walker Paesi Bassi (bandiera) Laura Smulders
BMX maschile Lettonia (bandiera) Maris Strombergs Australia (bandiera) Sam Willoughby Colombia (bandiera) Carlos Mario Oquendo
Hockey Prato Femminile Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Argentina (bandiera) Argentina Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Lotta
(libera)
55 kg maschile Russia (bandiera) Džamal Otarsultanov Georgia (bandiera) Vladimer Khinchegashvili Corea del Nord (bandiera) Yang Kyong-il
Giappone (bandiera) Shinichi Yumoto
74 kg maschile Stati Uniti (bandiera) Jordan Burroughs Iran (bandiera) Sadegh Goudarzi Ungheria (bandiera) Gábor Hatos
Russia (bandiera) Denis Carguš
Nuoto 10 km maschile Tunisia (bandiera) Oussama Mellouli Germania (bandiera) Thomas Lurz Canada (bandiera) Richard Weinberger
Nuoto sincronizzato Squadre Russia (bandiera) Russia Cina (bandiera) Cina Spagna (bandiera) Spagna
Taekwondo 67 kg femminile Corea del Sud (bandiera) Hwang Kyung-seon Turchia (bandiera) Nur Tatar Stati Uniti (bandiera) Paige McPherson
Germania (bandiera) Helena Fromm
80 kg maschile Argentina (bandiera) Sebastián Crismanich Spagna (bandiera) Nicolas Garcia Hemme Regno Unito (bandiera) Lutalo Muhammad
Italia (bandiera) Mauro Sarmiento
Vela 470 femminile Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Regno Unito (bandiera) Regno Unito Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
470 maschile Australia (bandiera) Australia Regno Unito (bandiera) Regno Unito Argentina (bandiera) Argentina

15ª giornata (11 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera Marcia 50 km Australia (bandiera) Jared Tallent Cina (bandiera) Si Tianfeng Irlanda (bandiera) Robert Heffernan
Marcia 20 km femminile Russia (bandiera) Jelena Lašmanova Da riassegnare Cina (bandiera) Qieyang Shenjie
Salto in alto femminile Russia (bandiera) Anna Čičerova Stati Uniti (bandiera) Brigetta Barrett Russia (bandiera) Svetlana Školina
Tiro del giavellotto maschile Trinidad e Tobago (bandiera) Keshorn Walcott Da riassegnare Finlandia (bandiera) Antti Ruuskanen
Staffetta 4x400m femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Da riassegnare Giamaica (bandiera) Giamaica
Staffetta 4x100m maschile Giamaica (bandiera) Giamaica Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago Francia (bandiera) Francia
800 m femminili Da riassegnare Sudafrica (bandiera) Caster Semenya Russia (bandiera) Ekaterina Poistogova
5000 m maschili Regno Unito (bandiera) Mohammed Farah Etiopia (bandiera) Dejen Gebremeskel Kenya (bandiera) Thomas Pkemei Longosiwa
Calcio Maschile Messico (bandiera) Messico Brasile (bandiera) Brasile Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Ciclismo Cross country femminile Francia (bandiera) Julie Bresset Germania (bandiera) Sabine Spitz Stati Uniti (bandiera) Georgia Gould
Ginnastica ritmica Individuale Russia (bandiera) Evgenija Kanaeva Russia (bandiera) Dar'ja Dmitrieva Bielorussia (bandiera) Ljuboŭ Čarkašyna
Canoa/kayak C1 200 m maschile Ucraina (bandiera) Yuri Cheban Lituania (bandiera) Jevgenij Shuklin Russia (bandiera) Ivan Štyl'
K1 200 m femminile Nuova Zelanda (bandiera) Lisa Carrington Ucraina (bandiera) Inna Osypenko-Radomska Ungheria (bandiera) Natasa Douchev-Janics
K2 200 m femminile Russia (bandiera) Russia Bielorussia (bandiera) Bielorussia Regno Unito (bandiera) Regno Unito
K1 200 m maschile Regno Unito (bandiera) Ed McKeever Spagna (bandiera) Saul Craviotto Rivero Canada (bandiera) Mark de Jonge
Hochey prato Maschile Germania (bandiera) Germania Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Australia (bandiera) Australia
Lotta
(libera)
60 kg maschile Azerbaigian (bandiera) Toghrul Asgarov Russia (bandiera) Besik Kuduchov India (bandiera) Yogeshwar Dutt
Stati Uniti (bandiera) Coleman Scott
84 kg maschile Azerbaigian (bandiera) Sharif Sharifov Porto Rico (bandiera) Jaime Espinal Iran (bandiera) Ehsan Lashgari
Georgia (bandiera) Dato Marsagishvili
120 kg maschile Uzbekistan (bandiera) Artur Taymazov Georgia (bandiera) Davit Modzmanashvili Iran (bandiera) Komeil Ghasemi
Russia (bandiera) Biljal Machov
Pallacanestro Femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Francia (bandiera) Francia Australia (bandiera) Australia
Pallamano Femminile Norvegia (bandiera) Norvegia Montenegro (bandiera) Montenegro Spagna (bandiera) Spagna
Pallavolo Femminile Brasile (bandiera) Brasile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Giappone (bandiera) Giappone
Pentathlon moderno Maschile Rep. Ceca (bandiera) David Svoboda Cina (bandiera) Cao Zhongrong Ungheria (bandiera) Ádám Marosi
Pugilato 49 kg maschile Cina (bandiera) Zou Shiming Thailandia (bandiera) Kaeo Pongprayoon Irlanda (bandiera) Paddy Barnes
Russia (bandiera) David Ajrapetjan
56 kg maschile Regno Unito (bandiera) Luke Campbell Irlanda (bandiera) John Joseph Nevin Giappone (bandiera) Satoshi Shimizu
Cuba (bandiera) Lázaro Álvarez Estrada
64 kg maschile Cuba (bandiera) Iglesias Sotolongo Ucraina (bandiera) Denys Berinčyk Italia (bandiera) Vincenzo Mangiacapre
Mongolia (bandiera) Uranchimegiin Mönkh-Erdene
75 kg maschile Giappone (bandiera) Ryōta Murata Brasile (bandiera) Esquiva Falcão Florentino Regno Unito (bandiera) Anthony Ogogo
Uzbekistan (bandiera) Abbos Atoev
91 kg maschile Ucraina (bandiera) Oleksandr Usyk Italia (bandiera) Clemente Russo Bulgaria (bandiera) Tervel Pulev
Azerbaigian (bandiera) Teymur Mammadov
Taekwondo 67+ kg femminile Serbia (bandiera) Milica Mandić Francia (bandiera) Anne-Caroline Graffe Russia (bandiera) Anastasija Baryšnikova
Messico (bandiera) María del Rosario Espinoza
80+ kg maschile Italia (bandiera) Carlo Molfetta Gabon (bandiera) Anthony Obame Cuba (bandiera) Robelis Despaigne
Cina (bandiera) Liu Xiaobo
Tuffi Piattaforma 10m maschile Stati Uniti (bandiera) David Boudia Cina (bandiera) Qiu Bo Regno Unito (bandiera) Thomas Daley
Vela Elliott 6m Spagna (bandiera) Spagna Australia (bandiera) Australia Finlandia (bandiera) Finlandia

16ª giornata (12 agosto)

Disciplina Evento Oro Argento Bronzo
Atletica leggera Maratona maschile Uganda (bandiera) Stephen Kiprotich Kenya (bandiera) Abel Kirui Kenya (bandiera) Wilson Kipsang Kiprotich
Ciclismo Cross country maschile Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Kulhavy Svizzera (bandiera) Nino Schurter Italia (bandiera) Marco Aurelio Fontana
Ginnastica ritmica Squadre Russia (bandiera) Russia Bielorussia (bandiera) Bielorussia Italia (bandiera) Italia
Lotta
(libera)
66 kg maschile Giappone (bandiera) Tatsuhiro Yonemitsu India (bandiera) Sushil Kumar Cuba (bandiera) Liván López
Kazakistan (bandiera) Akzhurek Tanatarov
96 kg maschile Stati Uniti (bandiera) Jake Varner Ucraina (bandiera) Valerii Andriitsev Azerbaigian (bandiera) Khetag Gazyumov
Georgia (bandiera) George Gogshelidze
Pallacanestro Maschile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Spagna (bandiera) Spagna Russia (bandiera) Russia
Pallamano Maschile Francia (bandiera) Francia Svezia (bandiera) Svezia Croazia (bandiera) Croazia
Pallanuoto Maschile Croazia (bandiera) Croazia Italia (bandiera) Italia Serbia (bandiera) Serbia
Pallavolo Maschile Russia (bandiera) Russia Brasile (bandiera) Brasile Italia (bandiera) Italia
Pentathlon Moderno Femminile Lituania (bandiera) Laura Asadauskaite Regno Unito (bandiera) Samantha Murray Brasile (bandiera) Yane Marques
Pugilato 52 kg maschile Cuba (bandiera) Robeisy Ramírez Carrazana Mongolia (bandiera) Tugstsogt Nyambayar Irlanda (bandiera) Michael Conlan
Russia (bandiera) Michail Alojan
60 kg maschile Ucraina (bandiera) Vasyl' Lomačenko Corea del Sud (bandiera) Han Soon-chul Cuba (bandiera) Yasniel Toledo
Lituania (bandiera) Evaldas Petrauskas
69 kg maschile Kazakistan (bandiera) Serik Sapiyev Regno Unito (bandiera) Fred Evans Russia (bandiera) Andrej Zamkovoj
Ucraina (bandiera) Taras Šelestjuk
81 kg maschile Russia (bandiera) Egor Mechoncev Kazakistan (bandiera) Adil'bek Nijazymbetov Brasile (bandiera) Yamaguchi Falcão Florentino
Ucraina (bandiera) Oleksandr Hvozdyk
91+ kg maschile Regno Unito (bandiera) Anthony Joshua Italia (bandiera) Roberto Cammarelle Kazakistan (bandiera) Ivan Dyčko
Azerbaigian (bandiera) Magomedrasul Medžidov
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici