Targa anteriore (in alto) e posteriore (in basso) di un'auto immatricolata nel canton Zurigo
Targa su due righe di un motociclo di cilindrata superiore a 125 cc
Targa di un motociclo di cilindrata non superiore a 125 cc

Descrizione

Le targhe automobilistiche posteriori in Svizzera sono di due formati differenti, a seconda che siano disposte su una o due righe. Nel primo caso lo stemma nazionale precede la sigla identificativa del cantone, un punto, un numero che avanza progressivamente da "1" (le cifre variano quindi da una a sei) e lo stemma cantonale. Nel secondo caso, sulla prima riga vi sono le due lettere indicanti il cantone di immatricolazione, con lo stemma della Confederazione Elvetica e quello del cantone rispettivamente a sinistra e a destra, sulla seconda il numero progressivo. Dai primi anni Duemila, per motivi di migliore adattabilità alla parte posteriore della vettura, le targhe su una sola riga hanno preso il sopravvento come diffusione su quelle disposte su doppia linea, invertendo la tendenza. La targa posteriore su un'unica riga ha dimensioni analoghe a quelle dello standard UE (500 × 110 mm), mentre quella su due righe è di dimensioni comparabili con le piastre dello standard USA (300 × 160 mm).
La targa anteriore, priva di stemmi, è invece più piccola (300 × 80 mm), simile (eccetto che nei colori) alle targhe anteriori italiane emesse fino al 1985.

Le sigle in vigore dal 1933 e i cantoni o semicantoni corrispondenti sono:

Sigle speciali

 
Targa posteriore di un veicolo militare
 
Targa posteriore e anteriore di un veicolo importato da sdoganare

In Svizzera vengono tuttora emesse alcune sigle speciali.
Le lettere U, V e Z sono posizionate dopo la sigla e la numerazione normale (nell'elenco sotto riportato x = cifra):

  • M - Veicoli militari (caratteri bianchi su fondo nero)
  • U - Targhe provvisorie professionali (Unternehmen, Umhangschild) utilizzate da concessionari e garagisti a partire dal 1977 per veicoli da collaudare su strada
  • V - Targhe per veicoli a noleggio (Vermietung, emissione iniziata nel 1977 e terminata nel 2001)
  • Z - Targhe per veicoli provenienti dall'estero che non sono stati ancora sdoganati in Svizzera; la validità massima è di 12 mesi, rinnovabili fino alla scadenza dell'autorizzazione doganale. La lettera "Z", che sta per Zollschild in tedesco, ovverosia "targa doganale", è preceduta da un rettangolo rosso nel quale viene indicato con un numero nero da 1 a 12 il mese di scadenza sopra le ultime due cifre dell'anno di validità, di colore bianco e ripetute quindici volte. Se il dazio è stato pagato, sulla destra non è visibile la lettera "Z" ma solamente il rettangolo rosso con mese ed anno di validità massima.

Targhe cessate delle autorità federali

 
Targa posteriore (terminata) di un veicolo dell'amministrazione federale elvetica
 
Targa posteriore (cessata) di uno dei primi veicoli delle Poste federali

L'amministrazione, la posta e le ferrovie della Confederazione Elvetica avevano delle piastre apposite prive dello stemma cantonale; dal 31/12/2003 questi veicoli sono stati reimmatricolati con targhe cantonali. La lettera A (che in francese stava per Administration) o P era seguita da un numero sequenziale di cinque cifre. La prima indicava il Dipartimento federale al quale la targa faceva capo (nel seguente elenco x = cifra):

  • A · 1xxxx: Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)
  • A · 2xxxx: Dipartimento federale dell'interno (DFI)
  • A · 3xxxx: Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)
  • A · 4xxxx: Dipartimento federale della difesa, protezione della popolazione e sport (DDPS)
  • A · 5xxxx: Dipartimento federale delle finanze (DFF)
  • A · 6xxxx: Dipartimento federale dell'economia (DFE)
  • A · 7xxxx: Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC)
  • P · 1xxxxP · 7xxxx - Posta federale
  • P · 8xxxxP · 9xxxx - Ferrovie federali

Vecchio sistema

Prima del 1933 le targhe elvetiche riportavano semplicemente una numerazione progressiva (seguita da una lettera di dimensioni ridotte a partire dal 1914), assegnata ai cantoni in base a dei blocchi specifici:

Significato dei colori delle targhe

 
Piastra di una macchina agricola
 
Targa anteriore di un automezzo di dimensioni eccezionali
 
Formato per veicoli di un'Organizzazione internazionale con sede a Ginevra

In base alla colorazione delle targhe e dei numeri impressi si possono desumere i veicoli a cui sono destinate:

  • targhe con lettere e cifre nere su fondo bianco per gli autoveicoli, motoveicoli, quadricicli e tricicli a motore, semirimorchi e rimorchi;
  • targhe con lettere e cifre nere su fondo celeste o azzurro per macchine da lavoro, veicoli speciali utilizzati per la manutenzione della strade ed automezzi in dotazione ai Vigili del fuoco;
  • targhe con lettere e cifre nere su fondo marrone chiaro per motoslitte e mezzi pesanti (rimorchi inclusi) di massa e/o dimensioni eccezionali;
  • targhe (quelle posteriori sono su un'unica riga e prive di stemmi come quelle anteriori) con lettere e cifre nere su fondo verde o verde acqua per le macchine agricole;
  • targhe con lettere e cifre nere su fondo giallo per i ciclomotori, i quali hanno i caratteri disposti su tre righe (la sigla cantonale è posizionata sulla prima), e per i motocicli di cilindrata non superiore a 125 cc;
  • targhe con lettere e cifre bianche su fondo nero per i veicoli dell'esercito;
  • targhe con la sigla CC o CD o AT (che sta per Attaché, cioè "personale tecnico-amministrativo") bianca su una fascia verticale a sinistra di colore verde o azzurro, a seconda che siano intestate rispettivamente a consolati e ambasciate o ad Organizzazioni internazionali; i numeri sono ripetuti in ciascuna serie (ci sono veicoli con lo stesso numero di targa ma sfondo diverso).

Reimmatricolazioni

In Svizzera, contrariamente a molti altri Stati, il proprietario mantiene la stessa targa anche se cambia il veicolo e/o il domicilio nello stesso cantone; tuttavia se cambia cantone di domicilio o residenza, deve consegnare la targa e ritirarne una nuova con la sigla del nuovo cantone. Esiste anche la possibilità di richiedere le cosiddette "targhe trasferibili". In pratica si immatricolano due veicoli della stessa categoria con la stessa targa a condizione che non possano circolare contemporaneamente. Il proprietario apporrà di volta in volta le targhe sul veicolo che intenderà utilizzare. Il vantaggio di queste targhe sta nel premio assicurativo e nelle tasse di circolazione inferiori rispetto a una doppia immatricolazione.

Come risalire al proprietario di un veicolo

  • Sito ufficiale dove si possono trovare tutte le targhe immatricolate nel Canton Ticino:

http://www4.ti.ch/di/sc/sportello/elenco-targhe/

  • Per le targhe del Canton Grigioni:

http://www.gr.eautoindex.ch/index.php

  • Per le targhe dei cantoni Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Basilea Campagna, Basilea Città, Glarona, Grigioni, San Gallo, Soletta, Svitto, Turgovia e Uri:

https://www.eautoindex.ch/

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Targhe automobilistiche europee